Condizionale presente: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Evitate le numerose ripetizioni di "forma", "del tipo", "anche". Spostata la considerazione sulle forme del tipo "partiria" in italiano nel relativo paragrafo.
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(4 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate)
Riga 28:
|}
 
Le regole di coniugazione di questo tempo ricordano molto da vicino quelle del [[futuro semplice]]. Come nel caso del futuro, in alcune forme verbali della coniugazione in -''ere'', può verificarsi la caduta della ''e'' tematica: il risultato sarà ''vedrò/vedrei'' al posto di ''vederò/vederei''. Similmente, avremo: ''avrei, cadrei, potrei, dovrei, saprei'' ecc. Lo stesso riguardaaccade con il verbo ''andare'' (''andrei''). Il fenomeno riguarda in linea di massima i verbi in cui la -''e''- tematica è accentata (''potére, potrei''; ma ''scrìvere, scriverei'').
 
Le analogie tra condizionale e futuro persistono train tutte le diverse forme irregolari dei verbi, compresi quelli in -''are'' (''farò/farei; darò/darei, starò/starei;'') e si ritrovano nelle particolarità ortografiche dei verbi regolari che terminano per ''-gare, -care, -giare'' o ''-ciare'' (avremo ad esempio ''pag'''h'''erò/pag'''h'''erei; man'''ge'''rò/man'''ge'''rei''). Del resto, il futuro è un tempo assai vicino al condizionale presente tanto per la formazione quanto per il suo significato ede i suoi sviluppi storici.<ref>Coseriu, vedi bibliografia: il condizionale è il membro [[marcatezza (linguistica)|marcato]] dell'opposizione diretta che ritroviamo nella coppia condizionale-futuro</ref>
 
In [[lingua francese|francese]], le due forme verbali sono ancora più vicine tra di loro, tanto che nellanel lingua parlataparlato non èsi possibilenota notare alcunala differenza tra le forme delil condizionale e delil futuro alla prima persona singolare (''je dormirai, je dormirais'');, per questoe non è raro che le due forme vengano confuse da parlanti non colti o distratti.
 
Nei corsi di [[dizione]] possono essere oggetto di discussione i gradi di apertura della [[vocale]] ''e'', accentata, nelle desinenze del condizionale. Avremo, per esempio, per il verbo ''essere'': ''sarèi, sarésti, sarèbbe, sarémmo, saréste, sarèbbero''.<ref>Serianni, vedi bibliografia.</ref>
 
==Storia==
Riga 49:
A ''partirebbero'' corrisponde infatti ''partire'' + ''ebbero'' ([[passato remoto]]), mentre la forma ''partiremmo'' corrisponde alla combinazione tra ''partire'' + ''avemmo''.
 
È utile ricordare che in [[lingua francese|francese]], [[lingua spagnola|spagnolaspagnolo]], [[Lingua portoghese|portoghese]], [[Lingua catalana|catalanacatalano]] e in diversi [[dialetti italoromanzi]], il condizionale si è originato in maniera diversa, risultando dalla combinazione tra l'infinito edel leverbo formeprincipale alle l'[[imperfetto indicativo|imperfetto]] del verbo ''avere''. In questi idiomi si avranno così delle forme del tipo ''partiria'' (o ''partirait'') al posto di ''partirebbe''. Quest'ultima è comunque la forma - di origine toscana - in uso nell'italiano moderno, dato che ha soppiantato quella del tipo ''partiria''.
 
TuttoBenché quest'ultima forma - di origine toscana - abbia soppiantato nell'italiano moderno quella del tipo ''partiria,'' ciò non ha impedito il successo secolare di forme del tipo ''avria'' oppure, ''dovria'' al posto di ''avrebbe'' e ''dovrebbe''. Nel medioevo, ma anche in seguito, queste forme vantavano un usoerano assai frequentefrequenti nella letteratura più prestigiosa (anche in Toscana), anche seseppur talvolta venivano alternate alle forme usate oggi:
 
{{quote|i' mi ristrinsi a la fida compagna:<br />
Riga 60:
:<small> ([[Boccaccio]], ''[[Decameron]]'', Quinta giornata, ''Andreuccio da Perugia''.) </small>
 
SiQuesta trattadiffusione di una diffusioneè da attribuire tanto all'opera divulgativa della [[scuola siciliana]],<ref>[http://www.accademiadellacrusca.it/faq/faq_risp.php?id=4111&ctg_id=93 accademiadellacrusca] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20080215205633/http://www.accademiadellacrusca.it/faq/faq_risp.php?id=4111&ctg_id=93 |data=15 febbraio 2008 }}</ref> quanto al considerevole numero di dialetti d'Italia che hanno utilizzato questa forma, conservandola come pienamente vitale fino ala giorno d'oggi.
 
==Usi del condizionale presente==
Riga 130:
* ''Ah, e così lo stupido '''sarei''' io. Ma ne siamo sicuri?''
 
Per spiegare questo uso è difficile insistere sull'interpretazione di un avvenimento o situazione subordinata ad una certa condizione;<ref>È questa la classica interpretazione del condizionale, ma contestata da studiosi come Serianni, vedi bibliografia.</ref> almeno per quanto riguarda questo dipotipo di incertezza ci si dovrà limitare a considerare il condizionale soltanto come forma verbale dell'incertezza. In questi casi, ricorda piuttosto il futuro epistemico, cioè quello che indica supposizioni e conclusioni su fatti non sicuri:
 
* ''Gli amici di Ivano '''sarebbero''' degli spacciatori di droga''
Riga 195:
 
{{modi e tempi in italiano}}
 
{{portale|linguistica}}
 
[[Categoria:Tempi verbali]]