Windows Vista: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
corretti errori
Recupero di 2 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5
 
(11 versioni intermedie di 10 utenti non mostrate)
Riga 24:
}}
 
'''Windows Vista''' (nome in codice ''[[Sviluppo di Windows Vista|Longhorn]]''<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://www.microsoft.com/presspass/press/2005/jul05/07-22LHMA.mspx|titolo=Media Alert: Microsoft Unveils Official Name for “Longhorn” and Sets Date for First Beta Targeted at Developers and IT Professionals|autore=Microsoft|accesso=18 gennaio 2008|data=22 luglio 2005}}</ref>) è un [[sistema operativo]] prodotto da [[Microsoft]] per l'utilizzo su [[personal computer]], inclusi: desktop domestici e aziendali, [[laptop]], [[tablet PC]] e PC [[Media Center]]. Lo sviluppo venne completato l'8 novembre 2006<ref name="WindowsVistaRTM">{{Cita web|url=http://windowsvistablog.com/blogs/windowsvista/archive/2006/11/08/windows-vista-releases-to-manufacturing.aspx |titolo=Windows Vista releases to manufacturing |cognome=White |nome=Nick |data=8 novembre 2006 |editore=[[Microsoft]] |opera=Windows Vista Team Blog |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20050809150421/http://www.windowsvista.com/ |accesso=2 gennaio 2017}}</ref> e nei successivi tre mesi, venne pubblicatodistribuito per gradi ai produttori di hardware e software per computer, ai clienti commerciali e ai canali di vendita al dettaglio. Il 30 gennaio 2007, venne pubblicatodistribuito in tutto il mondo<ref name="WindowsVistaGA">{{Cita web|url=https://news.microsoft.com/2007/01/29/microsoft-launches-windows-vista-and-microsoft-office-2007-to-consumers-worldwide/ |titolo=Microsoft Launches Windows Vista and the 2007 Office System to Consumers |data=29 gennaio 2007 |editore=[[Microsoft]] |opera=News Center |accesso=2 gennaio 2017}}</ref> e venne reso disponibile per l'acquisto e il download dal Marketplace di Windows; è la prima versione di Windows a essere resa disponibile attraverso una piattaforma di [[distribuzione digitale]].<ref name="WindowsVistaMarketplace">{{Cita web|url=https://news.microsoft.com/2007/01/17/microsoft-unveils-new-ways-for-consumers-to-get-windows-vista/ |titolo=Microsoft Unveils New Ways for Consumers to Get Windows Vista |data=17 gennaio 2007 |editore=[[Microsoft]] |opera=News Center |accesso=2 gennaio 2017}}</ref> La distribuzione di Windows Vista è arrivata più di cinque anni dopo l'introduzione del suo predecessore, [[Windows XP]], iluno periododei periodi di tempo più lungo tra le versioni successive dei sistemi operativi desktop Microsoft Windows, superato nel 2021 con il periodo di distacco tra [[Windows 10]] e [[Windows 11|11]], di ben oltre 6 anni.
 
Le nuove funzionalità di Windows Vista includono un'interfaccia utente grafica aggiornata e uno stile visivo denominato [[Windows Aero|Aero]], un nuovo componente di ricerca chiamato Windows Search, nuovi sottosistemi di rete, audio, stampa e visualizzazione e nuovi strumenti multimediali come Windows DVD Maker. Vista mirava ad aumentare il livello di comunicazione tra le macchine su una rete domestica, utilizzando la tecnologia [[peer-to-peer]] per semplificare la condivisione di file e supporti tra computer e dispositivi. Windows Vista includeva la versione 3.0 di [[.NET Framework]], consentendo agli sviluppatori di software di scrivere applicazioni senza le tradizionali [[Application programming interface|API]] di Windows.
Riga 32:
Mentre queste nuove funzionalità e i miglioramenti della sicurezza hanno ottenuto recensioni positive, Vista è stata anche l'obiettivo di molte critiche e della stampa negativa. Le critiche di Windows Vista hanno preso di mira i suoi elevati requisiti di sistema, i termini di licenza più restrittivi, l'inclusione di una serie di tecnologie DRM nuove volte a limitare la copia di supporti digitali protetti, la mancanza di compatibilità con alcuni hardware e software pre-Vista, tempo di avvio più lungo e il numero di richieste di autorizzazione per il controllo dell'account utente. Come risultato di questi e altri problemi, Windows Vista ha visto l'adozione iniziale e tassi di soddisfazione inferiori a [[Windows XP]].<ref name="computerworld1">{{cita news |url=https://www.computerworld.com/article/2536205/leopard-drubs-vista-in-corporate-satisfaction-survey.html |titolo=Leopard drubs Vista in corporate satisfaction survey |nome=Gregg |cognome=Keizer |pubblicazione=[[Computerworld (blog)|Computerworld]] |lingua=en |data=26 marzo 2008 |accesso=9 novembre 2019}}</ref>
 
Tuttavia, con una stima di 330 milioni di utenti Internet a partire da gennaio 2009, era stato annunciato che l'utilizzo di Vista aveva superato le aspettative di due anni precedenti al lancio di Microsoft di raggiungere 200 milioni di utenti.<ref name="windowsitpro2006">{{Cita web|url= http://www.windowsitpro.com/article/news2/allchin-200-million-windows-vista-users-in-24-months|titolo= Allchin: 200 Million Windows Vista Users in 24 Months.|nome= Paul|cognome= Thurrott|wkautore= Paul Thurrott|opera= Windows IT Pro|editore= Penton|data= 16 settembre 2006|accesso= 3 gennaio 2009|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20120426175148/http://www.windowsitpro.com/article/news2/allchin-200-million-windows-vista-users-in-24-months|urlmorto = sì}}</ref><ref name="internetworldusers">{{Cita web|titolo= AMD 50x15—World Internet Usage|editore= AMD|data= 2 febbraio 2009|url= http://50x15.amd.com/en-us/internet_usage.aspx|accesso=1º novembre 2009 |urlarchivio= https://web.archive.org/web/20080224164426/http://50x15.amd.com/en-us/internet_usage.aspx }}</ref> All'epoca della distribuzione di [[Windows 7]] (ottobre 2009) Windows Vista (con circa 400 milioni di utenti Internet) era il secondo sistema operativo più diffuso su Internet con una [[quota di mercato]] del 19% circa, essendo Windows XP il più utilizzato con una quota di mercato del 63%.<ref>{{Cita web|url=https://www.w3counter.com/globalstats.php?year=2009&month=8|titolo=W3Counter Global Web Stats:August 2009|editore=W3Counter|accesso=9 marzo 2010}}</ref> A maggio 2010, la quota di mercato di Windows Vista aveva una stima compresa tra il 15% e il 26%.<ref>{{Cita web|url=http://marketshare.hitslink.com/operating-system-market-share.aspx?qprid=10|titolo=Operating system market share|editore=Marketshare Hitslink|accesso=14 giugno 2010|dataarchivio=22 maggio 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110522110021/http://marketshare.hitslink.com/operating-system-market-share.aspx?qprid=10|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://statowl.com/operating_system_market_share_by_os_version.php?1=1&timeframe=last_6&interval=month&chart_id=4&fltr_br=&fltr_os=&fltr_se=&fltr_cn=&limit%5B%5D=windows|titolo=Operating System Version Usage|editore=StatOwl|accesso=14 giugno 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20101115095406/http://www.statowl.com/operating_system_market_share_by_os_version.php?1=1&timeframe=last_6&interval=month&chart_id=4&fltr_br=&fltr_os=&fltr_se=&fltr_cn=&limit%5B%5D=windows|urlmorto=sì}}</ref> Il 22 ottobre 2010, Microsoft ha cessato le vendite di copie ''retail'' di Windows Vista e le vendite OEM per Vista sono cessate un anno più tardi.<ref>{{Cita web|url=https://news.softpedia.com/news/Slow-Death-for-Windows-Vista-Packaged-Software-End-of-Sales-Reached-in-October-170467.shtml|titolo=Slow Death for Windows Vista - Packaged Software End of Sales Reached in October|nome=Marius |cognome=Oiaga|data=3 dicembre 2010|opera=softpedia}}</ref> Al settembre 2019, la quota di mercato di Vista è calata a meno dello 0,3% della quota di mercato totale di Windows.<ref>{{Cita web|url=https://gs.statcounter.com/windows-version-market-share/desktop/worldwide/|titolo=Desktop Windows Version Market Share Worldwide|editore=StatCounter Global Stats|lingua=en|accesso=14 settembre 2019}}</ref>
 
== Sviluppo ==
{{vedi anche|Sviluppo di Windows Vista}}
{{Vedi anche|Sviluppo di Windows Vista}}Microsoft iniziò a lavorare su Windows Vista, conosciuto all'epoca dal suo [[nome in codice]] Longhorn, nel maggio 2001,<ref>{{Cita web|url= http://www.eweek.com/article2/0,1759,113701,00.asp|titolo= Pushing Forward|nome= Peter|cognome= Gallii|data=30 luglio 2001|accesso=7 luglio 2006|editore= [[eWeek]]}}</ref> cinque mesi prima dell'uscita di Windows XP. Originariamente era previsto che venisse completato verso la fine del 2003 come passaggio minore tra [[Windows XP]] e Blackcomb, che era stato pianificato come il successivo importante pubblicazione del sistema operativo della società. Gradualmente, "Longhorn" ha assimilato molte delle nuove importanti funzionalità e tecnologie previste per Blackcomb, con il risultato che la data di pubblicazione è stata respinta più volte in 3 anni. In alcune ''build'' di Longhorn, il loro accordo di licenza diceva "Per il prodotto Microsoft con nome in codice "Whistler"". Molti sviluppatori di Microsoft sono stati anche reincaricati di creare aggiornamenti a Windows XP e Windows Server 2003 per rafforzare la sicurezza. Di fronte ai ritardi in corso e alle preoccupazioni per i [[feature creep]], Microsoft annunciò il 27 agosto 2004 di aver rivisto i propri piani. Per questo motivo, Longhorn venne reimpostato per iniziare a lavorare sul codice sorgente di [[Windows Server 2003]] Service Pack 1 e nel tempo a incorporare nuovamente le funzionalità che sarebbero state pensate per una versione attuale del sistema operativo. Tuttavia, alcune caratteristiche annunciate in precedenza come WinFS vennero abbandonate o posticipate e una nuova metodologia di sviluppo del software denominata Security Development Lifecycle venne incorporata nel tentativo di risolvere i problemi relativi alla sicurezza del codice sorgente di Windows, programmato in C, C++ e assembly. Longhorn divenne noto come Vista nel 2005.<ref>{{cita web|url=https://www.microsoft.com/technet/archive/winntas/training/ntarchitectoview/ntarc_2.mspx|titolo=Microsoft Windows System Overview|accesso=14 ottobre 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110316042956/http://technet.microsoft.com/library/cc767881.aspx}}</ref><ref>{{Cita web|nome= Steve |cognome=Lipner |nome2=Michael |cognome2=Howard|titolo= The Trustworthy Computing Security Development Lifecycle|opera= [[Microsoft Developer Network]]|editore= [[Microsoft]]|data= marzo 2005|url= https://msdn.microsoft.com/security/default.aspx?pull=/library/en-us/dnsecure/html/sdl.asp|accesso= 9 agosto 2006}}</ref>
 
{{Vedi anche|Sviluppo di Windows Vista}}Microsoft iniziò a lavorare su Windows Vista, conosciuto all'epoca dalcol suo [[nome in codice]] Longhorn, nel maggionovembre 2001,<ref>{{Cita web|url= http://www.eweek.com/article2/0,1759,113701,00.asp|titolo= Pushing Forward|nome= Peter|cognome= Gallii|data=30 luglio 2001|accesso=7 luglio 2006|editore= [[eWeek]]}}</ref> cinque mesi prima dell'uscita di Windows XP. Originariamente era previsto che venisse completato verso la fine del 2003 come passaggio minore tra [[Windows XP]] e Blackcomb, che era stato pianificatoprevisto come ilsuccessiva successivoversione importante pubblicazionemaggiore del sistema operativo della società. Gradualmente, "Longhorn" ha assimilato molte delle nuove importanti funzionalità e tecnologie previste per Blackcomb, con il risultato che la data di pubblicazione è stata respintaposticipata più volte in 3 anni. In alcune ''build'' di Longhorn, il loro l'accordo di licenza dicevariportava "Perancora il prodotto Microsoft con nome in codice "Whistler"". Molti sviluppatori di Microsoft sono stati ancheinoltre reincaricatiriassegnati alla scrittura di creare aggiornamenti aper Windows XP e Windows Server 2003 per rafforzarerafforzarne la sicurezza. Di fronte ai ritardi in corso e alle preoccupazioni per i [[feature creep]], Microsoft annunciò il 27 agosto 2004 di aver rivisto i propri piani. Per questo motivo, Longhornil vennelavoro reimpostatosu perLonghorn iniziarerincominciò asulla lavorarebase suldel [[codice sorgente]] di [[Windows Server 2003]] Service Pack 1 eper nelincorporare temponuovamente acol incorporare nuovamentetempo le funzionalità che sarebbero state pensate per unala versione attuale del sistema operativo in sviluppo. Tuttavia, alcune caratteristiche annunciate in precedenza come WinFS vennero abbandonate o posticipate e venne adottata una nuova metodologia di sviluppo del software denominata Security Development Lifecycle venne incorporata nel tentativo di risolvere i problemi relativi alla sicurezza del codice sorgente di Windows, programmato in C, C++ e assembly. Longhorn divenne noto come Vista nel 2005.<ref>{{cita web|url=https://www.microsoft.com/technet/archive/winntas/training/ntarchitectoview/ntarc_2.mspx|titolo=Microsoft Windows System Overview|accesso=14 ottobre 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110316042956/http://technet.microsoft.com/library/cc767881.aspx}}</ref><ref>{{Cita web|nome= Steve |cognome=Lipner |nome2=Michael |cognome2=Howard|titolo= The Trustworthy Computing Security Development Lifecycle|opera= [[Microsoft Developer Network]]|editore= [[Microsoft]]|data= marzo 2005|url= https://msdn.microsoft.com/security/default.aspx?pull=/library/en-us/dnsecure/html/sdl.asp|accesso= 9 agosto 2006}}</ref>
Le prime fasi di sviluppo di Longhorn erano generalmente caratterizzate da miglioramenti incrementali e aggiornamenti a Windows XP. Durante questo periodo, Microsoft era piuttosto tranquilla riguardo a ciò che stava lavorando, poiché il focus sul marketing e sulle pubbliche relazioni era più focalizzato su Windows XP e Windows Server 2003, che venne pubblicato nell'aprile 2003. Le build occasionali di Longhorn trapelarono su popolari reti di condivisione di file come IRC, BitTorrent, eDonkey e vari newsgroup, e così la maggior parte di ciò che è noto sulle build prima della prima versione di sviluppo sanzionata di Longhorn nel maggio 2003, deriva da queste build.
 
Le prime fasi di sviluppo di Longhorn erano generalmente caratterizzate da miglioramenti incrementali e aggiornamenti a Windows XP. Durante questo periodo, Microsoft era piuttosto tranquillariservata riguardo a ciò chea cui stava lavorando, poiché il focus sul marketing e sulle pubbliche relazioni era piùimpostato focalizzatopiù su Windows XP e Windows Server 2003, che venne pubblicato nell'aprile 2003. Le build occasionali di Longhorn trapelarono su popolari reti di condivisione di file come [[Internet Relay Chat|IRC]], [[BitTorrent]], [[eDonkey]] e vari [[newsgroup,]]. eDi così la maggior parte diconseguenza, ciò che èsi notosa sulledello build prima della prima versionestato di sviluppo sanzionataprecedente dialla Longhornprima nelpubblicazione maggioufficiale 2003,si derivabasa dasu queste build.
Dopo diversi mesi di relativamente poche notizie o attività da Microsoft con Longhorn, Microsoft pubblicò Build 4008, che aveva fatto la sua comparsa su Internet intorno al 28 febbraio 2003.<ref name="build4008">{{Cita web|url=http://www.winsupersite.com/reviews/longhorn_4008.asp|titolo=Longhorn Alpha Preview 2: Build 4008|accesso=30 marzo 2006|data=1º marzo 2003|cognome=Thurrott|nome=Paul|editore=Windows SuperSite|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070117203459/http://www.winsupersite.com/reviews/longhorn_4008.asp }}</ref> Inoltre venne distribuito privatamente a un gruppo selezionato di sviluppatori di software. Come una versione evolutiva sulla build 3683, conteneva una serie di piccoli miglioramenti, tra cui un tema "Plex" blu modificato e un nuovo, semplificato installer basato su Windows Image che operava in modalità grafica fin dall'inizio e completò un'installazione del sistema operativo sistema in circa un terzo del tempo di Windows XP sullo stesso hardware. Venne introdotta una "nuova barra delle applicazioni" facoltativa, più sottile rispetto alla precedente e che mostrava l'ora in modo diverso.
 
Dopo diversi mesi di relativamente poche notizie o attività da Microsoft con Longhorn, Microsoft pubblicò Build 4008, che avevaha fatto la sua comparsa su Internet intorno al 28 febbraio 2003.<ref name="build4008">{{Cita web|url=http://www.winsupersite.com/reviews/longhorn_4008.asp|titolo=Longhorn Alpha Preview 2: Build 4008|accesso=30 marzo 2006|data=1º marzo 2003|cognome=Thurrott|nome=Paul|editore=Windows SuperSite|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070117203459/http://www.winsupersite.com/reviews/longhorn_4008.asp }}</ref> Inoltre venne distribuito privatamente a un gruppo selezionato di sviluppatori di software. Come una versione evolutiva sulla build 3683, conteneva una serie di piccoli miglioramenti, tra cui un tema "Plex" blu modificato e un nuovo, semplificato installer basato su Windows Image che operava in modalità grafica fin dall'inizio e completòportava a termine un'installazione del sistema operativo sistema in circa un terzo del tempo di Windows XP sullo stesso hardware. Venne introdotta una "nuova [[barra delle applicazioni]]" facoltativa, più sottile rispetto alla precedente e che mostrava l'ora in modo diverso.
 
La differenza visiva e funzionale più notevole, tuttavia, arrivò con Windows Explorer. L'incorporazione del tema Plex ha reso il blu il colore dominante dell'intera applicazione. Il riquadro attività in stile Windows XP venne quasi completamente sostituito da un grande riquadro orizzontale che apparve sotto le barre degli strumenti. Una nuova interfaccia di ricerca consentiva il filtraggio dei risultati, la ricerca della guida di Windows e le query in linguaggio naturale che sarebbero state utilizzate per l'integrazione con WinFS. Vennero rimossi anche i personaggi della ricerca animata. Le "modalità di visualizzazione" vennero sostituite con un singolo cursore che ridimensionava le icone in tempo reale, in modalità elenco, miniatura o dettagli, a seconda di dove si trovava il cursore. Anche i metadati dei file vennero resi più visibili e facilmente modificabili, con un incoraggiamento più attivo a compilare informazioni mancanti. Da notare anche la conversione di Windows Explorer in un'applicazione <nowiki>.NET</nowiki>. La maggior parte delle build di Longhorn e Vista venivano identificate da un'etichetta che si trovava sempre nell'angolo in basso a destra del desktop.
Riga 45 ⟶ 47:
Una tipica etichetta di build è simile a "Longhorn Build 3663.Lab06_N.020728-1728". Numeri di build più alti non significavano automaticamente che fossero incluse le ultime funzionalità di ogni team di sviluppo di Microsoft. In genere, un team che lavorava su una determinata funzionalità o sottosistema generava le proprie build di lavoro con cui gli sviluppatori facevano i test e, quando il codice era ritenuto stabile, tutte le modifiche venivano incorporate nello stesso albero di sviluppo principale contemporaneamente. In Microsoft, esiste un certo numero di "Build lab" in cui la compilazione dell'intera serie di Windows può essere eseguita da un team. Il nome del laboratorio in cui è stata originata una determinata build viene visualizzato come parte dell'etichetta di creazione e la data e l'ora della generazione lo seguono. Alcune build (come Beta 1 e Beta 2) mostrano solo l'etichetta build nella finestra di dialogo delle informazioni sulla versione (Winver). Le icone utilizzate in queste build provengono da Windows XP.
 
Alla Windows Hardware Engineering Conference (WinHEC) nel maggio 2003, Microsoft ha dato le prime dimostrazioni pubbliche del nuovo Desktop [[Window manager|Window Manager]] e Aero. Le dimostrazioni sono state fatte su una build revisionata 4015 che non è mai stata pubblicata. Una serie di sessioni per gli sviluppatori e gli ingegneri hardware della conferenza si è concentrata su queste nuove funzionalità, nonché sulla Secure Computing Base di prossima generazione (precedentemente nota come "Palladium"), che all'epoca era la soluzione proposta da Microsoft per la creazione di un ambiente sicuro di computing in cui ogni dato componente del sistema può essere considerato "affidabile". Anche in questa conferenza, Microsoft ha reiterato la propria roadmap per la consegna di Longhorn, indicando una data di pubblicazione "all'inizio del 2005".<ref name="winhec2003">{{Cita web|url=https://www.microsoft.com/whdc/winhec/pres03.mspx|titolo=WinHEC 2003 Session Presentations|accesso=31 marzo 2006|data=1º agosto 2003|editore=Microsoft|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20051216230533/http://www.microsoft.com/whdc/winhec/pres03.mspx }}</ref>
 
=== RipristinoRiavvio dello sviluppo ===
Nel 2004, era diventato chiaro al team Windows di Microsoft che stavanosi stava perdendo di vista ciò che doveva essere fatto per completare la prossima versione di Windows e spedirladistribuirla ai clienti. Internamente, alcuni dipendenti Microsoft descrivevano il progetto Longhorn come "un altro Cairo" o "Cairo.NET", riferendosi al progetto di sviluppo del Cairo che la società aveva intrapreso nella prima metà degli anni '90, che non ha mai portato a termine (sebbene quasi tutte le tecnologie sviluppate in quel tempo furono incorporate in [[Windows 95]] e [[Windows NT]]<ref name="caplancairo">{{Cita web|url=http://www.siao2.com/2005/10/16/481625.aspx|titolo=A reset does not mean everything was thrown away|cognome=Kaplan|nome=Michael|data=16 ottobre 2005|accesso=2 aprile 2006|opera=Sorting It All Out}}</ref>). La maggior parte delle build di Longhorn presentavanopresentava importanti perditeregressioni direlative sistemaa [[Esplora file|Windows Explorer.exe]] che impedivano al sistema di funzionare correttamente e aggiungevano ulteriore confusione ai team di sviluppo nelle build successive con un numero sempre maggiore di codice in fase di sviluppo che non riusciva a raggiungere la stabilità.
 
In un articolo in prima pagina del 23 settembre 2005 su [[The Wall Street Journal]],<ref name="resetwsj">{{Cita web|cognome=Guth|nome=Robert|url=https://www.wsj.com/articles/SB112743680328349448|titolo=Battling Google, Microsoft Changes How It Builds Software|cognome=Guth|nome=Robert|editore=The Wall Street Journal|data=23 settembre 2005|pp=A1,??}} (viewable online here [http://blog.sandeeprawat.com/2005/09/battling-google-microsoft-changes-how.html])
</ref> Il co-presidente della Microsoft, Jim Allchin, che aveva la responsabilità generale per lodello sviluppo e la consegnadistribuzione di Windows, spiegò come lo sviluppo di Longhorn si era "schiantato" a causa in gran parte dei metodi casuali con cui le funzionalità venivano introdotte e integrate nel nucleo del sistema operativo, senza una chiara attenzionevisione per unsul prodotto finale. Allchin ha continuato spiegando come nel dicembre 2003 haè ottenutostato l'aiutoassistito dida altri due senior executive, [[Brian Valentine]] e Amitabh Srivastava, il primo con esperienza nel software di spedizione in Microsoft, in particolare Windows Server 2003,<ref name="supersitevalentine">{{Cita web|url=http://www.winsupersite.com/showcase/valentine_2003.asp|titolo=Brian Valentine talks Windows Server 2003|cognome=Thurrott|nome=Paul|data=16 aprile 2003|accesso=2 aprile 2006|editore=SuperSite for Windows|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20060614023154/http://www.winsupersite.com/showcase/valentine_2003.asp }}</ref> e quest'ultimoil trascorsesecondo lacon suaun carrierapassato indi Microsoft ricercandoricerca e sviluppandosviluppo di metodi per produrre sistemi di test di alta qualità in Microsoft.<ref name="forbessrivastava">{{Cita web|url=https://www.forbes.com/free_forbes/2003/0526/147.html|titolo=The Exterminator|cognome=Murphy|nome=Victoria|data=26 maggio 2003|editore=[[Forbes|Forbes Magazine]]|accesso=1º giugno 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20040102183707/http://www.forbes.com/free_forbes/2003/0526/147.html|urlmorto=sì}}</ref> Srivastava ha impiegato un team di architetti di base per mappare visivamente l'intero sistema operativo Windows e per lavorare in modo proattivo verso un processo di sviluppo che imporrebbe elevati livelli di qualità del codice, ridurre le interdipendenze tra i componenti e, in generale, "non peggiorare le cose con Vista".<ref name="channel9kernel">{{Cita web|url=http://channel9.msdn.com/Showpost.aspx?postid=148820|titolo=Rob Short (and kernel team) - Going deep inside Windows Vista's kernel architecture|nome=Charles |cognome=Torre |nome2=Robert |cognome2=Scoble |wkautore2=Robert Scoble|data=23 dicembre 2005|opera=[[Channel 9 (discussion forum)|Channel 9]]|editore=Microsoft}}</ref> Dal momento che Microsoft ha deciso che Longhorn bisognoavrebbe didovuto essere ulteriormente diviso in componenti, sono iniziati i lavori sulla serie di build Omega-13 costruiscecon dovel'obiettivo avrebberodi componentizedividere il codice sorgente esistente di Windows Server 2003, e nel corso del tempo aggiungere indietrole nuove funzionalità di sviluppo progredito. I build di Future Longhorn partiranno da Windows Server 2003 Service Pack 1 e proseguono da lìpreviste.
 
Questo cambiamento, annunciato internamente per iai dipendenti Microsoft il 26 agosto del 2004, iniziataè neliniziato mese dia settembre, anche se ci vorrebberosarebbero voluti ancora diversi mesi prima delche il nuovo processo di sviluppo e costruire la nuova metodologia potrebbedi esserecompilazione utilizzatovenissero utilizzati da tutti i team di sviluppo. UnI certosingoli numerosviluppatori die denuncelo èstesso venutoBill daGates singolisi sviluppatori,sono elamentati Billdel Gates stesso,fatto che il nuovo processo di sviluppo sarebbe stato proibitivo. difficile da lavorare all'interno.
 
=== Il nome "Windows Vista" ===
Verso il novembre 2004, la società aveva preso in considerazione diversi nomi per la versione finale, dal semplice al fantasioso e inventivo. Alla fine, Microsoft ha scelto Windows Vista come confermato il 22 luglio 2005, ritenendo che fosse una "meravigliosa intersezione tra ciò che realmente fa il prodotto, ciò che rappresenta Windows e ciò che risuona con i clienti e le loro esigenze". Greg Sullivan, [[Project manager|Project Manager]] del gruppo, ha dichiarato a Paul Thurrott: "Vuoi che il PC si adatti a te e ti aiuti a ridurre il disordine per concentrarti su ciò che è importante per te. Ecco cos'è Windows Vista:" portare chiarezza al tuo mondo ". riferimento ai tre punti di marketing di Vista-Clear, Connected, Confident, così puoi concentrarti su ciò che conta per te".<ref>{{Cita web|url=http://www.cnet.com/news/longhorns-new-name-windows-vista/|titolo=Longhorn's new name: Windows Vista|nome=Mike |cognome=Ricciuti|opera=[[CNET]]|editore=[[CBS Interactive]]|data=22 luglio 2005|accesso=15 marzo 2016}}</ref> Anche al co-presidente della Microsoft, Jim Allchin, piacque il nome, dicendo che "Vista" crea le immagini giuste per le nuove funzionalità del prodotto e ispira l'immaginazione con tutte le possibilità di ciò che può essere fatto con Windows, rendendo vere le passioni delle persone."<ref name="roadtogold4">{{Cita web|url=http://www.winsupersite.com/showcase/winvista_roadtogold_04.asp|titolo=Road to Gold: The Long Road to Windows Vista Part 4: January - July 2005|nome=Paul|cognome=Thurrott|wkautore=Paul Thurrott|data=1º novembre 2006|accesso=2 novembre 2006|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20061109161221/http://www.winsupersite.com/showcase/winvista_roadtogold_04.asp }}</ref>
 
Dopo che Longhorn venne nominato Windows Vista nel novembre 2004, venne avviato un programma di beta test senza precedenti che coinvolse centinaia di migliaia di volontari e aziende. Nel settembre dello stesso anno, Microsoft iniziò a pubblicare le Community Technology Previews (CTP) ai beta tester da luglio 2005 a febbraio 2006. Il primo di questi venne distribuito alla Microsoft Professional Developers Conference del 2005 e successivamente pubblicato ai beta tester e agli sviluppatori Microsoft Abbonati alla rete. Le build che seguirono incorporarono la maggior parte delle funzionalità pianificate per il prodotto finale, oltre a una serie di modifiche all'interfaccia utente, basate in gran parte sul feedback dei beta tester. Windows Vista venne considerato completo di funzionalità con l'uscita della "February CTP", pubblicato il 22 febbraio 2006, e gran parte del resto del lavoro tra quella build e la versione finale del prodotto incentrata su stabilità, prestazioni, applicazione e compatibilità del driver e documentazione. La Beta 2, pubblicata a fine maggio, fu la prima build a essere resa disponibile al grande pubblico attraverso il programma Microsoft Customer Preview. Venne scaricata da oltre cinque milioni di persone. A settembre e ottobre di quell'anno vennero seguiti due candidati alla pubblicazione, entrambi resi disponibili a un gran numero di utenti.<ref>{{Cita web|nome=Paul |cognome=Thurrott |wkautore=Paul Thurrott |url=http://www.winsupersite.com/showcase/winvista_roadtogold_07.asp |titolo=Paul Thurrott's SuperSite for Windows: Road to Gold: The Long Road to Windows Vista Part 7: July 2006 – present |opera=SuperSite for Windows |editore=Penton |data=5 novembre 2006 |accesso=25 dicembre 2007 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20061109161522/http://www.winsupersite.com/showcase/winvista_roadtogold_07.asp }}</ref>
 
All'Intel Developer Forum, il 9 marzo 2006, Microsoft annunciò una modifica dei piani per supportare EFI in Windows Vista. La specifica UEFI 2.0 (che sostituisce EFI 1.10) non venne completata fino all'inizio del 2006 e, al momento dell'annuncio di Microsoft, nessun produttore di firmware aveva completato un'implementazione di produzione che poteva essere utilizzata per i test. Di conseguenza, venne presa la decisione di posticipare l'introduzione del supporto UEFI a Windows; il supporto per UEFI su piattaforme a 64 bit venne posticipato fino a quando Vista Service Pack 1 e Windows Server 2008 e UEFI a 32 bit non sarebbero stati supportati, poiché Microsoft non si aspettava che molti di questi sistemi venissero costruiti mentre il mercato si spostava ai processori a 64 bit.<ref name="uefiremoved">{{Cita web|url=http://www.eweek.com/article2/0,1895,1937668,00.asp|titolo=Microsoft Shuts Windows on New PC Firmware|nome=John|cognome=Spooner|data=14 marzo 2006|accesso=26 dicembre 2006|opera=eWeek|urlmorto=sì|dataarchivio=23 gennaio 2013|urlarchivio=https://archive.is/20130123082538/http://www.eweek.com/article2/0,1895,1937668,00.asp}}</ref><ref name="uefiplans">{{Cita web|url=https://www.microsoft.com/whdc/system/platform/firmware/efibrief.mspx|titolo=EFI and Windows Vista|data=20 aprile 2006|accesso=26 dicembre 2006|opera=WHDC|editore=Microsoft|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20080205221635/http://www.microsoft.com/whdc/system/platform/firmware/efibrief.mspx }}</ref>
 
Mentre in origine Microsoft sperava di avere le versioni consumer del sistema operativo disponibili in tutto il mondo per Natale 2006, nel marzo 2006 annunciò che la data di pubblicazione sarebbe stata rinviata a gennaio 2007 per dare alla società - e l'hardware e il software le aziende da cui dipende Microsoft per fornire i driver dei dispositivi, tempo aggiuntivo per la preparazione. Poiché una build di release to manufacturing (RTM) è la versione finale del codice distribuita ai rivenditori e agli altri distributori, lo scopo di una build pre-RTM è eliminare eventuali bug "show-stopper" che potrebbero impedire la spedizione responsabile del codice ai clienti, così come qualsiasi altra cosa che i consumatori possano trovare fastidiosi. Pertanto, è improbabile che siano state introdotte nuove importanti funzionalità; invece, il lavoro si concentrava sul "fit-and-finish" di Vista. In pochi giorni, gli sviluppatori riuscirono a eliminare il numero di bug di Vista da oltre 2470 il 22 settembre a poco più di 1400 dal momento in cui RC2 venne inviato agli inizi di ottobre. Tuttavia, avevano ancora una strada da percorrere prima che Vista fosse pronta per il RTM. I processi interni di Microsoft richiedevano che il numero di errori di Vista scendesse fino a 500 o meno prima che il prodotto potesse essere depositato presso l'impegno per RTM.<ref>{{Cita web|url=http://www.windowsitpro.com/Article/ArticleID/93715/93715.html|titolo=Exclusive: Here Comes Windows Vista RC2|nome=Paul|cognome=Thurrott|wkautore=Paul Thurrott|data=23 ottobre 2006|accesso=2 ottobre 2006|opera=WinInfo blog|editore=WindowsITPro|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20061011174655/http://www.windowsitpro.com/Article/ArticleID/93715/93715.html }}</ref> La maggior parte delle versioni pre-RTM erano solamente a 32 bit.
Riga 68 ⟶ 70:
La versione di Windows Vista 5824 (17 ottobre 2006) doveva essere la versione RTM, ma un bug, che distruggeva qualsiasi sistema aggiornato da Windows XP, impedì ciò, danneggiando lo sviluppo e riducendo le probabilità che raggiungesse la scadenza di gennaio 2007.<ref name="Windows Vista RTM code delayed">{{Cita web|url=http://www.alphr.com/news/business-software/96607/vista-rtm-code-delayed-report |titolo=Windows Vista RTM code delayed |nome=Steve |cognome=Malone |editore=Digitimes/alphr |data=27 ottobre 2006 |accesso=20 agosto 2015}}</ref>
 
Lo sviluppo di Windows Vista si concluse quando Microsoft annunciò che era stato finalizzato l'8 novembre 2006 e fu concluso dal co-presidente dello sviluppo di Windows, [[Jim Allchin]].<ref>{{Cita web|nome=Nick |cognome=White |url=http://windowsvistablog.com/blogs/windowsvista/archive/2006/11/08/windows-vista-releases-to-manufacturing.aspx|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140407220451/http://blogs.windows.com/windows/archive/b/windowsvista/archive/2006/11/08/windows-vista-releases-to-manufacturing.aspx|titolo=Windows Vista releases to manufacturing |editore=Windows Vista team blog |data=8 novembre 2006 |accesso=8 novembre 2006 }} Windows Vista cost Microsoft six billion dollars to develop.{{Cita web|url=http://news.softpedia.com/news/Vista-a-6-Billion-Dollars-Operating-System-44096.shtml |titolo=Vista – a {{sic|$6 Billion Dollars|hide=y}} Operating System – The best billions Bill Gates has ever spent|sito=[[Softpedia]] |editore=SoftNews|accesso=2 ottobre 2008}}</ref> Anche il numero di build dell'RTM salì a 6000 per riflettere il numero di versione interno di Vista, [[Windows NT|NT]] 6.0.<ref>{{Cita web|url=http://www.windowsitpro.com/Articles/ArticleID/94037/94037.html|titolo=WinInfo Short Takes|nome=Paul|cognome=Thurrott|data=27 ottobre 2006|accesso=27 ottobre 2006|opera=WinInfo blog|editore=WindowsITPro|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20061103074235/http://www.windowsitpro.com/Articles/ArticleID/94037/94037.html }}</ref> Saltare i numeri di build RTM è una pratica comune tra le versioni di Windows orientate al consumatore, come [[Windows 98]] (build 1998), Windows 98 SE (build 2222), [[Windows Me]] (build 3000) o [[Windows XP]] (build 2600), rispetto alle versioni orientate al business come [[Windows 2000]] (build 2195) o [[Windows Server 2003|Server 2003]] (build 3790). Il 16 novembre 2006, Microsoft rese disponibile la build finale agli abbonati MSDN e Technet Plus.<ref>{{Cita web|url=http://msdn2.microsoft.com/en-us/subscriptions/default.aspx|titolo=MSDN Subscriptions|editore=Microsoft|accesso=27 ottobre 2006}}</ref> Il 30 novembre fu resa disponibile una versione aziendale orientata al business per i clienti con contratti multilicenza.<ref>{{Cita web|url=https://www.microsoft.com/business/launch2007/default.mspx|titolo=Microsoft Business Value|editore=Microsoft|accesso=30 novembre 2006|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20061205210037/http://www.microsoft.com/business/launch2007/default.mspx }}</ref> Windows Vista venne distribuito per la disponibilità generale dei clienti il 30 gennaio 2007.
 
== Caratteristiche principali ==
È un sistema operativo della famiglia [[Windows NT]], con architettura a [[Kernel#Kernel ibridi .28microkernel modificati.29|kernel ibrido]]. È stato distribuito in versioni a [[32 bit]] per processori [[Intel]] e compatibili e a [[64 bit]] per processori Intel ([[EM64T]]) e [[Advanced Micro Devices|AMD]] ([[64 bit|x64]]), quest'ultima sui processori [[x86]]/x64, supporta la maggior parte dei software compatibili con le precedenti versioni di Windows: Windows a 64 bit è in grado di eseguire software a 32 e a 64 bit (tramite [[WOW64]]).
 
Vista ha un'[[interfaccia utente]] ''task-based'' (centrata sull'attività da compiere). È presente una versione di [[esplora risorse]] (ora chiamato Windows Explorer) molto diversa da quella precedente, probabilmente la maggiore evoluzione dai tempi di [[Windows 95]].
Riga 85 ⟶ 87:
 
=== Nuove funzionalità e migliorie ===
''Vista'' introduce diverse nuove funzioni e parecchie migliorie, rispetto ai precedenti sistemi operativi della Microsoft. Tuttavia molte migliorie riguardano pacchetti applicativi secondari, di corredo, già presenti nei suoi predecessori. Riassumiamo quindi solo le informazioni rilevanti, sul piano funzionale e tecnologico; per un elenco completo si rimanda al sito della casa produttrice.<ref>{{cita web|url=https://www.microsoft.com/italy/windows/products/windowsvista/default.mspx|titolo=Sito ufficiale di Windows Vista}}</ref>
 
[[File:Windows Vista Flip3D.jpg|thumb|Esempio di effetto grafico di ''Aero'': Modalità Flip3D (Win+Tab)]]
[[File:MixerAudio.png|thumb|Un'altra caratteristica rinnovata: ora è possibile avere impostazioni audio indipendenti per ogni applicazione]]
 
''Vista'' introduce diverse nuove funzioni e parecchie migliorie, rispetto ai precedenti sistemi operativi della Microsoft. Tuttavia molte migliorie riguardano pacchetti applicativi secondari, di corredo, già presenti nei suoi predecessori. Riassumiamo quindi solo le informazioni rilevanti, sul piano funzionale e tecnologico; per un elenco completo si rimanda al sito della casa produttrice.<ref>{{cita web|url=https://www.microsoft.com/italy/windows/products/windowsvista/default.mspx|titolo=Sito ufficiale di Windows Vista}}</ref>
* ''Interfaccia utente'' ''task-based'', chiamata [[Windows Aero|Aero]] (acronimo di ''Authentic, Energetic, Reflective, and Open''). Non è presente nella versione ''Home Basic''. A differenza delle precedenti versioni di Windows, il "motore" della ''GUI'' è esterno al [[kernel]] per migliorare la stabilità e la sicurezza del sistema operativo nel suo complesso (cfr. [[Windows Display Driver Model]]). Questa interfaccia, rinnovata anche nel motore grafico, gestisce le finestre con effetti tridimensionali sfruttando direttamente la memoria, la capacità di calcolo ed elaborazione delle moderne schede grafiche.
* Presenza di una barra laterale opzionale - un pannello posto sul lato destro dello schermo alternativo al famoso sistema della [[Google]],<ref>{{Cita web | url=http://desktop.google.com/it/features.html#sidebar|titolo=Le funzionalità di Google Deskop|accesso=20 gennaio 2008|editore=Google}}</ref> nel quale l'utente può inserire collegamenti a programmi, [[applet]] interattive e mini-applicazioni chiamate ''[[gadget]]''. Con questi gadget è possibile interagire in vario modo, per esempio staccandoli dalla barra laterale e riattaccandoveli a proprio piacimento. I gadget possono essere implementati utilizzando una tecnologia in stile [[AJAX]] oppure utilizzando le classi del <nowiki>.NET</nowiki> framework. La barra laterale non occupa spazio alle altre finestre aperte, poiché di default risulta sullo stesso piano del desktop.
Riga 98 ⟶ 100:
* ''[[Collegamento simbolico|Link simbolici]]'' - puntatori a file o cartelle, che possono essere usati da ogni applicazione: diversamente dai file di collegamento disponibili con Windows XP (file di tipo ".lnk"), dove l'apertura da un'applicazione non comporta l'apertura del file reale ad esso associato, questa proprietà consente ora di creare ''alias'' accettati direttamente anche dal sistema, analogamente a quanto accade nei sistemi operativi di tipo [[POSIX]].
* ''Previous Versions'' - disponibile solo sulle edizioni di Vista Business, Enterprise e Ultimate, che permette a ogni singola cartella di poter essere ripristinata dall'utente ad uno ''stato precedente''.
[[File:MixerAudio.png|thumb|Un'altra caratteristica rinnovata: ora è possibile avere impostazioni audio indipendenti per ogni applicazione]]
* ''Cartelle virtuali'' - funzione che dà la possibilità di raccogliere in cartelle ''dinamiche'' documenti e file che soddisfano un determinato criterio di ricerca; il vantaggio, rispetto alla ricerca possibile in Windows XP, è che non occorre tutte le volte ripetere la ricerca, poiché sono le cartelle virtuali stesse che salvano il risultato.
* ''Backup completo del PC'' - possibilità di ripristinare file e documenti modificati da una sovrascrittura, dove le copie di ''[[backup]]'' possono essere gestite in automaticamente.
Riga 108 ⟶ 109:
=== Sicurezza e stabilità ===
[[File:User Account Control schernata.png|thumb|Notifica dello [[User Account Control|UAC]] (controllo account utente)]]
[[File:WindowsVistaRestartAfter.png|thumb|Posponi il riavvio in Windows Vista]]
 
* ''UAC'' ([[User Account Control]]) - ''layer'' che introduce in Windows una nuova modalità di gestione degli account e dei permessi, consentendo di riservare ai singoli processi il minimo indispensabile dei privilegi e di elevarne i privilegi solo quando è necessario; è un modello operativo simile al comando ''sudo'' di Linux e Mac.
* ''File e registro virtualizzati'' - una sorta di file temporanei speciali, usati e gestiti internamente dallo ''UAC'' allo scopo di permettere di far funzionare con privilegi limitati le vecchie applicazioni.
Riga 118 ⟶ 121:
* ''DRM'' (''[[Digital Rights Management]]'') - sistema secondo le specifiche [[Trusted Computing Platform Alliance|TCG]], che consente ai produttori di proteggere file multimediali e applicazioni coperte da [[Copyright]] impedendone la copia e distribuzione a terzi; i file multimediali ''[[freeware]]'' e quelli creati dagli utenti, non ''firmati digitalmente'' con questa tecnologia, potranno funzionare come prima.
* ''Nuove group policy'' - rinnovato in parte il modello di gestione delle policy, che in Windows Vista coprono molti aspetti delle nuove funzionalità presenti, come ad esempio una maggiore configurabilità delle reti wireless, policy sui dispositivi rimovibili, ecc.<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://www.microsoft.com/technet/windowsvista/library/gpol/a8366c42-6373-48cd-9d11-2510580e4817.mspx|accesso=22 gennaio 2008|titolo=What's New in Group Policy in Windows Vista|editore=Microsoft|opera=TechNet2}}</ref>
[[File:WindowsVistaRestartAfter.png|thumb|Posponi il riavvio in Windows Vista]]
* ''Code Integrity'' - modello di ''check-sum verification'', è la funzione che abilita in Windows Vista il controllo dell'integrità di tutti i file che lo compongono (DLL e file di sistema), per verificare che il sistema non sia stato compromesso; il Sistema controlla anche l'integrità di tutti i driver che vengono caricati in "''kernel mode''" e tutti questi elementi del sistema operativo devono obbligatoriamente disporre di una firma digitale valida e riconosciuta.<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://www.microsoft.com/technet/technetmag/issues/2006/05/FirstLook/default.aspx|titolo=First Look: New Security Features in Windows Vista (paragrafo: Code Integrity)|accesso=22 gennaio 2008|editore=Microsoft|opera=TechNet}}</ref>
* ''[[Windows Update]]'' - Windows Vista non utilizza più il browser Internet per scaricare gli aggiornamenti, ma è un'applicazione indipendente.
 
=== Rete ===
* ''Centro connessione di rete e condivisione'' - è la funzione che mostra la mappa della topologia della rete e permette di visualizzare lo stato delle connessioni, attivare o disattivare l'individuazione delle reti, le diverse tipologie di condivisione delle risorse e visualizzare tutte le cartelle disponibili; questa funzione impiega anche il ''Link Layer Topology Discovery'' (LLTD), un nuovo protocollo che permette ai dispositivi di essere mostrati con una icona nella mappa della rete.
[[File:networkmap.jpg|thumb|upright=1.4|LLTD fornisce la rappresentazione della mappa di rete in modalità grafica]]
 
* ''Centro connessione di rete e condivisione'' - è la funzione che mostra la mappa della topologia della rete e permette di visualizzare lo stato delle connessioni, attivare o disattivare l'individuazione delle reti, le diverse tipologie di condivisione delle risorse e visualizzare tutte le cartelle disponibili; questa funzione impiega anche il ''Link Layer Topology Discovery'' (LLTD), un nuovo protocollo che permette ai dispositivi di essere mostrati con una icona nella mappa della rete.
* ''Centro sincronizzazione'' - è un'utilità che consente di mostrare informazioni e notifiche con dispositivi mobili che vengono collegati al computer o ai quali ci si collega in modalità [[wireless]], come ad esempio lettori musicali mobili, fotocamere digitali e cellulari; è possibile usare questa funzione anche per sincronizzare i file archiviati nelle cartelle di un server di rete.
* ''Microsoft Peer Name Resolution Protocol'' (PNRP) - che introduce negli ambienti Windows un nuovo sottosistema [[P2P]] proprietario della Microsoft, viene usato per collegarsi con altri computer dotati di Windows minor ampiezza di banda tipici degli ambienti [[Wide Area Network|WAN]].
Riga 143 ⟶ 146:
=== Aero ===
{{vedi anche|Windows Aero}}
 
Questa modalità grafica aggiunge effetti "tridimensionali", animazioni, anteprime in tempo reale, ed altri "effetti speciali". Per ottenere questo risultato, ogni finestra è contenuta in una [[Texture (grafica)|texture]] che viene elaborata dalla [[Graphics Processing Unit|GPU]] della scheda grafica. In questo modo è possibile operare direttamente e con efficacia il [[rendering]] del ''desktop''; il supporto a [[Pixel shading|Pixel Shader]] 2.0, se disponibile nella ''GPU'', viene impiegato per la maggior parte degli effetti visuali e di interfaccia utente come ad esempio l'[[antialiasing]] dei caratteri ''[[Cleartype]]''. Per accedere a questo tipo di interfaccia è necessario disporre di una scheda video compatibile DirectX9 dotata di almeno 64 MB di memoria video. Il driver della scheda video deve essere compatibile con il nuovo modello di driver chiamato [[Windows Display Driver Model]] (WDDM). Il rendering delle finestre e del desktop è svolto dal nuovo window manager "''Desktop Window Manager''" e la vecchia modalità [[Graphics Device Interface|GDI]] è gestita solo in emulazione.
 
Riga 150 ⟶ 154:
=== Vista Basic ===
[[File:VistaBasicEN.jpg|thumb|left|Windows Vista Ultimate con interfaccia ''Vista Basic (senza effetti aero)'']]
 
Questa modalità grafica, originariamente nota come "''To Go''", utilizza solo gli aspetti principali della nuova interfaccia utente ed è simile al tema "Luna" di Windows XP. È accessibile anche a computer con minor capacità di calcolo e molte delle schede video che funzionano su Windows XP, possono funzionare anche su Vista utilizzando questa modalità grafica. È il tema che viene utilizzato di default quando si disabilita Aero sotto le proprietà dell'aspetto grafico o quando la GPU non ha le caratteristiche tecniche per supportare Aero o quando i driver per la GPU non sono installati correttamente. In realtà è molto più lento di Vista Standard o Aero, perché elaborato dal processore. Caratteristiche principali: assenza di trasparenza, maggiore lentezza nell'apertura o ridimensionamento delle finestre e anteprima delle applicazioni ridotte a icona non attivate.
 
=== Vista Standard ===
[[File:VistaStandard.png|thumb|Interfaccia ''Vista Standard'' in Windows Vista Home Basic]]
 
È presente solo in Vista Home Basic e si attiva in automatico solo se viene rilevata una scheda grafica compatibile con ''Aero'', che disponga di un driver WDDM. Nei computer portatili Vista Standard viene attivato quando si sceglie l'opzione di risparmio energetico del sistema. L'interfaccia grafica ha lo stesso tema di Aero ma senza gli "effetti vetro" sulle finestre e senza alcun effetto tridimensionale.
 
Riga 202 ⟶ 208:
|DVD-ROM - Accesso ad Internet, Scheda Audio
|}
 
[[File:Windows Vista Upgrade Advisor 1.png|thumb|Schermata di Windows Vista Upgrade Advisor]]
 
=== Windows Vista Upgrade Advisor ===
Microsoft ha sviluppato Windows Vista Upgrade Advisor, un software che ha lo scopo di stabilire se il computer dell'utente è compatibile con Windows Vista. Il programma, dopo aver analizzato il computer, genera un resoconto dettagliato su quali componenti hardware supportano Windows Vista e quali driver e software sono compatibili con il nuovo sistema operativo, proponendo anche soluzioni per la risoluzione dei problemi, oltre a consigliare la versione di Vista più adatta.
Riga 210 ⟶ 216:
 
== Edizioni ==
{{Vedivedi anche|Edizioni di Windows Vista}}
 
Le versioni in commercio sono state differenti, per il numero di funzionalità incluse e per il prezzo praticato. Il prezzo in particolare varia anche in base alla nazione di appartenenza dell'utente ed alla modalità di acquisto.
 
Riga 279 ⟶ 286:
 
Le novità più importanti sono:
 
* L'inclusione di Windows Search 4.0 (già disponibile su Windows Update come aggiornamento per Vista SP1);
* Feature Pack for Bluetooth aggiunge il supporto a Bluetooth 2.1;
Riga 315 ⟶ 321:
* {{cita web|url = http://www.bjorn3d.com/read_pf.php?cID=1015|titolo = ATI Radeon X1950XTX CrossFire|data = 18 maggio 2007|editore = bjorn3d.com|urlmorto = sì|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20070927174936/http://www.bjorn3d.com/read_pf.php?cID=1015}}
</ref>
I problemi possono anche essere imputati alla non completa maturità dei driver grafici e al sistema operativo stesso.<ref>{{cita web|url=https://www.extremetech.com/article2/0,1697,2096940,00.asp|titolo=Vista Game Performance: Vista vs. XP and ATI vs. Nvidia|data=26 maggio 2007|editore=extremetech.com|accesso=5 maggio 2019|dataarchivio=7 giugno 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110607225519/http://www.extremetech.com/article2/0,1697,2096940,00.asp|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{cita web|url = http://enthusiast.hardocp.com/article.html?art=MTMzNCwxLCxoZW50aHVzaWFzdA|titolo = XP vs. Vista - A Tale of Framerates|data = 26 maggio 2007|editore = enthusiast.hardocp.com|urlmorto = sì|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20070713120643/http://enthusiast.hardocp.com/article.html?art=MTMzNCwxLCxoZW50aHVzaWFzdA}}</ref>
 
Un'altra causa dell'eccessivo consumo di RAM sono i gadget: mediamente la barra laterale (con 4 gadget aperti) consuma circa 11&nbsp;MB di RAM o più.
Riga 324 ⟶ 330:
Quando viene eseguito il [[backup]] di un volume crittografato con BitLocker, il backup generato non è crittografato; il programma di backup di Windows Vista informa l'utente di ciò prima dell'esecuzione del backup. Se l'utente decide di continuare, il backup risultante non è criptato e compromette la riservatezza dei dati dell'utente. Se l'utente decide di non eseguire il backup, un malfunzionamento hardware del driver crittografato porterebbe alla perdita permanente dei dati. Interrogativi sulla possibilità che questa tecnologia contenga delle [[backdoor]] che permetterebbero alle forze dell'ordine di accedere ai dati sono stati respinti dalla Microsoft, ma questa tecnologia supporta una "chiave di recupero" (''recovery key'') che potrebbe garantire l'accesso senza il controllo dell'utente qualora cadesse nelle mani sbagliate.<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://www.microsoft.com/technet/community/columns/sectip/st1006.mspx|accesso=22 gennaio 2008|editore=Microsoft|opera=TechNet|titolo=BitLocker Drive Encryption and Disk Sanitation}}</ref>
 
Un altro problema riguarda l'implementazione dello stack [[IPv6]] contenuto in Windows Vista, che sembra avere qualche baco piuttosto rilevante.<ref>{{cita web|url=https://www.pcworld.com/article/id,132689-c,vistalonghorn/article.html|titolo=Windows Vista non funziona bene con l'IPv6|accesso=5 maggio 2019|dataarchivio=12 giugno 2007|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070612040524/http://www.pcworld.com/article/id,132689-c,vistalonghorn/article.html|urlmorto=sì}}</ref> L'adozione di Vista in strutture che utilizzano Windows XP può portare a problemi di compatibilità. Secondo Gartner "Vista è stato seguito con il timore (in alcuni casi provato) che molte applicazioni andranno riscritte per poter operare con il nuovo sistema operativo".<ref>{{cita web| url=http://www.zdnetasia.com/news/software/0,39044164,62012902,00.htm| titolo=Gartner: App testing delaying Vista rollouts| accesso=22 maggio 2007| editore=zdnetasia.com| dataarchivio=18 maggio 2007| urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070518180910/http://www.zdnetasia.com/news/software/0,39044164,62012902,00.htm| urlmorto=sì}}</ref>
 
Cisco ha affermato: "Vista ha risolto molti problemi, ma per ogni azione si hanno degli inevitabili effetti secondari e delle mutazioni. Le reti potrebbero diventare più fragili".<ref>{{cita web| url=http://www.zdnetasia.com/news/software/0,39044164,61953911,00.htm| titolo=Microsoft rallies developers behind Vista| accesso=22 maggio 2007| editore=zdnetasia.com| urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070928020417/http://www.zdnetasia.com/news/software/0,39044164,61953911,00.htm| urlmorto=sì}}</ref>
Riga 345 ⟶ 351:
 
=== Sistema di sicurezza ===
Un altro aspetto ampiamente criticato di Windows Vista è l'estrema invasività delle funzionalità di sicurezza e protezione introdotte da questo sistema operativo: nel tentativo di impedire all'utente inesperto di danneggiare il sistema o di installare software non desiderato (malware), viene richiesta una conferma esplicita, spesso con l'utilizzo di un'apposita password amministrativa, per quasi ogni azione l'utente decida di compiere. Un simile approccio alla sicurezza è probabilmente più dannoso che utile, in quanto l'utente inesperto non riesce comunque a distinguere un'azione dannosa e/o non desiderata da una che effettivamente desidera compiere, finendo quindi per abituarsi a confermare qualsiasi cosa il sistema gli richieda; al tempo stesso, la continua richiesta di conferme diventa per l'utente evoluto una fonte di frustrazione. Questa funzionalità di sicurezza può essere tuttavia disattivata agendo sul Pannello di controllo e Account utente.<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.softwaretipspalace.com/MS_Windows_Vista/Tips-and-Tricks/deactivate-UAC-in-windows-vista.php|titolo=Deactivate the UAC in Windows Vista|accesso=22 gennaio 2008}}</ref><ref>{{Cita web |url=http://searchsecurity.techtarget.it/01NET/HP/0,1254,18_ART_75400,00.html?lw=18;CHL |titolo=Symantec critica UAC in Windows Vista|data=15 gennaio 2008|urlmorto=sì}}</ref>
 
=== Sistema antipirateria ===
Riga 384 ⟶ 390:
* {{en}} {{cita web|url=https://www.microsoft.com/windowsvista/getready/upgradeinfo.mspx|titolo=Microsoft Windows Vista Upgrade Info}} — Windows Vista Upgrade planning
* {{en}} {{cita web|url=https://www.microsoft.com/downloads/details.aspx?FamilyID=bbc16ebf-4823-4a12-afe1-5b40b2ad3725&DisplayLang=en|titolo=Microsoft Windows Vista Product Guide}} — Analisi comparativa, "''feature-by-feature''", delle diverse versioni di Windows Vista
* {{en}} {{cita web|url=http://neosmart.net/gallery/v/os/Vista/|titolo=Windows Vista Screenshots Gallery|accesso=19 aprile 2018|dataarchivio=5 maggio 2008|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080505081530/http://neosmart.net/gallery/v/os/Vista/|urlmorto=sì}} — Collezione di Screenshots delle differenti versioni
* {{en}} {{cita web|url=http://news.com.com/Hollywood,%20Microsoft%20align%20on%20new%20Windows/2100-1025_3-5844393.html?part=rss&tag=5844393&subj=news|titolo=CNET|accesso=17 febbraio 2016|dataarchivio=24 maggio 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120524112823/http://news.com.com/Hollywood,%20Microsoft%20align%20on%20new%20Windows/2100-1025_3-5844393.html?part=rss&tag=5844393&subj=news|urlmorto=sì}} — Articolo di CNET: Hollywood, Microsoft align on new Windows
* {{en}} {{Collegamento interrotto|1={{cita web|url=https://www.technologyreview.com/articles/05/09/wo/wo_091905patrizio.asp|titolo=Technology Review}} |data=luglio 2020 |bot=InternetArchiveBot }} — Articolo da Technology Review: Will Windows Upgrade Hand Power To Big Media?
Riga 390 ⟶ 395:
* {{en}} {{cita web|url=http://www.securityfocus.com/cgi-bin/index.cgi?c=12&op=display_list&vendor=Microsoft&title=Windows%20Vista|titolo=Vista vulnerabilities}} — Articolo tratto da ''SecurityFocus''
* {{cita web|url=http://blogs.technet.com/italy/archive/2008/02/04/windows-vista-sp1-faq.aspx|titolo=FAQ su Windows Vista SP1}}
* {{cita web|url=https://www.thecollectionbook.info/gallery/?f=/windows/nt%20kernel/windows%20vista/6.0.6000.16386/english/ultimate/x86|titolo=Immagini di Windows Vista|lingua=en}}
 
{{Box successione