Kung Fu Panda 2: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Link a pagina di disambiguazione |
||
(22 versioni intermedie di 18 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Film
|titolo
|immagine = Kung Fu Panda 2.png
|didascalia = Da sinistra: Gru, Tigre, Po, Scimmia, Mantide e Vipera in una scena del film
Riga 8:
|genere 2 = Azione
|genere 3 = Commedia
|genere 4 =
|genere 5 =
|genere 6 =
|regista = [[Jennifer Yuh Nelson]]
|produttore esecutivo =
|casa produzione = [[DreamWorks Animation]]
|casa distribuzione italiana = [[United International Pictures]]
|soggetto = personaggi creati da [[Ethan Reiff]] e [[Cyrus Voris]]
|sceneggiatore = [[Jonathan Aibel]], [[Glenn Berger]]
|produttore = [[Melissa Cobb]]
Riga 35:
* [[Jean-Claude Van Damme]]: Maestro Croc
* [[Victor Garber]]: Maestro Rino Tuonante
* [[
|doppiatori italiani = * [[Fabio Volo]]: Po
* [[Eros Pagni]]: Shifu
Riga 50:
* [[Franco Mannella]]: Maestro Croc
* [[Roberto Draghetti]]: Maestro Rino Tuonante
* [[
|fotografo =
|montatore = [[Clare Knight]], [[Maryann Brandon]]
Riga 66:
== Trama ==
Tanto tempo fa, nell'antica Cina, i pavoni governavano benevoli la città di Gong Ming; essi portarono pace e prosperità nella città, inventando i famosi [[fuochi d'artificio]], ma il loro unico figlio, Lord Shen, vedeva nei fuochi d'artificio un potere molto più oscuro
Il malvagio pavone intuì che il guerriero bianco e nero fosse un panda e tentò di cambiare il suo destino ordinando al suo feroce esercito di lupi di sterminare tutti i panda del regno. Shen tornò a casa aspettandosi le lodi dei genitori per aver combattuto contro il destino, ma essi rimasero sconvolti dall'orribile crimine commesso dal figlio e così lo cacciarono via da Gong Ming per sempre. Prima di abbandonare la città, tuttavia, giurò che sarebbe ritornato, e che quel giorno tutta la Cina si sarebbe chinata ai suoi piedi.
Riga 75:
Durante la conversazione irrompe però Tigre, che rivela al guerriero dragone che un branco di lupi è al villaggio per rubare il metallo per costruire l'arma di Shen. Giunti in soccorso degli abitanti del villaggio, il capo dei lupi si stupisce di vedere un panda ancora vivo credendo fino a quel momento che non ve ne fossero più. I guerrieri riescono infine a cacciare via i banditi, ma proprio quando Po si sta scagliando sull'ultimo avversario nota uno strano simbolo e ha una visione di sua madre che lo abbandona da piccolo. Il lupo ne approfitta e lo colpisce fuggendo via con il metallo.
Po va al ristorante da suo padre, il signor Ping, a chiedergli spiegazioni su questo vago ricordo del suo passato. Allora Ping, seppur riluttante, inizia a dirgli la verità: in realtà Po, quando era piccolo, venne ritrovato in un cesto di ravanelli da lui stesso, che poi decise di adottarlo; il papero cercò a lungo i suoi genitori, ma di loro non trovò nessuna traccia. Il racconto non tranquillizza Po, che vorrebbe sapere altro del suo passato cominciando ad avere dubbi su chi egli sia in realtà.
Nel frattempo, alla città di Gong Ming, sorvegliata dai maestri Rino Tuonante, Bue Infuriato e Croc, Shen porta la sua arma, un cannone, e uccide Rino Tuonante, catturando Bue Infuriato e Croc e prendendo possesso della città. La notizia arriva anche al maestro Shifu, che ordina a Po e ai cicloni di salvare la città. Prima di partire il panda incontra suo padre, il quale cerca di convincerlo a non andare perché potrebbe non tornare più, sentendo una minaccia terribile incombente. Tigre però lo rassicura, promettendogli che suo figlio ritornerà.
Nel corso del viaggio gli eroi si ritrovano su una zattera, dove Po sogna il simbolo che aveva visto in precedenza. Cerca così di trovare la sua pace interiore, come suggerito dal maestro Shifu, ma non riesce a trovarla. Tigre sente i suoi lamenti infuriati e si propone di allenarsi insieme a lui: questa gli domanda se c'è qualcosa che lo tormenta, ma il panda scaccia subito la domanda spiegando che in quanto guerrieri cose del genere non li possono fermare. Sentendo la discussione, anche gli altri cicloni domandano se fosse successo qualcosa, ma ormai gli eroi sono giunti a Gong Ming.
Riga 104:
{{vedi anche|Personaggi di Kung Fu Panda}}
* [[Po (Kung Fu Panda)|Po]]: il [[Ailuropoda melanoleuca|panda gigante]] eroe del film. Grasso, pigro e maldestro come nell'episodio precedente, ma grazie a ciò che ha imparato nella sua lotta contro Tai Lung, è diventato ben più agile, forte e astuto.
* Maestro Shifu: [[Ailurus fulgens|panda
* Tigre è una [[tigre]] che è stata adottata dal maestro Shifu da piccola, nel primo film sottovaluta Po perché crede che non sia un bravo guerriero ma dopo scopre che ne è degno e quindi lo rispetta. Tigre è molto orgogliosa, fredda, forte, astuta e leale. In questo film diventa più dolce e protettiva verso Po.
* I Cinque Cicloni: [[Kung Fu Panda#Personaggi|Tigre]], [[Kung Fu Panda#Personaggi|Scimmia]], [[Kung Fu Panda#Personaggi|Vipera]], [[Kung Fu Panda#Personaggi|Gru]] e [[Kung Fu Panda#Personaggi|Mantide]], sono gli aiutanti e amici di Po. Inoltre, Tigre, dopo averlo sottovalutato nel primo film, è diventata la sua migliore amica.
* Lord Shen: [[Pavo cristatus|pavone]] [[Albinismo|bianco]], è l'[[antagonista]] principale del film. È l'unico figlio del re e della regina pavone che regnavano sulla città di GongMing. È molto raffinato, colto e intelligente, però anche perfido, crudele, spietato, diabolico e assetato di potere, tanto da sembrare completamente folle in certi momenti. Vuole conquistare prima la Cina e in seguito tutto il mondo con l'aiuto dei suoi speciali cannoni, armi di sua invenzione, con i quali vuole anche cancellare il kung fu. Nel profondo del suo cuore porta un grande dolore di cui non riesce a liberarsi. Quando è ancora un ragazzo viene avvertito dalla divinatrice che sarà sconfitto da un guerriero bianco e nero. Shen, per impedire che la profezia si avveri, ordina ai suoi fedeli lupi di uccidere tutti i panda. Per tale atto, Shen viene bandito da GongMing e solo dopo vent'anni ritornerà per compiere la sua vendetta. In quel tempo suo padre e sua madre, hanno perso la vita. Shen è convinto che i suoi genitori, lo avessero sempre odiato e che non gli avessero mai voluto bene, ma la divinatrice replica che il contrario, nell'averlo bandito, il dolore li ha portati alla morte. Shen comunque non intende fermarsi e sembra che il fatto di essere stato bandito, lo abbia fatto completamente impazzire. Ma nella battaglia finale con Po e i suoi amici, muore schiacciato dalla sua stessa invenzione. Combatte usando guang-dao, delle armi da lancio a forma di penna e delle lame. Usa lo stile Cai Li Fo. Non è un esperto di strategia militare perciò non è lui il generale del suo esercito, ruolo che ha assegnato al Capo Lupo.
*Capo dei lupi: il generale dell'esercito di [[Canis lupus|lupi]] al servizio di Shen e [[antagonista]] secondario del film. È un buon comandante militare, coraggioso e brutale ma non è molto intelligente. È il braccio destro di Shen. Durante il combattimento con Po, i maestri e i Cinque Cicloni, Shen gli ordina di sparare dal cannone, ma lui si rifiuta per lealtà nei confronti del suo esercito e Shen lo uccide con una delle sue lame.
* Maestro Rino Tuonante: [[
* Maestro Bue Infuriato: maestro di arti marziali, rispettivamente un [[
* Maestro Croc: maestro di arti marziali, rispettivamente un [[Crocodylus palustris|coccodrillo]],
* La Divinatrice: è una saggia [[Capra hircus|capra]] anziana [[veggente]], un tempo al servizio del re e della regina pavone, successivamente risponde alle domande di Lord Shen. Non approva il modo di agire di quest'ultimo, tuttavia, nonostante tutto, non prova odio nei suoi confronti, anzi, cerca di indurlo alla ragione. È praticamente la sostituta del Maestro Oogway in questo seguito.
* Mr. Ping: è un'[[oca cignoide]]. Ha due grandi amori: Po e la cucina. Ha trovato Po quando era un cucciolo e ha deciso di crescerlo come figlio suo. Dopo avergli rivelato una parte della verità sulle sue origini, ha paura di perderlo.
Riga 117:
== Produzione ==
Dopo l'uscita di ''Kung Fu Panda'' nel 2008, la [[DreamWorks Animation|DreamWorks]] pianificò un secondo lungometraggio d'animazione col titolo provvisorio di ''Pandamoneum''<ref>{{Cita web|url=https://www.filmofilia.com/kung-fu-panda-sequel-pandamonium-in-3d-5746/|titolo=“Kung Fu Panda” Sequel “Pandamonium” In 3D – FilmoFilia|autore=Fiona|lingua=en
[[Jonathan Aibel]] e [[Glenn Berger]], sceneggiatori del primo film, sono tornati a scrivere e co-produrre il sequel, con la consulenza creativa di [[Charlie Kaufman]]<ref>{{Cita web|url=http://blog.moviefone.com/2010/05/14/charlie-kaufman-working-on-kung-fu-panda-2-script/|titolo=http://blog.moviefone.com/2010/05/14/charlie-kaufman-working-on-kung-fu-panda-2-script/}}</ref> e di [[Guillermo del Toro]].
Il budget del film ammonta a circa 150 milioni di dollari<ref>{{Cita web|url=https://latimesblogs.latimes.com/entertainmentnewsbuzz/2011/05/movie-projector-memorial-day-weekend-to-soar-with-hangover-kung-fu-panda-sequels.html|titolo=Movie Projector: Memorial Day weekend to soar with 'Hangover,' 'Kung Fu Panda' sequels|sito=LA Times Blogs - Company Town|data=2011-05-25|lingua=en
== Distribuzione ==
[[File:Jack Black, Kung Fu Panda 2, Sydney.jpg|thumb|[[Jack Black]] e [[Po (Kung Fu Panda)|Po]] nel giugno 2011, alla ''première'' di Sidney]]
Il 22 maggio 2011 è stato presentato in anteprima al Grauman's Chinese Theatre di [[Hollywood]].
Dopo la presentazione fuori concorso al [[Festival di Cannes 2011]], il film è stato distribuito nelle sale cinematografiche statunitensi il 26 maggio 2011 e in quelle italiane il 24 agosto 2011
=== Edizione italiana ===
Riga 136:
=== Critica ===
ll film è stato accolto favorevolmente dalla critica cinematografica, colpita soprattutto dall'accuratezza degli scenari e dalla storia, ed è considerato un [[sequel]] degno del primo film. Sul sito [[Rotten Tomatoes]] ha una valutazione del gradimento del
== Riconoscimenti ==
Riga 239:
[[Categoria:Film d'animazione DreamWorks Animation realizzati in CGI]]
[[Categoria:Film d'animazione realizzati in CGI]]
[[Categoria:Film d'animazione DreamWorks Animation]]
[[Categoria:Kung Fu Panda]]
[[Categoria:Film IMAX]]
|