Giorgio Zoff: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+Collegamenti esterni
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Riga 51:
 
==Carriera==
Centrocampista con compiti di copertura<ref>[http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/action,viewer/Itemid,3/page,0019/articleid,0127_01_1969_0222_0019_4963996/ La difesa ed il centrocampo sono i punti di forza dei biancorossi], ''[[La Stampa]]'', 23 settembre 1969, pag.19</ref>, cresce nella Pro Romans<ref>[http://ricerca.gelocal.it/messaggeroveneto/archivio/messaggeroveneto/2006/12/30/GO_10_GOF6.html Buon compleanno, Pro Romans], ''[[Messaggero Veneto]]'', 30 dicembre 2006, pag.10</ref>. Nel [[1963]] passa al {{Calcio Mantova|N}}, insieme al compagno di squadra [[Giorgio Bernardis]]<ref>[http://www.mimmorapisarda.it/CalcioCataniaAmarcord.htm QUELLI CHE HANNO FATTO GRANDE QUESTA SQUADRA] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20121214010017/http://www.mimmorapisarda.it/CalcioCataniaAmarcord.htm |data=14 dicembre 2012 }} Mimmorapisarda.it</ref>, e qui esordisce in [[Serie A]], nella stagione [[Serie A 1967-1968|1967-1968]], chiusa dai [[Mantova|virgiliani]] all'ultimo posto. Scende in campo in 10 occasioni, debuttando il 1º ottobre [[1967]] nel pareggio interno contro l'{{Calcio Inter|N}}.
 
Passato al {{Calcio Varese|N}}, dove non scende mai in campo in incontri di campionato, nel novembre [[1968]] approda al {{Calcio Piacenza|N}}<ref>[http://www.storiapiacenza1919.it/rosa68.htm Rosa 1968-1969] Storiapiacenza1919.it</ref>, di cui diventa subito titolare inamovibile e conquista la promozione in [[Serie B]]. Con gli [[emilia]]niemiliani esordisce in cadetteria, senza poter evitare l'immediata retrocessione in [[Serie C]]. È tra i pochi confermati anche per la [[Serie C 1970-1971|stagione successiva]]<ref>[http://www.storiapiacenza1919.it/rosa70.htm Rosa 1970-1971] Storiapiacenza1919.it</ref>, al termine della quale viene ceduto all'{{Calcio Avellino|N}}<ref>{{collegamento interrotto|1=[http://www.storiapiacenza.it/rosa71.htm Acquisti e cessioni 1971-1972] |data=marzo 2018 |bot=InternetArchiveBot }} Storiapiacenza1919.it</ref>.
 
Dopo due stagioni in [[Irpinia]], nel [[1973]] viene acquistato dal {{Calcio Lecce|N}}, insieme al compagno di squadra Pantani<ref name=le>[http://www.wlecce.it/page.php?pg=archivio Dati storici] Wlecce.it</ref>. Con i giallorossi disputa due campionati di [[Serie C]], ottenendo un secondo ed un terzo posto<ref name=le/>, prima di passare alla [[Salernitana {{Calcio| Salernitana]]|N}}. Qui ritrova [[Tiziano Stevan]], suo compagno a Piacenza<ref name=sa>[http://www.salernitanastory.it/campionato.php/78/C/1975-76 Stagione 1975-1976] Salernitanastory.it</ref>, e viene impiegato come titolare nella formazione granata, che giunge all'ottavo posto dopo aver avvicendato tre allenatori<ref name=sa/>. Prosegue la carriera nell'[[Ancona{{Calcio CalcioAnconitana|Anconitana]]N}}, sempre in [[Serie C]], e nel [[Associazione {{Calcio Palmanova|Palmanova]]N}}.
 
In carriera ha totalizzato complessivamente 10 presenze in [[Serie A]] e 37 in [[Serie B]]. Dopo il ritiro è stato allenatore del Ronchi, formazione dilettantistica friulana<ref>[http://www.ronchicalcio.it/contenuti.aspx?ContenutoId=4766 Gli allenatori] Ronchicalcio.it</ref>.