Intel Core Microarchitecture: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
fix
 
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate)
Riga 1:
{{F|microprocessori|luglio 2010}}
 
Con il nome '''Intel Core Microarchitecture''' viene identificata l'[[Microarchitettura|architettura]] di ottava generazione sviluppata per i [[processore|processori]] [[Intel]] come sostituta della vecchia [[NetBurst]] che era alla base dei [[Pentium 4]] e [[Pentium D]].
 
Line 13 ⟶ 14:
=== Wide Dynamic Execution ===
[[File:Intel Core2 arch.svg|thumb|upright=1.4|Architettura Core 2]]
 
Attraverso questa tecnologia è possibile eseguire più istruzioni per [[ciclo di clock]] rispetto a quanto era possibile nei processori basati sulle architetture precedenti. Ogni core può ora completare 4 istruzioni contemporaneamente, contro le 3 consentite da NetBurst. La lunghezza della [[Pipeline dati|pipeline]] si è accorciata molto rispetto a quella impiegata precedentemente, infatti il primo processore Netburst, ovvero il Pentium 4 [[Willamette]], aveva una pipeline a 20 stadi che erano poi saliti a ben 31, nell'ultima evoluzione del Pentium 4, il core [[Prescott]]. L'architettura "Core" invece riprende la pipeline sviluppata già per il processore [[Yonah]] ed è a 14 stadi. È necessario sottolineare come una pipeline più corta sia meno vulnerabile ai salti nella successione di istruzioni e nella lettura di dati dalla memoria [[RAM]], anche se rende più difficile raggiungere frequenze di clock elevate: si tratta "solo" di trovare il giusto bilanciamento.
 
Line 62 ⟶ 64:
== Differenza di prestazioni rispetto a NetBurst ==
=== Settore desktop ===
Il settore in cui Intel soffriva di più il confronto con la rivale [[Advanced Micro Devices|AMD]] in termini di efficienza, era quello desktop e proprio in questo settore si ha avuto la maggior rivoluzione con l'adozione della nuova architettura. I nuovi processori Core 2 Duo [[Conroe (microprocessore)|Conroe]] hanno dimostrato un salto prestazionale di ben il 40% rispetto alla [[CPU]] Pentium D 950 (ovvero la più veloce CPU NetBurst, basata su [[coreProcessore (hardware)multicore|core]] [[Presler]]) riducendo contemporaneamente il consumo massimo di un altrettanto 40%.
 
=== Settore Mobilemobile ===
In ambito mobile, la differenza del nuovo processore Core 2 Duo [[Merom (microprocessore)|Merom]] rispetto al predecessore [[core Duo]] [[Yonah]] erano meno marcate, dato che quest'ultimo anticipava già alcune caratteristiche poi implementate nella nuova architettura, ma comunque si è riscontrato un aumento di prestazioni di circa il 20% rispetto ad un Core Duo T2600, a parità di consumo energetico.
 
=== Settore Serverserver ===
In ambito server, Intel ha mantenuto in vita il marchio [[Xeon]] pur cambiando architettura. I nuovi Xeon basati su core [[Woodcrest (hardware)|Woodcrest]], sono stati in grado, in particolari ambiti, di aumentare le prestazioni anche dell'80% rispetto ad un modello Xeon 2,8 GHz con core [[Paxville (hardware)|Paxville]], riducendo contemporaneamente il consumo massimo di circa il 35%.
 
== Considerazioni sull'abbinamento "Processo produttivo/Architettura" di Intel ==
{{Vedivedi anche|Intel Tick-Tock}}
 
A partire dall'introduzione dell'architettura Core, successiva alla [[NetBurst]] e avvenuta a metà [[2006]], Intel ha dichiarato l'intenzione di presentare una nuova architettura ogni 2 anni, in modo da poter tenere il passo con la famosa [[Legge di Moore]]. Per aumentare le prestazioni di una CPU mantenendone sotto controllo anche il consumo energetico è necessario non solo ottimizzarne l'architettura, ma anche realizzare i nuovi dispositivi con processi produttivi sempre più raffinati.
 
Line 82 ⟶ 86:
 
Questa metodologia di sviluppo, nelle intenzioni di Intel, minimizza i rischi propri dell'adozione di una nuova tecnologia produttiva con un'architettura a sua volta completamente nuova, consentendo ai progettisti di concentrarsi, ad anni alterni, sulla risoluzione di una sola classe di problemi.
 
{{Vedi anche|Intel Tick-Tock}}
 
== Processori basati su architettura "Core" ==
Line 166 ⟶ 168:
* [[Microarchitettura]]
* [[NetBurst]]
* [[Intel (approccio ciclo evolutivo cpu)Tick-Tock]]
 
{{Portale|informatica}}