Maria Vittoria dal Pozzo della Cisterna: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Aggiungo virgola Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
|||
(11 versioni intermedie di 10 utenti non mostrate) | |||
Riga 9:
|successore = [[Mercedes d'Orléans|Maria Mercedes d'Orléans]]
|titolo1 = [[consorti dei Duchi d'Aosta|Duchessa d'Aosta]]
|regno1 = 30 maggio [[
|predecessore1 = [[Maria Teresa d'Asburgo-Este (1773-1832)|Maria Teresa d'Asburgo-Este]]
|successore1 = [[Maria Letizia Bonaparte]]
Riga 37:
|GiornoMeseMorte = 8 novembre
|AnnoMorte = 1876
|Attività = regina
|Nazionalità =
|Categorie = no
|FineIncipit = , erede di un [[dal Pozzo della Cisterna|antico casato]] [[piemonte|piemontese]],
}}
Riga 71:
Rientrata in Italia col marito visse nel palazzo avito di Torino ([[Palazzo Dal Pozzo della Cisterna|Palazzo Cisterna]], oggi sede della [[Città metropolitana di Torino|città metropolitana]]). Nel 1876, essendosi ammalata di [[tubercolosi]], fu portata a [[Sanremo]] dove si sperava che il clima mite della riviera ligure potesse giovare alla sua salute. La malattia la portò alla morte l'8 novembre.
Sulla sua [[Cripta
== Discendenza ==
[[File:Asturias - Aosta.jpg|thumb|Maria Vittoria fotografata col figlio [[Emanuele Filiberto di Savoia-Aosta]].]]
Dal matrimonio con [[Amedeo I di Spagna|Amedeo di Savoia]] nacquero tre figli:
* [[Emanuele Filiberto di Savoia-Aosta]] (1869-1931), dal quale discende l'attuale ramo dei Savoia-Aosta;
* [[Vittorio Emanuele di Savoia-Aosta]] (1870-1946), conte di Torino;
* [[Luigi Amedeo di Savoia-Aosta]] (1873-1933), duca degli Abruzzi.
== Ascendenza ==
Riga 100:
|23 = Maria Luisa Ferrero-Fieschi di Masserano
| 3 = Luisa Carolina Ghislaine di Merode
| 6 = [[Werner
|12 = Guillaume Charles di Merode
|24 = Philippe Maximilien de Mérode
Riga 119:
== Titoli e trattamento ==
* '''9 agosto 1847 – 26 marzo 1864''': ''[[Don (trattamento)|Donna]] Maria dal Pozzo della Cisterna''
* '''26 marzo 1864 – 19 febbraio 1867''': ''[[Don (trattamento)|Donna]] Maria dal Pozzo della Cisterna, VI
* '''19 febbraio 1867 – 30 maggio 1867''': ''[[Sua Altezza Reale]] la Principessa Maria Vittoria dal Pozzo della Cisterna, VI
* '''30 maggio 1867 – 6 novembre 1870''': ''[[Sua Altezza Reale]]
* '''6 novembre 1870 – 11 febbraio 1873''': ''[[Sua Maestà]]
* '''11 febbraio 1873 – 8 novembre 1876''': ''[[Sua Altezza Reale]]
Per eredità paterna, Maria Vittoria portò inoltre [[suo jure]] i titoli di:
Riga 140:
===Onorificenze spagnole===
{{Onorificenze
|immagine=ESP Medalla de Sufrimientos por la Patria (Prisioneros) pasador.svg
|nome_onorificenza=Sovrana dell'Ordine Civile di María Victoria
|collegamento_onorificenza=Onorificenze spagnole
Riga 166:
==Dediche==
[[File:Ospedale "Maria Vittoria".JPG|thumb|left|L'[[Ospedale Maria Vittoria]] di [[Torino]], chiamato così in onore della Duchessa d'Aosta]]
In suo onore è stato intitolato in [[Torino]] l'[[Ospedale Maria Vittoria]], situato in via Cibrario 72, in zona [[San Donato (Torino)|San Donato]].
La scuola primaria di [[Cisterna d'Asti|Cisterna]] [[Cisterna d'Asti|d’Asti]] è intitolata alla Principessa Maria Vittoria dal Pozzo della Cisterna che è stata l’ultima proprietaria del castello del paese.<ref>{{Cita web|url=https://icsandamiano.edu.it/struttura/istituto-comprensivo-s-damiano/cisterna-cap/|titolo=CISTERNA CAP. – IC S. Damiano d’Asti|sito=icsandamiano.edu.it|accesso=2025-04-28}}</ref>
== Filmografia su Maria Vittoria dal Pozzo della Cisterna ==
Riga 173 ⟶ 174:
==Collegamenti==
*[[Ospedale Maria Vittoria]]
|