Wafer (elettronica): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Altri progetti: Aggiunto il parametro "Preposizione" nel template "Interprogetto" |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
| (4 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{F|elettrotecnica|giugno 2019}}
[[File:Wafer 2 Zoll bis 8 Zoll 2.jpg|thumb|''Wafer'' di silicio]]
[[File:Wafer flats convention v2.svg|thumb|I bordi piatti possono essere utilizzati per denotare il tipo di [[drogaggio]] e l'orientazione. [[cristallografia|cristallografica]]. Le parti rosse rappresentano materiale che è stato rimosso.]]▼
Un '''''wafer''''', in [[microelettronica]], è una sottile fetta di [[semiconduttore|materiale semiconduttore]], come ad esempio un [[Silicio monocristallino|cristallo di silicio]], sulla quale vengono realizzati dei ''chip'' o ''[[Die (elettronica)|die]]'' con [[circuito integrato|circuiti integrati]] attraverso [[drogaggio|drogaggi]] (con diffusione o [[impiantazione ionica]]), la deposizione di sottili strati di vari materiali, conduttori, semiconduttori o isolanti, e la loro incisione fotolitografica.<ref>{{Treccani|wafer|accesso=9 maggio 2022}}</ref>
Sono fabbricati in diverse misure, che vanno da 25,4 a 300 mm, con uno spessore dell'ordine di 0,5 mm. Generalmente sono ricavati da un [[lingotto]] di materiale semiconduttore utilizzando una sega a filo; segue poi la lucidatura di una o entrambe le facce del ''wafer''.
Sotto i 200 mm presentano ''flat'' (bordi piatti) o indentature che indicano i piani [[cristallografia|cristallografici]] e che, nei ''wafer'' di più antica costruzione, indicano l'orientamento e il tipo di [[drogaggio]]. I ''wafer'' moderni utilizzano una tacca per fornire questa informazione, sprecando meno materiale.▼
▲[[File:Wafer flats convention v2.svg|thumb|I bordi piatti possono essere utilizzati per denotare il tipo di [[drogaggio]] e l'orientazione [[cristallografia|cristallografica]]. Le parti rosse rappresentano materiale che è stato rimosso.]]
L'orientamento è importante, dato che alcune proprietà elettroniche e strutturali di un singolo cristallo possono essere [[anisotropia|anisotropiche]]. Ad esempio, la [[sfaldatura]] di un ''wafer'' avviene tipicamente in poche direzioni ben definite.▼
▲Sotto i 200 mm presentano ''flat'' (bordi piatti) o indentature che indicano i piani [[cristallografia|cristallografici]] e che, nei wafer di più antica costruzione, indicano l'orientamento e il tipo di [[drogaggio]]. I wafer moderni utilizzano una tacca per fornire questa informazione, sprecando meno materiale.
▲L'orientamento è importante, dato che alcune proprietà elettroniche e strutturali di un singolo cristallo possono essere [[anisotropia|anisotropiche]]. Ad esempio, la [[sfaldatura]] di un wafer avviene tipicamente in poche direzioni ben definite.
== Note ==
Riga 22 ⟶ 21:
== Altri progetti ==
{{interprogetto|preposizione=sul|wikt=wafer}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{portale|elettrotecnica|scienza e tecnica}}
| |||