Lo chiamavano Trinità...: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Fix
Etichette: Modifica visuale Edit Check (references) shown Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(29 versioni intermedie di 17 utenti non mostrate)
Riga 2:
|titolo italiano = Lo chiamavano Trinità...
|immagine = They Call Me Trinity italian title card.png
|didascalia = Titoli di testa del film
|lingua originale = en
|titolo alfabetico = Lo chiamavano Trinità...
Riga 19:
|casa produzione = West Film
|casa distribuzione italiana = Delta Film Distribuzione
|attori = *[[Terence Hill]]: Trinità
*[[Terence Hill]]: Trinità
*[[Bud Spencer]]: Bambino
*[[Farley Granger]]: maggiore Harriman
Line 28 ⟶ 27:
*[[Gisela Hahn]]: Sarah
*[[Elena Pedemonte]]: Giuditta
*[[Ezio Marano]]: Faina
*[[Luciano Rossi (attore)|Luciano Rossi]]: Timido
*[[Michele Cimarosa]]: messicano ubriaco
*[[Dominic Barto]]: Mortimer
*[[Tony Norton]]: bounty killer
*[[Riccardo Pizzuti]]: Jeff
*[[Luigi Bonos]]: locandiere
|doppiatori italianioriginali = *[[Roger Browne]]: Trinità
*[[PinoRichard LocchiMcNamara]]: TrinitàBambino
*[[Nick Alexander]]: Jonathan Swift
|doppiatori italiani = *[[Pino Locchi]]: Trinità
*[[Glauco Onorato]]: Bambino
*[[Sergio Graziani]]: maggiore Harriman
Line 39 ⟶ 44:
*[[Arturo Dominici]]: Tobia
*[[Serena Verdirosi]]: Sarah
*[[MicheleLiliana GamminoSorrentino]]: JeffGiuditta
*[[MicheleGianni GamminoMarzocchi]]: locandiereFaina
*[[Gianfranco Bellini]]: Timido
*[[Daniele Tedeschi]]: bounty killer
*[[Michele Gammino]]: Jeff, locandiere
|fotografo = [[Aldo Giordani (direttore della fotografia)|Aldo Giordani]]
|montatore = [[Giampiero Giunti]]
Line 49 ⟶ 57:
|truccatore = [[Luciano Giustini]]
}}
'''''Lo chiamavano Trinità...''''' è un [[film]] del [[1970]] scritto e diretto da [[E.B. Clucher]], regista anche del [[sequel]] ''[[...continuavano a chiamarlo Trinità]]'' uscito un anno dopo. È un [[western all'italiana]] in versione commedia.
 
La pellicola è un [[western all'italiana]] in versione commedia.
 
È considerato un "classico" del cinema italiano, sia per gli amanti del genere [[commedia]] sia di quello [[western]], anche se si tratta principalmente di una sobria e divertente parodia dei più cruenti ''spaghetti western''<ref name="fagioli western">Definito anche come l'iniziatore dei "Fagioli Western" (Alberto Castagna & Maurizio C. Graziosi. ''Il western all'italiana''. Motta, 2005. ISBN 88-7179-477-X)</ref>, nata sulla loro proficua scia degli anni sessanta e settanta, di cui ricalca fedelmente lo stile, in cui le consuete sparatorie vengono sostituite dalle scazzottate della coppia [[Bud Spencer e Terence Hill]], vero e proprio "marchio di fabbrica", che hanno reso famose nei loro svariati film.
 
Il [[sequel]] del film, dal titolo ''[[...continuavano a chiamarlo Trinità]]'' e diretto dallo stesso regista, è uscito un anno dopo.
== Trama ==
 
== Trama ==
[[West|Far West]].
 
[[West|Far West]]. Trinità, [[pistolero]] abilissimo, pigro e sciatto, vaga nel deserto sdraiato su una [[treggia]] trainata dal suo cavallo. Giunto in una locanda, divora un'intera padella di fagioli e affronta due [[cacciatore di taglie|cacciatori di taglie]] ai quali sottrae un presunto assassino messicano ferito a un braccio. Continuando il suo viaggio, giunge in un paese dove trova suo fratello, corpulento e burbero ladro di cavalli chiamato Bambino, nelle insolite vesti di sceriffo.
 
Bambino si trova alle prese con tre uomini armati che gli impongono di liberare di prigione un loro amico, colpevole di aver violentato una donna, moglie del giudice che lo dovrà processare. Controvoglia, accetta lo scontro a fuoco ed uccide i tre mostrando la sua destrezza con la pistola tra il disappunto del maggiore Harriman, spietato allevatore locale.
Line 119 ⟶ 129:
 
==Colonna sonora==
Il commento musicale, il cui contributo occupa una parte importante nel successo del film, è stato composto da [[Franco Micalizzi]]. Il testo del brano che apre e chiude il film, ''Trinity'', è stato scritto dal cantautore [[Britannici|britannico]] [[Lally Stott]].<ref name=stramica>Intervista concessa da Franco Micalizzi a "''Stracult''" l'11 giugno 2012.</ref> Il cantante che lo esegue è [[Annibale Giannarelli]], un italo-australiano residente in Australia dotato di un'imponente presenza fisica e di una potente voce che ricordava quella di [[Tom Jones (cantante)|Tom Jones]].<ref name=stramica /> Il celebre fischio, invece, è stato eseguito dal maestro [[Alessandro Alessandroni]] (lo stesso fischiatore dei film di [[Sergio Leone]]).
 
Nel film del 2012, ''[[Django Unchained]]'', di [[Quentin Tarantino]], il tema principale del film viene riproposto nella scena finale, poco prima dei titoli di coda.
 
==Distribuzione==
Nonostante la sua prima distribuzione risalga al dicembre 1970<ref>{{ANICA|AG2863|Lo chiamavano Trinità (1970)}}</ref>, in alcune grandi città italiane come Roma e [[Torino]] la pellicola è stata proiettata solamente nei primi mesi del 1971.<ref>{{cita news|titolo=Cinema - Prime Visioni a Roma - Lo chiamavano Trinità (prima)|pubblicazione=L'Unità|anno=1971|numero=194|p=9}}</ref><ref>{{cita news|autore= |titolo=Spettacoli Mostre Conferenze - Cinematografi - Prime Visioni Torino|pubblicazione=La Stampa|anno=1971|numero=41|p=6}}</ref>
 
===Data di uscita===
Line 130 ⟶ 140:
* 22 dicembre 1970 in [[Italia]] in anteprima al Supercinema <ref>[https://www.tropismi.it/2020/12/22/lo-chiamavano-trinita-uno-splendido-cinquantenne/ Lo chiamavano Trinità: uno splendido cinquantenne | Tropismi]</ref> di [[Roma]] e dal giorno successivo in tutte le altre città italiane.
* 2 marzo 1971 in [[Germania]] (''Die rechte und die linke hand des Teufels'')<ref>{{Cita web|lingua=de|url=http://www.filmposter-archiv.de/filmplakat.php?id=8106|titolo=Filmplakat: rechte und die linke Hand des Teufels, Die (1970)|editore=filmposter-archiv.de|accesso=10 settembre 2016}}</ref>
* 27 ottobre 1971 negli [[Stati Uniti d'America]] (''They Call Me Trinity'') - [[Los Angeles]]<ref>{{Cita web|lingua=en|url=http://wwwdb.oscars.org:8100/servlet/impc.DisplayCredits?primekey_in=2006110112:03:48158443129|titolo=Index to Motion Picture Credits - They Call Me Trinity|editore=oscars.org|sito=Academy of Motion Picture Arts and Sciences|accesso=2 maggio 2021|urlarchivio=https://archive.todayis/20161025004237/http://wwwdb.oscars.org:8100/servlet/impc.DisplayCredits?primekey_in=2006110112:03:48158443129|dataarchivio=25 ottobre 2016}}</ref>
* 10 febbraio 1972 in [[Australia]] (''They Call Me Trinity'')<ref>{{Cita web|lingua=en|url=http://technicolouryawn.com/?p=1874|titolo=They Call Me Trinity|editore=technicolouryawn.com|accesso=10 settembre 2016}}</ref>
* 10 maggio 1972 negli [[Stati Uniti d'America]] (''They Call Me Trinity'') - [[New York]]<ref>{{cita news|lingua=en|titolo=Openings|pubblicazione=New York Magazine|anno=1972|volume=5|numero=19|p=12}}</ref>
Line 153 ⟶ 163:
== Sequel ==
* ''[[...continuavano a chiamarlo Trinità]]'', regia di E.B. Clucher ([[1971]])
* ''Trinità, la suora e la pistola'', regia di Terence Hill (in produzione)<ref>{{Cita web|url=https://www.tgcom24.mediaset.it/spettacolo/terence-hill-torna-trinita_62393930-202302k.shtml|titolo=Terence Hill torna Trinità: in preparazione un nuovo western con l'iconico personaggio|sito=Tgcom24|lingua=IT|accesso=2023-03-18}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.ansa.it/sito/notizie/cultura/cinema/2023/03/18/terence-hill-in-un-nuovo-trinita-stagni-sfida-affascinante_1b28f992-cbe1-41c6-b398-d39a30f0b993.html|titolo=Terence Hill in un nuovo Trinità? Stagni, 'sfida affascinante' - Cinema|sito=Agenzia ANSA|data=2023-03-18|lingua=it|accesso=2023-03-18}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.lastampa.it/spettacoli/2023/03/17/news/terence_hill_torna_trinita-12699689/|titolo=Terence Hill (a 83 anni) lascia la tonaca di Don Matteo e torna a vestire i panni di Trinità|sito=La Stampa|data=2023-03-17|lingua=it|accesso=2023-03-18}}</ref>
== Spin-off ==
* ''[[Trinità & Bambino... e adesso tocca a noi!]]'', regia di E.B. Clucher ([[1995]])
* ''Trinità, la suora e la pistola'', regia di Terence Hill (in produzione)<ref>{{Cita web|url=https://www.tgcom24.mediaset.it/spettacolo/terence-hill-torna-trinita_62393930-202302k.shtml|titolo=Terence Hill torna Trinità: in preparazione un nuovo western con l'iconico personaggio|sito=Tgcom24|lingua=IT|accesso=2023-03-18}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.ansa.it/sito/notizie/cultura/cinema/2023/03/18/terence-hill-in-un-nuovo-trinita-stagni-sfida-affascinante_1b28f992-cbe1-41c6-b398-d39a30f0b993.html|titolo=Terence Hill in un nuovo Trinità? Stagni, 'sfida affascinante' - Cinema|sito=Agenzia ANSA|data=2023-03-18|lingua=it|accesso=2023-03-18}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.lastampa.it/spettacoli/2023/03/17/news/terence_hill_torna_trinita-12699689/|titolo=Terence Hill (a 83 anni) lascia la tonaca di Don Matteo e torna a vestire i panni di Trinità|sito=La Stampa|data=2023-03-17|lingua=it|accesso=2023-03-18}}</ref>
Inoltre nel 1988 i personaggi di Trinità e Bambino comparvero nel film taiwanese ''Trinity Goes East'' diretto da Robert Tai.
 
== Note ==