Profitto: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Altri progetti: Aggiunto il parametro "Preposizione" nel template "Interprogetto"
Voci correlate: aggiungo dei titoli
 
(6 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{U|Utile|economia|aprile 2016}}
 
Il '''profitto''' (dalla [[lingua latina]] ''proficere'': "andare oltre", "giovare") o '''lucro''', in [[economia]] è l'[[utile]] (o "guadagno", indicato con ''G'') che si ottiene da una certa [[attività economiche|attività economica]] ([[commercio|commerciale]], [[finanza|finanziaria]] o [[produzione|produttiva]]).
 
== Caratteristiche generali ==
Riga 53:
Il ''profitto netto dopo le tasse'', opportunamente depurato dal costo opportunità e dal costo del rischio specifico del settore, fornisce un costo ponderato del capitale. Quest'ultimo è all'incirca paragonabile - ma qualche economista avrebbe da puntualizzare - alla definizione economica di profitto.
 
=== Definizioni di profitto in [[economia aziendale]] ===
Alcuni economisti definiscono ulteriori tipi di profitto:
* Profitto Anormale o [[extraprofitto]]: questo è dovuto ad una particolare situazione di mercato, come ad esempio una situazione di [[monopolio]] od [[oligopolio]].
Riga 203:
* [[Capitalismo]]
* [[Costo marginale]]
* [[Enshittification]]
* [[Macroeconomia]]
* [[Microeconomia]]