Convertitore analogico-digitale: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
fix incipit
 
(9 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate)
Riga 2:
[[File:Ad wandler.jpg|thumb|Convertitore AD su [[Universal Serial Bus|USB]]]]
 
Un '''convertitore analeanalogico-digitale''' (in [[lingua inglese|inglese]] '''AnalAnalog to Digital Converter'', '''ADC''') è un [[circuito elettronico|culo elettronico]] inche grado di sovvertireconverte un segnale anal[[analogico]] con andamento continuo (ad es. una [[Differenza di potenziale|tensione del pene]]) in una serie di valori discreti e quindi [[Digitale (informatica)|digitale]] (vedi teoria sulla [[conversione analogico-digitale|conversione anale-digitale]]). Il convertitore digitale-anale o [[Convertitoreconvertitore digitale-analogico|DAC]] o DAC compie l'operazione inversa.
 
== Risoluzione del pene eretto ==
La risoluzione di un ADC indica il numero di valori discreti che può produrre. È usualmente espressa in [[Bit (informatica)|bit]]. Per esempio, un ADC che codifica un ingresso analogico in 256 livelli discreti ha una risoluzione di [[8 bit]], essendo 2<sup>8</sup> = 256.
La risoluzione può anche essere definita elettricamente, ed espressa in [[volt]]. La risoluzione in volt di un ADC è uguale alla minima differenza di potenziale tra due segnali che vengono codificati con due livelli distinti adiacenti.

Alcuni esempi possono aiutare:
* Esempio 1:
** Range compreso tra 0 e 10 volt
Riga 23 ⟶ 25:
L'istogramma di un segnale vocale ha la forma di due curve esponenziali inverse, l'ADC non lineare cerca, quindi, di approssimare questo con una [[funzione di densità di probabilità]] [[Quadrato (algebra)|quadrata]] come [[a-law]] o [[mu-law|μ-law]], funzioni [[Logaritmo|logaritmiche]]. Il [[Segnale elettrico|segnale]] distorto ha un [[range dinamico]] inferiore, e la sua quantizzazione aggiunge meno [[Rumore (elettronica)|rumore]] al segnale originale rispetto a quanto farebbe un quantizzatore lineare con la stessa risoluzione in bit.
 
L’L'[[accuratezza]] dipende dall'errore della conversione. Questo errore è formato da due componenti: un errore di [[quantizzazione (elettronica)|quantizzazione]] e un errore di ''non-linearità'' (o infedeltà alla curva desiderata nel caso di ADC volutamente non-lineari). Questi errori sono misurati con un'unità chiamata [[Ordine dei bit|LSB]] (''least significant bit'' = bit meno significativo) ed indica fino a che punto i bit rappresentano segnale e quanti siano solo rumore. In un ADC a 8 bit, un errore di 1 LSB è pari ad un errore di 1/256 ossia circa del 0,4%; è un modo per dire che l'ultimo bit è casuale. In un ADC a 16 bit con un errore di 4 LSB significa che l'errore risulterà pari a 4/(2<sup>16</sup>) ossia 0,006%.
 
L'errore di quantizzazione è dovuto alla risoluzione finita dell'ADC ed è una imperfezione intrinseca di tutti i tipi di ADC. La grandezza dell'errore di quantizzazione su un campione è compresa tra zero e un LSB.
Riga 47 ⟶ 49:
== Dither ==
[[File:Esempio di signal dithering.png|thumb|Dithering di un segnale costante]]
 
Il [[dithering]] consiste nell'introdurre artificialmente del rumore nel segnale di ingresso al fine di migliorare la qualità di conversione superando la limitazione di una risoluzione finita. Anche se può sembrare assurdo che del rumore possa migliorare la qualità si può mostrare come questo sia vero con un semplice esempio numerico.
 
Riga 55 ⟶ 58:
== Strutture ADC ==
In elettronica ci sono cinque modi comuni di implementare un ADC:
* Un '''ADC a conversione diretta''' (''([[Flash ADC]])'') ha un comparatore per ognuno dei livelli di voltaggio riconosciuti dal quantizzatore. Un ADC flash ad 8-bit avrà 2<sup>8</sup>-1 = 256-1 = 255 comparatori. Il segnale di ingresso arriva a tutti i comparatori. Porteranno in uscita un valore di saturazione positivo tutti quelli in cui la tensione del segnale di ingresso è maggiore di quella di soglia per quel determinato bit. Attraverso un [[Encoder (elettronica)|priority encoder]] solo il maggiore di essi attiverà la propria uscita, quello del livello corrispondente. I convertitori flash sono i più veloci in assoluto e sono usati per campionare segnali in alta frequenza, fino a diversi [[Giga (prefisso)|G]]Hz. Poiché il numero di comparatori necessari cresce esponenzialmente con il numero dei bit richiesti, i convertitori flash raramente hanno più di 8 bit di risoluzione.
* Un '''[[ADC ad approssimazioni successive]]''' (''(SAR - Successive Approximation Register)'') usa un comparatore e un [[convertitore digitale-analogico]], ad ogni passaggio l'ADC prova a impostare un bit, partendo dal [[Ordine dei bit|MSB]] (Most Significant Bit, bit con peso maggiore) e usando il DAC confronta il segnale campionato con il segnale di ingresso in feedback. Questo convertitore individua un bit ad ogni iterazione in una sorta di ricerca binaria e la risoluzione è limitata solo dalle esigenze di sample-rate e dal rumore in ingresso.
* Un '''ADC ad inseguimento''' (''(a codifica-delta)'') ha un contatore up-down collegato ad un DAC. Un comparatore confronta il segnale di uscita del DAC con il segnale di ingresso e interrompe il conteggio quando i valori sono abbastanza vicini tra loro. Quando questo succede il contatore contiene il livello quantizzato del segnale. Questi convertitori sono usati spesso per leggere grandezze fisiche che non variano con elevata velocità ma che devono essere lette con molta precisione.
* Un '''ADC a doppia rampa''' (''(Dual Slope)'', (o ad integrazione) produce un segnale a dente di sega che sale, per poi cadere velocemente a zero. Il segnale di ingresso viene integrato facendo salire la rampa mentre un contatore segna il tempo. Quando la rampa raggiunge un livello noto il conteggio termina e indica il valore quantizzato del segnale. Questo tipo di ADC è sensibile alla temperatura poiché può alterare il clock usato per segnare il tempo o alterare il voltaggio di riferimento per la rampa e deve essere ricalibrato spesso.
* Un '''[[ADC a pipeline]]''' (noto anche come '''subranging quantizer''') è simile al ADC ad approssimazioni successive ma invece di individuare un bit alla volta individua un blocco di bit; in un primo passo avviene una conversione grezza del segnale che viene poi riconvertito da un DAC; quindi si quantizza la differenza tra il segnale originario e quello campionato, eventualmente si può procedere a quantizzazioni sempre più fini con passi successivi. Se ad esempio supponiamo di avere un quantizzatore a 4-bit che operi con un range di [0÷2,56 V] (quindi con una risoluzione di 0,16 V) e un altro quantizzatore a 4-bit che operi però tra [0 V ÷ 0,16 V] con una risoluzione di 0,01 V. Dopo aver quantizzato il segnale di ingresso con il primo quantizzatore la differenza tra il segnale quantizzato e quello di ingresso sarà al massimo quello della risoluzione, e può essere letto dal secondo quantizzatore. Se il segnale di ingresso era pari a 2.50 V, il primo campionatore identificherà il livello 15 (1111 in binario), che corrisponde ad un valore di 2,40 V, la differenza di 0,1 V viene quantizzata dal secondo con il livello 10 (1010 in binario); unendo i codici si ottiene {{tutto attaccato|1111 1010}} ossia un valore a 8 bit.
 
== Difetti del convertitore analogico-digitale ==
Riga 67 ⟶ 70:
Per ridurre gli errori, la discretizzazione viene effettuata considerando ogni campione come valore centrale avendo così un errore massimo del valore del quanto. Si definisce quindi l'errore di quantizzazione pari alla metà del quanto:
:<math>\Delta s = \frac{1}{2} \cdot \frac{s}{2^n}=\frac{s}{2^{n+1}}</math>
 
Altri errori classici nei convertitori AD sono:
* Errore di non linearità assoluta
Riga 76 ⟶ 80:
== Tipi di convertitori analogico-digitali ==
I convertitori analogico-digitali si dividono in<ref>[http://www.oocities.org/drmarzi/labview/convad.htm Il convertitore analogico-digitale]</ref>:
* veloci
* lenti (ma più precisi)
 
Esistono, tra l'altro, vari tipi di convertitori analogico-digitali adatti ciascuno per uno scopo<ref>[http://it.emcelettronica.com/adc-convertitore-analogico-digitale-top ADC (convertitore analogico digitale) TOP]</ref>:
* a 4411&nbsp;kHz per la registrazione sudella CDvoce umana;
 
* a 1122&nbsp;kHz per la registrazione della vocesu umananastro;
* a 2244&nbsp;kHz per la registrazione su nastro;CD
*a 44&nbsp;kHz per la registrazione su CD
 
Fino alla frequenza di campionamento di 200&nbsp;kHz è possibile utilizzare i [[Modulazione Sigma-Delta|convertitori Sigma-Delta]] che garantiscono la massima precisione e filtri anti-aliasing integrati, per frequenze tra 200&nbsp;kHz e 10&nbsp;MHz, invece, si utilizzano normalmente i [[ADC ad approssimazioni successive|convertitori SAR]] in grado di ricostruire con fedeltà i segnali non naturali (come onde quadre - PWM) ma che richiedono particolare attenzione per la riduzione del fenomeno dell'[[aliasing]].<ref>{{Cita web|url=https://dewesoft.com/it/daq/convertitore-adc-guida-completa|titolo=Cosa è un Convertitore ADC [Guida Completa]|sito=dewesoft.com|accesso=2020-04-19}}</ref>