WSG Tirol: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Corretto categoria |
Nome attuale verificato (vedi ZVR austriaco). |
||
(15 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate) | |||
Riga 43:
|proprietario={{Bandiera|AUT}} [[Swarovski]]
|presidente={{Bandiera|AUT}} Gernot Langes-Swarovski
|allenatore={{Bandiera|AUT}}
|stadio=[[Tivoli-Neu Stadion]] ([[Innsbruck]])
|capienza={{formatnum:16008}}
Riga 53:
}}
Il '''WSG Tirol''' (nome completo: ''Wattener Sportgemeinschaft Tirol'', "società ginnastica wattensina Tirol"), precedentemente noto come ''WSG Swarovski
Milita in [[Fußball-Bundesliga (Austria)|Fußball-Bundesliga]], la massima serie del [[campionato austriaco di calcio]].
==Storia==
Nel [[1930]] fu fondato lo '''
Quell'anno si fuse, con la formula dello ''Spielgemeinschaft'', con il {{Calcio Wacker Innsbruck (1915)|N}}, mantenendo la propria identità attraverso le formazioni giovanili. L'unione nota come '''SSW Innsbruck''' durò fino al [[1986]], con cinque titoli nazionali nelle stagioni 1971-1972, 1972-1973, 1974-1975 e 1976-1977, e i quarti di finale di [[UEFA Champions League|Coppa dei Campioni]] nel [[Coppa dei Campioni 1977-1978|1977-1978]]. Con la fondazione dello {{Calcio Swarovski Tirol|N}}, che nell'estate del 1986 rilevò la licenza professionistica del Wacker, l'unione si dissolse e il Wattens ricominciò dal campionato regionale.
Riga 67:
===Cronistoria del nome===
*''
*''SV Wattens'': (1953-1967) Ridenominazione.
*''WSG Swarovski Wattens'': (1967-1971) Ridenominazione.
:→ ''SSW Innsbruck'': (1971-1984) Fusione con il Wacker, il Wattens rimase in attività solo a livello giovanile.
*''WSG Swarovski Wattens'': (1984-2019) Ridenominazione dopo lo scioglimento dell'unione con il Wacker.
*''WSG Swarovski Tirol'': (2019-
==Stadio==
Riga 97 ⟶ 96:
==Organico==
===Rosa
''Aggiornata al
{{Calciatore in rosa/inizio}}
Riga 104 ⟶ 103:
{{Calciatore in rosa|n=3|nazione=AUT|nome=[[David Gugganig]]|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n=4|nazione=AUT|nome=[[Valentino Müller]]|ruolo=C}}{{simbolo|Captain sports.svg|15}}
{{Calciatore in rosa|n=5|nazione=
{{Calciatore in rosa|n=6|nazione=AUT|nome=[[Lukas Sulzbacher]]|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n=7|nazione=
{{Calciatore in rosa|n=8|nazione=MLI|nome=[[Mahamadou Diarra (calciatore 2003)|Mahamadou Diarra]]|ruolo=
{{Calciatore in rosa|n=9|nazione=SVN|nome=[[Nik Prelec]]|ruolo=A}}▼
{{Calciatore in rosa|n=10|nazione=DNK|nome=[[Bror Blume]]|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n=11|nazione=
{{Calciatore in rosa|n=13|nazione=AUT|nome=
{{Calciatore in rosa|n=14|nazione=AUT|nome=[[Alexander Ranacher]]|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n=17|nazione=AUT|nome=[[Johannes Naschberger]]|ruolo=C}}
▲{{Calciatore in rosa|n=18|nazione=AUT|nome=[[Denis Tomic]]|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa/medio}}▼
{{Calciatore in rosa|n=19|nazione=AUT|nome=[[Justin Forst]]|ruolo=A}}
▲{{Calciatore in rosa/medio}}
{{Calciatore in rosa|n=20|nazione=AUT|nome=[[Cem Üstündag]]|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n=21|nazione=AUT|nome=Yannick Vötter|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|n=22|nazione=AUT|nome=Osarenren Okungbowa|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n=23|nazione=AUT|nome=[[Stefan Skrbo]]|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n=25|nazione=DEU|nome=[[
{{Calciatore in rosa|n=
{{Calciatore in rosa|n=27|nazione=AUT|nome=David Jaunegg|ruolo=D}}▼
{{Calciatore in rosa|n=28|nazione=AUT|nome=Thomas Geris|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|n=30|nazione=AUT|nome=[[Matthäus Taferner]]|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n=32|nazione=HRV|nome=Renato Babić|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n=40|nazione=CZE|nome=[[Adam Stejskal]]|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n=
▲{{Calciatore in rosa|n=98|nazione=SVN|nome=[[Sandi Ogrinec]]|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa/fine}}
=== Staff tecnico ===
{| cellspacing=0 cellpadding=2
|'''Allenatore:'''||{{Bandiera|AUT}}
|-
|'''Vice allenatore:'''||{{Bandiera|CZE}} [[Martin Švejnoha]]
|-
|'''Allenatore dei portieri:'''||{{Bandiera|AUT}}
|-
|'''Preparatore atletico:'''||{{Bandiera|AUT}}
|-
|'''Video Analist:'''||{{Bandiera|AUT}} Sebastian Ungerank
|