Conan Meriadoc: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+Sesso |
|||
(40 versioni intermedie di 18 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{F|sovrani britannici|marzo 2019||argomento2=}}
{{Bio
[[File:Tomaso da Modena - battesimo del principe.jpg|thumb|[[Tommaso da Modena]], ''Battesimo del principe Ereo'', nome con cui è noto Conan in diversi testi agiografici concernenti [[Sant'Orsola]]]]▼
|Nome = Conan Meriadoc
|Cognome =
|PostCognome = ({{Bretone|Konan Meriadeg}}, {{Gallese|Cynan Meriadog}})
|Sesso = M
|LuogoNascita =
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita =
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte = ?
|Epoca = IV
|Attività = sovrano
|Nazionalità = celta
|Categorie = no
|Immagine = (Treviso) Storie di sant'Orsola by Tommaso da Modena, Musei civici - Battesimo del principe d'Inghilterra.jpg
▲
}}
Secondo le varie fonti, egli era un capo [[Britannia post-romana|britannico]], probabilmente fondatore della Bretagna; il nome Meriadoc deriverebbe dall'unione di due parole [[lingua gallese|gallesi]], "mawr" ('grande') e "udd" ('signore'), col significato dunque di 'gran signore'.
▲'''Conan Meriadoc''' (in [[lingua bretone|bretone]]: '''Konan Meriadeg'''; in [[lingua gallese|gallese]]: '''Cynan Meriadog''') è stato un sovrano di [[Britannia]], [[Dumnonia]] e [[Bretagna]], personaggio in gran parte leggendario, vissuto possibilmente nel IV° secolo dopo Cristo sebbene diversi elementi della sua biografia sconfinino nel mito.
== Biografia tra storia e leggenda ==
Inizialmente di religione [[Paganesimo|pagana]], secondo una delle versioni storiografiche era figlio del fratello di re [[Ottavio il Vecchio]], [[Geronzio]], o dello stesso Ottavio secondo ''[[Il sogno di Macsen Wledig]]''.<ref>Al riguardo è da notare che il nome di suo padre è "Conan" in alcuni testi agiografici riguardanti Orsola.</ref>
=== Controllo dei territori e matrimoni ===
Come ricompensa per aver eliminato un rivale prese il controllo dell'[[Armorica]], l'odierna Bretagna. La nuova provincia venne colonizzata dai suoi uomini; poiché la popolazione femminile scarseggiava, Conan chiese all'anziano zio [[Dionoto]] di [[Dumnonia]] di inviargli donne provenienti dalla [[Cornovaglia]].
Propose quindi di cementare l'alleanza tra i due popoli chiedendo la mano della figlia di Dionoto, [[Sant'Orsola|Orsola]], della quale peraltro egli era sinceramente innamorato. Orsola, che come i genitori era cristiana, accettò, ma a patto di poter prima recarsi in [[pellegrinaggio]] per l'
Per quanto riguarda le
▲Per quanto riguarda le 72.000 vergini, ben prima del massacro di Colonia alcune di queste vennero catturate e uccise dagli [[Unni]]: ciò avvenne durante la loro traversata della Manica. I barbari invasero poi la Britannia, causando molte devastazioni. [[Magno Massimo]] inviò allora due [[legione romana|legioni]], comandate da [[Graciano Municeps]], per respingere gli invasori, che furono decimati: i superstiti si rifugiarono in [[Irlanda]].
▲Dopo la morte del suocero, crebbe l'influenza di Meriadoc in [[Dumnonia]], unita con la Bretagna e la Britannia sotto un'unica guida, seppure per breve tempo. In seconde nozze Conan sposò [[Darerca d'Irlanda]], che come Orsola fu poi proclamata santa <ref> https://www.newmanministry.com/saints/saint-darerca-of-ireland </ref> <ref>https://www.goodreads.com/author_blog_posts/2525639-the-patricians-conan-meriadoc-ap-gereint-305---367---king-of-dumnonia</ref>: secondo alcune fonti lei era inoltre sorella di [[san Patrizio]], una parentela che però appare poco credibile. Da questo matrimonio nacquero gli altri figli di Conan.
=== Morte ===
[[File:Saint-Pol-de-Léon (29) Cathédrale Saint-Paul-Aurélien - Intérieur - Sarcophage dit de Conan Mériadec - 01.jpg|thumb|Il sarcofago di Conan Meriadoc, nella [[Cattedrale di Saint-Pol-de-Léon]] ]]
Conan si spense attorno al [[395]], per cause naturali: i suoi domini furono spartiti tra i figli [[Gadeon]], avuto
La ''[[Legenda Aurea]]'' e qualche tarda ''Passio'' di Orsola, dove egli è perlopiù chiamato Ereo o Etereo, lo vogliono ucciso insieme alla sposa, ma queste opere letterarie sono posteriori al ritrovamento, avvenuto nell'XI secolo a Colonia, delle ossa di un uomo chiamato Etherius; la mistica tedesca [[Elisabetta di Schönau]] in base alle proprie visioni affermava che quelli fossero proprio i resti del condottiero, a suo dire morto martire, tuttavia esami successivi hanno dimostrato che si trattava di una persona vissuta nel periodo tardomerovingio.
La Chiesa Cattolica non ha innalzato
== Discendenza ==
Dal primo matrimonio, quello con Orsola, Conan ebbe solo Gadeon, figura assente in tutti i testi agiografici relativi alla madre. Non si conosce il numero esatto dei figli di secondo letto; dopo Gradion nacquero almeno due femmine, proclamate poi sante: Santa Eiche di Kilglass e Santa Lalloc di Senlis.
I membri del [[Casato di Rohan]] affermano di discendere da Conan.<ref>cfr. Jean-Yves Copy, ''Art, société et politique au temps des ducs de Bretagne'', in ''Aux Amateurs de livres'', 1986, pag. 1118.</ref>
== Nell'arte ==
Riga 33 ⟶ 54:
Numerose sono le rappresentazioni artistiche di Conan, tutte comunque legate al suo amore per Orsola. Di Ereo viene messo in risalto l'evolversi nel suo percorso di vita: intelligente capo politico e militare cresciuto nel paganesimo, si converte alla religione cristiana per non perdere la donna amata da sempre, mostrando poi assoluta saldezza nella nuova fede.
Alcuni artisti si basano sui testi che includono Conan tra i martiri di Colonia trasformando dunque la vicenda in una tragica storia d'amore, come [[Vittore Carpaccio]] nelle ''[[Storie di sant'Orsola]]'' e [[Hans Memling]] nelle scene del ''[[Reliquiario di sant'Orsola]]''; a uccidere il principe è una spada che gli viene conficcata all'altezza del cuore (con gli Unni che vogliono evidentemente farsene beffe sapendolo perdutamente innamorato di Orsola). Qui perisce ovviamente anche tutto il suo seguito, formato da anziani dignitari e giovani valletti; nell'ottavo dei teleri di Carpaccio (''[[Martirio dei pellegrini e funerali di sant'Orsola]]'') ad alcuni di essi viene oltretutto riservata una macabra fine.
Vi sono anche casi in cui questa versione viene rifiutata per la sua mancata verosimiglianza sotto l'aspetto propriamente [[Biografia|biografico]] e di conseguenza non si ha morte violenta del condottiero; qualche artista addirittura lo fa apparire solo in occasione del battesimo e del fidanzamento con la santa, la quale poi intraprende il pellegrinaggio per l'Europa senza di lui.
Riga 42 ⟶ 63:
<references/>
== Voci correlate ==
* [[Dumnonia]]
== Altri progetti ==
{{
== Collegamenti esterni ==
*
{{Portale|biografie|storia}}
[[Categoria:Sovrani della Dumnonia|Conan]]
[[Categoria:Sovrani di Bretagna|Conan]]
[[Categoria:Condottieri britanni|Conan]]
[[Categoria:Sant'Orsola|Conan]]
|