Open Database License: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Elimino uso orrendo del verbo "licenziare" |
m Bot: Aggiungo template {{interprogetto}} (FAQ) |
||
(3 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
È nata nel 2009 per rispondere alla mancanza di licenze aperte pensate per attribuire correttamente una licenza d'uso per il
▲}}</ref> ("Licenza aperta per banche dati") è una licenza per banche dati offerta dalla [[Open Knowledge Foundation]] nell'ambito del progetto Open Data Commons e nota per essere la licenza con cui sono pubblicati i dati di [[OpenStreetMap]].<ref>{{cita web
▲È nata nel 2009 per rispondere alla mancanza di licenze aperte pensate per attribuire correttamente una licenza per il [[Base di dati|diritto sui generis del costitutore di banche dati]], particolare diritto esistente solo in Unione Europea. Le note licenze [[Creative Commons]], infatti, erano state inizialmente concepite per fornire in licenza i [[Diritto d'autore|diritti d'autore]] e i diritti connessi, ma non contenevano adeguati riferimenti al diritto sui generis.<ref>{{Cita web|url=https://creativecommons.org/2011/02/01/cc-and-databases-huge-in-2011-what-you-can-do/|titolo=CC and data[bases]: huge in 2011, what you can do|sito=Creative Commons|data=2011-02-01|lingua=en-US|accesso=2020-02-16}}</ref> Nel 2013, con la messa a disposizione della versione 4.0<ref>{{Cita web|url=https://creativecommons.org/2013/11/26/press-release-creative-commons-launches-version-4-0-of-its-license-suite/|titolo=Press release: Creative Commons launches Version 4.0 of its license suite|autore=Rachid Belhadj Says|sito=Creative Commons|data=2013-11-27|lingua=en-US|accesso=2020-02-16}}</ref>, anche le licenze Creative Commons sono state modificate in tal senso e risultano quindi utilizzabili senza problemi per le banche dati.
==Condizioni==
Line 61 ⟶ 36:
* [[Open Knowledge Foundation]]
* [[OpenStreetMap]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
|