Francesco Starace: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 2 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5
 
(4 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate)
Riga 21:
 
=== Formazione ed inizio carriera ===
Laureatosi nel 1980 in [[Ingegneria nucleare]] presso il [[Politecnico di Milano]], Starace<ref name="ogj.com">{{cita web|url=http://www.ogj.com/articles/print/volume-94/issue-50/in-this-issue/general-interest/italian-igcc-project-sets-pace-for-new-refining-era.html|titolo= Italian IGCC project sets pace for new refining era|data=12 settembre 1996|accesso=16 dicembre 2014|sito=Oil & Gas Journal}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2014-04-14/francesco-starace-ad-enel-173704.shtml|sito=Il Sole 24 Ore|accesso=16 dicembre 2014|titolo=Società partecipate dallo Stato, ecco i nuovi vertici}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.enel.com/it-IT/governance/board/ceo/biography_starace.aspx|titolo=Francesco Starace - Biografia|sito=Enel|accesso=16 dicembre 2014|dataarchivio=24 settembre 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150924001403/http://www.enel.com/it-IT/governance/board/ceo/biography_starace.aspx|urlmorto=sì}}</ref> è stato dal [[1981]] al [[1982]] analista della sicurezza degli impianti elettronucleari di [[Nucleare Italiana Reattori Avanzati|NIRA]] [[Ansaldo Energia|Ansaldo]], e fino al [[1987]] ha occupato numerose posizioni operative nella [[SAE SADELMI]], società facente capo a [[General Electric]], sia in [[Italia]] che in altri paesi ([[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]], [[Arabia Saudita]] ed [[Egitto]]).
Dal [[1987]] al [[1993]] ha lavorato per [[ABB (azienda)|ABB]] prima di passare al gruppo [[ABB SOIMI|SOIMI]], azienda del gruppo ABB SAE SADELMI<ref name="ogj.com"/>, in qualità di [[direttore generale]]. Nello stesso periodo ha ricoperto anche la carica di direttore operativo delle due società controllate.
Tra il [[1997]] e il [[1998]] è stato [[amministratore delegato]] di ABB Combustion Engineering Italia e successivamente è passato ad [[Alstom]] Power, dove dal 1998 al 2000 è stato senior vice president delle vendite globali e impianti chiavi in mano per la divisione [[turbina a gas|turbine a gas]].
Riga 28:
Nel [[2000]] è diventato responsabile dell'Energy Management di [[Enel Produzione|Enel Produzione S.p.A.]].<ref>{{cita web|url=http://www.europaquotidiano.it/2014/04/14/chi-e-francesco-starace-nuovo-ad-di-enel/|accesso=16 dicembre 2014|data=14 aprile 2014|sito=Europa|titolo=Chi è Francesco Starace, nuovo ad di Enel|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141216183526/http://www.europaquotidiano.it/2014/04/14/chi-e-francesco-starace-nuovo-ad-di-enel/|urlmorto=sì}}</ref> Nella compagnia elettrica italiana, ha ricoperto dal 2002 al 2005 la carica di responsabile dell'area di business Power, appena creata all'interno della divisione Generazione ed Energy management, nell'ambito della rifocalizzazione del Gruppo sul core business energetico decisa dall'allora amministratore delegato [[Paolo Scaroni]].
 
Nel [[2005]] è stato designato direttore della Divisione Mercato Italia di [[Enel]] focalizzata sul mercato libero dell'elettricità e del gas rivolto alla clientela domestica.<ref>{{cita web|url=http://www.enel.com/it-IT/investors/press_releases/enel-al-via-la-nuova-organizzazione-nasce-la-divisione-internazionale/r/1447930/|sito=Enel|accesso=16 dicembre 2014|data=25 novembre 2005|titolo=ENEL: AL VIA LA NUOVA ORGANIZZAZIONE. NASCE LA DIVISIONE INTERNAZIONALE|dataarchivio=16 dicembre 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141216180229/http://www.enel.com/it-IT/investors/press_releases/enel-al-via-la-nuova-organizzazione-nasce-la-divisione-internazionale/r/1447930/|urlmorto=sì}}</ref> In quel periodo, Enel lancia per la prima volta in Europa un'offerta per la fornitura di energia elettrica prodotta da sole fonti rinnovabili.<ref>[http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Attualita%20ed%20Esteri/Attualita/2007/06/enel-liberalizzazione.shtml Liberalizzazione dell'energia: Enel lancia un pacchetto famiglia verde- Il Sole 24 Ore]</ref>
 
Nel dicembre [[2008]] è diventato direttore della Divisione Energie Rinnovabili di Enel e amministratore delegato di [[Enel Green Power]], la neonata società del Gruppo dedicata allo sviluppo e alla gestione delle attività di generazione di energia da fonti rinnovabili in Italia e nel mondo. Ha guidato la società<ref>[http://archiviostorico.corriere.it/2010/ottobre/15/Ipo_Green_Power_questa_squadra_mo_0_101015012.shtml Ipo Green Power, questa la squadra- Corriere della Sera]</ref> al collocamento sui listini di [[Milano]] e [[Madrid]] del 30,8% del capitale sociale per un incasso complessivo di 2,4 miliardi di euro. Nei sei anni di gestione Starace, Enel Green Power si è affermata come uno dei principali player mondiali nel settore delle [[Energie rinnovabili|rinnovabili]], con 29 miliardi di kWh prodotti da 750 impianti di 16 Paesi in [[Europa]], [[America Settentrionale]] e [[America Latina]], e un mix di tecnologie verdi ben calibrato<ref>[http://www.rinnovabili.it/energia/starace-il-mercato-globale-fara-volare-le-rinnovabili-777/ Starace: il mercato globale sarà il segreto delle rinnovabili- Rinnovabili.it]</ref>.
 
Nel [[2014]] è stato nominato amministratore delegato e direttore generale di Enel.<ref>{{cita web|url=https://www.enel.com/it-IT/investors/press_releases/enel-il-nuovo-consiglio-di-amministrazione-nomina-francesco-starace-amministratore-delegato-e-direttore-generale/r/1661940|titolo= ENEL: IL NUOVO CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE NOMINA FRANCESCO STARACE AMMINISTRATORE DELEGATO E DIRETTORE GENERALE|data=23 maggio 2014|accesso=16 dicembre 2014|sito=Enel|dataarchivio=16 dicembre 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141216194242/https://www.enel.com/it-IT/investors/press_releases/enel-il-nuovo-consiglio-di-amministrazione-nomina-francesco-starace-amministratore-delegato-e-direttore-generale/r/1661940|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/economia/finanza/2014/04/14/news/83583927-83583927/|titolo=Ecco tutte le nomine. Finmeccanica, Moretti al vertice. Eni: Marcegaglia-Descalzi. Poste:Todini-Caio. Enel: Grieco-Starace Terna: Bastioli|sito=Repubblica.it|data=24 aprile 2014|accesso=16 dicembre 2014}}</ref> La sua strategia si basa sul sottolineare la vocazione industriale dell'azienda<ref>[http://espresso.repubblica.it/plus/articoli/2014/11/04/news/francesco-starace-ecco-come-cambiero-l-enel-1.186499 Francesco Starace: "Ecco come cambierò l'Enel"- L'Espresso]</ref> annunciando la riconversione di 23 centrali termoelettriche del Gruppo in Italia (turbogas, olio combustibile, carbone).<ref>{{cita web|url=http://www.qualenergia.it/articoli/20141016-enel-11-gw-di-termoelettrico-da-chiudere-e-sperimentazione-su-dispacciabilita-da-rinnovabili|titolo=Enel: 11 GW di termoelettrico da chiudere e sperimentazione su dispacciabilità da rinnovabili|sito=QualEnergia|accesso=16 dicembre 2014|data=16 ottobre 2014}}</ref><ref>{{cita web|url=https://it.reuters.com/article/itEuroRpt/idITL5N0SP52T20141030|sito=Reuters Italia|accesso=16 dicembre 2014|data=30 ottobre 2014|titolo=Copia archiviata|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141216203421/http://it.reuters.com/article/itEuroRpt/idITL5N0SP52T20141030|urlmorto=sì}}</ref>
 
Nel maggio [[2015]] il [[segretario generale delle Nazioni Unite]] [[Ban Ki-moon]] ha nominato Francesco Starace membro del consiglio [[United Nations Global Compact]].<ref>{{cita web|url=https://www.unglobalcompact.org/news/1831-05-07-2015.|titolo=UN Secretary-General Appoints New Global Compact Board Members|sito=UN Global Compact|data=7 maggio 2015|accesso=20 luglio 2015|lingua=Inglese}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.unglobalcompact.org/about/governance/board/members|titolo=Brief Bios: Global Compact Board|accesso=20 luglio 2015|lingua=inglese|sito=UN Global Compact}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.corriere.it/notizie-ultima-ora/Economia/Enel-Starace-primo-Cda-Global-Compact-Onu/26-06-2015/1-A_018181691.shtml|sito=Corriere.it|titolo=Enel: Starace a primo Cda Global Compact Onu|data=11 giugno 2015|accesso=20 luglio 2015}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.onuitalia.com/2015/06/27/starace-enel-a-new-york-per-board-global-compact/|sito=OnuItalia.com|data=26 giugno 2015|accesso=20 luglio 2015|titolo=Starace (ENEL) a New York per Board Global Compact|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150924060637/http://www.onuitalia.com/2015/06/27/starace-enel-a-new-york-per-board-global-compact/|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.globalpress.eu/9/0/17783/ENEL--STARACE-PARTECIPA-AL-CONSIGLIO-DEL-GLOBAL-COMPACT-NAZIONI-UNITE.html|sito=AGG|titolo=ENEL: STARACE PARTECIPA AL CONSIGLIO DEL GLOBAL COMPACT NAZIONI UNITE|data=26 giugno 2015|accesso=20 luglio 2015|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150722034707/http://www.globalpress.eu/9/0/17783/ENEL--STARACE-PARTECIPA-AL-CONSIGLIO-DEL-GLOBAL-COMPACT-NAZIONI-UNITE.html}}</ref>
 
Nel gennaio [[2016]], in occasione del 46º incontro annuale svoltosi a [[Davos]]-[[Klosters]], [[Svizzera]], è stato nominato co-presidente delle comunità Energy Utilities ed Energy Technologies del [[World Economic Forum]].<ref>{{cita web|url=http://www.iltempo.it/adn-kronos/2016/01/22/wef-starace-nominato-co-presidente-utilities-ed-energy-1.1500730?localLinksEnabled=false|sito=iltempo.it|titolo=Wef: Starace nominato co-presidente utilities ed energy|data=22 gennaio 2016|accesso=2 febbraio 2016|urlmorto=sì|urlarchivio=https://archive.todayis/20160202140035/http://www.iltempo.it/adn-kronos/2016/01/22/wef-starace-nominato-co-presidente-utilities-ed-energy-1.1500730?localLinksEnabled=false}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.theworldnewstimes.com/post/1774215/wef-utilities-and-energy-technologies-community-has-francesco-starace-as-new-cochair.html|sito=theworldnewstimes.com|titolo=WEF Utilities and Energy Technologies Community has Francesco Starace as new co-chair|lingua=inglese|data=22 gennaio 2016|accesso=2 febbraio 2016}}</ref><ref>{{cita web|url= http://www.affaritaliani.it/economia/enel-starace-403053.html?refresh_ce|sito=affaritaliani.it|titolo= Enel, per l’a.d. Starace nomina al World Economic Forum (WEF)|data=22 gennaio 2016|accesso=2 febbraio 2016}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.corriere.it/notizie-ultima-ora/Economia/Enel-Starace-presidente-Energy-Utilities-and-Technologies-Communities-Wef/22-01-2016/1-A_022131679.shtml|sito=corriere.it|titolo=Enel: Starace co-presidente Energy Utilities and Technologies Communities Wef|data=22 gennaio 2016|accesso=2 febbraio 2016}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.publicnow.com/view/B9B85234E353600A92D2A25C9AEDA6AB13C91F02?2864xxx1453798924|sito=publicnow.com|titolo=Enel CEO Francesco Starace appointed co-chair of World Economic Forum Utilities and Energy Technologies Community|lingua=inglese|data=22 gennaio 2016|accesso=2 febbraio 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20161020162032/http://www.publicnow.com/view/B9B85234E353600A92D2A25C9AEDA6AB13C91F02?2864xxx1453798924|urlmorto=sì}}</ref>
 
Nel giugno del 2016 Starace ha presentato all’ONU gli impegni di Enel per contribuire al raggiungimento degli obiettivi globali di crescita socio economica sviluppo sostenibile e per combattere fame e cambiamento climatico; tra questi, fornire energia elettrica a tre milioni di persone, principalmente in America Latina e Africa<ref>[http://www.repubblica.it/economia/2016/06/22/news/francesco_starace_la_fibra_nostra_idea_ma_enel_non_tornera_alle_tlc_-142586472/ Francesco Starace: "La fibra nostra idea ma Enel non tornerà alle Tlc"]</ref>. A ottobre del 2016, sotto la presidenza tedesca del G20, è stato nominato co-presidente della task force del B20 su energia, clima ed efficienza delle risorse.
Riga 82:
== Riconoscimenti ==
* Nel [[2010]] ha ricevuto insieme a [[Luigi Ferraris (dirigente d'azienda)|Luigi Ferraris]] il ''Premio Manager Utilities 2010'' promosso da [[Agici]] e da [[Accenture]] ''per il progetto industriale che ha portato alla nascita di un leader mondiale nelle rinnovabili e alla sua successiva quotazione''.<ref>{{cita web|url=http://www.industriale-oggi.it/archives/00031076.html|sito=Industriale Oggi|accesso=16 dicembre 2014|data=17 febbraio 2011|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141216203506/http://www.industriale-oggi.it/archives/00031076.html}}</ref><ref>{{cita web|url=http://archivio-radiocor.ilsole24ore.com/articolo-901649/enel-ferraris-starace/|sito=Il Sole 24 Ore|accesso=16 dicembre 2014|data=17 febbraio 2011}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.enel.it/it-IT/eventi_news/news/enel-green-power-2010-da-premio/p/090027d981930df1|sito=Enel|accesso=16 dicembre 2014|data=18 febbraio 2014|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141216193810/https://www.enel.it/it-IT/eventi_news/news/enel-green-power-2010-da-premio/p/090027d981930df1}}</ref>
*Nel [[2011]] ha vinto il premio ''[[Scacchi e strategie aziendali'']] conferito da parte dell'omonima associazione.<ref>{{cita web|url=http://www.primapaginamolise.it/detail.php?news_ID=45381|sito=Prima Pagina Molise|data=28 novembre 2011|accesso=16 dicembre 2014|titolo=Copia archiviata|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141216203451/http://www.primapaginamolise.it/detail.php?news_ID=45381|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.enel.it/it-IT/eventi_news/news/enel-green-power-strategia-vincente/p/090027d98194ef72|titolo=Enel Green Power, strategia vincente|data=29 novembre 2011|accesso=16 dicembre 2014|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141216195319/https://www.enel.it/it-IT/eventi_news/news/enel-green-power-strategia-vincente/p/090027d98194ef72}}</ref><ref>{{cita web|url=http://archiviostorico.corriere.it/2011/dicembre/03/Scacchi_strategie_co_10_111203016.shtml|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2011/dicembre/03/Scacchi_strategie_co_10_111203016.shtml|sito=Corriere della Sera|data=3 dicembre 2011|accesso=16 dicembre 2014|titolo=Il Premio Scacchi e strategie}}</ref>
*Nel [[2013]] ha vinto il premio ''Premio Energia Sostenibile 2013'' assegnato da [[Fondazione Energia]].<ref>{{cita web|url=http://www.anigas.it/opencms/anigas/AllegatoFree?idFile=7836|sito=Anigas|accesso=16 dicembre 2014|titolo=Copia archiviata|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141216190937/http://www.anigas.it/opencms/anigas/AllegatoFree?idFile=7836|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{YouTube|id=DnSToQ2v2uQt|titolo= Premiata l'energia sostenibile di Enel Green Power|data=17 febbraio 2014|accesso=16 dicembre 2014}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.enelgreenpower.com/it-IT/events_news/news/release.aspx?iddoc=1661540|sito=Enel Green Power|data=14 febbraio 2014|accesso=16 dicembre 2014|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141216203644/http://www.enelgreenpower.com/it-IT/events_news/news/release.aspx?iddoc=1661540}}</ref>
*Nel 2016 è stato premiato come «Uomo dell’anno» dal [[Periodico|magazine]] «Staffetta Quotidiana», storica rivista del settore energetico<ref>[http://www.agrpress.it/varie/francesco-starace-uomo-dell-anno-di-staffetta-quotidiana-5013 Francesco Starace 'Uomo dell'anno' di Staffetta Quotidiana] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20160319084808/http://agrpress.it/varie/francesco-starace-uomo-dell-anno-di-staffetta-quotidiana-5013 |data=19 marzo 2016 }}</ref>.