Monte Bignone: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LauBot (discussione | contributi)
m Bot: rimuovo parametro ridondante (valore uguale alla proprietà P2044 su Wikidata)
 
(2 versioni intermedie di un altro utente non mostrate)
Riga 6:
|div_amm_1 = {{IT-LIG}}
|div_amm_2 = {{IT-IM}}
|altezza= 1299<ref>[[Istituto Geografico Centrale]] - Carta dei sentieri 1:50.000 n. 14 ''San Remo - Imperia - Monte Carlo''</ref>
|catenamontuosa= [[Alpi]]
|latitudine_d=43.8731
Riga 39 ⟶ 38:
|sito=
}}
Il '''monte Bignone''' è una [[montagna]] delle [[Alpi Liguri]] alta 1.299&nbsp;m<ref>[[Istituto Geografico Centrale]] - Carta dei sentieri 1:50.000 n. 14 ''San Remo - Imperia - Monte Carlo''</ref>. Si trova in [[Liguria]], in [[provincia di Imperia]], alle spalle della città di [[Sanremo]]. Fa parte del [[Parco naturale di San Romolo e Monte Bignone]].
 
== Storia ==
La cima ospita il più elevato [[Castellaro (fortificazione)|castellaro]] del comprensorio sanremese, edificato dai [[Liguri]] Intemelii, probabilmente per difendere le aree da pascolo circostanti. Vi sono stati rinvenuti resti di ceramiche preromane e di manifattura locale, nonché di anfore del [[V secolo a.C.|V]]-[[IV secolo a.C.]] attualmente conservati nel museo di Sanremo.