ASCII: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Annullato Modifica visuale |
Nessun oggetto della modifica |
||
(26 versioni intermedie di 19 utenti non mostrate) | |||
Riga 2:
{{F|terminologia informatica|giugno 2012}}
[[File:ASCII full.svg|frame|Esistono 96 caratteri ASCII stampabili, numerati da 32 a 127. Il centoventisettesimo indica il comando DEL.]]
'''
L'[[asteroide]] [[3568 ASCII]] prende il nome da questa codifica dei caratteri.
== Storia ==
[[File:USASCII code chart.png|thumb|upright=1.8|Tabella ASCII del 1967]]
Con ''US-ASCII'' si intende un sistema di codifica dei caratteri a
Alla specifica iniziale basata su codici di 7 [[bit]] fecero seguito negli anni molte proposte di estensione ad 8 bit, con lo scopo di raddoppiare il numero di caratteri rappresentabili. Tuttavia nessuna estensione è uno standard internazionale. Nei
== ASCII ed UTF-8 ==
Riga 18:
UTF-8 infatti si distingue dalle altre codifiche Unicode perché sfrutta il vecchio bit di parità di ASCII, non come bit di controllo, bensì come indicatore: analizza ogni byte, e se al posto del vecchio bit di parità c'è 0, allora il byte sarà letto come ASCII a 7 bit e teoricamente compatibile anche con programmi obsoleti; se però il byte corrente inizia con 1, allora sarà concatenato al byte successivo (o ai successivi, in realtà il meccanismo è un poco più complesso). In tal modo riesce ad includere tutti gli alfabeti delle lingue viventi, di alcune morte e potenzialmente può essere esteso per rappresentarne ancora altri (infatti spesso viene aggiornato).
Il vantaggio è che è possibile scrivere un testo in Italiano ed usare un numero di byte di poco maggiore rispetto ad una codifica di ASCII esteso (
== Tabella dei caratteri ==
Riga 437:
|111 1100 ||style="background:lightblue;"| 174 ||style="background:#CCFFFF;"| 124 ||style="background:lightblue;"| 7C || [[Barra verticale||]]
|-
|111 1101 ||style="background:lightblue;"| 175 ||style="background:#CCFFFF;"| 125 ||style="background:lightblue;"| 7D || [[Parentesi
|-
|111 1110 ||style="background:lightblue;"| 176 ||style="background:#CCFFFF;"| 126 ||style="background:lightblue;"| 7E || [[Tilde|~]]
Riga 468:
* {{Collegamenti esterni}}
* {{FOLDOC|American Standard Code for Information Interchange|American Standard Code for Information Interchange}}
* {{cita web|
{{Controllo di autorità}}
|