Operazione piombo fuso: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
elimino ripetizioni in incipit, template lingua |
|||
(27 versioni intermedie di 16 utenti non mostrate) | |||
Riga 10:
|Esito = Dichiarazione di [[cessate il fuoco]] da ambo le parti, con riserve da parte dei contendenti
|Schieramento1 = {{Bandiera|ISR}} ([[Forze di Difesa Israeliane|IDF]])
|Schieramento2 = {{simbolo|Flag of
|Comandante1 = [[Ehud Barak]]<br />(Ministro della difesa)<br />[[Gabi Ashkenazi]]<br />([[Ramatkal|CoS]])<br />[[Yoav Galant]]<br />([[Comando meridionale (Israele)|CSC]])
|Comandante2 = {{simbolo|Flag of
|Effettivi1 =
|Effettivi2 =
|Perdite1 = '''Uccisi totali''': 13<ref name="reuters2009jan12">{{cita testo|url=http://www.newsdaily.com/stories/tre5053r7-us-palestinians-israel/|titolo=Israel tightens grip on urban parts of Gaza|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090109194300/http://www.newsdaily.com/stories/tre5053r7-us-palestinians-israel/ }}. By Nidal al-Mughrabi. Jan. 12, 2009. [[Reuters]].</ref><ref name="latimes2009jan13">{{cita testo|url=http://www.latimes.com/news/printedition/asection/la-fg-gaza13-2009jan13,0,6944643.story|titolo=Israel steps up attacks in Gaza; Hamas indicates it's open to a truce}}. By Sebastian Rotella and Rushdi abu Alouf. January 13, 2009. [[LA Times]].</ref><br />Soldati: 10<ref name="HamasRocketTeam">{{Cita web|url=https://edition.cnn.com/2009/WORLD/meast/01/10/israel.gaza/?iref=mpstoryview|titolo= Hamas rocket team leader killed, Israel says|editore=CNN|data=10 gennaio 2009}}</ref> Civili: 3<ref name="HamasRocketTeam" /><ref name="embassy4">{{cita testo|url=http://www.israelemb.org/Operation%20Cast%20Lead/Website4.htm|titolo=Current events}}. [[Diplomatic missions of Israel|Embassy of Israel in Washington DC]]. In the middle of the page is a list of 4 Israelis killed by rocket and mortar fire. One was a soldier killed on a military base inside Israel. This explains the confusion in counting civilian and military dead in some articles.</ref><br />
'''Feriti totali''': 522<br />Soldati: 340<ref name="ONUconteggio">{{Cita testo|lingua=en|url=http://www.ochaopt.org/documents/ocha_opt_gaza_humanitarian_situation_report_2009_02_02_english.pdf|titolo=Field update on gaza from the humanitarian coordinator|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20161225175621/http://www.ochaopt.org/documents/ocha_opt_gaza_humanitarian_situation_report_2009_02_02_english.pdf }}, documento del United Nations Office for the Coordination of Humanitarian Affairs, del 2 febbraio 2009</ref><br />Civili: 182<ref name="ONUconteggio" /><ref name="jpost2009jan6">{{Cita testo|lingua=en|url=http://fr.jpost.com/servlet/Satellite?cid=1231167267556&pagename=JPost/JPArticle/ShowFull|titolo="Rocket slams into Ashdod kindergarten"|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120119101258/http://fr.jpost.com/servlet/Satellite?cid=1231167267556&pagename=JPost%2FJPArticle%2FShowFull }}.
|Perdite2 = '''Uccisi totali''': 500/600;<ref>{{Cita web|url=https://www.corriere.it/esteri/09_gennaio_21/denuncia_hamas_cremonesi_ac41c6f4-e802-11dd-833f-00144f02aabc.shtml|titolo=«Così i ragazzini di Hamas ci hanno utilizzato come bersagli»|autore=Lorenzo Cremonesi|sito=[[Corriere della Sera]]|data=22 gennaio 2009|accesso=7 giugno 2023|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20230607202257/https://www.corriere.it/esteri/09_gennaio_21/denuncia_hamas_cremonesi_ac41c6f4-e802-11dd-833f-00144f02aabc.shtml}} Dubbi sul numero delle vittime: potrebbero essere 600 e non
|Perdite4 = Una guardia di confine egiziana uccisa e tre guardie e due bambini feriti<ref>{{Cita news|url=http://news.nana10.co.il/Article/?ArticleID=605368&sid=126|titolo=קצין מצרי נהרג מירי אנשי חמאס סמוך למעבר רפיח|cognome=סוכנויות הידיעות|editore=nana10.co.il|lingua=he|accesso=1º gennaio 2009|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20181225083951/https://www.10.tv/news/36331|urlmorto=sì}}</ref><!--Source for two guards, kids wounded--><ref>{{Cita news|titolo=Two Egyptian Children, Police Injured in Israeli Air Strike Near Gaza Border|url=http://voanews.com/english/2009-01-11-voa20.cfm|data=11 gennaio 2009|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090114225319/http://www.voanews.com/english/2009-01-11-voa20.cfm}}</ref>
}}
{{Campagnabox conflitto arabo-israeliano}}
L{{'}}'''operazione Piombo fuso''' (
Obiettivo dichiarato dell'intervento militare israeliano è stato quello di neutralizzare
Da parte israeliana l'azione militare è descritta anche come una risposta all'intensificarsi del lancio
Inoltre molti commentatori, sia dopo che prima dell'azione, hanno collegato l'operazione alle vicine elezioni israeliane del 10 febbraio 2009, ipotizzando che i candidati dei tre principali schieramenti ([[Kadima]], [[Partito Laburista Israeliano]] e [[Likud]]), temessero di poter perdere i propri consensi a causa di un comportamento percepito dalla pubblica opinione come troppo "morbido" nei confronti di Hamas.<ref>{{Cita testo|lingua=en|url=https://www.washingtonpost.com/wp-dyn/content/article/2008/12/30/AR2008123003252.html?hpid=topnews|titolo=Behind Gaza Operation, An Uneasy Triumvirate}}, articolo de [[The Washington Post]], del 31 dicembre 2008</ref><ref>{{Cita testo|lingua=en|url=http://jta.org/news/article/2009/01/27/1002563/israels-election-season-finally-launches1|titolo=Israeli election campaign heats up|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090130041041/http://jta.org/news/article/2009/01/27/1002563/israels-election-season-finally-launches1 }}, articolo della "Jewish Telegraphic Agency", del 27 gennaio 2009</ref><ref>{{cita testo|url=http://archiviostorico.corriere.it/2009/gennaio/03/GAZA_ELEZIONI_ISRAELIANE_SILENZIO_OBAMA_co_9_090103086.shtml|titolo=Gaza: le elezioni israeliane e il silenzio di Obama}}, articolo del ''[[Corriere della Sera]]'', del 3 gennaio 2009</ref><ref>{{Cita testo|lingua=en|url=http://www.menassat.com/?q=en/news-articles/5820-war-gaza-fuel-israeli-elections|titolo=War on Gaza, fuel for the Israeli elections|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160330194045/http://www.menassat.com/?q=en%2Fnews-articles%2F5820-war-gaza-fuel-israeli-elections }}, articolo di "Menassat", del 21 gennaio 2009</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.antennedipace.org/2008/12/27/gaza-attacco-programmato-un-approfondimento-dalla-palestina/|titolo=Gaza: attacco programmato – un approfondimento dalla Palestina (articolo di "Alternative Information Center", del 27 dicembre 2008, tradotto ed ospitato|sito=Antenne di Pace|data=27 dicembre 2008|accesso=7 giugno 2023|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20230401050253/https://www.antennedipace.org/2008/12/27/gaza-attacco-programmato-un-approfondimento-dalla-palestina/}}</ref><ref>{{Cita testo|lingua=en|url=https://news.yahoo.com/s/afp/20090123/wl_mideast_afp/mideastconflictgazaisraelvote_20090123172938|titolo=Israeli right set to win elections on back of Gaza war}}, news di yahoo, del 23 gennaio 2009</ref><ref name="News Daily">{{Cita testo|lingua=en|url=http://www.newsdaily.com/stories/tre50p2h8-us-snisrael-election/|titolo=Netanyahu maintains edge in Israel election race|urlmorto=sì}}, articolo del "News Daily", del 26 gennaio 2009</ref>▼
Ufficialmente le forze armate israeliane mirano quindi a distruggere i supporti logistici di
▲Inoltre molti commentatori, sia dopo che prima dell'azione, hanno collegato l'operazione alle vicine elezioni israeliane del 10 febbraio 2009, ipotizzando che i candidati dei tre principali schieramenti ([[Kadima]], [[Partito Laburista Israeliano]] e [[Likud]]), temessero di poter perdere i propri consensi a causa di un comportamento percepito dalla pubblica opinione come troppo "morbido" nei confronti di Hamas.<ref>{{Cita testo|lingua=en|url=https://www.washingtonpost.com/wp-dyn/content/article/2008/12/30/AR2008123003252.html?hpid=topnews|titolo=Behind Gaza Operation, An Uneasy Triumvirate}}, articolo de [[The Washington Post]], del 31 dicembre 2008</ref><ref>{{Cita testo|lingua=en|url=http://jta.org/news/article/2009/01/27/1002563/israels-election-season-finally-launches1|titolo=Israeli election campaign heats up|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090130041041/http://jta.org/news/article/2009/01/27/1002563/israels-election-season-finally-launches1 }}, articolo della "Jewish Telegraphic Agency", del 27 gennaio 2009</ref><ref>{{cita testo|url=http://archiviostorico.corriere.it/2009/gennaio/03/GAZA_ELEZIONI_ISRAELIANE_SILENZIO_OBAMA_co_9_090103086.shtml|titolo=Gaza: le elezioni israeliane e il silenzio di Obama}}, articolo del ''[[Corriere della Sera]]'', del 3 gennaio 2009</ref><ref>{{Cita testo|lingua=en|url=http://www.menassat.com/?q=en/news-articles/5820-war-gaza-fuel-israeli-elections|titolo=War on Gaza, fuel for the Israeli elections|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160330194045/http://www.menassat.com/?q=en%2Fnews-articles%2F5820-war-gaza-fuel-israeli-elections }}, articolo di "Menassat", del 21 gennaio 2009</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.antennedipace.org/2008/12/27/gaza-attacco-programmato-un-approfondimento-dalla-palestina/|titolo=Gaza: attacco programmato – un approfondimento dalla Palestina (articolo di "Alternative Information Center", del 27 dicembre 2008, tradotto ed ospitato|sito=Antenne di Pace|data=27 dicembre 2008|accesso=7 giugno 2023|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20230401050253/https://www.antennedipace.org/2008/12/27/gaza-attacco-programmato-un-approfondimento-dalla-palestina/}}</ref><ref>{{Cita testo|lingua=en|url=https://news.yahoo.com/s/afp/20090123/wl_mideast_afp/mideastconflictgazaisraelvote_20090123172938|titolo=Israeli right set to win elections on back of Gaza war}}, news di yahoo, del 23 gennaio 2009</ref><ref name="News Daily">{{Cita testo|lingua=en|url=http://www.newsdaily.com/stories/tre50p2h8-us-snisrael-election/|titolo=Netanyahu maintains edge in Israel election race}}, articolo del "News Daily", del 26 gennaio 2009</ref>
▲Ufficialmente le forze armate israeliane mirano quindi a distruggere i supporti logistici di [[Hamas]], a eliminare il maggior numero possibile di leader e a rallentarne (se non a prevenirne) il riarmo.<ref>{{Cita news|url=http://news.bbc.co.uk/2/hi/middle_east/7807564.stm|titolo=Israel braced for Hamas response |data=2 gennaio 2009|editore=[[BBC]]}}</ref><ref name="BBC 7804051">{{Cita web|url=http://news.bbc.co.uk/1/hi/world/middle_east/7804051.stm|titolo=Israel pounds Gaza for fourth day|sito=BBC NEWS|data=30 dicembre 2008|lingua=EN|accesso=7 giugno 2023|urlarchivio=https://archive.today/20120713185703/http://news.bbc.co.uk/2/hi/middle_east/7804051.stm|urlmorto=sì}}</ref><ref name="news.bbc.co.uk">{{Cita news | titolo=Israel vows war on Hamas in Gaza | data=30 dicembre 2008 | editore=[[BBC]] | url=http://news.bbc.co.uk/2/hi/middle_east/7803711.stm | accesso=30 dicembre 2008 | urlarchivio=https://www.webcitation.org/5dRPr1hq5?url=http://news.bbc.co.uk/2/hi/middle_east/7803711.stm | dataarchivio=30 dicembre 2008 | urlmorto=sì }}</ref><ref>{{Cita news|titolo=Israel says world understands its actions in Gaza|url=http://www.abs-cbnnews.com/world/01/04/09/israel-says-world-understands-its-actions-gaza}}</ref> La missione militare si pone inoltre l'obiettivo di distruggere la rete di tunnel sotterranei di collegamento con l'Egitto (attraverso i quali avviene anche il contrabbando di generi di consumo e di cibo, soprattutto durante i periodi di chiusura dei varchi con Israele), per impedire l'approvvigionamento di armi da parte di Hamas e delle altre fazioni paramilitari.
Hamas ha definito l'operazione "''massacro di Gaza''" ({{lang-ar|مجزرة غزة}}), e tale definizione è stata ripresa da numerosi media del [[mondo islamico]].<ref name="gaza_massacre0">{{Cita news | titolo = Israeli Gaza 'massacre' must stop, Syria's Assad tells US senator | url = https://www.google.com/hostednews/afp/article/ALeqM5hI7x-bpyN4wqfAneMcCnl-LVx-pg <!--|editore= [[Agence France-Presse]]--> | editore = [[Google News]] | data = 30 dicembre 2008 | accesso = 11 gennaio 2009 | urlarchivio = https://www.webcitation.org/5djcpOjKj?url=http://www.google.com/hostednews/afp/article/ALeqM5hI7x-bpyN4wqfAneMcCnl-LVx-pg | dataarchivio = 11 gennaio 2009 | urlmorto = sì }}</ref><ref name="gaza_massacre8">{{Cita news | titolo = Factions refuse Abbas' call for unity meeting amid Gaza massacre | url = http://www.turkishweekly.net/news/62543/factions-refuse-abbas-39-call-for-unity-meeting-amid-gaza-massacre.html <!--|editore= [[Ma'an News Agency]]--> | editore = Turkish Weekly | data = 30 dicembre 2008 | accesso = 11 gennaio 2009 | urlarchivio = https://www.webcitation.org/5djtfP92i?url=http://www.turkishweekly.net/news/62543/factions-refuse-abbas-39-call-for-unity-meeting-amid-gaza-massacre.html | dataarchivio = 11 gennaio 2009 | urlmorto = sì }}</ref><ref name="gaza_massacre6">{{Cita news| titolo = Iraqi leaders discuss Gaza massacre| url = http://www.gulfnews.com/region/Iraq/10270761.html| data = 28 dicembre 2008| accesso = 8 gennaio 2009| editore = gulfnews.com| urlarchivio = https://www.webcitation.org/5dfW1C8nU?url=http://www.gulfnews.com/region/Iraq/10270761.html| dataarchivio = 8 gennaio 2009| urlmorto = sì}}</ref><ref name="gaza_massacre10">"Hamas slammed the silent and still Arab position on Gaza massacre" - {{Cita news | titolo = Israel airstrikes on Gaza kill at least 225 | url = http://www.khaleejtimes.com/DisplayArticle08.asp?xfile=data/middleeast/2008/December/middleeast_December507.xml§ion=middleeast <!--|editore= [[Deutsche Presse-Agentur|Deutsche Presse-Agentur (DPA)]]--> | editore = Khaleej Times | data = 27 dicembre 2008 | accesso = 11 gennaio 2009 | urlarchivio = https://www.webcitation.org/5eULZTBGU?url=http://www.khaleejtimes.com/DisplayArticle08.asp?xfile=data%2Fmiddleeast%2F2008%2FDecember%2Fmiddleeast_December507.xml§ion=middleeast | dataarchivio = 10 febbraio 2009 | urlmorto = sì }}</ref><ref name="gaza_massacre7">"it's impossible to contain the Arab and Islamic world after the Gaza massacre" - {{Cita news | titolo = Hamas denies firing rockets from Lebanon | url = http://www.sbs.com.au/news/article/1004526/Hamas-denies-firing-rockets-from-Lebanon <!--|editore= [[Agence France-Presse]]--> | editore = [[Special Broadcasting Service]] | data = 8 gennaio 2009 | accesso = 11 gennaio 2009 | urlarchivio = https://www.webcitation.org/5djdLfR31?url=http://www.sbs.com.au/news/article/1004526/Hamas-denies-firing-rockets-from-Lebanon | dataarchivio = 11 gennaio 2009 | urlmorto = sì }}</ref><ref name="gazza_massacre1">{{Cita news| titolo = Arab Leaders Call for Palestinian Unity During "Terrible Massacre"| url = http://www.foxnews.com/story/0,2933,474461,00.html <!--|editore= [[Associated Press]]-->| editore = [[Foxnews.com]]| data = 31 dicembre 2008| accesso = 7 gennaio 2009| urlarchivio = https://www.webcitation.org/5de2c9T0H?url=http://www.foxnews.com/story/0,2933,474461,00.html| dataarchivio = 7 gennaio 2009| urlmorto = sì}}</ref><ref name="gazza_massacre2">{{Cita news | titolo = Gulf leaders tell Israel to stop Gaza "massacres" | url = https://www.reuters.com/article/latestCrisis/idUSLU230729 | editore = [[Reuters]] | data = 30 dicembre 2008 | accesso = 7 gennaio 2009 | urlarchivio = https://www.webcitation.org/5de2k6b5a?url=http://www.reuters.com/article/latestCrisis/idUSLU230729 | dataarchivio = 7 gennaio 2009 | urlmorto = sì }}</ref><ref name="gazza_massacre3">{{Cita news| titolo=OIC, GCC denounce massacre in Gaza| url=http://www.arabnews.com/?page=1§ion=0&article=117588&d=28&m=12&y=2008| data=28 dicembre 2008| editore=[[Arab News]]| accesso=7 gennaio 2009| urlarchivio=https://www.webcitation.org/5de3qD59h?url=http://www.arabnews.com/?page=1| dataarchivio=7 gennaio 2009| urlmorto=sì}}</ref><ref name="gaza_massacre4">"Diplomatic race to stop the Gazza massacre" - {{Cita news|titolo=سباق دبلوماسي لوقف مذبحة غزة|url=http://news.bbc.co.uk/hi/arabic/middle_east_news/newsid_7810000/7810968.stm|editore=[[BBC]] Arabic|data=5 gennaio 2009|accesso=11 gennaio 2009|urlarchivio=https://www.webcitation.org/5djZbRLwy?url=http://news.bbc.co.uk/hi/arabic/middle_east_news/newsid_7810000/7810968.stm|dataarchivio=11 gennaio 2009|urlmorto=sì}}</ref><ref name="UN_council_6060">Libya calling the operation a "horrible massacre" - {{Cita news| titolo = United Nations Security Council 6060th meeting (Click on the page S/PV.6060 record for transcript) | url = http://www.un.org/Depts/dhl/resguide/scact2008.htm| data=31 dicembre 2008 | accesso=7 gennaio 2009|editore= [[United Nations Security Council]]}}</ref>
Riga 51 ⟶ 48:
Ad agosto [[Ehud Olmert]], [[primo ministro israeliano|primo ministro]] dimissionario di Israele, presenta al presidente palestinese [[Mahmūd Abbās]] una proposta per la creazione di uno Stato palestinese. Tra le varie condizioni questa prevede che il futuro Stato sia completamente demilitarizzato e senza alcun esercito, che come confini per la [[Cisgiordania]] esso osservi il percorso dell'attuale [[Barriera di separazione israeliana|barriera di separazione]], tuttavia collegata, tramite un passaggio in territorio israeliano, alla Striscia di Gaza. In cambio dei territori che i palestinesi perderebbero (e su cui si trovano alcuni dei discussi insediamenti israeliani) sarebbe stato ceduto il 5,5 per cento di territorio israeliano nella zona del deserto del Negev, ma quest'ultima cessione sarebbe avvenuta solo dopo che l'autorità palestinese avesse ripreso l'effettivo controllo della Striscia di Gaza, gestita al tempo della trattativa da Hamas. Oltre a questo, la costituzione dello Stato palestinese avrebbe dovuto corrispondere anche a una rinuncia al cosiddetto "diritto al ritorno" nel territorio di Israele da parte dei [[profughi palestinesi]] e dei loro discendenti. Il piano è stato respinto ''in toto'' dal governo palestinese di Abu Mazen, che, tramite il suo portavoce, ha affermato che l'eventuale Stato avrebbe dovuto avere i confini precedenti alla [[Guerra dei sei giorni|guerra del 1967]], avere [[Gerusalemme Est]] come capitale e prevedere un esercito con cui potersi difendere, mentre alcuni leader di Hamas (che non era stato comunque previsto come interlocutore) hanno affermato che un simile piano non sarebbe mai stato accettato dalla popolazione e quindi non poteva essere preso neppure in considerazione.<ref>{{cita testo|url=http://www.corriere.it/esteri/08_agosto_13/olmert_ultimo_rilancio_di_pace_9110a554-68fe-11dd-87db-00144f02aabc.shtml|titolo=Olmert, ultimo rilancio di pace «Via dal 93% della Cisgiordania»}}, articolo del ''[[Corriere della Sera]]'', del 13 agosto 2008</ref>
Il 5 novembre [[2008]] un'azione militare israeliana ha ucciso sette uomini di Hamas, che, secondo la versione dell'IDF, stavano preparando un tunnel, partendo da un edificio presente a pochi centinaia di metri dal confine. Il tunnel, secondo le fonti dell'esercito, sarebbe potuto servire per effettuare il sequestro di soldati israeliani. A seguito di queste morti, Hamas ha ripreso il lancio di razzi e di colpi di mortaio, tornando ai livelli precedenti la stipula della tregua. In risposta Israele ha reso più frequenti le chiusure dei valichi e costituito un blocco navale per intercettare le navi eventualmente dirette a Gaza, tra cui quelle contenenti gli aiuti umanitari da parte di diverse ONG.<ref>{{Cita web|url=https://it.globalvoicesonline.org/2008/11/israele-interrompe-il-cessate-il-fuoco-con-hamas/|titolo=Israele interrompe il cessate-il-fuoco con Hamas|accesso=15 gennaio 2009}}</ref><ref>{{cita testo|url=http://www.israele.net/articolo,2349.htm|titolo=Ha'aretz - Hamas: "Fine della tregua" 18-12-08|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090113112116/http://www.israele.net/articolo,2349.htm }}</ref><ref name="bjt-tip-point-cross-border-figthing">{{Cita news|url=http://www.jewishtimes.com/index.php/jewishtimes/news/jt/cover_story/tipping_point/9631|titolo=Tipping Point After years of rocket attacks, Israel finally says, ‘Enough!’|cognome=Jacobs|nome=Phil|data=30 dicembre 2008|editore=Baltimore Jewish Times|lingua=en|accesso=7 gennaio 2009|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090115020744/http://www.jewishtimes.com/index.php/jewishtimes/news/jt/cover_story/tipping_point/9631}}</ref><ref name="NYTimes-truce">{{Cita news | cognome = New York Times | titolo = Israel Agrees to Truce with Hamas on Gaza | pubblicazione = New York Times | accesso = 28 dicembre 2008 | data = 18 giugno 2008 | url = https://www.nytimes.com/2008/06/18/world/middleeast/18mideast.html?fta=y | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20190228094231/https://www.nytimes.com/2008/06/18/world/middleeast/18mideast.html?_r=2&fta=y | urlmorto = sì }}</ref><ref>{{Cita news|titolo=TIMELINE - Israeli-Hamas violence since truce ended|url=https://uk.reuters.com/article/topNews/idUKTRE50423320090105|editore=Reuters|accesso=3 maggio 2019|dataarchivio=30 ottobre 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20201030024822/https://uk.reuters.com/article/topNews/idUKTRE50423320090105|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{cita testo|url=http://www.guardian.co.uk/world/2008/nov/05/israelandthepalestinians|titolo=Gaza truce broken as Israeli raid kills six Hamas gunmen}}, [[The Guardian]], 5 novembre 2008.</ref><ref>{{cita testo|url=http://www.huffingtonpost.com/nancy-kanwisher/reigniting-violence-how-d_b_155611.html|titolo=Reigniting Violence: How Do Ceasefires End?}}, articolo di [[The Huffington Post]], del 6 gennaio 2009</ref>
È da notare che l'azione di inizio novembre era stata preceduta da un intensificarsi degli scontri nei [[territori palestinesi occupati]] tra i coloni israeliani, l'IDF e la popolazione palestinese, con diverse decine di morti, che provocano vibranti proteste da parte dell'Autorità Nazionale Palestinese.<ref>{{cita testo|url=http://www.osservatorioiraq.it/modules.php?name=News&file=article&sid=6533|titolo=Escalation dell'Idf in Cisgiordania: tre palestinesi uccisi in tre giorni|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20081227141119/http://www.osservatorioiraq.it/modules.php?name=News }}, articolo di Osservatorio Iraq, del 16 ottobre 2008</ref>
Riga 57 ⟶ 54:
Nel mese di novembre, diverse ONG criticano Israele per la chiusura dei valichi e in questo periodo aumentando fortemente le prese di posizione critiche nei confronti del suo operato, non limitate alla situazione a Gaza. A fine novembre il Presidente dell'[[Assemblea Generale dell'ONU]], [[Miguel d'Escoto Brockmann]], durante un incontro nell'ambito della ''Giornata internazionale di solidarietà con il popolo palestinese'', ha paragonato la condizione dei palestinesi all'[[apartheid]] del [[Sudafrica]]. I rappresentanti di Israele hanno protestato, accusando il reverendo D'Escoto di "''odiare Israele''".<ref>{{Cita testo|lingua=en|url=http://www.haaretz.com/hasen/spages/1040955.html|titolo=Top UN official: Israel's policies are like apartheid |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100306214333/http://www.haaretz.com/hasen/spages/1040955.html }}, articolo di [[Haaretz]].</ref><ref>''L'ONU accusa israele di politiche razziste'', lancio di agenzia della ''Missionary International Service News Agency'' (misna.org), 25/11/2008 12.31</ref> Pochi giorni dopo, il 4 dicembre 2008, il Consiglio per i diritti umani dell'ONU, per voce di [[Richard A. Falk|Richard Falk]] (rappresentante delle Nazioni Unite per i diritti umani nei territori palestinesi), dopo due anni di ricerche sul territorio israeliano, ha prodotto un rapporto in cui, tra le altre cose, si chiedeva a Israele di rimuovere il blocco alla Striscia di Gaza, affermando che la [[Corte penale internazionale]] avrebbe dovuto indagare sul fatto e accusando lo Stato ebraico di aver violato i termini della tregua, causando il deteriorarsi dei rapporti con Hamas.<ref>"Diritti umani: consiglio ONU accusa Israele di torture", lancio di agenzia della ''[[Missionary International Service News Agency]]'' (misna.org), 10 dicembre 2008 12.32</ref><ref>{{Cita testo|lingua=en|url=http://news.bbc.co.uk/2/hi/middle_east/7774988.stm|titolo=UN official slams Israel 'crimes'}}, articolo della BBC online del 10 dicembre 2008</ref><ref>{{Cita testo|lingua=en|url=https://www.google.com/hostednews/afp/article/ALeqM5hhGQc7lmGzIhg93isxMnmc98JdQg|titolo=UN rights advocates consider Israel, Colombia on anniversary eve}} agenzia dell'Agence France-Presse, del 9 dicembre 2008, ospitato da google</ref> Secondo quanto riferito nel marzo 2009 da [[The Guardian]], sempre in questo periodo, un ''rapporto confidenziale'' dell'[[Unione europea]] (datato 15 dicembre 2008, pochi giorni prima del termine della tregua), della cui copia il quotidiano britannico sarebbe venuto in possesso, avrebbe accusato Israele di mettere in atto politiche edilizie estremamente favorevoli nei confronti della popolazione ebraica e discriminatorie nei confronti di quella palestinese, atte a favorire l'annessione da parte di Israele di [[Gerusalemme Est]] e l'ulteriore espansione di insediamenti nei territori occupati.<ref>{{Cita testo|lingua=en|url=http://www.guardian.co.uk/world/2009/mar/07/israel-palestine-eu-report-jerusalem|titolo=Israel annexing East Jerusalem, says EU}}, articolo di [[The Guardian]], del 7 marzo 2009</ref><ref>{{cita testo|url=http://notizie.virgilio.it/notizie/top_news/2009/03_marzo/07/m_o_rapporto_ue_israele_prosegue_annessione_gerusalemme_est,18261759.html|titolo=M.O.. Rapporto Ue: Israele prosegue annessione Gerusalemme Est|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20121107194420/http://notizie.virgilio.it/notizie/top_news/2009/03_marzo/07/m_o_rapporto_ue_israele_prosegue_annessione_gerusalemme_est,18261759.html }}, articolo di [[Virgilio (portale)|Virgilio notizie]], del 7 marzo 2009</ref>
Il 13 dicembre il governo di Israele annuncia che è disposto a prolungare la tregua, a patto che Hamas accetti le sue condizioni.<ref name="sofer">{{Cita news | cognome = Sofer | nome = Roni | titolo = Israel in favor of extending Gaza lull | pubblicazione = Ynetnews | accesso=27 dicembre 2008 | data=13 dicembre 2008 | url = http://www.ynet.co.il/english/articles/0,7340,L-3637877,00.html}}</ref> Il giorno successivo i rappresentanti al Cairo di Hamas hanno proposto di tornare agli accordi originali: Hamas avrebbe interrotto il lancio di razzi verso Israele, ma questo avrebbe aperto i varchi di frontiera, rimosso le limitazioni ai traffici commerciali e non effettuato più operazioni a Gaza.
Il 20 dicembre Hamas ha dichiarato ufficialmente che non avrebbe esteso la tregua, accusando Israele di averla violata e portando come motivazione la non rimozione dell'assedio e il blocco degli aiuti umanitari.<ref>{{cita testo|url=http://www.repubblica.it/2008/11/sezioni/esteri/medio-oriente-43/fine-tregua/fine-tregua.html|titolo=Gaza, l'annuncio di Hamas "Domani stop a tregua con Israele"}}, articolo de "La Repubblica", del 18 dicembre 2008</ref><ref name="harel">{{Cita news | cognome = Harel | nome = Amos | coautori = Avi Issacharoff , Barak Ravid | titolo = Hamas declares end to cease-fire, Israeli gov't sources fear violence is unavoidable | pubblicazione = Haaretz | accesso = 27 dicembre 2008 | data = 21 dicembre 2008 | url = http://www.haaretz.com/hasen/spages/1048055.html | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20081220235316/http://www.haaretz.com/hasen/spages/1048055.html | urlmorto = sì }}</ref> Le autorità israeliane hanno sostenuto di aver iniziato a rimuovere i blocchi, ma di averli ripristinati per via del fatto che erano nuovamente iniziati i lanci di razzi e il traffico di armi.<ref name="bbc7801662">{{Cita web|url=http://news.bbc.co.uk/2/hi/middle_east/7801662.stm|titolo=Israeli jets target Gaza tunnels |data=28 dicembre 2008|editore=BBC news |accesso=28 dicembre 2008}}</ref>
Alla riunione del governo israeliano del 21 dicembre, [[Yuval Diskin]], il comandante della [[Shin Bet]] (l'agenzia di sicurezza interna israeliana), ha confermato di essere stato a conoscenza di richieste di Hamas, affermato che, pur avendo incrementato il lancio dei razzi, [[Hamas]] era "interessato a proseguire con la tregua, ma vuole ampliarne i termini"... "Vuole che venga rimosso l'assedio [di Gaza], la cessazione degli attacchi e l'estensione della tregua anche alla [Cisgiordania]"<ref>{{Cita web|url=http://news.bbc.co.uk/1/hi/world/middle_east/7794577.stm|titolo=Israeli leaders 'to topple Hamas'|data=22 dicembre 2008|editore=BBC News|accesso=23 gennaio 2009}}</ref> le stesse richieste (una tregua comprendente tutti i territori palestinesi) sono state poi avanzate anche dal ministro palestinese [[Mustafà Barguti]].<ref>{{cita testo|url=http://espresso.repubblica.it/dettaglio/Hamas-contro-Hamas/2055589|titolo=Hamas contro Hamas|accesso=24 gennaio 2009|dataarchivio=18 febbraio 2009|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090218161323/http://espresso.repubblica.it/dettaglio/Hamas-contro-Hamas/2055589|urlmorto=sì}}, articolo de "la Repubblica/L'espresso", del 7 gennaio 2009</ref>
Il 23 e 24 dicembre alcuni esponenti di Hamas, tra cui [[Mahmoud al-Zahar]] (uno dei cofondatori del gruppo e ministro degli esteri designato dopo la vittoria elettorale del 2006) sostengono in interviste con media occidentali e [[Vicino Oriente|vicino-orientali]] la possibilità di rinnovare la tregua, a patto che Israele cessi gli attacchi<ref name="mega">{{cita testo|url=http://www.megachip.info/modules.php?name=Sections&op=viewarticle&artid=8479&page=2|titolo=Gaza: cronaca di un massacro annunciato|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090215110101/http://www.megachip.info/modules.php?name=Sections }}, articolo di megachip, del 2 gennaio 2009</ref>. In occasione di queste dichiarazioni viene anche confermata una tregua di 24 ore nel lancio dei razzi, per permettere l'apertura dei valichi con l'Egitto per il transito di aiuti umanitari.
Nel frattempo vengono incrementate le azioni dell'esercito israeliano, che muove alcuni mezzi corazzati nella zona di confine della striscia di Gaza. Il 23 e il 24 dicembre le forze militari israeliane effettuano alcuni raid nella Striscia, causando la morte di alcuni miliziani di Hamas e di alcuni civili palestinesi.<ref name="mega" /> Queste azioni causano in risposta nei giorni seguenti un ulteriore aumento del lancio di razzi e di colpi di mortaio da parte di Hamas.
In occasione del Natale, la comunità cristiana di Gaza protesta per la mancata concessione della maggior parte dei permessi per recarsi in pellegrinaggio a [[Betlemme]] e per il mancato passaggio degli aiuti umanitari.<ref>{{cita testo|url=http://it.peacereporter.net/articolo/13393/Annullate+celebrazioni+cristiane+a+Gaza|titolo=Annullate celebrazioni cristiane a Gaza}}, articolo di "Peacereporter", del 24 dicembre 2008</ref><ref>{{cita testo|url=http://www.lastampa.it/_web/CMSTP/tmplrubriche/giornalisti/grubrica.asp?ID_blog=196&ID_articolo=237&ID_sezione=396&sezione=|titolo=La guerra di Natale a Gaza|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090108054005/http://www.lastampa.it/_web/CMSTP/tmplrubriche/giornalisti/grubrica.asp?ID_blog=196&ID_articolo=237&ID_sezione=396&sezione= }}, articolo de [[La Stampa]], del 5 gennaio 2009</ref>
Riga 71 ⟶ 68:
A fine dicembre, contemporaneamente all'inizio dell'operazione, media vicini ai movimenti palestinesi, in risposta alle accuse rivolte ad Hamas di aver violato per prima la tregua effettuate dal governo israeliano e riprese dalla maggior parte dei media occidentali, hanno denunciato che durante la tregua gli interventi dell'IDF nella Striscia di Gaza avrebbero causato la morte di 49 persone, tra cui diversi bambini, accusando quindi Israele di essere stata la prima a violarla.<ref>Si veda {{Cita testo|lingua=en|url=http://www.uruknet.info/?p=50076|titolo=My brief Response to Zionist disinformation}}, articolo di "uruknet.info", del 28 dicembre 2008</ref>
Durante gli ultimi giorni della tregua e subito dopo il suo termine i rapporti tra il governo israeliano e il governo palestinese di [[Abu Mazen]] sono stati altalenanti. Ad inizio dicembre il ministro degli esteri [[Tzipi Livni]], ha dichiarato che dopo l'eventuale costituzione di uno Stato palestinese, alla popolazione araba di cittadinanza israeliana (circa
=== 27 dicembre: inizio dei bombardamenti ===
Riga 92 ⟶ 89:
=== 3 gennaio: attacco via terra ===
Successivamente, all'alba della mattina del 3 gennaio 2009, Israele ha cominciato a colpire Hamas con colpi di artiglieria, provenienti da mezzi stanziati a poche centinaia di metri dal confine con Gaza, preannunciando un'azione di terra.
Già il 3 gennaio a Gaza il sistema sanitario era collassato; a
Alle 20:00 circa (ora locale) del 3 gennaio, le truppe israeliane sono penetrate con carri e mezzi blindati di vario tipo all'interno della Striscia di Gaza da tre punti, dando inizio ai primi scontri a fuoco, e riuscendo ad assumere il controllo di alcune postazioni di lancio dei razzi [[Qassam]].<ref>{{cita news|url=https://st.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Mondo/2009/01/gaza-artiglieria-est.shtml?uuid=7db88298-d9a5-11dd-a87b-5acab572ee68&DocRulesView=Libero|titolo=Gaza, attacco di terra in corso.
Riga 126 ⟶ 123:
=== 18 gennaio: Conferenza a Sharm el Sheikh e avvio alla tregua ===
Nella serata del 17 gennaio il gabinetto di sicurezza dello Stato di Israele ha annunciato un "cessate il fuoco" unilaterale nella Striscia di Gaza, precisando di aver realizzato e superato gli obiettivi prefissati dell'Operazione ''Piombo fuso''. Cesseranno dunque i bombardamenti, i colpi di artiglieria e le incursioni, ma l'esercito non abbandonerà l'area finché verranno lanciati ordigni.<ref name="17gen09">{{cita news|url=https://www.repubblica.it/2009/01/sezioni/esteri/medio-oriente-48/tregua-israeliana/tregua-israeliana.html|titolo=Olmert annuncia la tregua unilaterale - No di Hamas: "Ritirino anche le truppe"|editore=La Repubblica|data=17 gennaio 2019|accesso=13 dicembre 2019}}</ref> [[Hamas]] inizialmente non riconosce questa tregua, in quanto nessuna delle sue proposte (tregua di un anno, con possibilità di rinnovo, qualora Israele abbandoni la Striscia entro 5-7 giorni e ponga fine al [[blocco della Striscia di Gaza]]) è stata presa in considerazione.<ref name="17gen09" />
Il 18 gennaio [[2009]] si svolge la Conferenza di Pace di [[Sharm el Sheikh]], fortemente voluta dai governi occidentali e dall'egiziano [[Hosni Mubarak|Mubarak]], che porta all'accettazione della tregua da parte d'[[Israele]] e del ritiro da [[Gaza]] a patto che i confini siano sorvegliati per evitare il contrabbando d'armi, e anche all'apertura di [[Hamas]] nei confronti di una tregua di una settimana se, in questo stesso periodo di tempo, [[Israele]] completerà il ritiro del proprio esercito.<ref>{{cita web|url=https://www.repubblica.it/2009/01/dirette/sezioni/esteri/mediorient/18-gennaio/index.html | titolo=Gaza, Hamas apre alla tregua - L'esercito: "Iniziato ritiro progressivo"|editore=La Repubblica|data=18 gennaio 2019|accesso=13 dicembre 2019}}</ref>
Dopo ventidue giorni il bilancio complessivo del ministero della Sanità di Gaza, gestito da Hamas, ha annunciato che le vittime sono 1203 di cui 410 bambini, i feriti invece 5300. Da parte israeliana si calcolano invece 13 vittime israeliane, di cui tre civili e quasi 200 i feriti.<ref name="17gen09" />
=== L'evoluzione della tregua ===
Il bilancio, dopo la tregua, continua ad aumentare: nei primi tre giorni di tregua personale della Mezzaluna Rossa hanno estratto dalla rovine circa 100 cadaveri, molti dei quali in avanzato stato di decomposizione.<ref name="CRI18">{{cita testo|url=http://www.icrc.org/web/eng/siteeng0.nsf/html/palestine-update-180109|titolo=Gaza: Grief and devastation as fighting abates}}, rapporto della [[Croce Rossa Internazionale]], del 18 gennaio 2009</ref>
Inoltre, anche dopo la proclamazione della tregua Israele ha ucciso un ragazzo palestinese e ferito un altro a Khan Yunis, dove delle navi da guerra hanno cannoneggiato uno spazio aperto; a est di Gaza e a [[Jabalia]] elicotteri hanno lanciato bombe al fosforo bianco su un quartiere residenziale
Secondo un rapporto della Croce Rossa Internazionale del 20 gennaio, sarebbero almeno
{{Senza fonte|Al vertice economico di [[Madinat al-Kuwait]] del 19 l'[[Arabia Saudita]] ha annunciato una donazione di un miliardo di dollari per la ricostruzione; [[Qatar]] e [[Siria]] proponevano la creazione di un fondo che coinvolgesse tutte le fazioni palestinesi, ma hanno ottenuto solo un comunicato, considerato generico, in cui si cita la possibilità di azioni legali internazionali contro Israele per crimini di guerra.
Riga 146 ⟶ 143:
Bersaglio dell'offensiva israeliana sono i tunnel di collegamento con l'Egitto da cui vengono contrabbandate sia le armi, sia il cibo ed altri prodotti di prima necessità (questi ultimi soprattutto durante i periodi in cui i varchi di accesso a Gaza sono chiusi), nonché i siti da cui partono i razzi che da 8 anni colpiscono obiettivi civili in Israele. Secondo l'IDF questi ultimi sarebbero volutamente collocati da Hamas in prossimità di scuole, mercati, [[moschea|moschee]], e altri luoghi ad alta densità di popolazione civile, allo scopo di farsene scudo e questo motiverebbe l'elevato numero di edifici civili colpiti durante le operazioni militari.<ref>{{collegamento interrotto|1={{cita testo|url=http://dover.idf.il/NR/rdonlyres/7FE5C154-2DF2-47D9-A5CA-ABF0A1BA7974/0/heilavirmisgad3112web.wmv|titolo=IDF Video: Gaza City mosque used as Grad and Kassam rocket storage and launching site}} |data=marzo 2018 }}</ref>
=== Violazioni dei diritti umani e del
Sono state riportate numerose violazioni - sia da parte dei militari di Israele, sia da parte degli uomini di Hamas - dei [[diritti umani]] e del diritto umanitario.
Riga 152 ⟶ 149:
==== Israele ====
Nelle fasi finali del conflitto, durante l'offensiva di terra, si sono registrati casi (in parte verificati anche dalle indagini successive dell'ONU<ref>{{cita testo|url=http://www.wallstreetitalia.com/articolo.asp?art_id=677743|titolo=M.O./ Onu: Israele usò un 11enne palestinese come scudo umano|urlmorto=sì}}, articolo di ''Wall street Italia'', del 23 marzo 2009</ref>) in cui i soldati dell'IDF hanno fatto uso di alcuni bambini come scudi umani, facendoli camminare di fronte ai loro mezzi. In altri casi alcune famiglie sarebbero state sequestrate e tenute rinchiuse nelle loro case, che venivano impiegate dai soldati israeliani come base per le operazioni e come punto di osservazione per i cecchini.<ref>{{Cita testo|lingua=en|url=http://www.guardian.co.uk/world/2009/mar/23/gaza-human-shields-claim|titolo=Palestinian brothers: Israel used us as human shields in Gaza war}}, articolo del [[The Guardian]], del 23 marzo 2009</ref> Dubbi e forti critiche al comportamento di membri dell'esercito sono state successivamente poste anche da alcuni degli stessi soldati che hanno partecipato all'operazione, poche settimane dopo la fine di questa. Stando a quanto riportato dai media principalmente venivano criticate la quasi nulla considerazione per la vita dei civili palestinesi, la tendenza da parte di molti soldati ad equiparare tutta la popolazione della Striscia con i terroristi e una certa impostazione religiosa della guerra che giustificava l'operazione nell'ottica di una più generale espulsione dei "[[gentili]]" della terra promessa.<ref>{{Cita testo|lingua=en|url=http://www.haaretz.com/hasen/spages/1072475.html|titolo='Shooting and crying'}}, articolo di [[Haaretz]], del 20 marzo 2009]</ref><ref>{{cita testo|url=http://www.repubblica.it/2009/03/sezioni/esteri/medio-oriente-51/gaza-civili/gaza-civili.html|titolo=Racconti shock dei soldati israeliani "Così a Gaza abbiamo ucciso civili"}}, articolo di [[La Repubblica (quotidiano)|La Repubblica]], del 20 marzo 2009</ref>
Sulle motivazioni religiose che hanno esasperato alcuni comportamenti tenuti da militari israeliani durante le azioni, hanno avuto importanza le incitazioni dei rabbini militari che avrebbero incitato esplicitamente alla "Guerra Santa" per l'espulsione dei non ebrei dallo Stato di Israele<ref>Corriere della sera - 25 marzo 2009 - "La deriva religiosa dell'esercito" di Christopher Hitchens, pagg 1 e 34</ref>. Questa esaltazione del tema religioso ha radici profonde, in quanto anche in altre circostanze ci sarebbero state analoghe incitazioni, in alcuni casi finite davanti alla giustizia militare israeliana<ref>Nel 1986 il rabbino capo dell'esercito nei territori occupati Shmuel Derlich inviò alle truppe una lettera nella quale invitava ad applicare il comandamento biblico di "sterminare gli Amalechiti". Di fronte ad una indagine dei servizi segreti militari, [[Aman (IDF)|Aman]], lo stesso rabbino disse che si riferiva ai tedeschi, ma la conclusione dell'indagine fu che in effetti si riferisse ai palestinesi. Il tribunale militare, davanti al quale si presentarono altri 40 rabbini in difesa del loro collega, assolse Derlich ma lo ammonì di astenersi in futuro dal fare dichiarazioni politiche a nome dell'esercito.</ref>.
Riga 171 ⟶ 168:
==== La relazione dell'ONU ====
Nel settembre 2009 è stata presentata la relazione<ref>{{Cita testo|lingua=en|url=http://www2.ohchr.org/english/bodies/hrcouncil/specialsession/9/docs/UNFFMGC_Report.pdf|titolo=Report of the United Nations Fact Finding Mission on the Gaza Conflict|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20091007093730/http://www2.ohchr.org/english/bodies/hrcouncil/specialsession/9/docs/UNFFMGC_Report.pdf }}</ref> della missione dell'ONU che dall'aprile 2009 ha indagato sul conflitto. Secondo quanto riferito dal presidente [[Richard J. Goldstone]] (ex giudice costituzionale del Sudafrica, ex membro del ''Board of Governors'' dell'università ebraica di Gerusalemme<ref name="unhrc_pr">{{Cita pubblicazione|lingua=en| editore = Office of the United Nations High Commissioner for Human Rights | titolo = Richard J. Goldstone Appointed to Lead Human Rights Council Fact-finding mission on Gaza Conflict | url = http://www.unhchr.ch/huricane/huricane.nsf/0/2796E2CA43CA4D94C125758D002F8D25?opendocument | data=3 aprile 2009}}</ref><ref name="unhrc_bbc_appointment">{{Cita news|lingua=en| titolo = UN appoints Gaza war-crimes team | editore = [[BBC]] | data = 14:42 GMT, Friday, 3 April 2009 | url = http://news.bbc.co.uk/2/hi/middle_east/7981538.stm | accesso = Friday, 3 April 2009}}</ref>) vi sarebbero state violazioni dei diritti umani da entrambe le parti, pur riservando le critiche maggiori all'operato delle forze armate israeliane, ritenute responsabili di aver deliberatamente colpito dei civili in più occasioni.<ref>{{cita testo|url=http://www.rainews24.rai.it/it/news.php?newsid=131828|titolo=A Gaza Israele ha violato i diritti umani|urlmorto=sì}}, articolo de [[Rai News 24]], del 15 settembre 2009</ref><ref name="relazioneWP">{{Cita testo|lingua=en|url=https://www.washingtonpost.com/wp-dyn/content/story/2009/09/15/ST2009091503786.html|titolo=U.N. Panel Accuses Israel, Hamas of War Crimes}}, articolo de [[The Washington Post]], del 16 settembre 2009</ref><ref name="relazioneBBC">{{Cita testo|lingua=en|url=http://news.bbc.co.uk/2/hi/middle_east/8257301.stm|titolo=UN condemns 'war crimes' in Gaza }}, articolo della [[BBC]], del 15 settembre 2009</ref>
Oltre alle critiche per le azioni di guerra vere e proprie, vengono criticate nel rapporto anche le esecuzioni sommarie e gli arresti effettuati al di fuori delle norme di legge dalle forze palestinesi nei confronti degli appartenenti a gruppi rivali sia a Gaza che nel West Bank, e le azioni di repressione delle espressioni di dissenso e di critica da parte di Israele.<ref name="relazioneBBC" />
La missione dell'ONU ha anche chiesto al Consiglio di ordinare ad Israele e Hamas (quest'ultimo in quanto autorità che controlla Gaza) di effettuare ulteriori e più credibili indagini su queste violazioni e di riferire tra sei mesi i risultati di queste.<ref name="relazioneWP" /><ref name="relazioneBBC" /> Nel rapporto si chiede anche alle autorità palestinesi l'immediato rilascio di Ghilad Shalit.
Le autorità di Gaza legate ad Hamas, che avevano offerto la loro collaborazione durante le investigazioni, hanno comunque criticato il rapporto, definendolo "politico, sbilanciato e disonesto" ("''political, unbalanced and dishonest''"), affermando che mette sullo stesso piano chi commette i crimini e chi cerca di resistervi<ref name="relazioneBBC" /><ref>{{Cita testo|lingua=en|url=http://www.gulf-daily-news.com/NewsDetails.aspx?storyid=259941|titolo=Gaza report is 'unacceptable'|accesso=16 settembre 2009|dataarchivio=25 settembre 2009|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090925180734/http://www.gulf-daily-news.com/NewsDetails.aspx?storyid=259941|urlmorto=sì}}, articolo di gulf-daily-news.com, del 15 settembre 2009</ref>. Israele, che aveva rifiutato di collaborare con la missione dell'ONU impedendo ai suoi ricercatori l'accesso al sud del paese e a Gaza (personale poi transitato per l'Egitto<ref name="relazioneWP" />), ha criticato i risultati, affermando che sono "chiaramente di parte" ("''clearly one-sided''")<ref name="relazioneBBC" />, e ha contestato il numero delle vittime, almeno 1400 secondo il rapporto dell'ONU, ritenute dalle autorità israeliane solo 1166.<ref>{{cita testo|url=http://it.peacereporter.net/articolo/17815/L%27Onu+denuncia+i+crimini+di+guerra+commessi+da+israeliani+e+palestinesi|titolo=L'Onu denuncia i crimini di guerra commessi da israeliani e palestinesi}}, articolo di [[PeaceReporter]], del 15 settembre 2009</ref>
Oltre a Goldstone la missione comprendeva membri provenienti dall'[[Irlanda]], dalla [[Gran Bretagna]] e dal [[Pakistan]].<ref name="unhrc_bbc_appointment" /> Diversi commentatori pro-israeliani hanno pesantemente criticato il rapporto e direttamente Richard Goldstone, che è stato definito dal suo collega [[Alan Dershowitz]] come un "traditore degli ebrei"<ref name=
Nell'ottobre 2009 il Consiglio per i Diritti Umani delle Nazioni Unite ha votato a maggioranza il [[rapporto Goldstone]], con 25 stati a favore, 6 contrari e 11 astenuti. Il ministro dell'interno israeliano [[Eli Yishai]] ha definito la votazione "una decisione anti-israeliana presa da un organismo anti-israeliano" affermando anche che "L'esercito israeliano ha usato i guanti di velluto sui civili di Gaza". I media hanno riportato notizie di azioni diplomatiche da parte di Stati Uniti e Italia (contrari alle tesi del rapporto) per influenzare e spostare voti dei paesi che si erano inizialmente dichiarati favorevoli, verso un voto contrario o l'astensione.<ref>{{cita testo|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2009/10/17/onu-primo-si-al-rapporto-goldstone-israele.html|titolo=Onu, primo sì al rapporto Goldstone Israele: Un premio ai terroristi}}, articolo de [[La Repubblica (quotidiano)|La Repubblica]], del 17 ottobre 2009</ref><ref>{{cita testo|url=http://archiviostorico.corriere.it/2009/ottobre/17/Onu_crimini_guerra_Gaza_co_8_091017020.shtml|titolo=L'Onu: «crimini di guerra» a Gaza}}, articolo del ''[[Corriere della Sera]]'', del 17 ottobre 2009</ref>
Negli ultimi giorni di gennaio 2010 Israele, per voce del ministro dell'informazione [[Yuli Edelstein]], ha fatto sapere che non collaborerà a creare una commissione indipendente per indagare su eventuali crimini di guerra commessi durante l'operazione, ma fornirà all'ONU un proprio rapporto sulle indagini interne svolte dal personale delle sue forze armate.<ref>{{cita testo|url=http://notizie.virgilio.it/notizie/esteri/2010/01_gennaio/26/gaza_israele_no_a_commissione_indipendente_su_crimini_guerra,22657799.html|titolo=Gaza/ Israele: no a commissione indipendente su crimini guerra|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110919061856/http://notizie.virgilio.it/notizie/esteri/2010/01_gennaio/26/gaza_israele_no_a_commissione_indipendente_su_crimini_guerra,22657799.html }}, articolo di [[Virgilio (portale)|Virgilio notizie]], del 26 gennaio 2010</ref> Il rapporto, di 46 pagine, è stato poi consegnato alcuni giorni dopo.<ref name=
Anche Hamas ha consegnato all'ONU un suo rapporto sugli avvenimenti. In questo l'uccisione di tre civili da parte di un razzo, citata nel rapporto, viene definita un "errore", e viene affermato che l'obiettivo erano alcuni "impianti militari ubicati nelle città sioniste". L'affermazione ha ricevuto pesanti critiche da parte israeliana.<ref>{{cita testo|url=https://it.reuters.com/article/topNews/idITMIE60R0PR20100128|titolo=Hamas dice di aver ucciso civili israeliani per errore|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150404161948/http://it.reuters.com/article/topNews/idITMIE60R0PR20100128 }}, articolo della [[Reuters]], del 28 gennaio 2010</ref>
Riga 192 ⟶ 189:
=== Guerra psicologica ===
I bombardamenti israeliani sono preceduti da lancio di volantini o da chiamate in arabo sulla linea telefonica, ufficialmente per garantire alla popolazione civile un margine di tempo per mettersi in salvo. Secondo alcune fonti in risposta i palestinesi spesso affollerebbero i tetti degli edifici bersagliati, nella speranza di non farli bombardare.<ref>{{cita testo|url=http://www.tgcom.mediaset.it/mondo/articoli/articolo437578.shtml|titolo=TGCOM - Gaza, Israele "avvisa" obiettivi - Telefona prima di colpire i palazzi|urlmorto=sì}}</ref> L'ONU ha rilevato che in alcuni casi l'attacco avviene tuttavia solo dopo alcuni minuti dall'avviso
<ref name="ocha_report_1_2">{{Cita news|titolo = Gaza Humanitarian Situation Report - January 2, 2009 as of 14:30|data = 2 gennaio 2009|editore = [[Organizzazione delle Nazioni Unite|UN]] [[Office for the Coordination of Humanitarian Affairs]]|url = http://www.ochaopt.org/documents/ocha_opt_gaza_situation_report_2009_01_02_english.pdf|accesso = 2 gennaio 2009|urlarchivio = https://www.webcitation.org/5dYZRlFLB?url=http://www.ochaopt.org/documents/ocha_opt_gaza_situation_report_2009_01_02_english.pdf|dataarchivio = 3 gennaio 2009|urlmorto = sì}}</ref> Data l'alta densità abitativa della Striscia di Gaza il lancio di volantini rendeva spesso impossibile determinare quale fosse il bersaglio. Sia ''[[Amnesty International]]'' sia le Nazioni Unite hanno sostenuto che nelle aree densamente popolate della Striscia di Gaza di fatto non esistono "aree sicure" in cui i civili possano rifugiarsi dopo aver ricevuto l'avvertimento.<ref>{{Cita testo|lingua=en|titolo=Amnesty International: there are no safe places in Gaza|url=http://english.pnn.ps/index.php?option=com_content&task=view&id=4369&Itemid=1}} [[Palestine News Network]] 2009-01-01</ref><ref name="ocha_report_1_7">{{Cita news|titolo = Situation Report From The Humanitarian Coordinator - January 7, 2009, 1700 hours|url = http://www.ochaopt.org/documents/ocha_opt_gaza_humanitarian_situation_report_2009_01_07_english.pdf|data = 7 gennaio 2009|editore = [[Organizzazione delle Nazioni Unite|UN]] [[Office for Coordination of Humanitarian Affairs]]|accesso = 7 gennaio 2009|urlarchivio = https://www.webcitation.org/5dewG3QSd?url=http://www.ochaopt.org/documents/ocha_opt_gaza_humanitarian_situation_report_2009_01_07_english.pdf|dataarchivio = 7 gennaio 2009|urlmorto = sì}}</ref><ref>{{cita testo|url=http://www.ochaopt.org/documents/ocha_opt_gaza_humanitarian_situation_report_2009_01_07_english.pdf|titolo=Situation Report From The Humanitarian Coordinator, January 7, 2009|urlarchivio=https://www.webcitation.org/5dewG3QSd?url=http://www.ochaopt.org/documents/ocha_opt_gaza_humanitarian_situation_report_2009_01_07_english.pdf }}, [[United Nations]] Office for the Coordination of Humanitarian Affairs. "There is no safe space in the Gaza Strip - no safe haven, no bomb shelters, and the borders are closed making this one of the rare conflicts where civilians have no place to flee."</ref>
Riga 201 ⟶ 198:
==== Israele ====
Le [[Nazioni Unite]],<ref name="ocha_report_mine_1_23">{{Cita news|titolo = Gaza Rapid Response Deployment - 23 Jan. 2009|url = http://www.ochaopt.org/gazacrisis/admin/output/files/ocha_opt_mine_action_gaza_situation_reports_2009_01_23_english.pdf|data = 23 gennaio 2009|accesso = 27 gennaio 2009|editore = [[Organizzazione delle Nazioni Unite|UN]] [[Office for the Coordination of Humanitarian Affairs]]|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20090205002521/http://www.ochaopt.org/gazacrisis/admin/output/files/ocha_opt_mine_action_gaza_situation_reports_2009_01_23_english.pdf|urlmorto = sì}}</ref>, [[Human Rights Watch]],<ref>{{Cita testo|lingua=en|url=https://www.hrw.org/en/news/2009/01/10/q-israel-s-use-white-phosphorus-gaza}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=en|url=http://www.france24.com/en/20090111-israel-white-phosphorus-bombs-shells-gaza-human-rights-watch|titolo=Israel using phosphorus bombs, says rights group|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100612042929/http://www.france24.com/en/20090111-israel-white-phosphorus-bombs-shells-gaza-human-rights-watch }}. [[France 24]]. Published January 12, 2009.</ref><ref name="fire">{{Cita testo|lingua=en|url=https://www.csmonitor.com/2009/0114/p07s01-wome.html|titolo=Gaza: Israel under fire for alleged white phosphorus use}}. By Robert Marquand and Nicholas Blanford. ''[[The Christian Science Monitor]]''. Published January 14, 2009.</ref> l'organizzazione israeliana per i diritti umani [[B'Tselem]],<ref name="use">{{Cita testo|lingua=en|url=http://www.btselem.org/English/Gaza_Strip/20090112_Use_of_White_Phosphorus.asp|titolo=Israel is using phosphorous illegally in Gaza Strip bombings}}. [[B'Tselem]] Press Release. Published January 12, 2009.</ref> il ministero della salute di Gaza,<ref name="burn">{{cita testo|url=http://www.timesonline.co.uk/tol/news/world/middle_east/article5497338.ece|titolo=Gaza's burn victims add to pressure on army over phosphorus|accesso=30 gennaio 2009|dataarchivio=18 luglio 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110718192400/http://www.timesonline.co.uk/tol/news/world/middle_east/article5497338.ece|urlmorto=sì}}. By Sheera Frenkel and Michael Evans. [[Times Online]]. Published January 12, 2009.</ref> la [[Croce Rossa Internazionale]],<ref name="not">{{Cita testo|lingua=en|url=http://fr.jpost.com/servlet/Satellite?cid=1231866575577&pagename=JPost/JPArticle/ShowFull|titolo='IDF white phosphorus use not illegal'|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20111001164223/http://fr.jpost.com/servlet/Satellite?cid=1231866575577&pagename=JPost%2FJPArticle%2FShowFull }}. ''The Jerusalem Post''. Published January 13, 2009.</ref> [[John Ging]] dell'[[UNRWA]],<ref>{{Cita news|titolo=UN accuses Israel over phosphorus |url=http://news.bbc.co.uk/2/hi/middle_east/7831424.stm}}</ref> e [[Amnesty International]]<ref>{{Cita testo|lingua=en|url=https://www.amnesty.org.uk/news_details.asp?NewsID=18024|titolo=Gaza: 'Indisputable evidence' of Israel's use of white phosphorus against civilians}} AI. January 19, 2009.</ref> hanno affermato che l'esercito israeliano ha fatto uso di [[fosforo bianco]] durante il conflitto. Israele ha prima negato le accuse<ref>{{en}}[[Organizzazione delle Nazioni Unite|UN]] report 13 Jan 2009 {{cita web |url=http://www.ochaopt.org/gazacrisis/admin/output/files/ocha_opt_gaza_humanitarian_situation_report_2009_01_13_english.pdf |titolo=Copia archiviata |accesso=15 gennaio 2009 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://www.webcitation.org/5dpc0XfVy?url=http://www.ochaopt.org/gazacrisis/admin/output/files/ocha_opt_gaza_humanitarian_situation_report_2009_01_13_english.pdf |dataarchivio=14 gennaio 2009 }}</ref>, ma successivamente ha ammesso di averne impiegato<ref>{{Cita testo|lingua=en|url=http://www.timesonline.co.uk/tol/news/world/middle_east/article5575070.ece|titolo=Israel admits using white phosphorous in attacks on Gaza|accesso=30 gennaio 2009|dataarchivio=11 maggio 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110511023004/http://www.timesonline.co.uk/tol/news/world/middle_east/article5575070.ece|urlmorto=sì}}, [[The Times]], January 24, 2009.</ref><ref>{{Cita testo|lingua=en|url=http://news.bbc.co.uk/1/hi/world/middle_east/7848768.stm|titolo='Phosphorus wounds' alarm Gazans}}, articolo della [[BBC]], del 24 gennaio 2009</ref>, affermando però che l'uso delle armi impiegate dall'IDF nel conflitto era "compatibile con la legge internazionale"<ref name="autogenerato1">{{Cita testo|lingua=en|url=http://fr.jpost.com/servlet/Satellite?cid=1231866575577&pagename=JPost/JPArticle/ShowFull|titolo='IDF white phosphorus use not illegal'|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20111001164223/http://fr.jpost.com/servlet/Satellite?cid=1231866575577&pagename=JPost%2FJPArticle%2FShowFull }}. ''The Jerusalem Post''. Published January 13, 2009</ref>, che le permettono a scopo d'illuminazione o cortina fumogena, ma le vietano nell'uso contro i civili. Ricerche condotte da Amnesty International a Gaza hanno portato all'identificazione dei numeri seriali su resti di bombe al fosforo, che ne dimostrano la produzione [[Stati Uniti d'America|statunitense]].<ref>{{Cita news|lingua = en|autore = Sheera Frenkel|url = http://www.timesonline.co.uk/tol/news/world/middle_east/article5792182.ece|titolo = Amnesty International: Gaza white phosphorus shells were US made|pubblicazione = [[The Times]]|giorno = 24|mese = 03|anno = 2009|accesso = 22 marzo 2009|dataarchivio = 7 agosto 2011|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20110807015043/http://www.timesonline.co.uk/tol/news/world/middle_east/article5792182.ece|urlmorto = sì}}</ref>
L'organizzazione non governativa israeliana [[NGO Monitor]] (ritenuta da diverse fonti filo-israeliana<ref>{{Cita testo|lingua=en|url=https://www.economist.com/world/international/displaystory.cfm?story_id=9804231|titolo=Boycotting Israel: New pariah on the block}}, ''The Economist'', 13 settembre 2007.</ref>) ha criticato le accuse, sostenendo che queste erano basate solo su ''testimonianze oculari'' non verificabili. [[Amnesty International]] ha risposto alle critiche del NGO sostenendo che le loro affermazioni erano sostenute dal parere di esperti in armi<ref name="amnesty_white_phos">{{Cita news| titolo = Israel used white phosphorus in Gaza Civilian Areas| url = http://www.amnesty.org/en/news-and-updates/news/israeli-armys-use-white-phosphorus-gaza-clear-undeniable-20090119| data = 19 gennaio 2009| accesso = 22 gennaio 2009| editore = [[Amnesty International]]| urlarchivio = https://www.webcitation.org/5e0meLxfX?url=http://www.amnesty.org/en/news-and-updates/news/israeli-armys-use-white-phosphorus-gaza-clear-undeniable-20090119| dataarchivio = 22 gennaio 2009| urlmorto = sì}}</ref>, mentre l'ONU ha affermato che le sue accuse si basavano direttamente sul ritrovamento di ordigni inesplosi<ref name="ocha_report_mine_1_23" />, tra cui quelli utilizzati contro un deposito alimentare delle stesse Nazioni Unite, incendiato proprio dal bombardamento con il fosforo<ref>{{Cita news|titolo=Israeli 'phosphorous shells' incinerate 1,000s of tons of UN food as Gaza starves|url=http://thescotsman.scotsman.com/world/Israeli-39phosphorous-shells39-incinerate-1000s.4883418.jp|data=16 gennaio 2009|editore=[[The Scotsman]]|pubblicazione=|accesso=30 gennaio 2009|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090116225043/http://thescotsman.scotsman.com/world/Israeli-39phosphorous-shells39-incinerate-1000s.4883418.jp|urlmorto=sì}}</ref> (operazione che ha causato la distruzione di 1000 tonnellate di cibo ed ha attirato le critiche di molte nazioni).
Riga 211 ⟶ 208:
Secondo quanto riportato dai media sabato 14 febbraio gli esperti dell'ONU, tornando al deposito (custodito della polizia di Hamas), l'avrebbero trovato quasi completamente vuoto. L'esercito israeliano ha accusato Hamas di esserse responsabile della sparizione, mentre gli esperti dell'ONU si sono detti preoccupati in quanto il materiale è estremamente pericoloso e potrebbe facilmente essere innescato anche per errore, augurandosi che venga restituito il prima possibile.<ref>{{Cita testo|lingua=en|url=http://www.haaretz.com/hasen/spages/1064943.html|titolo=IDF: Hamas seized unexploded ordnance fired during Gaza op |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090219185304/http://www.haaretz.com/hasen/spages/1064943.html }}, articolo di [[Haaretz]], del 17 febbraio 2009</ref><ref>{{Cita testo|lingua=en|url=http://news.bbc.co.uk/2/hi/middle_east/7895123.stm|titolo=Explosives haul missing in Gaza}}, articolo della [[BBC]], del 17 febbraio 2009</ref><ref>{{Cita testo|lingua=en|url=http://www.foxnews.com/story/0,2933,494744,00.html|titolo=Israeli Bomb Stockpile Missing From Hamas-Guarded Warehouse}}, articolo del sito web di [[Fox News Channel]], del 17 febbraio 2009</ref> Il ''Mines Action Team'', pur essendo presente a Gaza, al momento della sparizione, da circa tre settimane non aveva ancora iniziato le operazioni per rendere inattivo l'esplosivo, in quanto attesa dei permessi da parte del governo israeliano per il passaggio dell'equipaggiamento necessario e per la definizione del luogo dove depositare in sicurezza il materiale.
Nel documento prodotto in risposta al rapporto Goldstone dell'ONU, il governo israeliano ha affermato di aver effettuato una reprimenda nei confronti di due alti ufficiali dell'IDF per aver "abusato della loro autorità in un modo che ha messo a rischio la vita di altri" ("exceeding their authority in a manner that jeopardized the lives of others"<ref name=
==== Hamas ====
Riga 222 ⟶ 219:
[[File:Melbourne Gaza protest Zionist Criminals, End the Palestine Holocaust.jpg|left|thumb|upright=0.7|Proteste contro l'operazione Israeliana a [[Melbourne]], in [[Australia]].]]Molte proteste contro Israele sono avvenute in tutto il mondo.<ref>{{cita testo|url=https://www.telegraph.co.uk/news/worldnews/middleeast/israel/4016850/Gaza-attacks-Israeli-strikes-spark-protests-across-world.html|titolo=Gaza attacks: Israeli strikes spark protests across world - Telegraph<!-- Titolo generato automaticamente -->}}</ref><ref>https://www.independent.co.uk/news/world/middle-east/protesters-demand-egypt-opens-gaza-border-1222265.html</ref> Manifestanti contro l'azione militare a Londra, Parigi, Oslo, e in altre città si sono scontrati con la polizia.<ref>{{cita testo|url=https://www.webcitation.org/5da1KWgfG?url=http://www.google.com/hostednews/ap/article/ALeqM5jkioAdioC4yPmEERbKKXTfFY0yRAD95FSVG00|titolo=WebCite query result<!-- Titolo generato automaticamente -->}}</ref> In Cisgiordania, ogni giorno si sono tenute manifestazioni contro gli attacchi israeliani. Alcune manifestazioni sono state molto "violente", con scontri tra persone che lanciavano pietre e forze di sicurezza israeliane. Almeno due palestinesi sono stati uccisi dalle forze israeliane in Cisgiordania durante le proteste contro l'offensiva su Gaza: Il 4 gennaio, un uomo tra la folla a Qalqilya, è rimasto ucciso dalle forze di sicurezza israeliane, mentre il 16 gennaio, un adolescente è morto dopo essere stato colpito alla testa durante una manifestazione a Hebron.<ref>{{cita testo|url=https://www.reuters.com/article/idUSL4583332|titolo=FACTBOX-Developments in Gaza fighting, Jan 4 | Reuters<!-- Titolo generato automaticamente -->}}</ref><ref>{{cita testo|url=https://www.reuters.com/article/idUSLG92998|titolo=Palestinian youth killed during W.Bank protest | Reuters<!-- Titolo generato automaticamente -->}}</ref> Il Centro Palestinese per i Diritti Umani (PCHR) ha riferito che tra il 15 gennaio e il 21 gennaio, 36 persone, tra cui 16 bambini, sono stati feriti dalle forze israeliane nel West Bank in varie proteste contro l'offensiva.<ref>{{cita web |url=http://www.pchrgaza.org/files/W_report/English/2008/22-01-2009.htm |titolo=Copia archiviata |accesso=8 febbraio 2009 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090201085834/http://www.pchrgaza.org/files/W_report/English/2008/22-01-2009.htm }}</ref> Ci sono stati attacchi isolati contro obiettivi ebraici e israeliani nel mondo<ref>{{cita web |url=http://www.allheadlinenews.com/articles/7013559199 |titolo=Copia archiviata |accesso=17 gennaio 2009 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110525121702/http://www.allheadlinenews.com/articles/7013559199 }}</ref><ref>{{cita testo|url=http://www.ynetnews.com/articles/0,7340,L-3648282,00.html|titolo=WebCite query result<!-- Titolo generato automaticamente -->|accesso=17 ottobre 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170904034124/http://www.ynetnews.com/articles/0,7340,L-3648282,00.html|urlmorto=sì}}</ref>. Più di 300 siti web israeliani, nei primi giorni del conflitto, sono stati attaccati da Hacker che hanno lasciato messaggi anti-israele e anti-USA.<ref>{{cita testo|url=http://www.cgisecurity.com/2008/12/hundreds-of-israeli-websites-hacked-in-propaganda-war.html|titolo=Hundreds of Israeli Websites Hacked in 'Propaganda War'<!-- Titolo generato automaticamente -->}}</ref> In Egitto, le proteste hanno obbligato il governo a riaprire il valico di Rafah per permettere la consegna di cibo e medicinali nella striscia di Gaza.<ref>{{cita testo|url=https://www.webcitation.org/5dXRlxj3J?url=http://www.jpost.com/servlet/Satellite?cid=1230456500516|titolo=WebCite query result<!-- Titolo generato automaticamente -->}}</ref>
[[File:Pro-Israel-Demo in Berlin 3.JPG|thumb|upright=0.7|Manifestazione a favore di Israele a [[Berlino]], in [[Germania]] (11.01.2009).]]In Israele ci sono state manifestazioni sia a favore che contro gli attacchi.<ref>http://www.ynetnews.com/articles/0,7340,L-3646597,00.html</ref> Quasi in
La più grande protesta, fino a un milione di persone, si è tenuta a Damasco il 7 gennaio con un evento organizzato dal governo.<ref>{{cita testo|url=http://www.adnkronos.com/AKI/English/Security/?id=3.0.2886725240|titolo=Syria: Thousands protest against Israeli raids in Gaza - Adnkronos Security<!-- Titolo generato automaticamente -->}}</ref> Il 10 dicembre, una nuova ondata di proteste ha avuto luogo in Europa. A Londra,
== Uso dei media ==
Riga 229 ⟶ 226:
Una delle caratteristiche dell'operazione militare, rispetto a quelle avvenute in passato, è stata l'assenza di media indipendenti e stranieri nella zona del conflitto, Israele ha infatti vietato l'accesso a Gaza ai giornalisti fino ad alcuni giorni dopo il termine delle ostilità. Questa situazione ha portato ad avere come uniche informazioni dirette sugli eventi quelle fornite dall'IDF da una parte e da Hamas e media filo-palestinesi dell'altra, entrambe quindi fonti dichiaratamente schierate. Secondo alcuni commentatori<ref>Si veda per es {{cita testo|url=http://www.paginedidifesa.it/2009/bonsignore_090108.html|titolo=l'articolo "Gaza, perché?"|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090204002508/http://www.paginedidifesa.it/2009/bonsignore_090108.html }} di Ezio Bonsignore sul portale Pagine di Difesa.</ref> questa scelta potrebbe essere stata presa per cercare di ottenere un maggiore appoggio da parte dell'[[opinione pubblica]], appoggio che, soprattutto internazionalmente, era venuto a mancare in operazioni simili come quelle recenti in Libano, proprio a causa delle reazioni dovute alla vista della devastazione portata dai bombardamento. D'altro canto questo blocco ha fatto sì che le uniche immagini che siano uscite dalla Striscia di Gaza durante il conflitto, escluse quelle diffuse dell'IDF tramite i suoi canali ufficiali, fossero quasi esclusivamente quelle volute da Hamas, con il rischio di censure o strumentalizzazioni.
I media hanno riportato anche casi di "operazioni mediatiche", sviluppate durante l'operazione, in collaborazione tra le ambasciate israeliane e le comunità ebraiche in occidente, con lo scopo di aumentare i consensi nei confronti di Israele nelle nazioni dove queste risiedevano.<ref>Si veda per esempio il caso relativo alla comunità ebraica romana, riportato da [[Il manifesto]] ({{cita testo|url=http://80.241.231.25/ucei/PDF/2009/2009-01-04/2009010411496363.pdf|titolo="Gesto umanitario" o operazione "tutta mediatica"|urlmorto=sì}}, del 4 gennaio 2004, riportato dalla rassegna stampa dell'[[Unione delle comunità ebraiche italiane]]) e ripreso da numerose fonti internet (per es {{cita testo|url=https://www.agoravox.it/Pacifici-e-la-falsa-solidarieta.html|titolo=Pacifici e la falsa solidarietà}} articolo di Agora Vox italia, dell'8 gennaio 2009.)</ref>
A fine gennaio [[Ynetnews]] (la versione online in lingua inglese del [[Yedioth Ahronoth]], il quotidiano più letto di Israele) ha dato notizia che il ''Immigrant Absorption Minister of Israel'' (il ministero dell'immigrazione) avrebbe reclutato un "esercito di bloggers", sia tra gli ebrei immigrati di recente (il 60%), sia tra gli ebrei residenti all'estero, con lo scopo di migliorare l'immagine di Israele in internet (siti web, [[blog]], [[social network]], ecc.). Secondo quanto riportato nell'articolo le persone contattate sarebbero più di 1000, di cui 350 in grado di parlare russo, 250 inglese, 150 spagnolo, 100 francese e 50 tedesco; oltre a queste sarebbero presenti persone in grado di parlare anche portoghese, svedese, olandese, italiano, rumeno, ungherese, polacco, greco, bulgaro, danese, turco-persiano, arabo e cinese. Il direttore del dipartimento di relazioni pubbliche del ministero ha affermato anche che verrà previsto l'uso di questi anche oltre l'immediato periodo post-conflitto.<ref>{{Cita testo|lingua=en|titolo=Pro-Israel media: Bloggers join media war|url=http://www.ynetnews.com/articles/0,7340,L-3663679,00.html}}, articolo di [[Ynetnews]], del 21 gennaio 2009</ref>
Riga 236 ⟶ 233:
=== La posizione di Hamas ===
Per quello che riguarda Hamas l'operazione Piombo Fuso è ovviamente entrata a far parte degli argomenti della propaganda anti-israeliana. Tra le varie azioni anche la "morte" della [[mascotte]] del programmi per bambini "''Pionieri del domani''" di [[Al-Aqsa TV]] (la televisione del movimento, il cui edificio è stato bombardato e completamente distrutto durante l'operazione militare<ref>{{Cita web |url=https://edition.cnn.com/2008/WORLD/meast/12/27/gaza.israel.strikes/index.html| accesso=28 dicembre 2008 |titolo="Hundreds dead, injured in Gaza as Israeli airstrikes continue" | editore=[[CNN]] }}</ref><ref>{{Cita web |url=http://www.ynetnews.com/articles/0,7340,L-3645319,00.html| accesso=28 dicembre 2008 |titolo="Palestinians: IDF strikes offices of Hamas TV " | editore=[[YNET]] }}</ref>): il pupazzo Assud, un coniglio gigante, è stato mostrato in un letto d'ospedale mentre, morente a causa delle ferite riportate nei bombardamenti, affermava "''Sono qui perché stavo venendo ad Al Aqsa Tv, volevo portarvi regali, libri, riviste e oggetti che appartengono ai bambini di Gaza, ma sono finito nel mezzo d'un bombardamento [...] Cari bambini, il nemico sionista<ref name="sionista">È da notare che Hamas, come altri gruppi simili, utilizza nella sua propaganda il termine "sionista" come sinonimo di Israele/israeliano, indipendentemente dal fatto che all'interno dello stato israeliano esistano cittadini, anche di religione ebraica, che non condividono questa ideologia</ref> è infido. Uccide ogni cosa. Ma io non avrei mai creduto che sarebbe arrivato a tanto: uccidere i bambini della Palestina e bombardare la loro tivù''". Il pupazzo Assud non è la prima mascotte che è stata "fatta morire" da Al-Aqsa con modalità che potessero essere [[Israele#Diritti umani|in qualche modo assimilabili]] a quelle in cui possono morire o essere feriti i palestinesi reali: l'ape Nahul, di cui Assud era il successore, era "morta" dopo aver atteso per ore di attraversare un check point per essere ricoverata in ospedale, mentre il topo Farfur (simile nelle fattezze a [[Topolino]]) era stato "ucciso" da un rappresentante di Israele durante un interrogatorio perché si era rifiutato di vendere il terreno della sua famiglia. Ovviamente ogni "morte" veniva poi impiegata nel programma per propagandare tra il pubblico giovanile la richiesta di lottare contro Israele e contro "la sozzura del [[sionismo|Sionista]]"<ref name="sionista" />, anche a costo della propria vita.<ref>{{cita testo|url=http://www.corriere.it/esteri/09_febbraio_06/hamas_coniglio_martire_tv_ragazzi_battistini_01e439ca-f497-11dd-952a-00144f02aabc.shtml|titolo=Il coniglio-martire dei piccoli palestinesi}}, articolo del ''[[Corriere della Sera]]'', del 6 febbraio 2009</ref><ref>{{Cita testo|lingua=en|url=https://www.youtube.com/watch?v=Z2J3my3pOIc|titolo=Video della morte del topo Farfur}}, con sottotitoli in inglese, da [[YouTube]]</ref> Il coniglio Assud è stato sostituito pochi giorni dopo dall'orsacchiotto Nassur, che tra i suoi primi interventi ha annunciato il suo arruolamento nelle [[Brigate Ezzedin al-Qassam]], ramo militare di Hamas (presente nella lista delle organizzazioni terroristiche delle principali nazioni occidentali).<ref>{{cita testo|url=http://www.rainews24.rai.it/notizia.asp?newsid=106966|titolo=La tv di Hamas ingaggia un orsacchiotto per promuovere la guerra santa|urlmorto=sì}}, articolo di [[Rai News 24]], del 16 febbraio 2009</ref>
Sul conflitto è stato girato un documentario dal titolo [[To Shoot an Elephant]].<ref name="shoot-docu">{{cita web| url=http://mediaoriente.com/2010/01/09/to-shoot-an-elephant-su-gaza-proiezione-globale-il-18-gennaio/| titolo=“To shoot an elephant” su Gaza, proiezione globale il 18 gennaio| accesso=22 maggio 2010| data=9 gennaio 2010| urlmorto=sì| urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100330021337/http://mediaoriente.com/2010/01/09/to-shoot-an-elephant-su-gaza-proiezione-globale-il-18-gennaio/}}</ref>
== Conseguenze politiche ==
Riga 252 ⟶ 249:
=== Rapporti tra le fazioni palestinesi ===
I rapporti tra le due fazioni palestinesi Al Fatah e Hamas sono sempre stati problematici, ed il confronto è sfociato in scontro armato in alcune circostanze; inoltre le due fazioni hanno entrambe sistematicamente ignorato il rispetto dei diritti umani, torturando e detenendo arbitrariamente gli avversari prigionieri in loro possesso<ref>{{cita web | url = http://www.amnesty.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/842 | titolo = Rapporto Annuale 2008 - Medio Oriente e Africa del Nord - Autorità Palestinese | data =
Recentemente anche un articolo di InterPress Service della giornalista Cherrie Heywood (Electronic Intifada, 17 novembre [[2008]]), ha fornito un resoconto su torture e maltrattamenti compiuti dalle due fazioni sugli avversari,<ref>{{cita web | url = http://www.osservatorioiraq.it/modules.php?name=News&file=article&sid=6742 | titolo = Le fazioni palestinesi torturano gli oppositori | data =
Tabarin (membro nell'organizzazione al-Haq, n.d.r.) ha affermato di aver stimato che fra il 20 e il 30 per cento dei detenuti di entrambe le parti è stato sottoposto a pesanti percosse e legato in posizioni dolorose.
“L'uso della tortura ed i maltrattamenti contro i detenuti sono chiaramente divenuti una tendenza diffusa”, ha stabilito il rapporto. Esso ha inoltre affermato che in molti casi le ingiunzioni dei tribunali di rilasciare i detenuti sono state ignorate dai servizi di sicurezza.»</ref> oltre che delle intense pressioni compiute sui giornalisti.<ref>{{cita web | url = http://www.osservatorioiraq.it/modules.php?name=News&file=article&sid=6742 | titolo = Le fazioni palestinesi torturano gli oppositori | data =
I rapporti tra i due gruppi sono rimasti tesi per tutta la durata dell'operazione. Alcuni esponenti di Hamas e dei gruppi filo-palestinesi più estremisti hanno accusato apertamente [[Fatah]] di appoggiare, anche solo rimanendo passivi, l'operazione israeliana, nonostante negli ultimi giorni dell'offensiva ci siano state testimonianze che segnalavano la presenza di uomini del braccio armato di Fatah intenti a collaborare con gli uomini di Hamas contro l'IDF.<ref>{{cita testo|url=http://www.repubblica.it/2009/01/sezioni/esteri/medio-oriente-47/joudeh-reportage/joudeh-reportage.html|titolo=Un popolo in trappola tra le rovine ma i miliziani non si arrendono}}, articolo de [[La Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]], del 14 gennaio 2009</ref> La tensione tra i due gruppi è rimasta tesa anche per il periodo immediatamente successivo al cessate il fuoco, per poi andare rilassandosi durante il febbraio 2009, anche grazie all'opera di mediazione egiziana.
Riga 270 ⟶ 267:
== Note ==
<references />
== Voci correlate ==
|