Bonconte da Montefeltro: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
No2 (discussione | contributi) m Corretto il collegamento Comandante con link removed (DisamAssist) |
|||
(3 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Nota disambigua|descrizione=altri personaggi chiamati Bonconte da Montefeltro|titolo=Bonconte da Montefeltro (disambigua)}}
{{militare
|Immagine= Pur 05 buonconte.jpg
|Didascalia = La morte di Bonconte da Montefeltro, illustrazione di [[Gustave Doré]]
|Nome = Bonconte da Montefeltro
|Nazione_servita = {{simbolo|Arezzo-Stemma.
|Soprannome =
|Forza_armata ={{simbolo|Arezzo-Stemma.
|Data_di_nascita = [[1250]]?
|Nato_a = [[Urbino]]
Riga 38 ⟶ 37:
== Biografia ==
Quarto figlio di [[Guido da Montefeltro]], apparteneva alla [[Da Montefeltro|casata dei Signori]] di [[Urbino]].<ref name=bonconte>{{cita web|url=https://www.treccani.it/enciclopedia/bonconte-da-montefeltro_(Enciclopedia-Dantesca)/|titolo=Montefeltro Bonconte da|accesso=20 maggio 2024}}</ref>
Legato militarmente ad [[Arezzo]], nel [[1287]] Bonconte partecipò alla guerra civile che si concluse con la cacciata dei guelfi dalla città.<ref name=bonconte /> Nel [[1288]] partecipò alle [[Giostre del Toppo]], la battaglia in cui gli Aretini sconfissero i Senesi presso [[Civitella in Val di Chiana|Pieve al Toppo]].<ref name=bonconte />
La sua fama, tuttavia, è legata alla [[battaglia di Campaldino]] del 1289,<ref name=bonconte /> in cui, conducendo la cavalleria ghibellina probabilmente vi perse la vita.<ref name=bonconte /> Il suo corpo non fu mai rinvenuto<ref name=bonconte /> e questa circostanza ispirò [[Dante]], che a Campaldino combatté
== Nella Divina Commedia ==
Bonconte, infatti compare nel [[Purgatorio - Canto quinto|canto V del Purgatorio]]:<ref name=bonconte /> Dante gli attribuisce un pentimento ''in extremis'' e proprio a questo è dovuto il mancato ritrovamento del corpo.<ref name=bonconte /> La scena che il poeta tratteggia è famosissima: un diavolo si sta preparando a portare l'anima di Bonconte all'Inferno, ma l'ultima parola del condottiero "forato ne la gola" è stata un'invocazione a Maria e l'ultimo atto quello di formare una croce con le braccia. Questo basta per giustificarlo agli occhi di Dio. Un angelo accompagna l'anima in Purgatorio e al diavolo<ref name=bonconte /> non resta che vendicarsi scatenando a sera un furioso temporale (cronisticamente attestato) che trascina il corpo inanimato di Bonconte dalla foce del torrente [[Archiano]] in piena fin alle acque tumultuose dell'[[Arno]], sciogliendo il suo segno di croce e disperdendo per sempre tra i detriti ("poi di sua preda mi coverse e cinse") la povera salma.
== Discendenza ==
Buonconte ebbe in moglie una certa [[Giovanna da Montefeltro, moglie di Bonconte|Giovanna]],<ref name=bonconte /> nominata nel Vv.89 del canto V del Purgatorio: ''Giovanna, o altri, non ha di me cura''.<ref>[https://www.google.it/books/edition/La_divina_commedia_Purgatorio/aPwrAAAAMAAJ?hl=it&gbpv=1&dq=giovanna+da+montefeltro%2Bdivina+commedia&pg=PA66&printsec=frontcover Divina Commedia. Purgatorio.]</ref> La loro figlia [[Manentissa da Montefeltro|Manentissa]] sposò [[Guido Salvatico Guidi|Guido Salvatico]] dei conti [[Guidi]], conte di [[Dovadola]].<ref>{{cita libro|Pompeo|Litta|Famiglie celebri d'Italia. Guidi di Romagna|1835|Torino}}</ref>
== Ascendenza ==
Riga 60 ⟶ 59:
|16 =[[Montefeltrano I da Montefeltro]]
}}
== Note ==
<references/>
==Bibliografia==
* Franco Quartieri, "Un lume del cielo sui 'morti per forza'" in "Analisi e paradossi su Commedia e dintorni", Longo editore, Ravenna 2006, pp.
* {{DBI
|nome = MONTEFELTRO, Buonconte di
Riga 78 ⟶ 79:
== Collegamenti esterni ==
*
{{Da Montefeltro}}
{{Divina Commedia}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|guerra|storia di famiglia}}
[[Categoria:Personaggi citati nella Divina Commedia (Purgatorio)]]
|