Rublo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m fix grassetto |
Migliora forma |
||
Riga 11:
* [[Rublo transnistriano]], moneta ufficiale della [[Transnistria]]
In precedenza è stata la moneta dell'[[Impero russo]], dell'[[Unione Sovietica]] e di altri paesi storicamente o politicamente legati
La Russia è stato il primo paese
== Il nome ==
Riga 23:
In russo, il nome popolare per "rublo", è '''celkovyj''' (целковый, intero), che è una riduzione di '''celkovyj rubl''' (''целковый рубль''), cioè un rublo intero, non tagliato.
La pratica di [[Terminologia numismatica#T|tagliare]] le monete di metallo prezioso era storicamente diffusa in tutto il mondo. Il possessore, prima di cedere la moneta al valore nominale, ne tagliava un pezzo per lucrare sulla [[materia prima]]. Dopo un po' di tempo le monete diventavano
Le monete da 10 rubli sono talvolta informalmente chiamate '''červonec''' (''черво́нец'').
Riga 38:
La quantità di metallo prezioso in un rublo è variata nel tempo, finché con la riforma valutaria del [[1704]], [[Pietro I di Russia|Pietro I]] standardizzò la moneta da un rublo a 28 grammi di [[argento]].
Mentre le monete da un rublo erano principalmente d'argento, a volte furono coniate in oro
È stata coniata anche una moneta in oro da 3 rubli.
La carta-moneta russa è stampata dall'azienda di stato [[Goznak]] a [[Mosca (Russia)|Mosca]], che opera dalla sua fondazione avvenuta il 6 giugno del [[1919]]. Le monete sono coniate alla zecca [[Monetnyj Dvor]] a [[San Pietroburgo]], che opera dal [[1724]],
Nel novembre del [[2004]], le autorità di [[Dimitrovgrad (Russia)|Dimitrovgrad]] ([[oblast' di Ul'janovsk]]) hanno eretto un [[monumento]] di cinque metri al rublo.
| |||