Flavio Tranquillo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichetta: Annullato
Annullata la modifica 146118110 di 5.179.154.20 (discussione)
Etichetta: Annulla
 
(6 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate)
Riga 29:
Per molti anni ha commentato anche il basket universitario [[NCAA]] al fianco di [[Francesco Anchisi]] e il football [[NFL]] affiancato da [[Lino Benezzoli]], [[Sergio Angona]] e [[Bebo Nori]] prima di cedere tale ruolo a [[Paolo Leopizzi]] e dedicarsi completamente e in pianta stabile alle telecronache di basket, con le principali partite del campionato di Serie A e di Coppa Italia, le partite più importanti di [[Euroleague Basketball|Eurolega]] e [[NBA]], in quest'ultimo caso affiancato dalla stagione 1995-1996 fino alla stagione 2012/2013 dal commento tecnico di [[Federico Buffa]] e poi dalla stagione 2013/2014 da quello di [[Davide Pessina]].
 
La sua voce è anche legata alla [[Nazionale maschile di pallacanestro dell'Italia|Nazionale Italiana di basket]] che ha seguito come inviato e telecronista in Francia nel vittorioso Campionato Europeo del [[FIBA EuroBasket 1999|1999]], in Svezia nell'edizione del [[FIBA EuroBasket 2003|2003]] dove la Nazionale colse il terzo posto che le permise di qualificarsi per il [[Pallacanestro ai Giochi della XXVIII Olimpiade|Torneo Olimpico]] di [[Giochi della XXVIII Olimpiade|Atene 2004]] e al campionato europeo del [[FIBA EuroBasket 2015|2015]] nel quale gli azzurri si classificarono al 5º posto.
 
Nel 2010 compare in libreria come scrittore con il libro ''[[I dieci passi. Piccolo breviario sulla legalità]]''; e ''[[Da zero a otto]]'' nel quale partecipa alla autobiografia di [[Danilo Gallinari]]. Nel 2014 esce il suo terzo libro ''[[Altro tiro, altro giro, altro regalo]]''. Il 21 aprile 2016 esce il suo quarto libro ''Basketball R-evolution''.
Riga 35:
In novembre 2015 esordisce su [[Radio Deejay]], dove conduce ogni domenica sera ''American Hero'', monografie di mezz'ora dedicate a famosi sportivi americani.<ref>{{cita web|url=http://www.deejay.it/programmi/american-hero/|titolo=Scheda di American Hero sul sito di Radio Deejay|accesso=17 gennaio 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160106023016/http://www.deejay.it/programmi/american-hero/|dataarchivio=6 gennaio 2016|urlmorto=sì}}</ref>
 
Ha due figli gemelli, Francesco(ava, che avrebbe potuto frequentare il CLEAM in Bocconi) e Michele (Ciopi).<ref>{{Cita web|url = http://www.flaviotranquillo.com/biografia/|titolo = Biography|accesso=29 maggio 2015}}</ref>
 
== Doppiatore ==