Giovanni Ceccarelli: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ne basta una, non serve il set fotografico |
m Bot: codifica, sostituzione o rimozione di caratteri unicode per spazi tipografici particolari |
||
(2 versioni intermedie di un altro utente non mostrate) | |||
Riga 19:
|Didascalia = Giovanni Ceccarelli
}}
[[File:GiovanniCoppaAmerica1.webp|miniatura|GiovanniCoppaAmerica1]]
== Biografia ==
Figlio unico di [[Epaminonda Ceccarelli]], progettista, e Anita Babini, si diploma al [[liceo scientifico]] nel [[1980]]. Nel [[1987]] si laurea in [[Facoltà di Ingegneria (Bologna)|Ingegneria]] civile edile presso l'[[Università di Bologna|Università degli Studi di Bologna]] con una tesi in [[composizione architettonica]] legata alle architetture dell’acqua recante il progetto per una [[casa galleggiante]] modulare, "Unità galleggiante multiuso", relatore il prof. Giorgio Praderio.
Ha conseguito il certificato di abilitazione all'esercizio della professione di ingegnere (sezione A) con Esame di Stato nella II Sessione anno [[1989]] presso l'Università degli Studi di Bologna. È stato per due sfide di [[America's Cup]] il Principal Designer nel [[2003]] ad [[Auckland]] con [[Mascalzone Latino]]<ref name=":1">{{Cita web|url=https://www.gazzetta.it/vela/28-07-2014/vela-ceccarelli-coppa-america-recupero-concordia-801375637225.shtml|titolo=Vela: Ceccarelli dalla Coppa America al recupero della Concordia}}</ref><ref name=":2">{{Cita web|url=https://www.giornaledellavela.com/2018/01/04/giovanni-ceccarelli-coppa-america/|titolo=Giovanni Ceccarelli e la Coppa America del futuro: alla scoperta dei “monoscafi senza bulbo”}}</ref><ref name=":0" /> di [[Vincenzo Onorato]] e nel [[2007]] con [[+39 Challenge]]<ref name=":0" /><ref name=":1" /><ref name=":2" />a [[Valencia]]. Da gennaio [[2012]] fino a luglio [[2014]] viene coinvolto come [[progettista]] e poi come [[ingegnere gestionale]] nel progetto del recupero della [[Costa Concordia]]<ref>{{Cita web|url=https://www.nautechnews.it/2013/09/17/rimozione-della-costa-concordia-la-progettazione-parla-italiano/|titolo=Rimozione della Costa Concordia: la progettazione parla italiano}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://pressmare.it/it/comunicazione/press-mare/2022-01-13/costa-concordia-lo-yacht-designer-che-ideo-il-recupero-35772|titolo=Costa Concordia, lo yacht designer che ideò il recupero}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://video.sky.it/news/cronaca/video/concordia_a_genova_intervista_a_giovanni_ceccarelli-208296|titolo=Concordia a Genova, intervista a Giovanni Ceccarelli}}</ref><ref name=":1" />, naufragata nelle acque antistanti l’[[isola del Giglio]]. È lui a ideare la metodologia da utilizzare
[[File:GiovanniCoppaAmerica2.webp|miniatura|GiovanniCoppaAmerica2.]]
== Note ==
Riga 29 ⟶ 31:
== Bibliografia ==
* Lamberti, A., Antonini, A., and Ceccarelli, G.: What could happen if the parbuckling of Costa Concordia had failed: Analytical and CFD-based investigation of possible generated wave, Proc of 34rd International Conference on Coast. Eng., 1620 June 2014.Lamberti, A., Antonini, A., and Archetti, R.: New Vloras harbour, analysis of the internal wave agitation, Internal report, University of Bologna, 2015.
* Ceccarelli, G. 2013. Rimozione del relitto della Concordia : il progetto ingegneristico e la realizzazione del raddrizzamento, Studi di Aggiornamento sull'Ingegneria Off-Shore e Marina AIOM 2013.
* Giovanni Ceccarelli, ''La nautica da diporto nella provincia di Ravenna'', Ravenna, 1998
* Giovanni Ceccarelli, ''La darsena di città: il ruolo dell’acqua nel contesto della riqualificazione urbana dell’area'', Ravenna, 2003
|