Giacomo da Campione: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5 |
|||
(2 versioni intermedie di un altro utente non mostrate) | |||
Riga 24:
Nel 1396 l'architetto tornò a Campione, sua terra natale, ma venne chiesta la sua presenza sul cantiere del duomo per la scelta dei capitelli dei pilastri, scelta che cadde sui progetti ''"ad tabernaculum'' del de' Grassi. Proprio quell'anno iniziò per il campionese un altro impegno, il progetto per la costruzione della [[Certosa di Pavia]].
[[File:4362 - Milano, Duomo - Giacomo da Campione, Portale sagrestia Nord (1389) - Foto Giovanni Dall'Orto, 6-Dec-2007.jpg|sinistra|thumb|Duomo di Milano - Giacomo da Campione, Portale sagrestia Nord (1389)]]
Viene documentata la sua presenza sul cantiere, così come di altri ingegneri del duomo di Milano, e il pagamento di un progetto realizzato a Milano con l'aiuto di Cristoforo da Conigo<ref>{{Treccani|cristoforo-di-beltramo_(Dizionario-Biografico)/|autore=Alda Guarnaschelli|accesso=12 giugno 2017}}</ref>. Ma non vi è traccia del suo progetto
Alla sua morte la salma venne traslata a Campione a spese della fabbrica del duomo che conserva i suoi disegni e progetti<ref>{{cita web|url=http://www.lombardiabeniculturali.it/fotografie/schede/IMM-3a010-0005127/|titolo=Rilievo - Redentore benedicente - Giacomo da Campione - Milano - Duomo - Portale della sagrestia settentrionale|editore=Lombardia Beni Culturali|accesso=12 giugno 2017}}</ref>.
|