Telerilevamento: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Annullato Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 1 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5
 
(5 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate)
Riga 42:
Esso rappresenta dunque una vera e propria rivoluzione nell'ambito del monitoraggio ambientale, di fatto una realtà già affermata da tempo e con sempre maggiori applicazioni e diffusione. In molte situazioni è necessario, dopo aver analizzato i dati registrati da satellite o da aereo, disporre di dati puntuali e con un elevato grado di risoluzione sul territorio che permettano di ottenere informazioni da incrociare con dati a scala maggiore.
 
Per ottenere questi dati possono essere utilizzati degli [[Aeromobile a pilotaggio remoto]] (APR, detti comunemente [https://droni.co.uk/ droni]), in particolare dei miniUAV [[Esacopter]] che assolvono alla funzione di sensori di prossimità: questi sistemi possono essere utilizzati infatti per rilievi aerei a bassa quota (telerilevamento di prossimità), montando a bordo sensori di dimensioni sempre più miniaturizzati. Registrando, durante la missione di volo, la traiettoria seguita, si potrà ripetere nel tempo, il medesimo percorso permettendo un'analisi multi temporale dei dati della stessa area in analisi.
 
=== Strumenti ===
Riga 71:
*'''[[risoluzione spaziale]]''', ovvero a quale dimensione corrisponde un [[pixel]] nell'immagine telerilevata. Solitamente un pixel rappresenta un'area quadrata, e con i moderni satelliti si possono raggiungere risoluzioni di circa 40 centimetri; la risoluzione spaziale è maggiore con sensori di tipo [[pancromatico]] rispetto a sensori multispettrali e iperspettrali.
*'''[[risoluzione spettrale]]''', ovvero la larghezza delle bande spettrali in cui l'immagine è registrata. Solitamente dipende dal numero di bande spettrali del sensore. Ad esempio il sensore Landsat 7 ha 7 bande spettrali (sensore TM ''Tematic Mapper''), di cui alcune nello spettro infrarosso, altre in quello del visibile, con una risoluzione complessiva tra 0,07 e 2,1 µm. Altro esempio è il sensore ''Hyperion'' montato a bordo dell{{'}}''Earth Observing-1'', con 220 bande spettrali che vanno da 0,4 a 2,5 µm, con una risoluzione spettrale compresa tra i 0,10 e 0,11 µm per banda;
*'''[[risoluzione radiometrica]]''', ovvero il numero di diverse [[intensità]] della radiazione che il sensore è in grado di distinguere. Solitamente questo valore spazia tra gli 8 e i 14 bit, che corrispondono a 256 e 16384 livelli di grigio per ogni banda. Questo parametro dipende anche dal rumore dello strumento e può essere in qualche modo alterato con tecniche di elaborazione dell'immagine telerilevata aumentandone il contrasto.
*'''[[risoluzione temporale]]''', ovvero il tempo che un satellite o un aereo impiega per sorvolare nuovamente un determinato punto. Questa risoluzione può essere aumentata utilizzando costellazioni di satelliti. Molto utile per discriminare cambiamenti in una determinata regione.
 
Riga 152:
* [[Aeromobile a pilotaggio remoto]]
* [[Immagine satellitare]]
* [[Phi Lab|Φ-lab (Phi-lab)]]
 
== Altri progetti ==
Riga 165 ⟶ 166:
* {{cita web|http://www.irea.cnr.it|Istituto per il rilevamento elettromagnetico dell'ambiente - CNR}}
* {{cita web | 1 = http://milano.irea.cnr.it/ | 2 = Istituto per il rilevamento elettromagnetico dell'ambiente - CNR sezione di Milano | accesso = 22 aprile 2005 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20130305141849/http://milano.irea.cnr.it/ | dataarchivio = 5 marzo 2013 | urlmorto = sì }}
* {{cita web|url=http://www.arpa.emr.it/sim/?telerilevamento&idlivello=564/|titolo=Laboratorio di telerilevamento Arpa Emilia-Romagna|accesso=26 gennaio 2012|dataarchivio=6 marzo 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160306032646/http://www.arpa.emr.it/sim/?telerilevamento&idlivello=564/|urlmorto=sì}}
*{{cita web|http://concurso.cnice.mec.es/cnice2006/material121/|La Tierra a vista de satélite. Introducción a la Teledetección|lingua=es}}
* {{cita web|url=http://www.earsel.org/?target=earsel/earsel/|titolo=EARSeL - European Association of Remote Sensing Laboratories}}