Chiesa cattolica nel Regno Unito: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m punteggiatura |
||
(18 versioni intermedie di 11 utenti non mostrate) | |||
Riga 3:
|anno=2022<ref name="MCC2022">{{cita web|url=https://worldpopulationreview.com/country-rankings/most-christian-countries|titolo=Most Christian Countries 2022|lingua=en|accesso=4 marzo 2022}}</ref>
|immagine=Westminster Cathedral front and tower.JPG
|didascalia= La [[
|cristiani=59,30%<ref name="MCC2022"/>
|cattolici=8,90%<ref name="MCC2022"/>
Riga 14:
|religiose=6.155
|primate=[[cardinale]] [[Vincent Nichols]] ([[Inghilterra]] e [[Galles]])<br/>[[Leo Cushley]] ([[Scozia]])
|presidente=[[cardinale]] [[Vincent Nichols]] ([[Inghilterra]] e [[Galles]])<br/>[[
|nunzio=Miguel Maury Buendía
|patroni=[[San Giorgio]], (Inghilterra)<br/>[[San Davide di Menevia]], (Galles)<br/>[[Sant'Andrea]], (Scozia)
Riga 21:
La '''Chiesa cattolica nel Regno Unito''' è parte della [[Chiesa cattolica]], e fa capo a tre diverse [[Conferenza episcopale|conferenze episcopali]]:
* la Conferenza episcopale
* la Conferenza episcopale di [[Scozia]]
Il territorio dell'[[Irlanda del Nord]], pur facendo parte del [[Regno Unito]], è parte della [[Chiesa cattolica in Irlanda]] assieme alla [[Irlanda|Repubblica d'Irlanda]].
Il presidente della Conferenza episcopale di Inghilterra e Galles è l'arcivescovo di Westminster, carica attualmente ricoperta dal [[cardinale]] [[Vincent Nichols]], [[arcivescovo]] di [[Arcidiocesi di Westminster|Westminster]]. Il presidente della Conferenza episcopale di Scozia è [[Hugh Gilbert]], [[vescovo]] di [[Diocesi di Aberdeen|Aberdeen]].▼
▲Il presidente della Conferenza episcopale
Nel [[Regno Unito]] sono presenti sette [[provincia ecclesiastica|province ecclesiastiche]] di [[rito latino]], escludendo l'[[Irlanda del Nord]] e un esarcato orientale ucraino. La Chiesa cattolica inglese, di antica origine, ebbe un'interruzione dal [[XVI secolo|XVI]] al [[XIX secolo]], a seguito dello scisma voluto da Enrico VIII che fece nascere la Chiesa Anglicana. Durante tale periodo per i cattolici che non si convertivano o non partecipavano alle attività religiose anglicane erano previste multe, confische di proprietà e persino la prigionia, nacque così il fenomeno della [[Ricusanza]] che comprendeva i fedeli alla Chiesa di Roma e che si rifiutavano di partecipare alle funzioni anglicane. Dall'800 in poi la crescita dei fedeli cattolici si ebbe soprattutto grazie alla grande immigrazione irlandese ed attualmente polacca e lituana.▼
▲Nel [[Regno Unito]] sono presenti sette [[provincia ecclesiastica|province ecclesiastiche]] di [[rito latino]], escludendo l'[[Irlanda del Nord]] e un esarcato orientale ucraino. La Chiesa cattolica
Le suddivisioni ecclesiastiche cattoliche attuali della [[Gran Bretagna]] sono successive alla [[Riforma protestante|riforma]] del XVI secolo e si sono formate a partire dal XIX secolo, mentre le denominazioni delle antiche diocesi medievali sono state mantenute dalla [[Chiesa anglicana]], essendo espressamente vietato alla Chiesa cattolica di replicarle dal ''[[Roman Catholic Relief Act 1829]]'' (tale norma è valida in Inghilterra e Galles, ma non in Scozia dove le diocesi attuali sono, come in Irlanda, spesso omonime di quelle esistenti prima della Riforma).▼
▲Le suddivisioni ecclesiastiche cattoliche attuali della [[Gran Bretagna]] sono successive alla [[Riforma protestante|riforma]] del XVI secolo e si sono formate a partire dal XIX secolo, mentre le denominazioni delle antiche diocesi medievali sono state mantenute dalla [[Chiesa anglicana]], essendo espressamente vietato alla Chiesa cattolica di replicarle dal ''[[Roman Catholic Relief Act 1829]]'' (tale norma è valida in Inghilterra e Galles, ma non in Scozia, dove le diocesi attuali sono, come in Irlanda, spesso omonime di quelle esistenti prima della Riforma).
==Organizzazione ecclesiastica==▼
▲== Organizzazione ecclesiastica ==
=== Chiesa latina ===
==== Chiesa cattolica in Inghilterra e Galles ====
Riga 39 ⟶ 40:
**[[Diocesi di Shrewsbury]]
*'''[[Arcidiocesi di Cardiff-Menevia]]'''
**[[Diocesi di Wrexham]]
Riga 100:
{{vedi anche|Nunziatura apostolica in Gran Bretagna}}
== Conferenze episcopali ==
=== Conferenza episcopale di Inghilterra e Galles ===
[[File:CBCEW-logo.jpg|thumb|Logo della Conferenza episcopale d'Inghilterra e Galles.]]
Elenco dei presidenti della Conferenza episcopale d'Inghilterra e Galles:
* [[Cardinale]] [[William Godfrey]] (
* Cardinale [[John Carmel Heenan]] (
* [[Arcivescovo]] [[George Patrick Dwyer]] (
* Cardinale [[George Basil Hume]], [[Congregazione d'Inghilterra|O.S.B.]] (
* Cardinale [[Cormac Murphy-O'Connor]] (novembre
* Cardinale [[Vincent Gerard Nichols]], dal 30 aprile
Elenco dei vicepresidenti della Conferenza episcopale d'Inghilterra e Galles:
* [[Arcivescovo]] [[Peter David Gregory Smith]] (30 aprile
Elenco dei segretari generali della Conferenza episcopale d'Inghilterra e Galles:
* [[Monsignore]] [[Arthur Roche]] (aprile
* ...
* [[Monsignore]] [[Marcus Stock]] (
* [[Presbitero]] [[Christopher Thomas]], dal 9 maggio
===Conferenza episcopale di Scozia===▼
▲=== Conferenza episcopale di Scozia ===
Elenco dei presidenti della Conferenza episcopale di Scozia:
* Arcivescovo [[Donald Alphonsus Campbell]] (
* Cardinale [[Gordon Joseph Gray]] (
* Cardinale [[Thomas Joseph Winning]] (
** Arcivescovo [[Keith Michael Patrick O'Brien]] (17 giugno
* Cardinale [[Keith Michael Patrick O'Brien]] (13 marzo
* Arcivescovo [[Philip Tartaglia]] (5 novembre
* Vescovo [[Hugh Gilbert]], [[Congregazione sublacense cassinese|O.S.B.
* Vescovo [[John Keenan]], dal 4 novembre 2024
Elenco dei vicepresidenti della Conferenza episcopale di Scozia:
* Vescovo [[Joseph Anthony Toal]] (5 novembre
* Vescovo [[John Keenan]]
* Vescovo [[Brian McGee]], dal 4 novembre 2024
Elenco dei segretari generali della Conferenza episcopale di Scozia:
* Monsignore [[
* Monsignore [[Hugh Bradley]] (13 novembre 2012 - 31 gennaio 2019)
* Presbitero Jim Grant (31 gennaio 2019 - febbraio 2020)
* Presbitero [[Gerard Maguiness]], dal 7 febbraio 2020
=== Conferenza episcopale irlandese ===
{{vedi anche|Chiesa cattolica in Irlanda#Conferenza episcopale}}
== Note ==
<references
== Bibliografia ==
*{{en}} Alphons Bellesheim, ''History of the Catholic Church of Scotland'', 1887-1890. [https://www.archive.org/stream/historyofcatholi01bell#page/n7/mode/2up Vol. 1]; [https://www.archive.org/stream/historyofcatholi02bell#page/n7/mode/2up Vol. 2]; [https://www.archive.org/stream/historyofcatholi03bell#page/2/mode/2up Vol. 3]; [https://www.archive.org/stream/historyofcatholi04bell#page/n7/mode/2up Vol. 4]
Riga 152 ⟶ 156:
== Collegamenti esterni ==
*{{en}} [
*{{en}} [https://www.bcos.org.uk/ Sito ufficiale] della Conferenza episcopale di Scozia
{{Chiesa cattolica europa}}
|