Landing Ship Tank: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Knoxbot (discussione | contributi)
m clean up, replaced: Stati UnitiStati Uniti
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate)
Riga 42:
 
==Sviluppi attuali==
Con l'ordine per l'[[USS Newport (LST-1179)]] ([[Classe Newport]]), avvenuto nel luglio del [[1969]] venne introdotto un nuovo concetto di LST. Prima di una classe di 20 esemplari queste nuove navi erano capaci di raggiungere i 20 nodi di velocità massima. Per ottenere queste prestazioni venne introdotta una prua ribaltabile che garantiva una tenuta migliore rispetto ai precedenti portelloni. Lo sbarco avveniva attraverso una rampa largalunga 34 m (112 ft) che veniva operata da sopra la prua stessa e sostenuta da due bracci. Un ingresso posteriore permetteva di lanciare o caricare veicoli anfibi o altre imbarcazioni quali le LCU ([[Landing Craft Utility]]) direttamente dall'acqua oppure attraverso una rampa.
 
Attualmente, queste navi sono capaci di operare con gli odierni, e veloci, gruppi anfibi di [[Landing Helicopter Assault|LHA]], [[Landing Platform Dock|LPD]] e [[Landing ship dock|LSD]]. La [[classe Newport]] permette il trasporto di carri armati, veicoli o equipaggiamenti pesanti direttamente sulla spiaggia, garantendo il futuro di questa tipologia di navi.
Riga 136:
 
== Unità ==
=== [[Royal Navy]] ===
{{Div col|cols=strette|small=yes}}
; Type 1 / LST Mk.1
Riga 217:
{{Div col end}}
----
=== [[United States Navy]] ===
; Type 2 / LST Mk.2<ref>{{cita web|url=http://www.nvr.navy.mil/nvrships/s_LST.htm|titolo=TANK LANDING SHIP|accesso=7 agosto 2012|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120114170952/http://www.nvr.navy.mil/nvrships/s_LST.htm|dataarchivio=14 gennaio 2012}}</ref>
{{Div col|cols=strette|small=yes}}
Riga 357:
----
 
=== [[Voenno-morskoj flot SSSR|ВМФ CCCP]] / [[Voenno-Morskoj Flot Rossijskoj Federacii|ВМФ России]] ===
: La [[Classificazioni navali russe|denominazione russa]] delle ''Landing Ship Tank (LST)'' è {{russo|Большой десантный корабль|Bolʹšoj desantnyj korablʹ}} ({{russo|БДК|BDK}})<ref>{{cita web |url=http://russianships.info/boevye/menu_desant.htm |titolo=Десантные корабли ВМФ |lingua=ru}} <br /> {{cita web |url=http://russianships.info/eng/warships/index_amphibious.htm |titolo=Russian Amphibious Warfare Ships |lingua=en}}</ref>
{{Div col|cols=strette|small=yes}}
Riga 381:
----
 
=== [[Marine nationale]] ===
: La denominazione francese delle ''Landing Ship Tank (LST)'' è ''Bâtiment de Débarquement de Chars (BDC)''<ref>{{cita|netmarine}}.</ref>
{{Div col|cols=strette|small=yes}}
Riga 411:
----
 
=== [[Marina militare]] ===
: Le ''Landing Ship Tank (LST)'' della Marina militare italiana<ref>{{cita web |url=http://www.marina.difesa.it/storiacultura/storia/almanacco/Pagine/navi_sbarco.aspx |titolo=Navi per operazioni anfibie e speciali - Almanacco storico navale }}</ref>
<div style="font-size: smaller">