Capo Verde: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Scoperta e colonizzazione: clean up, replaced: Stati Uniti → Stati Uniti |
mNessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
(30 versioni intermedie di 21 utenti non mostrate) | |||
Riga 2:
{{NN|Africa|ottobre 2018}}
{{Stato
| nomeCorrente = Capo Verde
| nomeCompleto = Repubblica di Capo Verde
| nomeUfficiale = República de Cabo Verde
| linkBandiera = Flag of Cape Verde.svg
| paginaBandiera = Bandiera di Capo Verde
| linkStemma =
| paginaStemma = Emblema di Capo Verde
| linkLocalizzazione = CPV orthographic NaturalEarth.svg
| linkMappa = Cv-map.png
| motto = {{pt}} Unidade, Trabalho, Progresso<br />{{it}} Unità, Lavoro, Progresso
| lingua =
| capitale = {{simbolo|Coat of Arms of Praia.png}} [[Praia]]
| capitaleAbitanti = {{formatnum:159050}}
| capitaleAbitantiAnno = 2017
| governo = [[Repubblica semipresidenziale]]
| presidente = [[José Maria Neves]]
|
| elenco capi di stato = [[Presidenti di Capo Verde|Presidente]]
| elenco capi di
| indipendenza = Dal [[Portogallo]] il 5 luglio 1975
| ingressoONU = 16 settembre 1975
| superficieTotale = 4 033
| superficieOrdine = 146
| superficieAcqua = trascurabile
| popolazioneTotale = {{formatnum:526984}}
| popolazioneAnno = 2025<ref>{{cita web|url=http://www.expressodasilhas.sapo.cv/sociedade/item/41931-estatisticas-indicam-que-cabo-verde-tem-mais-15-mil-habitantes-que-em-2010|sito=Expresso das Ilhas|lingua=pt|titolo=Copia archiviata|accesso=18 marzo 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170319024028/http://www.expressodasilhas.sapo.cv/sociedade/item/41931-estatisticas-indicam-que-cabo-verde-tem-mais-15-mil-habitantes-que-em-2010|dataarchivio=19 marzo 2017|urlmorto=sì}}</ref>
| popolazioneOrdine = 169
| popolazioneDensita = 123
| popolazioneCrescita = 1,428% (2012)<ref>{{Cita web|url=https://www.cia.gov/library/publications/the-world-factbook/fields/2002.html|titolo=The World Factbook|editore=[[Central Intelligence Agency]]|data=28 settembre 2012|accesso=24 luglio 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120928001639/https://www.cia.gov/library/publications/the-world-factbook/index.html|dataarchivio=28 settembre 2012|urlmorto=sì}}</ref>
| confini = Nessuno
|
| continente = [[Africa]]
| orario = [[UTC-1]]
| PIL = 1823<ref name=IMF>[https://www.imf.org/external/pubs/ft/weo/2013/02/weodata/index.aspx Dati dal Fondo Monetario Internazionale, ottobre 2013]</ref>
|
| PILAnno = 2012
| PILOrdine = 166
| PILprocapite = 3687
| PILprocapiteValuta = $
| PILprocapiteAnno = 2012
| PILprocapiteOrdine = 111
|
| PILPPAValuta = $
| PILPPAAnno = 2012
| PILPPAOrdine = 171
| PILPPAprocapite = 4368
| PILPPAprocapiteValuta = $
| PILPPAprocapiteAnno = 2012
| PILPPAprocapiteOrdine = 130
| HDI = 0,648 (medio)
| HDIAnno = 2016
| HDIOrdine = 122
| TFT = 2,3 (2011)<ref>{{cita web|url=http://data.worldbank.org/indicator/SP.DYN.TFRT.IN/countries|titolo=Tasso di fertilità nel 2011|accesso=12 febbraio 2013}}</ref>
| energia = <!-- consumo di energia pro capite - non scrivere kW/ab. che viene scritto già dal template - (consumo annuo totale in kWh diviso gli abitanti/365gg/24h) -->
| tld =
| telefono =
| targa =
| inno =
| festa = [[5 luglio]]
| note = <!-- note libere -->
| stato precedente =
| Sito del governo = http://www.governo.cv {{webarchive|url=http://archive.wikiwix.com/cache/20131201042955/http://www.governo.cv/ |data=1º dicembre 2013 }}
| data = febbraio 2018
| bot = InternetArchiveBot
}}
'''Capo Verde''', ufficialmente '''Repubblica di Capo Verde''' ({{Portoghese|República de Cabo Verde}}), è uno [[
È costituito da un [[arcipelago]] di dieci [[isola vulcanica|isole vulcaniche]] (di cui solo una disabitata)<ref>{{en}}Ricardo A. S. Ramalho, ''[https://books.google.it/books?id=KBWyDtIAUvMC&pg=PA13&dq=cape+verde+ten+islands&hl=en&sa=X&ved=0ahUKEwjI6b-v8MvkAhWB-qQKHZUeDWUQ6AEILjAB#v=onepage&q=cape%20verde%20ten%20islands&f=false%7C Building the Cape Verde Islands]'', Springer Science & Business Media, 2011, ISBN 978-36-42-19103-9, p. 13.</ref> situate nell'[[
== Storia ==
{{vedi anche|Storia di Capo Verde|Guerra coloniale portoghese}}
=== Scoperta e colonizzazione ===
[[File:Emblem of Cape Verde from July 5, 1975 to September 22, 1992..png|thumb|Stemma di Capo Verde dal 1975 al 1992]]
Nel 1456 [[Alvise Cadamosto]], navigatore veneziano, avvistò al largo della costa occidentale dell'[[Africa]] alcune delle isole di Capo Verde.<ref>{{Cita libro|titolo=Die Reisen des Venetianers Alvise da Ca da Mosto an der Westküste Afrikas (1455 u. 1456)|autore=Josef Rackl|url=https://archive.org/stream/diereisendesvene00rack/#page/67/mode/1up/search/1456+als+der+Tag+anzusehen|editore=Bieling-Dietz|città=Norimberga|anno=1898|lingua=de|p =67|citazione=1456 als der Tag anzusehen, an welchem Ca da Mosto die Kapverden entdeckt hat|accesso=3 agosto 2018}}</ref><ref>In suo onore è stato denominato il [[Cadamosto Seamount]], un vulcano sottomarino situato circa 20 km al largo della costa sudoccidentale dell'[[Brava (Capo Verde)|isola Brava]].</ref> Nello stesso anno, [[Antonio de Noli]], navigatore genovese a capo della spedizione insieme a [[Vicente Dias]] e Diogo Gomes, navigatori portoghesi al servizio del [[Portogallo]], sbarcarono nelle isole, descrivendole ufficialmente come terre disabitate.<ref>Gaetano Ferro, ''[https://books.google.it/books?id=BwRLAAAAYAAJ&q=antonio+de+noli+vicente+dias&dq=antonio+de+noli+vicente+dias&hl=en&sa=X&ved=0ahUKEwjQ4qrS8svkAhXD66QKHbhLCHgQ6AEITDAG Le navigazioni lusitane nell'Atlantico e Cristoforo Colombo in Portogallo]'', Mursia, 1984, p. 129.</ref><ref>Clara Silva; Maria de Lourdes Jesus, ''[https://books.google.it/books?id=_hKsDwAAQBAJ&pg=PA25&dq=antonio+de+noli+vicente+dias&hl=en&sa=X&ved=0ahUKEwj05_mj88vkAhVD2aQKHU6_CM8Q6AEIPzAE#v=onepage&q=antonio%20de%20noli%20vicente%20dias&f=false%7C Capoverdiane d'Italia]'', FrancoAngeli, ISBN 978-88-91-79534-2, pp. 25-26.</ref> Nel corso del suo terzo viaggio transoceanico del 1498, [[Cristoforo Colombo]] sbarcò nelle isole, più precisamente a [[Boa Vista (Capo Verde)|Boa Vista]], scrivendo nel suo giornale: ''"Hanno un nome ingannatore perché sono alquanto aride e io non vidi in esse alcunché di verde".'' Vi trovò soltanto [[Capra (zoologia)|capre selvatiche]], grandi [[Testudo hermanni|testuggini]] e [[Lebbra|lebbrosi]].<ref>{{cita libro|cognome=Granzotto|nome=Gianni||wkautore =Gianni Granzotto|titolo=Cristoforo Colombo|editore=Mondadori|città=|anno=1984|p=274}}</ref><ref>{{en}}Carol Delaney, ''[https://books.google.it/books?id=3pkbGQs2vnoC&pg=PA167&dq=columbus+cape+verde&hl=en&sa=X&ved=0ahUKEwjP3LWW9cvkAhXD26QKHWjND3QQ6AEILjAB#v=onepage&q=columbus%20cape%20verde&f=false%7C Columbus and the Quest for Jerusalem]'', Simon and Schuster, 2012, ISBN 978-14-39-10237-4, pp. 167-168.</ref>
Valutando i venti dominanti e le [[correnti oceaniche]] nella regione, si può supporre che le isole possano anche essere state visitate da pescatori [[wolof]], [[sérèr]] o anche lebu, tribù stanziali della costa della [[Guinea]].<ref>{{en}}Deirdre Meintel, ''[https://books.google.it/books?id=z74tAQAAIAAJ&q=wolof+cape+verde&dq=wolof+cape+verde&hl=en&sa=X&ved=0ahUKEwiKhe-A9svkAhWLzqQKHbqxC0oQ6AEIQzAE Race, culture, and Portuguese colonialism in Cabo Verde]'', Maxwell School of Citizenship and Public Affairs, Syracuse University, 1984, p. 23.</ref> La tradizione suggerisce inoltre la visita degli [[arabi]] o dei [[fenici]] secoli prima dell'arrivo degli europei.<ref>{{en}}Richard A. Lobban, ''[https://books.google.it/books?id=QpVLDwAAQBAJ&pg=PT26&dq=phoenicians+cape+verde&hl=en&sa=X&ved=0ahUKEwiCydKe98vkAhUQ-qQKHcEpCdMQ6AEIJzAA#v=onepage&q=phoenicians%20cape%20verde&f=false%7C Cape Verde]'', Routledge, 2018, ISBN 978-04-29-98151-7.</ref> L'esploratore portoghese Jaime Cortesão narrò la storia della visita degli arabi ad un'isola chiamata "Aulil" o "Ulil" (forse Sal), dove veniva estratto il [[sale da cucina|sale]] da [[salgemma|saline naturali]].<ref>{{pt}}''[https://books.google.it/books?id=hIYYAQAAIAAJ&q=cortesao+aulil&dq=cortesao+aulil&hl=en&sa=X&ved=0ahUKEwjC-IHr98vkAhXE3KQKHZwRAHQQ6AEIMDAB Ocidente]'' (vol. 63), 1962, p. 165.</ref> Nel 1462 sull'isola di Antonio (cosi veniva chiamata, in seguito prese il nome di [[Santiago (Capo Verde)|São Tiago]]), [[Antonio de Noli]], primo governatore e proprietario dell'isola, fondò la cittadella di Ribeira Grande, ora [[Cidade Velha]].<ref>{{en}}Trevor P. Hall, ''[https://books.google.it/books?id=DSmNCgAAQBAJ&pg=PA9&dq=1462+ribeira+grande&hl=en&sa=X&ved=0ahUKEwiH04-Yus3kAhXO16QKHaASBxIQ6AEIJzAA#v=onepage&q=1462%20ribeira%20grande&f=false%7C Before Middle Passage: Translated Portuguese Manuscripts of Atlantic Slave Trading from West Africa to Iberian Territories, 1513-26]'', Ashgate Publishing, 2015, ISBN 978-14-72-46372-2, p. 9.</ref> Capo Verde era anche una base perfetta per l'approvvigionamento e per lo scalo delle navi in viaggio tra l'[[Europa]] e l'[[America]] e diventò perciò un centro molto importante per il commercio degli [[Tratta atlantica degli schiavi africani|schiavi africani]].<ref>{{en}}Trevor P. Hall, ''[https://books.google.it/books?id=FsC1CwAAQBAJ&pg=PA248&dq=cape+verde+slaves&hl=en&sa=X&ved=0ahUKEwi0nM7QwM3kAhVH6aQKHSHXAVwQ6AEINjAC#v=onepage&q=cape%20verde%20slaves&f=false%7C Before Middle Passage: Translated Portuguese Manuscripts of Atlantic Slave Trading from West Africa to Iberian Territories, 1513-26]'', Ashgate Publishing, 2015, ISBN 978-14-72-46372-2, p. 248.</ref><ref>{{en}}K. Carter; J. Aulette, ''[https://books.google.it/books?id=sbe_AAAAQBAJ&pg=PA23&dq=cape+verde+slaves&hl=en&sa=X&ved=0ahUKEwjj6sm9wc3kAhUECewKHflGBsAQ6AEIJzAA#v=onepage&q=cape%20verde%20slaves&f=false%7C Cape Verdean Women and Globalization]'', Springer, 2009, ISBN 978-02-30-10059-6, p. 23.</ref><ref name="language">{{en}}Aisling Irwin; Colum Wilson, ''[https://books.google.it/books?id=9nl4NZop374C&pg=PA36&dq=cape+verde+slaves&hl=en&sa=X&ved=0ahUKEwjV0rH2wc3kAhVP_aQKHYOHBsAQ6AEISzAF#v=onepage&q=cape%20verde%20slaves&f=false%7C Cape Verde]'', Bradt Travel Guides, 2011, ISBN 978-18-41-62350-4, p. 36.</ref>
Nel 1747 l'arcipelago venne colpito dal primo periodo storicamente registrato di crisi per la [[siccità]] e la [[fame]], al quale il governo portoghese rimase impassibile, non inviando alcun aiuto.<ref name="batalha">{{en}}Luís Batalha, ''[https://books.google.it/books?id=mVBNityxOo0C&pg=PA21&dq=1747+cape+verde&hl=en&sa=X&ved=0ahUKEwiw0t3jws3kAhXS-aQKHfPvBwMQ6AEINzAC#v=onepage&q=1747%20cape%20verde&f=false%7C The Cape Verdean Diaspora in Portugal]'', Lexington Books, 2004, ISBN 978-07-39-10797-3, p. 23.</ref> Il declino della tratta degli schiavi segnò inoltre un'altra battuta d'arresto per l'economia, portando nel [[XIX secolo]] ad una massiccia emigrazione degli abitanti di Capo Verde verso il [[New England]] degli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]].<ref name="batalha" /><ref>{{en}}Simon J. Bronner, ''[https://books.google.it/books?id=FvjqBgAAQBAJ&pg=PA144&dq=new+england+cape+verde&hl=en&sa=X&ved=0ahUKEwj8lrK_w83kAhWGsaQKHRJRBTYQ6AEIOzAD#v=onepage&q=new%20england%20cape%20verde&f=false%7C Encyclopedia of American Folklife]'', Routledge, 2015, ISBN 978-13-17-47195-0, p. 144.</ref> I primi capoverdiani arrivati negli Stati Uniti erano uomini reclutati dalle baleniere sull'isola di [[Brava (Capo Verde)|Brava]].<ref>{{en}}Callie Flood, ''[https://books.google.it/books?id=qYbU5GtygL4C&pg=PA229&dq=brava+cape+verde&hl=en&sa=X&ved=0ahUKEwjt4fGJxM3kAhVIKuwKHUZoB8EQ6AEISzAF#v=onepage&q=brava%20cape%20verde&f=false%7C Cape Verde (OPTG)]'', Other Places Publishing, 2010, ISBN 978-09-82-26192-7, p. 229.</ref>
Durante la colonizzazione portoghese, la siccità cronica dovuta alla [[deforestazione]] portò a [[carestie]] regolari, senza che la colonia ricevesse alcun aiuto alimentare. Tra il 1941 e il 1948 morirono {{formatnum:50000}} persone, cioè più di un terzo della popolazione, mentre le autorità portoghesi rimanevano indifferenti.<ref name=":0">{{Cita libro|titolo=Antoni Castel, Cabo Verde: Historia, identidad y cultura, La Catarata, 2020}}</ref>
=== Indipendenza e monopartitismo ===
Il 5 luglio
I capoverdiani abbandonarono il PAIGC che, all'inizio del novembre
Quando ha ottenuto l'indipendenza nel 1975, l'arcipelago di Capo Verde ha ereditato una situazione economica difficile, dovuta a diversi anni di siccità e a diversi secoli di stagnazione economica sotto il dominio coloniale portoghese. L'agricoltura del territorio riesce a coprire solo una piccola parte del fabbisogno alimentare, meno del 10%. La bilancia commerciale è in forte deficit, circa il 93%, e le casse dello Stato sono vuote.<ref name=":0" />
Riga 89 ⟶ 97:
=== Le prime elezioni e gli anni 2000 ===
Le prime elezioni si tennero il 13 gennaio 1991; ad esse concorsero sia il PAICV che il nuovo partito MpD.<ref name="gates">Emmanuel Kwaku Akyeampong; Henry Louis Gates; Mr. Steven J. Niven, ''[https://books.google.it/books?id=39JMAgAAQBAJ&pg=RA5-PA120&dq=13+january+1991+cape+verde&hl=en&sa=X&ved=0ahUKEwipn7PB_s3kAhXIwKQKHeAKD7QQ6AEILjAB#v=onepage&q=13%20january%201991%20cape%20verde&f=false%7C Dictionary of African Biography]'' (voll. 1-6), OUP USA, 2012, ISBN 978-01-95-38207-5, p. 120.</ref> Vinse l'MpD, partito che resterà al potere fino al 2001. In questi dieci anni si privatizzarono numerose imprese nazionali, come l'Enacol e la Electra.<ref name="gates" /> Dal 1995 al 1997 esplose un'[[epidemia]] di [[colera]] con 13.000 casi e 240 morti (soprattutto nella capitale [[Praia]]);<ref>{{en}}Aisling Irwin; Colum Wilson, ''[https://books.google.it/books?id=eJKxRVu1390C&pg=PA60&dq=cholera+cape+verde&hl=en&sa=X&ved=0ahUKEwiM8aWEgM7kAhWBCewKHTUxBQUQ6AEILzAB#v=onepage&q=cholera%20cape%20verde&f=false%7C Cape Verde Islands]'', Bradt Travel Guides, 2011, ISBN 978-18-41-62350-4, p. 60.</ref><ref>{{en}}''[https://books.google.it/books?id=wQ-L-1RXQscC&q=cholera+cape+verde&dq=cholera+cape+verde&hl=en&sa=X&ved=0ahUKEwilgJ7ZgM7kAhUF2qQKHWBAAdsQ6AEISjAF Official Journal of the European Communities]'' (vol. 30), 1995, digitalizzato dall'Università del Michigan il 22 agosto 2017.</ref> nel
L'arrivo al potere del [[Movimento per la Democrazia (Capo Verde)|Movimento per la democrazia]] (MPD, centro-destra) nel 1991 ha accelerato significativamente la transizione verso l'economia di mercato (iniziata negli anni '80). Il governo lanciò un programma di [[Privatizzazione|privatizzazioni]] di cui beneficiarono gli investitori portoghesi (banche, centrali elettriche, stazioni di servizio, ecc.). Il Portogallo ha così recuperato ciò che aveva perso con la decolonizzazione.<ref name=":0" />
Riga 103 ⟶ 111:
Il gruppo di ''[[Ilhas do Barlavento|Barlavento]]'', o Sopravento, è costituito dalle isole di:
*
*
*
*
*
*
Il gruppo di ''[[Ilhas do Sotavento|Sotavento]]'', o Sottovento, più a sud, include le isole di:
*
*
*
*
Con una superficie totale di 4.033 km², Capo Verde è uno dei cinque arcipelaghi atlantici della cosiddetta [[Macaronesia]], arcipelago che comprende anche le [[Azzorre]], [[Madera]], le [[Canarie]] e le [[Isole Selvagge|Selvagge]].
Riga 120 ⟶ 128:
=== Idrografia ===
{{...|stati}}
I corsi d'acqua si formano solamente durante la stagione delle piogge, le cosiddette "''ribeiras"''.
=== Clima ===
Riga 190 ⟶ 199:
[[File:Cape-Verde-demography.png|thumb|left|Andamento della popolazione di Capo Verde dal 1961 al 2003]]
Nel 2000, secondo il [[CIA World Factbook|CIA Factbook]], la nazione aveva una natalità del 23,5 ‰, con una mortalità del 6,2 ‰. L'incremento annuo della popolazione, a causa di una forte emigrazione, si attesta solo al 0,5-0,6 %. Una buona aspettativa di vita, 68 anni per gli uomini e 75 per le donne, accompagna però un tasso di mortalità infantile piuttosto elevato, attorno al 41,4 ‰. Al 2010 la popolazione residente nelle isole era di
=== Etnie ===
Riga 205 ⟶ 214:
=== Lingue ===
La lingua ufficiale dello Stato è il [[Lingua portoghese|portoghese]], ma molto diffuso è il [[creolo capoverdiano]], una lingua creola derivata dal portoghese. In ognuna delle dieci isole si parla un
Il [[Lingua francese|francese]] è insegnato nelle scuole come lingua straniera, in quanto Capo Verde è stato membro dell'[[Francofonia|Organizzazione Internazionale della Francofonia]]. L'inglese viene insegnato nelle scuole superiori.
Riga 225 ⟶ 234:
Diverse sono le istituzioni statali:
'''Salute'''
*
*
'''Infantili'''
*
*
*
'''Amministrazione'''
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
'''Sicurezza'''
*
*
*
*
*
'''Statistiche'''
*
'''Lavoro'''
*
'''Luce e acqua'''
*
*
=== Istruzione e università ===
Riga 275 ⟶ 284:
== Politica ==
L'arcipelago è indipendente dal
=== Adesione all'Unione europea ===
Riga 286 ⟶ 295:
== Economia ==
Circa il 40% della popolazione del paese vive con meno di 2 dollari statunitensi al giorno. Dal 1975 l'economia della nazione è in crescita, crescita che consente al paese di entrare a far parte delle nazioni a reddito medio. La pesca è una delle risorse principali e presenta grandi riserve di [[Thunnus|tonni]], [[Palinurus elephas|aragoste]] e [[Makaira nigricans|marlin blu]]. Nel corso degli anni, e grazie al turismo, le isole hanno realizzato un forte aumento del [[Prodotto interno lordo|PIL]]. L'agricoltura non è molto avanzata e si
=== Turismo ===
Riga 299 ⟶ 308:
Il turismo negli ultimi anni è cresciuto notevolmente; proprio per incrementarlo sono stati costruiti grandi alberghi. In particolare, sulle isole di [[Boa Vista (Capo Verde)|Boa Vista]] e di Sal sono stati erette strutture alberghiere per un totale rispettivamente di {{formatnum:8522}} e {{formatnum:14999}} posti letto.
Capo Verde è servito da 4 aeroporti internazionali e 3 domestici. Le isole che hanno un aeroporto internazionale sono [[Aeroporto Internazionale di Cesária Évora|São Vicente]], [[Ilha do Sal|Sal]], [[Boa Vista (Capo Verde)|Boa Vista]] e [[Aeroporto Internazionale di Praia Nelson Mandela|Santiago]]. Le isole con aeroporti domestici sono [[São Nicolau (Capo Verde)|São Nicolau]], [[Maio]] e [[Fogo]]. Gli aeroporti di [[Santo Antão]]<ref>{{Cita web|url=https://noticias.sapo.cv/actualidade/artigos/santo-antao-precisa-de-um-novo-aerodromo-e-nao-de-um-aeroporto-internacional-rosa-rocha|titolo=Santo Antão precisa de um novo aeródromo e não de um aeroporto internacional – Rosa Rocha|autore=SAPO|sito=SAPO Notícias|lingua=pt|accesso=27 febbraio 2019|dataarchivio=7 settembre 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180907183107/https://noticias.sapo.cv/actualidade/artigos/santo-antao-precisa-de-um-novo-aerodromo-e-nao-de-um-aeroporto-internacional-rosa-rocha|urlmorto=sì}}</ref> e [[Brava (Capo Verde)|Brava]] sono disattivati al momento. Nel 2012 hanno visitato l'arcipelago
== Ambiente ==
Riga 315 ⟶ 324:
== Cultura ==
=== Musica ===
[[File:Cesária Évora (2457851527).jpg|thumb|left|[[Cesária Évora]].]]
La musica di Capo Verde incorpora influenze africane, portoghesi, caraibiche e brasiliane. Il genere musicale capoverdiano per eccellenza è la [[morna]],<ref>{{Cita web|url=https://www.youtube.com/watch?v=CYpAbk-8Spo&list=RDCYpAbk-8Spo&t=89|titolo=Morna, Vinicio Capossela}}</ref> una forma di canzone malinconica e lirica in genere cantata in [[creolo capoverdiano]]. Altri generi musicali molto popolari nel paese sono la coladeira, la [[Kizomba]], la funaná e il [[batuque]].
Riga 330 ⟶ 340:
== Ricorrenza nazionale ==
*
== Tradizioni ==
Riga 339 ⟶ 349:
=== Festa de São Filipe ===
Festeggiata a [[Fogo]], è la festa che commemora il ritrovamento della bandiera di [[Filippo apostolo|San Filippo]], festeggiata normalmente tra il 25 aprile e 1 maggio, nei giorni di festa si tengono corse di cavalli, si pestano le pannocchie per ottenere i semi di mais per fare il xérem e la cachupa,<ref>{{Cita web|url=https://cookeatshare.it/recipes/cachupa-cucina-di-capo-verde-628066|titolo=Cachupa, piatto tipico delle isole Capo Verde|accesso=4 aprile 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180405024912/https://cookeatshare.it/recipes/cachupa-cucina-di-capo-verde-628066|dataarchivio=5 aprile 2018|urlmorto=sì}}</ref> e si tengono anche processioni e messe nella Chiesa di São Filipe.<ref>{{Cita web|url=http://viajar.sapo.cv/fotos/festas-de-nho-sao-filipe|titolo=Festas de Nhô São Filipe|accesso=21 giugno 2019|dataarchivio=21 giugno 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190621234348/http://viajar.sapo.cv/fotos/festas-de-nho-sao-filipe|urlmorto=sì}}</ref>
===
Musica caratterizzata da un singolo ritmo. Si suona battendo le mani con dei cuscinetti ripieni di sabbia. È accompagnata da un ballo dove specialmente si muove l'anca.
Riga 347 ⟶ 357:
''Fim de ano'' in portoghese o ''Fimdón'' in creolo, viene festeggiato soprattutto a [[São Vicente (Capo Verde)|São Vicente]] con [[fuochi d'artificio]] e diverse feste. I bambini escono nelle strade per cantare [[San Silvestro]] e augurare buon anno alle persone.
=== Festa de São
Festa del 24 giugno, festa santa dove si onora [[San Giovanni Battista]]. Il giorno prima si organizzano grandi fuochi per saltarci sopra. Si festeggia con bevande come il [[Grog]], e danze come la Colá San Jon. È festeggiata a [[São Vicente (Capo Verde)|São Vicente]], [[São Nicolau (Capo Verde)|São Nicolau]] e [[Santo Antão]].<ref>{{Cita web|url=https://africaisole.wordpress.com/category/usanze-e-tradizioni/ |titolo=Capoverde tra sogno e realtà|autore=|data=|accesso=24 luglio 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170814224750/https://africaisole.wordpress.com/category/usanze-e-tradizioni/|dataarchivio=14 agosto 2017|urlmorto=no}}</ref>
Riga 354 ⟶ 364:
== Sport ==
La [[
Il capoverdiano Mitu Monteiro è stato campione del mondo di [[kitesurf]] nel 2008.<ref>https://kiteforum.com/viewtopic.php?t=2315931</ref>
La [[
===Giochi olimpici===
{{Vedi anche|Capo Verde ai Giochi olimpici}}
La prima medaglia olimpica per Capo Verde è stata conquistata nel pugilato da [[Daniel Varela de Pina]], medaglia di bronzo ai Giochi di [[Giochi della XXXIII Olimpiade|Parigi 2024]]
== Note ==
Riga 362 ⟶ 375:
== Voci correlate ==
*[[Alisei]]
*
*[[Codici postali di Capo Verde]]
*
== Altri progetti ==
Riga 378 ⟶ 391:
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Africa Occidentale|isole}}
[[Categoria:Capo Verde| ]]
|