All Things Must Pass: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Knoxbot (discussione | contributi)
m top: clean up, replaced: Stati UnitiStati Uniti
 
(3 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 100:
==== ''My Sweet Lord'' ====
{{Vedi anche|My Sweet Lord}}
Canzone composta nel 1969 mentre Harrison si trovava in tournée con [[Delaney & Bonnie]], è un inno religioso che ibrida felicemente pop rock e gospel con un coro che comprende la preghiera [[Veda|vedica]]: ''«Gururbrahmaa, Guru Visnuh, Gururdevo, Mahesvarah, Gurussaakshaat, Param Brahma, Tasmai Shri, Gurave Namhah»'' oltre che la parola di lode cristiana ed ebraica ''«Hallelujah»''.<ref>Perasi, pag. 252.</ref> Pubblicata come singolo apripista per l'album, ''My Sweet Lord'' ebbe un successo mondiale strepitoso, bissato negli Stati Uniti da ''[[What Is Life]]'', diventando la canzone più celebre di un ex-Beatle insieme a ''Imagine'' di [[John Lennon]].<ref>Perasi, pag. 251.</ref> Il brano però, provocò a Harrison una causa per plagio intentata dai detentori dei diritti del successo del 1963 delle [[The Chiffons|Chiffons]], ''He's So Fine'' — una questione che si sarebbe protratta per anni. George spiegò che si era ispirato al brano gospel ''[[Oh Happy Day]]'' e non al brano delle Chiffons. Più tardi, un giudice stabilì che Harrison aveva inconsapevolmente copiato la melodia della canzone; la qual cosa ispirò Harrison a scrivere il brano ''This Song''. George acquistò anche i diritti di ''He's So Fine'' in modo da prevenire qualsiasi altra granacontroversia futura.
 
==== ''Wah-Wah'' ====
Riga 192:
| giudizio4 = C<ref name="Christgau p 171">Christgau, pag. 171.</ref>
| recensione5 =[[Ondarock]]
| giudizio5 = {{Giudizio|8.5|/10}}<ref name="ondarock.it">{{cita testo|url=http://www.ondarock.it/recensioni/georgeharrison_allthingsmustpass.htm|titolo=George Harrison All Things Must Pass}}</ref> (pietra miliare)
| recensione6 = ''[[Mojo (periodico)|Mojo]]''
| giudizio6 = {{Giudizio|5|5}}<ref name="Harris/Mojo2011">John Harris, "Beware of Darkness", ''[[Mojo (periodico)|Mojo]]'', Novembre 2011, pag. 82.</ref>
| recensione7 = [[Piero Scaruffi]]
| giudizio7 = {{Giudizio|6.5|/10}}<ref>{{cita testo|url=https://www.scaruffi.com/vol1/beatles.html#solo|titolo=The History of Rock Music}}</ref>
| recensione8 = [[Pitchfork (sito web)|Pitchfork]]
| giudizio8 = {{Giudizio|9|/10}}<ref name="Greene/Pitchfork">Jayson Greene, {{cita testo|url=http://pitchfork.com/reviews/albums/22037-all-things-must-pass/|titolo="George Harrison: ''All Things Must Pass''"}}, ''[[Pitchfork (sito web)|Pitchfork]]'', 19 giugno 2016</ref>
| recensione9 = ''[[Q (rivista)|Q]]''
| giudizio9 = {{Giudizio|5|5}}<ref name="Qmag">Album review, ''[[Q (rivista)|Q]]'', March 2001, pp.&nbsp;122–23.</ref>
Riga 208:
''All Things Must Pass'' restò in vetta alla classifica britannica per otto settimane di fila, anche se fino al 2006, i resoconti delle classifiche riportarono erroneamente che l'album si fosse fermato alla posizione numero 4. L'errore fu dovuto a un disguido postale occorso nel Regno Unito durante il periodo febbraio-marzo 1971, quando gli addetti alla compilazione dei risultati delle classifiche nazionali non ricevettero nessun dato di vendita dai negozi di dischi. Nel luglio 2006, l'[[Official Charts Company|Official UK Charts Company]] corresse i propri registri dimostrando che ''All Things Must Pass'' arrivò fino al numero 1.<ref name="last">{{cita testo|url=http://www.liverpoolecho.co.uk/whats-on/music/number-one-harrison-last-3516990|titolo="Number one for Harrison at last"}}, ''[[Liverpool Echo]]'', 31 luglio 2006.</ref> Anche nella classifica nazionale di ''[[Melody Maker]]'', l'album rimase in vetta per otto settimane, dal 6 febbraio al 27 marzo, in coincidenza con la permanenza di ''My Sweet Lord'' alla posizione numero 1 della classifica dei singoli.<ref>Castleman & Podrazik, pp. 340–41.</ref> Negli Stati Uniti, ''All Things Must Pass'' trascorse sette settimane al numero 1 della classifica [[Billboard 200|''Billboard'' Top LP]], dal 2 gennaio al 20 febbraio, e un tempo simile in vetta alle classifiche di ''[[Cash Box]]'' e ''[[Record World]]'';<ref>Spizer, pag. 219</ref> per tre di queste settimane, ''My Sweet Lord'' fu al numero 1 della [[Billboard Hot 100|''Billboard'' Hot 100]].<ref>Castleman & Podrazik, pp. 352, 362.</ref> Scrivendo nell'aprile 2001 sulla rivista ''[[Record Collector]]'', il giornalista [[Peter Doggett]] descrisse George Harrison come "probabilmente la maggior rockstar del pianeta agli inizi del 1971", con ''All Things Must Pass'' che aveva "surclassato facilmente" gli altri dischi solisti dei Beatles come ''[[Ram (album)|Ram]]'' di McCartney, e ''[[Imagine (album John Lennon)|Imagine]]'' di Lennon.<ref>Peter Doggett, "George Harrison: The Apple Years", ''[[Record Collector]]'', aprile 2001, pag. 37.</ref> La cosiddetta "doppietta di ''Billboard'' di Harrison" – dove un artista detiene le prime posizioni sia nella classifica riservata agli album sia in quella dei singoli – fu un risultato che nessuno dei suoi ex compagni di gruppo eguagliò fino al giugno 1973, quando ci riuscì Paul McCartney con gli [[Wings (gruppo musicale)|Wings]].<ref>Castleman & Podrazik, pp. 353, 364.</ref> Ai [[Grammy Awards]] del 1972, ''All Things Must Pass'' ricevette una nomination come [[Grammy Award all'album dell'anno|Album of the Year]] e ''My Sweet Lord'' come [[Grammy Award alla registrazione dell'anno|Record of the Year]], ma Harrison perse in entrambe le categorie in favore di [[Carole King]].<ref>Grammy Awards 1972</ref><ref>{{cita testo|url=https://books.google.com/books?hl=pt-BR&id=bSgEAAAAMBAJ&q=Grammy#v=snippet&q=Grammy&f=false|titolo="1971 Grammy Champions"}}, ''[[Billboard]]'', 25 marzo 1972, pag. 6.</ref>
 
''All Things Must Pass'' fu certificato [[disco d'oro]] dalla [[Recording Industry Association of America]] il 17 dicembre 1970<ref>Castleman & Podrazik, p. 332.</ref> e da allora è diventato sei volte [[disco di platino]].<ref name="Spizer p 219">Spizer, p. 219.</ref><ref name="riaa">{{cita testo|url=https://riaa.com/goldandplatinumdata.php?resultpage=1&table=SEARCH_RESULTS&action=&title=&artist=Harrison&format=ALBUM&debutLP=&category=&sex=&releaseDate=&requestNo=&type=&level=&label=&company=&certificationDate=&awardDescription=&catalogNo=&aSex=&rec_id=&charField=&gold=&platinum=&multiPlat=&level2=&certDate=&album=&id=&after=&before=&startMonth=1&endMonth=1&startYear=1958&endYear=2010&sort=Artist&perPage=75|titolo=Gold & Platinum Database Search: "Harrison"|urlarchivio=https://archive.todayis/20130201072534/http://riaa.com/goldandplatinumdata.php?resultpage=1&table=SEARCH_RESULTS&action=&title=&artist=Harrison&format=ALBUM&debutLP=&category=&sex=&releaseDate=&requestNo=&type=&level=&label=&company=&certificationDate=&awardDescription=&catalogNo=&aSex=&rec_id=&charField=&gold=&platinum=&multiPlat=&level2=&certDate=&album=&id=&after=&before=&startMonth=1&endMonth=1&startYear=1958&endYear=2010&sort=Artist&perPage=75# }}, [[Recording Industry Association of America]].</ref> Secondo quanto dichiarato da [[John Bergstrom]] del sito [[PopMatters]], al gennaio 2011, ''All Things Must Pass'' aveva venduto più copie di ''Imagine'' (1971) e di ''[[Band on the Run]]'' (1973) messi assieme.<ref name="PopMatters review 135411">John Bergstrom, {{cita testo|url=http://www.popmatters.com/pm/review/135411-george-harrison-all-things-must-pass/|titolo="George Harrison: All Things Must Pass"}}, [[PopMatters]], 14 gennaio 2011.</ref> Sempre nel 2011, [[Gary Tillery]] lo definì "l'album di maggior successo di un ex-Beatle".<ref>Tillery, pag. 89.</ref>
 
=== Recensioni contemporanee ===
Riga 223:
 
=== Riconoscimenti ===
''All Things Must Pass'' viene citato in libri quali ''[[Mojo (periodico)|The Mojo Collection: The Greatest Albums of All Time]]'',<ref>Irvin, pp. 238–39.</ref> ''[[1001 Albums You Must Hear Before You Die]]'' di Robert Dimery e ''[[1,000 Recordings to Hear Before You Die]]'' di Tom Moon.<ref>Moon, pp. 345–46.</ref> Nel 1999, ''All Things Must Pass'' apparve al numero 9 della classifica "Alternative Top 100 Albums" del ''[[The Guardian]]'', dove il giornalista Tom Cox lo descrisse "il migliore e più sofisticato di tutti i dischi solisti dei Beatles".<ref>Tom Cox, {{cita testo|url=https://www.theguardian.com/albums/Story/0,,209103,00.html|titolo="The alternative top 10"}}, ''[[The Guardian]]'', 29 gennaio 1999.</ref> Nel 2006, il sito [[Pitchfork (sito web)|Pitchfork]] lo classificò alla posizione numero 82 nella lista "Top 100 Albums of the 1970s".<ref name="Pitchfork Top 100">{{cita testo|url=https://web.archive.org/web/20080701134138/http://www.pitchforkmedia.com/article/feature/36725-top-100-albums-of-the-1970s|titolo="Top 100 Albums of the 1970s"|accesso=3 settembre 2018|dataarchivio=1 luglio 2008|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080701134138/http://www.pitchforkmedia.com/article/feature/36725-top-100-albums-of-the-1970s|urlmorto=sì}}, [[Pitchfork (sito web)|Pitchfork]], 23 aprile 2006.</ref> Sei anni dopo, la rivista ''[[Rolling Stone]]'' ha inserito ''All Things Must Pass'' al 433º posto nella sua [[Lista dei 500 migliori album secondo Rolling Stone|lista dei 500 migliori album di sempre]].<ref>{{cita testo|url=https://www.rollingstone.com/music/lists/500-greatest-albums-of-all-time-20120531/george-harrison-all-things-must-pass-19691231|titolo="500 Greatest Albums of All Time: George Harrison, 'All Things Must Pass'"}}, ''[[Rolling Stone]]''.</ref> Secondo il sito internet [[Acclaimed Music]], ''All Things Must Pass'' è inoltre apparso nelle seguenti liste dei migliori dischi redatte da critici musicali: ''The World Critics Best Albums of All Time'' di [[Paul Gambaccini]] (1977; posizione numero 79), "100 Best Albums of All Time" del ''The Times'' (1993; posizione 79), ''The 100 Greatest Pop Albums of the Century'' di [[Allan Kozinn]] (2000), "The 50 (+50) Best British Albums Ever" della rivista ''Q'' (2004), "70 of the Greatest Albums of the 70s" della rivista ''Mojo'' (2006), "100 Greatest British Albums Ever" del ''New Musical Express'' (2006; numero 86), "The 70 Best Albums of the 1970s" della rivista ''[[Paste (periodico)|Paste]]'' (2012; numero 27), e ''The 100 Best Albums of All Time'' di [[Craig Mathieson]] & [[Toby Creswell]] (2013).<ref name="Acclaimed">{{cita testo|url=http://www.acclaimedmusic.net/Current/A199.htm|titolo="George Harrison ''All Things Must Pass''"|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141110185928/http://www.acclaimedmusic.net/Current/A199.htm# }}, [[Acclaimed Music]].</ref> Nel gennaio 2014, ''All Things Must Pass'' è stato inserito nella [[Grammy Hall of Fame Award|Grammy Hall of Fame]].<ref>Kyle McGovern, {{cita testo|url=https://www.spin.com/2013/12/grammy-hall-of-fame-2014-inductees-u2-neil-young-run-dmc-rolling-stones/|titolo="Grammy Hall of Fame 2014 Inductees: U2, Neil Young, Run-D.M.C., Rolling Stones, and More"}}, ''[[Spin (rivista)|Spin]]'', 3 dicembre 2013.</ref>
 
== Tracce ==