Creep (Radiohead): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Knoxbot (discussione | contributi)
m Reazioni: clean up, replaced: Stati UnitiStati Uniti
 
(21 versioni intermedie di 17 utenti non mostrate)
Riga 11:
|genere = Alternative rock
|genere2 = Grunge
|genere3 = Emo rock
|nota genere =
|etichetta = [[EMI]], [[Parlophone]]
Riga 17:
|registrato =
|formati = [[Compact disc|CD]], [[45 giri]]
|numero dischi d'oro = {{Certificazione disco|AUS|oro|singolo|35000|{{cita web| url=https://i.imgur.com/LHigR9p.jpg| titolo=Auatralian Top 100 Singles| editore=[[ARIA Charts]]| accesso=16 febbraio 2018| lingua=en| urlmorto=sì| urlarchivio=https://web.archive.org/web/20151025122130/http://i.imgur.com/LHigR9p.jpg| dataarchivio=25 ottobre 2015}}}}{{Certificazione disco|CHL|oro|singolo|130000|{{Cita web|lingua = es|url = https://www.profovi.cl/galardones.html|titolo = Galardones|sito = [[Sociedad de Productores Fonográficos y Videográficos de Chile]]|accesso = 30 settembre 2020|urlarchivio = https://archive.todayis/20200929165441/https://www.profovi.cl/galardones.html}}}}
|numero dischi di platino = {{Certificazione disco|CAN|platino|singolo|560000|{{Music Canada|Creep|accesso = 13 luglio 2023}}|7}}{{Certificazione disco|DNK|platino|singolo|90000|{{IFPI Danmark|12781|accesso = 24 agosto 2023}}}}{{Certificazione disco|NZL|platino|singolo|90000|{{Cita web|lingua = en|url = https://nztop40.co.nz/chart/singles?chart=5581|titolo = Official Top 40 Singles - 22 May 2023|sito = [[The Official NZ Music Charts]]|accesso = 20 maggio 2023}}|3}}{{Certificazione disco|PRT|platino|singolo|30000|{{Cita web|lingua = pt|url = https://www.audiogest.pt/uploads/files/file_2023-05-30-16-48-38.pdf|titolo = TOP AFP/AUDIOGEST - Semana 20 de 2023 - De 12 de Maio a 18 de Maio de 2023|sito = [[Associação Fonográfica Portuguesa]]|accesso = 24 giugno 2023|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20230531054828/https://www.audiogest.pt/uploads/files/file_2023-05-30-16-48-38.pdf|urlmorto = sì}}|3}}{{Certificazione disco|GBR|platino|singolo|12000001800000|{{BPI|9567-1730-1|accesso = 1431 maggio 20222024}}|23}}
|numero dischi di platino ITA 2 = {{Certificazione disco|ITA|platino|singolo|30000300000|{{FIMI|589413593|accesso = 1618 febbraionovembre 20182024}}|3}}
|immagine = Radiohead, Creep (Brett Turnbull).jpg
|didascalia = Screenshot tratto dal video del brano
Riga 25:
|anno successivo = 1993
}}
'''''Creep''''' ("''Sfigato''"<ref>{{Cita web|lingua=it-IT|url=https://www.idioteque.it/testi/creep/|titolo=Creep - Radiohead, testo e traduzione del brano di Pablo Honey|sito=Idioteque.it|accesso=2025-05-03}}</ref>) è il primo [[Singolo (musica)|singolo]] pubblicato dalladella [[Gruppo musicale|band]] [[Rock alternativo|alternative rock]] [[Regno Unito|inglese]] dei [[Radiohead]], epubblicato facome parteprimo del loroestratto dell'album di debutto della band ''[[Pablo Honey]]'' ([[1993]]). Alla prima distribuzione limitata dell'album (settembre [[1992]]), la [[BBC]] Radio 1 l'ha giudicato "troppo deprimente"<ref name= melodymaker >{{cita news|titolo=Creepshow|autore=Dave Jennings|pubblicazione=[[Melody Maker]]|giorno=25|mese=9|anno=1993|lingua=en}}</ref> e lo ha escluso dalla programmazione dopo solo due trasmissioni. Ciononostante il singolo è diventata una delle più grandi hit del gruppo.
 
''Creep'' risulta essere una delle canzoni più celebri del gruppo, nonché una delle più rappresentative di tutti gli [[Anni 1990|anni '90]].<ref>{{Cita news|lingua=en-AU|url=https://www.abc.net.au/news/2023-01-14/radiohead-creep-30-years-how-it-became-a-hit-intially-flopped/101837232|titolo=How Radiohead's Creep became a 90s anthem despite being 'deleted' by their label|pubblicazione=ABC News|data=2023-01-13|accesso=2025-05-03}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.acclaimedmusic.net/forums/viewtopic.php?t=10140|titolo=GLAMOUR - 53 Best ’90s Songs That Are All That and a Bag of Chips - Acclaimed Music Forums|sito=www.acclaimedmusic.net|accesso=2025-05-03}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=en|autore=Hugh McIntyre|url=https://www.forbes.com/sites/entertainment/article/best-90s-songs/|titolo=The 50 Best Songs Of The 1990s|sito=Forbes|accesso=2025-05-03}}</ref>
 
== Descrizione ==
 
=== Composizione ===
La canzone è comunemente riconosciuta per i quattro accordi di chitarra che precedono il ritornello; nelle prime sessioni di prova per la canzone, il chitarrista [[Jonny Greenwood]] era stanco dell'andamento lento della canzone e tentava di sabotare la canzone inserendo questi accordi di chitarra. [[Ed O'Brien]] ha dichiarato che: «"Quello è il suono di Jonny che prova a incasinare la canzone...Non gli piaceva la prima volta che l'abbiamo suonata, così provava a rovinarla.»"<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://paulmcgarry.com/cdcatalogue/details/1465.html|editore=paulmcgarry.com|titolo=Radiohead - ''Pablo Honey'' (1993)|editore=paulmcgarry.com|accesso=7 novembre 2009|lingua=en|urlmorto=sì|urlarchivio=https://archive.todayis/20120629160328/http://paulmcgarry.com/cdcatalogue/details/1465.html|dataarchivio=29 giugno 2012|urlmorto=sì}}</ref>
 
Quando il gruppo propose ''Creep'' ai produttori [[Sean Slade]] e [[Paul Q. Kolderie]], la presentò come "la nostra canzone alla [[Scott Walker (cantante)|Scott Walker]]" e i produttori la bocciarono, pensandola una cover.
 
La canzone è molto simile a ''[[The Air That I Breathe]]'' ([[1974]]), scritta da [[Albert Hammond]] e [[Mike Hazelwood]] e resa famosa dagli [[The Hollies|Hollies]]: le due canzoni hanno un giro di basso molto simile e i versi hanno la stessa struttura metrica e una melodia simile. Proprio per questo, Hammond e Hazelwood sono citati fra gli autori insieme ai cinque membri dei [[Radiohead]].<ref>{{Cita news|autore=|url=http://www.ilpost.it/2018/01/08/radiohead-causa-lana-del-rey-plagio-creep/|titolo=I Radiohead hanno fatto causa a Lana Del Rey per aver plagiato “Creep” - Il Post|pubblicazione=Il Post|data=2018-01-08|accesso=2018-01-09|citazione=[Albert Hammond e Mike Hazlewood] fecero causa ai Radiohead, e ottennero di essere inseriti nei credits della canzone e parte dei ricavati.}}</ref>
 
=== Testo ===
Come scrisse il critico [[Alex Ross]] nel 2001 per il [[The New Yorker|''New Yorker'']], il testo di ''Creep'' ruota attorno ad un soggetto con "ossessivi pensieri contro se stesso" e alla sua "rabbia autolesionista a causa di un amore non corrisposto. Non corrisposto proprio perché un qualcuno che sia ''creep'' provoca repulsione e desiderio di fuga in chiunque lo guardi."<ref>{{Cita news|lingua=en-US|nome=Alex|cognome=Ross|url=https://www.newyorker.com/magazine/2001/08/20/the-searchers|titolo=Becoming Radiohead|pubblicazione=The New Yorker|data=2001-08-12|accesso=2025-05-03}}</ref>
 
Il frontman del gruppo, [[Thom Yorke]], ha scrittoscrisse il testo della canzone mentre studiava all'[[Università di Exeter]].
 
Quando, nel [[1993]], furono chieste al [[Thom Yorke|cantante]] spiegazioni sul testo di ''Creep'', lui rispose:<ref>{{cita news|lingua=en|autore=Jim Sullivan|url=http://www.citizeninsane.eu/s1993-10-08BostonGlobe.htm|titolo=Creep stumbles onto fame|pubblicazione=[[The Boston Globe]]|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070926225218/http://www.citizeninsane.eu/s1993-10-08BostonGlobe.htm|dataarchivio=26 settembre 2007|urlmorto=sì|giorno=8|mese=10|anno=1993}}</ref>
Quando, nel [[1993]], furono chieste al [[Thom Yorke{{Citazione|cantante]] spiegazioni sul testo di ''Creep'', lui rispose: «Ho notevoli problemi nell'essere un uomo degli [[anni 1990|anni novanta]]... Ogni uomo con sensibilità o coscienza verso il sesso opposto avrebbe problemi simili. È un'ardua impresa affermare la propria mascolinità senza sembrare il membro di un gruppo [[hard- rock]]... Questo si riflette sulla musica che scriviamo, che pur non essendo effeminata non risulta neanche brutalmente tracotante. È una delle cose che provo continuamente a fare: affermare un personaggio sensuale e provare disperatamente a negarlo.»<ref>{{cita news|url=http://www.citizeninsane.eu/s1993-10-08BostonGlobe.htm|autore=Jim Sullivan|titolo=Creep stumbles onto fame|pubblicazione=[[The Boston Globe]]|giorno=8|mese=10|anno=1993|lingua=en|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070926225218/http://www.citizeninsane.eu/s1993-10-08BostonGlobe.htm|dataarchivio=26 settembre 2007}}</ref>
Il bassista della band [[Colin Greenwood]] spiegò che il testo era stato ispirato da una donna che il frontman Thom Yorke aveva "frequentato per un paio di giorni" e che inaspettatamente assistette a un'esibizione dei Radiohead, una di quelle secondo Yorke peggiori.<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://www.radiox.co.uk/artists/radiohead/why-hate-creep-lyrics-meaning-inspiration-story/|titolo=Why did Radiohead hate Creep? The story of the band's biggest song|sito=Radio X|accesso=2025-05-03}}</ref> Tale ragazza proveniva dall'elegante Little Clarendon Street a [[Oxford]], mentre Yorke dal sobborgo più povero e bohémien Jericho, e per questo esprimeva il suo disagio nei luoghi altolocati della ragazza nei versi "''What the hell I'm doing here? / I don't belong here.''" ("Che diavolo ci faccio qui? / Non appartengo a questo posto."). Alla ragazza sono dedicati i versi della prima strofa "''You're just like an angel'' [...] ''You're so fuckin' special''" ("Sei come un angelo [...] Sei così fottutamente speciale"), in cui il protagonista tenta di conquistare le attenzioni della ragazza, realizzando però che non potrà mai essere alla sua altezza, proprio perché ''creep'' ("sfigato") e ''weirdo'' ("strano").<ref>{{Cita pubblicazione|titolo=Radiohead – Creep|accesso=2025-05-03|url=https://genius.com/Radiohead-creep-lyrics}}</ref> Infatti nella seconda strofa recita disperato "''I want a perfect body / I want a perfect soul'' [...] ''I wish I was special''".
 
== Accoglienza ==
Alla prima distribuzione limitata dell'album (settembre [[1992]]), la [[BBC Radio 1]] giudicò il brano "troppo deprimente"<ref name="melodymaker">{{cita news|titolo=Creepshow|autore=Dave Jennings|pubblicazione=[[Melody Maker]]|giorno=25|mese=9|anno=1993|lingua=en}}</ref> e lo escluse dalla programmazione in [[Regno Unito]] dopo solamente due trasmissioni.
 
Quando venne ripubblicato, nel 1993, divenne un successo internazionale e le recensioni divennero positive, tanto che il singolo venne paragonato ad altri "inni per [[slacker]]" dell'[[Rock alternativo|alternative rock]] quali ''[[Loser (Beck)|Loser]]'' di [[Beck (cantante)|Beck]] e la celebre ''[[Smells Like Teen Spirit]]'' dei [[Nirvana]].<ref>{{Cita news|lingua=en-US|nome=Gerald|cognome=Marzorati|url=https://www.nytimes.com/2000/10/01/magazine/the-post-rock-band.html|titolo=The Post-Rock Band|pubblicazione=The New York Times|data=2000-10-01|accesso=2025-05-03}}</ref>
Il singolo è generalmente considerato per la band il trampolino di lancio verso il successo internazionale, maProprio in realtàvirtù riscossedell'iniziale un limitato successoinsuccesso in [[Gran Bretagna]] alla sua uscita (nel [[1992]]). Proprio in virtù del palese insuccessomadrepatria, il gruppo decise di distribuire un secondo singolo, ''[[Anyone Can Play Guitar]]'', per promuovere l'album ''[[Pablo Honey]]'', e ne pubblicò un terzo (''[[Pop Is Dead]]'') all'inizio del tour mondiale nel [[1993]].
 
A fine marzo [[1993]] la band volavolò ain [[Israele]] per il primo assaggio della fama lì acquistata in seguito alla diffusione di ''Creep'' su [[Galei Tzahal]]. A fine maggio volanovolarono negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]], incontrando un maggiore successo: una stazione radiofonica di [[San Francisco]] aveva infatti ottenuto la canzone e lentamente ''Creep'' invaso le frequenze nazionali. [[Thom Yorke]] descrive così la situazione:
«{{Citazione|Il mio primo ricordo del viaggio in [[Stati Uniti|America]] è che abbiamo guidato da [[Parigi]], preso il traghetto, guidato fino a [[Heathrow]], volati a [[New York]]. Quindi in 20 ore siamo passati da [[Parigi]] a [[Londra]] a [[New York]], per poi guidare dritti fino a [[Boston]]. Mi sono svegliato su un divano, camminato per questo hotel di [[Boston]] alle 7 del mattino, acceso [[MTV]] e c'era ''Creep''! È stato come, "Oh mio Dio"...».<ref name= melodymaker />}}
Quest'ottica fornì alla band un successo immediato. Il video di ''Creep'' era già diventato talmente popolare da apparire in ''[[Beavis and Butt-head]]'', su [[MTV]].<ref>{{Cita web|lingua=en|autore=Niall Dohertypublished|url=https://www.loudersound.com/news/beavis-and-butt-head-sum-up-90s-alt-rock|titolo=This Beavis and Butt-Head clip is the most perfect critique of 90s alt. rock ever made|sito=Louder|data=2023-06-08|accesso=2025-05-03}}</ref>
 
Alcuni attribuisconocritici attribuirono il successo di ''Creep'' alla capacità di catturare lo [[spirito del tempo|spirito]] apatico e disilluso dei primi [[anni 1990|anni novanta]], lo stesso che aveva avuto effetti simili con ''[[Loser (Beck)|Loser]]'' (die [[Beck (cantante)|Beck]]) eche aveva catapultato i [[Nirvana (gruppo musicale)|Nirvana]] e il movimento [[grunge]].
 
== Riconoscimenti ==
Nel marzo [[2005]] la [[Q (rivista)|rivista ''Q'']] ha collocato ''Creep'' al 15º posto fra i "100 Migliori brani alla chitarra" ("100 Greatest Guitar Tracks Ever!").<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.rocklistmusic.co.uk/qlistspage3.htm|editore=rocklistmusic.co.uk|titolo=Q Magazine - 100 Greatest Guitar Tracks Ever!|linguaeditore=enrocklistmusic.co.uk|data=marzo 2005|accesso=21 novembre 2009|urlarchivio=https://archive.is/20120629012641/http://www.rocklistmusic.co.uk/qlistspage3.htm%23The%20Music%20That%20Changed%20The%20World|dataarchivio=29 giugno 2012|urlmorto=sì}}</ref>.
 
Nel 2020, ''[[Rolling Stone]]'' ha posto la canzone al 16° della sua classifica dei "100 migliori singoli di debutto di tutti i tempi".<ref>{{Cita web|lingua=en-US|autore=Rob Sheffield,Brittany Spanos,Claire Shaffer,Jonathan Bernstein,Elias Leight,Jon Freeman,Kory Grow,Andy Greene,Joseph Hudak,Brenna Ehrlich,Jon Blistein,Angie Martoccio,Jon Dolan,Jason Newman,Jerry Portwood|url=https://www.rollingstone.com/music/music-lists/greatest-debut-songs-singles-990470/|titolo=The 100 Greatest Debut Singles of All Time|sito=Rolling Stone|data=2020-05-19|accesso=2025-05-03}}</ref>
 
== Tracce ==
Riga 48 ⟶ 85:
# ''Inside My Head'' (live)
# ''Creep'' (acoustic)
 
== Soggetto ==
Il frontman del gruppo, [[Thom Yorke]], ha scritto il testo della canzone mentre studiava all'[[Università di Exeter]].
 
Quando, nel [[1993]], furono chieste al [[Thom Yorke|cantante]] spiegazioni sul testo di ''Creep'', lui rispose: «Ho notevoli problemi nell'essere un uomo degli [[anni 1990|anni novanta]]... Ogni uomo con sensibilità o coscienza verso il sesso opposto avrebbe problemi simili. È un'ardua impresa affermare la propria mascolinità senza sembrare il membro di un gruppo hard-rock... Questo si riflette sulla musica che scriviamo, che pur non essendo effeminata non risulta neanche brutalmente tracotante. È una delle cose che provo continuamente a fare: affermare un personaggio sensuale e provare disperatamente a negarlo.»<ref>{{cita news|url=http://www.citizeninsane.eu/s1993-10-08BostonGlobe.htm|autore=Jim Sullivan|titolo=Creep stumbles onto fame|pubblicazione=[[The Boston Globe]]|giorno=8|mese=10|anno=1993|lingua=en|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070926225218/http://www.citizeninsane.eu/s1993-10-08BostonGlobe.htm|dataarchivio=26 settembre 2007}}</ref>
 
== Versioni dei Radiohead ==
Riga 67 ⟶ 99:
* Nel 2014 la cantante e drag queen statunitense [[Jinkx Monsoon]] ne ha pubblicato una sua versione nell'album ''[[The Inevitable Album]]''.
* Nel 2014 la band ''[[Postmodern Jukebox]]'' insieme a ''[[Haley Reinhart]]'' ha realizzato una cover presente nell'album ''Swipe Right for Vintage''.
* Negli ultimi anni la cantante ''Molly Guldemond'' della band ''[[Mother Mother]]'' canta ''Creep'' ai loro concerti ''.''
* Una cover di ''Creep'' eseguita dal gruppo [[Belgio|belga]] [[Scala & Kolacny Brothers]] è stata ''inserita nel trailer del film [[The Social Network]] (2010), negli episodi dei [[I Simpson]] "The Ten-Per-Cent Solution" (2011), e "The D'oh-cial Network" (2012), nel documentario Kids for Cash (2014) e in un episodio di Criminal Minds (2016).''
* Nel 2025 la cantante [[Billie Eilish]], durante il tour del suo album "Hit me hard and soft", ad Amsterdam cantò una cover di ''Creep.''
 
== ReazioniEsibizioni dal vivo ==
I primi concerti dei [[Radiohead]] erano seguiti principalmente per l'esecuzione di ''Creep''; suonare qualcosa di diverso suscitava l'insoddisfazione del pubblico e ben presto la band ne risentì. La reazione al successo di ''Creep'' è il soggetto di ''My Iron Lung'', inserita nell'[[My Iron Lung|EP omonimo]] del [[1994]] e poi come ottava traccia del loro secondo album, ''[[The Bends]]'' ([[1995]]). {{sf|Il brano parla di come ''Creep'' fosse lal'unica canzone che li teneva in vita, il loro "[[polmone d'acciaio]]" (''iron lung'' appunto).<ref>{{Cita pubblicazione|titolo=Radiohead – My Iron Lung|accesso=2025-05-03|url=https://genius.com/Radiohead-my-iron-lung-lyrics}}</ref> {{sf|In un'intervista, [[Thom Yorke]] spiega che per quanto non volessero smettere di suonare ''Creep'', prima di eseguirla facevano spesso commenti a proposito del pochissimo rispetto che nutrivano per chiunque volesse ascoltarla.}}
Il singolo è generalmente considerato per la band il trampolino di lancio verso il successo internazionale, ma in realtà riscosse un limitato successo in [[Gran Bretagna]] alla sua uscita (nel [[1992]]). Proprio in virtù del palese insuccesso, il gruppo decise di distribuire un secondo singolo, ''[[Anyone Can Play Guitar]]'', per promuovere l'album ''[[Pablo Honey]]'', e ne pubblicò un terzo (''[[Pop Is Dead]]'') all'inizio del tour mondiale nel [[1993]].
 
A fine marzo [[1993]] la band vola a [[Israele]] per il primo assaggio della fama lì acquistata in seguito alla diffusione di ''Creep'' su [[Galei Tzahal]]. A fine maggio volano negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]], incontrando un maggiore successo: una stazione radiofonica di [[San Francisco]] aveva infatti ottenuto la canzone e lentamente ''Creep'' invaso le frequenze nazionali. [[Thom Yorke]] descrive così la situazione:
 
«Il mio primo ricordo del viaggio in [[Stati Uniti|America]] è che abbiamo guidato da [[Parigi]], preso il traghetto, guidato fino a [[Heathrow]], volati a [[New York]]. Quindi in 20 ore siamo passati da [[Parigi]] a [[Londra]] a [[New York]], per poi guidare dritti fino a [[Boston]]. Mi sono svegliato su un divano, camminato per questo hotel di [[Boston]] alle 7 del mattino, acceso [[MTV]] e c'era ''Creep''! È stato come, "Oh mio Dio"...».<ref name= melodymaker />
 
''Creep'' non ha ancora sfondato in [[Gran Bretagna]], ma quando viene ripubblicato, nel settembre del [[1993]], a circa un anno dalla prima uscita, raggiunge il settimo posto nel classifica pop.
 
Alcuni attribuiscono il successo di ''Creep'' alla capacità di catturare lo [[spirito del tempo|spirito]] apatico e disilluso dei primi [[anni 1990|anni novanta]], che aveva avuto effetti simili con ''[[Loser (Beck)|Loser]]'' (di [[Beck (cantante)|Beck]]) e aveva catapultato i [[Nirvana (gruppo musicale)|Nirvana]] e il movimento [[grunge]].
 
Quest'ottica fornisce alla band un successo immediato. Il video di ''Creep'' è già diventato talmente popolare da apparire in ''[[Beavis and Butt-head]]'', su [[MTV]].
 
Nel marzo [[2005]] la [[Q (rivista)|rivista ''Q'']] ha collocato ''Creep'' al 15º posto fra i "100 Migliori brani alla chitarra" ("100 Greatest Guitar Tracks Ever!")<ref>{{cita web|url=http://www.rocklistmusic.co.uk/qlistspage3.htm|editore=rocklistmusic.co.uk|titolo=Q Magazine - 100 Greatest Guitar Tracks Ever!|lingua=en|data=marzo 2005|accesso=21 novembre 2009}}</ref>.
 
== Melodia ==
La canzone è comunemente riconosciuta per i quattro accordi di chitarra che precedono il ritornello; nelle prime sessioni di prova per la canzone, il chitarrista [[Jonny Greenwood]] era stanco dell'andamento lento della canzone e tentava di sabotare la canzone inserendo questi accordi di chitarra. [[Ed O'Brien]] ha dichiarato che: «Quello è il suono di Jonny che prova a incasinare la canzone...Non gli piaceva la prima volta che l'abbiamo suonata, così provava a rovinarla.»<ref>{{cita web|url=http://paulmcgarry.com/cdcatalogue/details/1465.html|editore=paulmcgarry.com|titolo=Radiohead - ''Pablo Honey'' (1993)|accesso=7 novembre 2009|lingua=en|urlmorto=sì|urlarchivio=https://archive.today/20120629160328/http://paulmcgarry.com/cdcatalogue/details/1465.html|dataarchivio=29 giugno 2012}}</ref>
 
Infatti ''Creep'', nonostante sia la canzone più rappresentativa dei Radiohead, è anche la più odiata in assoluto dal leader della band Yorke tra quelle del suo repertorio: infatti, come riporta Fraser McAlpine della [[BBC]], il cantante è solito chiamarla apertamente "''rubbish''" ("spazzatura").<ref>{{Cita web|lingua=it|autore=Redazione Virgin Radio|url=https://www.virginradio.it/news/rock-news/1294279/radiohead-scopri-la-storia-di-creep-e-perche-e-la-canzone-piu-odiata-di-sempre-da-thom-yorke.html|titolo=Radiohead, scopri la storia di Creep (e perché è la canzone più odiata di sempre da Thom Yorke)|sito=www.virginradio.it|data=2024-09-20|accesso=2025-05-03}}</ref>
Quando il gruppo propose ''Creep'' ai produttori [[Sean Slade]] e [[Paul Q. Kolderie]], la presentò come "la nostra canzone alla [[Scott Walker (cantante)|Scott Walker]]" e i produttori la bocciarono, pensandola una cover.
 
La canzone è molto simile a ''[[The Air That I Breathe]]'' ([[1974]]), scritta da [[Albert Hammond]] e [[Mike Hazelwood]] e resa famosa dagli [[The Hollies|Hollies]]: le due canzoni hanno un giro di basso molto simile e i versi hanno la stessa struttura metrica e una melodia simile. Proprio per questo, Hammond e Hazelwood sono citati fra gli autori insieme ai cinque membri dei [[Radiohead]].<ref>{{Cita news|autore=|url=http://www.ilpost.it/2018/01/08/radiohead-causa-lana-del-rey-plagio-creep/|titolo=I Radiohead hanno fatto causa a Lana Del Rey per aver plagiato “Creep” - Il Post|pubblicazione=Il Post|data=2018-01-08|accesso=2018-01-09|citazione=[Albert Hammond e Mike Hazlewood] fecero causa ai Radiohead, e ottennero di essere inseriti nei credits della canzone e parte dei ricavati.}}</ref>
 
== Esibizioni dal vivo ==
I primi concerti dei [[Radiohead]] erano seguiti principalmente per l'esecuzione di ''Creep''; suonare qualcosa di diverso suscitava l'insoddisfazione del pubblico e ben presto la band ne risentì. La reazione al successo di ''Creep'' è il soggetto di ''My Iron Lung'', inserita nell'[[My Iron Lung|EP omonimo]] del [[1994]] e poi come ottava traccia del loro secondo album, ''[[The Bends]]'' ([[1995]]). {{sf|Il brano parla di come ''Creep'' fosse la canzone che li teneva in vita, il loro "[[polmone d'acciaio]]" (''iron lung'' appunto).}} {{sf|In un'intervista, [[Thom Yorke]] spiega che per quanto non volessero smettere di suonare ''Creep'', prima di eseguirla facevano spesso commenti a proposito del pochissimo rispetto che nutrivano per chiunque volesse ascoltarla.}}
 
DallaPer questo motivo, dalla seconda metà del [[1998]] i [[Radiohead]] non suonarono più ''Creep'' dal vivo, fino al bis conclusivo del loro concerto a South Park ([[Headington]], [[Oxford]]) del 7 luglio [[2001]], quando la improvvisarono in seguito al malfunzionamento delle tastiere poco prima dell'inizio di ''[[Motion Picture Soundtrack]]''. Da quel momento hanno ricominciato ad inserirla occasionalmente nelle scalette dei loro live, compreso il concerto [[V Festival]] del [[2006]]. Dal [[2009]] il gruppo non l'ha più suonata sino al concerto alla Zenith Arena di [[Parigi]] il 23 maggio [[2016]],<ref>{{Cita web|lingua=en-GB|url=https://ig.ft.com/life-of-a-song/creep.html|titolo=Creep — Radiohead spent years ignoring one of their most popular songs|sito=ig.ft.com|accesso=2025-05-03}}</ref> nella terza data del tour in supporto all'album ''[[A Moon Shaped Pool]]''. Da allora riappare spesso nelle scalette.<ref>{{Cita web|lingua=en-us|url=https://stairwayto11.com/posts/does-radiohead-really-hate-creep|titolo=Does Radiohead really hate Creep?|sito=Stairway to 11|data=2023-07-14|accesso=2025-05-03}}</ref>
 
== Classifiche ==
Riga 166 ⟶ 180:
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Radiohead}}