Anthyllis vulneraria: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Distribuzione e habitat: clean up, replaced: Stati Uniti → Stati Uniti |
m Bot: numeri di pagina nei template citazione e modifiche minori |
||
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate) | |||
Riga 45:
|suddivisione_testo =<div align=center>[[#Tassonomia|vedi testo]]</div>
}}
L{{'}}'''antillide vulneraria''' o semplicemente '''vulneraria''' ('''''Anthyllis vulneraria''''' <small>[[Linneo|L.]], 1753</small>) è una [[Plantae|pianta]] della [[famiglia (tassonomia)|famiglia]] delle [[Fabaceae|Fabacee]] appartenente alla [[sottofamiglia]] delle [[Faboideae]].<ref name=LPWG2017>{{cita pubblicazione |lingua=en |autore=The Legume Phylogeny Working Group (LPWG) |titolo=A new subfamily classification of the Leguminosae based on a taxonomically comprehensive phylogeny |rivista=Taxon |anno=2017 |volume=66 (1)|pp=
== Etimologia
L'[[epiteto specifico]] deriva dal [[lingua latina|latino]] ''vulnus'' = ferita, in riferimento all'uso di questa pianta quale rimedio popolare cicatrizzante.
Riga 119:
Nell'antichità, ''Anthyllis vulneraria'' veniva apprezzata come medicamento per le ferite.
Trascurata dall'[[erboristeria]] classica, è oggi considerata utile per il suo contenuto di [[saponina|saponine]], [[mucillagine]] e [[acido tannico]] come coadiuvante per vari usi<ref>{{cita web|url=http://www.liberherbarum.com/Minor/IT/Pn0258.htm|titolo=Antillide vulneraria}}</ref><ref>{{cita web|lingua=de|url=http://www.awl.ch/heilpflanzen/anthyllis_vulneraria/index.htm|titolo=Anthyllis vulneraria|accesso=1º gennaio 2020
== Note ==
Riga 133:
== Collegamenti esterni ==
* {{
{{Portale|botanica}}
|