Antonio Davis: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
GBG (discussione | contributi) mNessun oggetto della modifica |
||
(5 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate) | |||
Riga 27:
|SquadreNazionali =
{{Carriera sportivo
|1989-2002|{{Naz|PC|USA|M}}|17
}}
|Allenatore =
Riga 62:
Dopo l'annata milanese, Davis iniziò la sua prima parentesi in [[NBA]] dopo avere firmato con gli [[Indiana Pacers]] come free agent. Qui rimase per un totale di sei stagioni, durante le quali partì spesso dalla panchina pur giocando in ogni stagione più di 21 minuti di media. Le sue medie punti durante questo periodo oscillarono tra un minimo di 7,6 punti della stagione 1994-1995 e un massimo di 10,5 punti del 1996-1997, con anche almeno 6 rimbalzi di media in ciascuna di queste annate. Al suo ultimo anno con i Pacers, nel 1998-1999, si classificò terzo nella graduatoria del premio NBA di [[NBA Sixth Man of the Year Award|sesto uomo dell'anno]].
Nell'estate 1999, il trentenne Davis venne scambiato ai [[Toronto Raptors]] in cambio di [[Jonathan Bender]].<ref>{{cita web |url=https://www.cbsnews.com/news/pacers-raptors-finalize-trade/ |titolo=Pacers, Raptors Finalize Trade |data=1º agosto 1999 |lingua=en }}</ref>
Iniziò ai Raptors anche la stagione 2003-2004, ma il 1º dicembre 2003 a torneo in corso venne scambiato ai [[Chicago Bulls]] insieme a [[Jerome Williams]] e [[Chris Jefferies]] in cambio di [[Jalen Rose]], [[Donyell Marshall]] e [[Lonny Baxter]] i quali fecero il percorso inverso.<ref>{{cita web |url=https://www.nba.com/bulls/news/davis_trade_031201.html |titolo=Bulls Acquire Davis, Williams and Jefferies from Toronto |data=1º dicembre 2003 |lingua=en }}</ref> Le sue medie, già a Toronto ad inizio stagione, scesero sotto i 10 punti a partita, tuttavia continuò a fornire il proprio contributo da veterano rimanendo stabilmente in quintetto base.
Nell'ottobre 2005, prima dell'inizio della [[National Basketball Association 2005-2006|NBA 2005-2006]], i Bulls lo girarono ai [[New York Knicks]] insieme a [[Eddy Curry]] per ricevere in cambio [[Tim Thomas (cestista)|Tim Thomas]], [[Mike Sweetney]] e [[Jermaine Jackson (cestista)|Jermaine Jackson]] oltre a scambi di scelte a draft futuri. Quella fu l'ultima
===Nazionale===
Con gli {{NazNB|PC|USA|M}} disputò i [[Campionato americano maschile di pallacanestro 1989|Campionati americani del 1989]] e i [[Campionato mondiale maschile di pallacanestro 2002|Campionati mondiali del 2002]].
== Statistiche ==
Riga 96:
=== NBA ===
==== Regular
{{NBA player statistics start}}
|-
Riga 161:
|}
====
{{NBA player statistics start}}
|-
|