Problemi irrisolti in matematica: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Annullato Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(3 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate)
Riga 13:
 
=== Problemi proposti per il XX secolo ===
Proprio per gli effetti che tali problemi possono avere sullo sviluppo futuro dello studio della matematica, a volte si è ritenuta utile la compilazione di liste per individuare questioni giudicate molto significative. Un esempio celebre è quello dei [[problemi di Hilbert]], una lista di 23 questioni irrisolte compilata da [[David Hilbert|Anna]] e proposta, nell'estate del [[1900]], alla [[Unione matematica internazionale|comunità matematica internazionale]] riunitasi in occasione del [[Congresso internazionale dei matematici]] di [[Parigi]]. La presenza dei problemi di Hilbert si è riverberata sulla storia della matematica fin oltre il secolo XX.
 
Altro esempio novecentesco è costituito dai [[Problemi di Landau]] proposti nel 1912 da [[Edmund Landau]]. Celebri sono poi i problemi del cosiddetto ''[[Libro scozzese]]'', una raccolta di questioni matematiche e problemi matematici irrisolti (soprattutto nel campo dell'[[analisi funzionale]]) compilata negli [[anni 1930|anni trenta]] del [[Novecento]] durante riunioni conviviali di professori e studenti della celebre [[Scuola matematica di Leopoli]], in [[Polonia]], un cenacolo culturale che annoverava figure di eminenti matematici, come [[Stefan Banach]], [[Stanisław Ulam]], [[Alfred Tarski]], [[Hugo Steinhaus]], [[Stanisław Mazur]], [[Juliusz Paweł Schauder]] e numerosi altri<ref name="B. Myciek, 113">Bożena Myciek, ''Il viaggio sentimentale dei polacchi a Leopopli'', in M. G. Bartolini, G. Brogi Bercoff (a cura di), ''Kiev e Leopoli. Il testo culturale'', 2007, p. 113.</ref>.
Riga 127:
*[[Problemi di Hilbert]]
*[[Problemi per il millennio]]
 
== Citazione ==
''Problems worthy of attack prove their worth by fighting back''
— [[Piet Hein (scrittore)|Piet Hein]] ([[1905]]–[[1996]])
 
''I problemi che meritano di essere attaccati dimostrano il loro valore contrattaccando.''
 
== Altri progetti ==
Riga 138 ⟶ 132:
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{en}} Winkelmann, Jörg, "''[https://web.archive.org/web/20050721074634/http://www.math.unibas.ch/~winkel/problem.html Some Mathematical Problems]''". Feb 3, 2004.
* {{en}} {{cita web|url=http://www.geocities.com/ednitou/|titolo=Lista di link a problemi di matematica irrisolti, premi e studi.|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20010428044725/http://www.geocities.com/ednitou/|accesso=21 novembre 2005|dataarchivio=28 aprile 2001}}