Astro Robot contatto Ypsilon: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiunta titoli traduzione da Ka-Boom
Omega Bot (discussione | contributi)
m Bot: ripulisco il t:Fumetto e animazione dai parametri non validi
 
(7 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate)
Riga 29:
| regista 2 =
| regista 2 nota =
| regista episodi = [[Koushi Anou]]
| regista episodi nota = ep. 3, 4, 5, 8, 10, 11, 13, 16, 18, 20, 21, 23, 25, 27, 29, 31, 34, 37, 38
| regista episodi 2 = [[Asahi Yahiro]]
| regista episodi 2 nota = ep. 1, 2, 6, 14, 15, 17, 19, 22, 24, 26, 28, 30, 32
| disegnatore =
| disegnatore nota =
Riga 45 ⟶ 41:
| mecha design 2 = [[Yonosuke Shichinoe]]
| mecha design 2 nota =
| animatore = [[Tamotsu Tanaka]]
| animatore nota = direttore
| animatore 2 = [[Takashi Nakamura]]
| animatore 2 nota = animazioni chiave
| direttore artistico = [[Torao Arai]]
| direttore artistico nota =
Riga 69 ⟶ 61:
| episodi totali = 38
| durata episodi = 30 min
| reteprima visione = [[Fuji Television]]
| reteprima visione nota =
| data inizio = 5 luglio 1976
| data fine = 28 marzo 1977
| prima visione in italiano = [[Rai 2|Rete 2]]
| censura =
| data inizio Italiain italiano = 1º settembre 1980<ref>{{Radiocorriere|1980|36|88-89}}</ref>
| rete Italia = [[Rai 2]]
| episodi in italiano = 38
| data inizio Italia = 1º settembre 1980<ref>{{Radiocorriere|1980|36|88-89}}</ref>
| episodi Italiain italiano nota = 38
| episodi Italiatotali notain italiano = 38
| durata episodi totaliin Italiaitaliano = 3824 min
| durata episodi Italia = 24 min
| censura Italia =
| testi Italia = <!--dialoghista-->
| testi Italia nota =
Riga 89 ⟶ 79:
 
== Produzione e distribuzione ==
Venne ideato da [[Akira Hatta]] e prodotto dalla [[Nippon Animation]] nel [[1976]] e realizzato in 38 episodi. Venne trasmesso dal 5 luglio dello stesso anno al 28 marzo 1977 dall'emittente [[Fuji TV]], mentre in [[Italia]] è stato trasmesso dal [[1980]], prima dalla [[Rai]] e poi da diverse emittenti locali. Dal [[2012]] la serie in italiano è disponibile per la visione in [[streaming]] sul sito internet [[Popcorn TV]]. Dei "Machine Blasters" fu poi realizzato anche un [[manga]] da parte di [[Kazumine Daiji]]. La sigla italiana [[Astro Robot contatto ypsylon/Quattro supereroi|''Astro Robot contatto ypsylon'']] è stata incisa da [[Gli Ypsilon]] nel [[1980]]<ref>{{cita web|url=http://www.siglandia.net/sigle%20cartoni/astro%20robot.htm|titolo=Astro Robot - Contatto Ypsilon|accesso=6 febbraio 2024|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130403014304/http://www.siglandia.net/sigle%20cartoni/astro%20robot.htm}}</ref>. Dal 2019 viene trasmesso su [[Ka-Boom]] sul circuito [[Supersix]], però con la sigla giapponese. Inoltre, illa preview del dell'episodio seguente viene anche trasmesso in giapponese con sottotitoli, nonché alcune scene tagliate.
 
== Personaggi ==
Riga 104 ⟶ 94:
 
==Trama==
La Terra viene invasa dal popolo dei Moguru, un popolo alieno che si era nascosto nelle profondità oceaniche per 200 milioni di anni, dopo esser sfuggito alla distruzione del satellite di Marte che abitavano originariamente. L'unica arma di difesa a disposizione sono quattro robot progettati dall'ormai defunto professor Hojo, archeologo spaziale che aveva studiato tale popolo. Questi robot sono ora custoditi nella base del dottor Uri e vengono pilotati da quattro ragazzi, ovvero Ylli, Ynta, Yanosh - tutti possessori del cosiddetto "potere Ypsilon" - e Yshida. I Moguru sono comandati da Hellqueen, assistita da Zanga e Gorowsky, che perirà durante la serie e verrà sostituita dalla sorella, Sandra.
 
Con l'aiuto di un satellite, viene scoperta la base dei Moguru. La regina Sandra raduna l'antico esercito custodito dal terribile Golaius e attacca la base, danneggiandola seriamente. Avviene quindi lo scontro finale che consegna la vittoria allo squadrone degli Astrorobot.
Riga 129 ⟶ 119:
=== Turbine Solare ===
:''Nome originale:'' III - {{nihongo|Sandaio|サンダイオー}}
:''Colore:'' Nero, Rosso, Bianco.
* '''Pugno sfaldametalli o disco dirompente''', gli avambracci del robot si aprono in avanti e iniziano a girare vorticosamente, viene usato nella lotta corpo a corpo.
* '''Lame incandescenti o lame bipunta''', dalla schiena fuoriescono due punte che si agganciano formando una lancia affilata. Possono unirsi anche a croce o lanciate direttamente tipo missile.
Riga 162 ⟶ 152:
|titolo kanji = 運命の大あらし!
|titolo romaji = unmei no ooa rashi!
|titolo traduzione = La grande tempesta del destino
}}
{{Episodio Anime
Riga 201 ⟶ 192:
|titolo kanji = 燃えろエレパス我が心
|titolo romaji = moe ro erepasu waga kokoro
|titolo traduzione = Ardi Elepaselepas, nostro animo
}}
{{Episodio Anime
Riga 337 ⟶ 328:
|titolo kanji = きけ!戦場の子守り唄
|titolo romaji = kike! senj&#333; no komori uta
|titolo traduzione = Ascolta la ninna -nanna del campo di battaglia!
}}
{{Episodio Anime
Riga 449 ⟶ 440:
|titolo kanji = 死の人喰い花
|titolo romaji = shino hitokui hana
|titolo traduzione = I mortali fiori mangiauomini
}}
{{Episodio Anime
Riga 457 ⟶ 449:
|titolo romaji = dai gekitotsu! hy&#333;kai no shit&#333;!
|posizione template = coda
|titolo traduzione = Scontro violento! Combattimento disperato sul mare ghiacciato
}}