Guglielmo Embriaco: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichetta: Ripristino manuale |
m →Biografia: clean up |
||
(2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate) | |||
Riga 33:
== Biografia ==
Nacque a [[Genova]] e visse fra la seconda metà dell'[[XI secolo|XI]] e la prima del [[XII secolo]] dal visconte Guido di Manesseno, quindi fratello di Guido, Arnaldo ed Oberto [[Spinola]], [[Primo de' Castro]] ed altri.<ref>{{Cita web|url=https://www.treccani.it/enciclopedia/embriaco-guglielmo-detto-testadimaglio_(Dizionario-Biografico)/|titolo=EMBRIACO, Guglielmo, detto Testadimaglio - Enciclopedia|sito=Treccani|lingua=it|accesso=13 giugno 2024}}</ref>
L'appellativo ''testadimaglio'' (''caputmallei'') gli derivò dalla fama di guerriero indomito e per la sua probabile forza fisica.
Riga 43:
===In Terra Santa===
[[File:Guglielmo Embriaco-Gerusalemme 1099-Giovanni Battista Carlone.jpg|thumb|Raffigurazione della conquista di [[Gerusalemme]] del [[1099]]. Dipinto di [[Giovanni Battista Carlone]] nella cappella di [[palazzo Ducale (Genova)|palazzo Ducale]].]]
Nel 1099 Guglielmo Embriaco, detto “Caput mallei” insieme al fratello [[Primo
Accortosi dell’arrivo di una numerosa flotta musulmana, sbarcò nel porto della città, fece smontare letteralmente le navi, travestendosi da mercante in carovana percorre 20 chilometri che lo separano da Gerusalemme.
Riga 71:
Immagine:Genova-Torre Embriaci-DSCF7813.JPG|[[Torre degli Embriaci]] a Castello,<br/> [[centro storico di Genova]]
</gallery>
==Note==
<references/>
==Bibliografia==
* Gabriella Airaldi, ''Blu come il mare - Guglielmo e la saga degli Embriaci'', Fratelli Frilli Editori, Genova, 2006, ISBN 88-7563-174-3
|