Pace di Filocrate: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Funzionalità collegamenti suggeriti: 2 collegamenti inseriti. Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile Attività per i nuovi utenti Suggerito: aggiungi collegamenti |
|||
| (Una versione intermedia di un altro utente non mostrate) | |||
Riga 18:
== Contesto storico ==
{{Vedi anche|Ascesa del regno di Macedonia|Terza guerra sacra}}
Atene e la Macedonia erano in guerra dal 356 a.C., dopo la cattura da parte di Filippo delle colonie ateniesi di [[Pidna]] e [[Potidea]]; poco dopo iniziò la [[terza guerra sacra]], provocata dalla cattura del [[Oracolo di Delfi|tempio di Apollo]] a [[Delfi (città antica)|Delfi]] da parte dei [[Focide|Focesi]].
Atene si alleò colla Focide contro gli altri membri dell'[[anfizionia]]. Nel [[354 a.C.|354]]-[[353 a.C.]] i [[Tessaglia|Tessali]], che erano stati sconfitti dai Focesi, chiesero che Filippo diventasse arconte di Tessaglia, e questi accettò, portando la Macedonia in guerra. Nel [[352 a.C.]] un vecchio alleato di Filippo, la [[lega calcidica]] (guidata da [[Olinto]]), preoccupata dal crescente potere di Filippo pensò di allearsi con Atene, rompendo con Filippo; in risposta, quest'ultimo [[Guerra di Olinto|attaccò]] la [[penisola Calcidica]] nel [[349 a.C.]], distruggendo la lega e radendo al suolo Olinto in un anno.
Riga 72:
== Bibliografia ==
* {{cita libro|lingua=en|nome=Terry |cognome=Buckley |titolo=Aspects of Greek history, 750-323 BC: a source-based approach |editore=[[Routledge]] |anno=1996 |isbn=0-415-09957-9 |cid=Buckley}}
* {{cita libro|lingua=en|nome=George |cognome=Cawkwell |wkautore=George Cawkwell |titolo=Filippo II of Macedonia |url=https://archive.org/details/philipofmacedon0000cawk |editore=
== Collegamenti esterni ==
| |||