Haller (cognome): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Raining (discussione | contributi)
m fix
 
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate)
Riga 1:
{{vedi anche|Haller (famiglia)}}
Il cognome '''Haller''', o anche '''Holler''', è piuttosto frequente in [[Svizzera]] e in tutte le zone italiane e austriache del [[Tirolo]] storico.
 
== Etimologia ==
Nell'alto tedesco medio ''hal'' può significare "costa" o "pendio", come nella parola ''Halde'' ("macereto", "pietraia"), quindi Haller indicarebbe una persona "dalla costa". Con ogni probabilità il termine deriva dalla radice ''hål'', che significa "[[salina]]" nell'[[alto tedesco medio]].<ref>La stessa etimologia (in alcun casi controversa) che è alla base di numerosi toponimi austriaci: [[Salisburgo]] ("castello del sale"), con il suo fiume [[Salzach]] ("via del sale"), le vicine località di [[Hallstatt]] (paese e lago) e [[Hallein]] e quelle più lontane di [[Hall in Tirol]], [[Halltal]] (paese e valle), il fiume Salza, la regione del [[Salzkammergut]], cui va aggiunta la regione franco-tedesca dell'[[Alsazia]] ("terra del sale").</ref> Con l'aggiunta del suffisso "professionalizzante" ''{{TA|-er}}'', il vocabolo sta a indicare un "lavoratore del sale" e, più nello specifico, un "minatore di sale" o "trasportatore di sale".<ref>Karl Finsterwalder, ''Tiroler Familiennamenkunde. Sprach- und Kulturgeschichte von Personen-, Familien- und Hofnamen; mit einem Namenlexikon'', Innsbruck, Universitätsverlag Wagner, 1990. ISBN 3-7030-0218-2.</ref> Infatti, tradizionalmente gli ''haller'' trasportavano sale dal nord al sud e [[vino]] dal sud al nord delle [[Alpi]] su sentieri di montagna. Un antico sentiero di trasporto connetteva [[Merano]] – la vecchia capitale del Tirolo – e le zone [[viticoltura|vitivinicole]] [[Provincia autonoma di Bolzano|altoatesine]] e [[Trentino|trentine]] con le [[miniera di sale|miniere di sale]] della valle dell'[[Inn]] vicino a [[Innsbruck]], passando per la [[Val Passiria]].
 
Il cognome è spesso pronunciato come Håller in Tirolo, con la '''[[å]]''' (tra ''a'' e ''o''), per cui esiste anche la variante Holler. Questa variabilità tra ''Haller'' e ''Holler'' è finanche osservabile nella medesima persona.<ref>Provincia Autonoma di Trento (2010): ''Indice Nati in Trentino 1815-1923'' http://www.natitrentino.mondotrentino.net</ref>
 
== Distribuzione ==
{{vedi anche|Haller (famiglia)}}
Come s'è detto, questo cognome è diffuso soprattutto nelle zone alpine della Svizzera e del Tirolo. In Italia è molto frequente nel [[Burgraviato]] (soprattutto nella [[Val Passiria]]) e nelle zone vicine della [[Val Ridanna]] e dell'[[Oltradige]] altoatesino. La variante ''Holler'' è comune soprattutto nella [[Val di Cembra]], [[Trentino]], e quella ''Höller'' a [[Terlano]], [[Val d'Adige]] ([[Burgraviato]]).<ref>Provincia Autonoma di Bolzano (2004): ''Cognomi in provincia di Bolzano'' http://www.provincia.bz.it/astat/it/popolazione/439.asp?demographischestruktur_action=4&demographischestruktur_article_id=35621</ref><ref>SEAT PagineGialle S.p.a. (s.a.): ''Pagine Bianche''. http://www.paginebianche.it</ref> Da queste zone d'origine il cognome s'è poi diffuso in altre regioni e paesi, com'è il caso, per far solo un esempio, dell'antica e nobile famiglia germanofona degli Haller von Hallenburg, che svolsero un ruolo significativo nella [[storia della Polonia]] e della [[Galizia (Europa centrale)|Galizia]].
 
Riga 30:
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
[[Categoria:Cognomi tedeschi]]
 
{{Portale|antroponimi}}
 
[[Categoria:Cognomi tedeschi]]