Solanum nigrum: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Collegamenti esterni: fix cat |
→top: fix data accesso |
||
(3 versioni intermedie di un altro utente non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Tassobox
|nome= Morella comune
|statocons=NE
|immagine=Solanum nigrum flower.jpg
|didascalia=''Solanum nigrum''
Riga 22 ⟶ 21:
|superfamiglia=
|famiglia=[[Solanaceae]]
|genere=[[Solanum]]
|sottogenere=
|specie='''S. nigrum'''
|sottospecie=
<!-- CLASSIFICAZIONE APG IV -->
|FIL?=
|regnoFIL=[[Plantae]]
|clade1=[[Angiosperme]]
Riga 36 ⟶ 32:
|clade3=[[Eudicotiledoni]]
|clade4=[[Eudicotiledoni centrali]]
|clade5=[[
|clade6=[[
|
|clade8=[[Lamiidi]]
|ordineFIL =[[Solanales]]
|famigliaFIL=[[Solanaceae]]
|sottofamigliaFIL=[[Solanoideae]]
|tribùFIL=[[Solaneae]]
|sottotribùFIL=
|genereFIL=[[Solanum]]
|genereautoreFIL=
|specieFIL='''S. nigrum'''
|sottospecieFIL=
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE -->
|biautore=[[
|binome=Solanum nigrum
|bidata=
<!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE -->
|triautore=
Riga 50 ⟶ 55:
<!-- ALTRO -->
|sinonimi=
|nomicomuni=
|suddivisione=
|suddivisione_testo=
}}
La '''morella comune''' (
== Etimologia ==
Riga 120 ⟶ 125:
== Tassonomia ==
La famiglia delle [[Solanaceae]] è una [[famiglia (tassonomia)|famiglia]] vegetale molto importante in quanto comprende fra l'altro diverse [[specie]] commestibili, come le [[Solanum tuberosum|patate]], le [[Solanum melongena|melanzane]], i [[Solanum lycopersicum|pomodori]] e i peperoni; è inoltre una [[famiglia (tassonomia)|famiglia]] abbastanza numerosa, organizzata in quasi 100 [[Genere (tassonomia)|generi]] per un totale di oltre 2000 [[specie]], più della metà delle quali (circa 1400) appartengono al [[Genere (tassonomia)|genere]] ''[[Solanum]]'', una decina delle quali sono spontanee in Italia.<br />
All'interno della famiglia, il genere della pianta di questa scheda appartiene alla [[sottofamiglia]] delle
Essendo questo genere molto corposo, normalmente viene suddiviso in
Adriano Fiori (botanico italiano 1865–1950), soprattutto per le [[specie]] spontanee dell'Italia, ha individuato tre
* ''Lycopersicum'';
* ''Pachystemon'';
* ''Leptostemon''.
“Morella comune” appartiene alla
=== Variabilità ===
|