Solanum nigrum: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Tatobot (discussione | contributi)
Tatobot (discussione | contributi)
top: fix data accesso
 
(3 versioni intermedie di un altro utente non mostrate)
Riga 1:
{{revisione angiosperme}}
{{Tassobox
|nome= Morella comune
|statocons=NE
|immagine=Solanum nigrum flower.jpg
|didascalia=''Solanum nigrum''
Riga 22 ⟶ 21:
|superfamiglia=
|famiglia=[[Solanaceae]]
|sottofamiglia=
|tribù=
|sottotribù=
|genere=[[Solanum]]
|sottogenere=
|specie='''S. nigrum'''
|sottospecie=
<!-- CLASSIFICAZIONE APG IV -->
|FIL?=six
|regnoFIL=[[Plantae]]
|clade1=[[Angiosperme]]
Riga 36 ⟶ 32:
|clade3=[[Eudicotiledoni]]
|clade4=[[Eudicotiledoni centrali]]
|clade5=[[AsteridiSuperasteridi]]
|clade6=[[Euasteridi IAsteridi]]
|ordineFILclade7=[[SolanalesEuasteridi]]
|clade8=[[Lamiidi]]
|ordineFIL =[[Solanales]]
|famigliaFIL=[[Solanaceae]]
|sottofamigliaFIL=[[Solanoideae]]
|tribùFIL=[[Solaneae]]
|sottotribùFIL=
|genereFIL=[[Solanum]]
|genereautoreFIL=
|specieFIL='''S. nigrum'''
|sottospecieFIL=
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE -->
|biautore=[[Carl von LinnéLinneo|L.]]
|binome=Solanum nigrum
|bidata=[[1753]]
<!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE -->
|triautore=
Riga 50 ⟶ 55:
<!-- ALTRO -->
|sinonimi=
|nomicomuni=Morellaerba morella<br />Ballerinaballerina<br />Solanosolano nero<br />Pomidorellapomidorella
|suddivisione=
|suddivisione_testo=
}}
 
La '''morella comune''' (nome scientifico '''''Solanum nigrum''''' <small>[[Carl von LinnéLinneo|L.]], [[1753]]</small>) è una pianta [[erba]]cea della [[Famiglia (tassonomia)|famiglia]] delle [[SolanaceaeSolanacee]]<ref ename=POWO>{{cita puòweb essere|lingua=en infestante|titolo=Solanum nigrum |sito=Plants of the World Online |editore=Royal Botanic Gardens, Kew |url=https://powo.science.kew.org/taxon/urn:lsid:ipni.org:names:30048260-2 |accesso=26 aprile 2024}}</ref>.
 
== Etimologia ==
Riga 120 ⟶ 125:
== Tassonomia ==
La famiglia delle [[Solanaceae]] è una [[famiglia (tassonomia)|famiglia]] vegetale molto importante in quanto comprende fra l'altro diverse [[specie]] commestibili, come le [[Solanum tuberosum|patate]], le [[Solanum melongena|melanzane]], i [[Solanum lycopersicum|pomodori]] e i peperoni; è inoltre una [[famiglia (tassonomia)|famiglia]] abbastanza numerosa, organizzata in quasi 100 [[Genere (tassonomia)|generi]] per un totale di oltre 2000 [[specie]], più della metà delle quali (circa 1400) appartengono al [[Genere (tassonomia)|genere]] ''[[Solanum]]'', una decina delle quali sono spontanee in Italia.<br />
All'interno della famiglia, il genere della pianta di questa scheda appartiene alla [[sottofamiglia]] delle ''[[Solanoideae'' Kostel. (1834)]] e alla [[Tribù (tassonomia)|tribù]] delle ''[[Solaneae'' Dumort. (1829)]].<br />
Essendo questo genere molto corposo, normalmente viene suddiviso in “sezioni”[[Sezione (tassonomia)|sezioni]].
Adriano Fiori (botanico italiano 1865–1950), soprattutto per le [[specie]] spontanee dell'Italia, ha individuato tre “sezioni”sezioni<ref name=Motta>{{cita libro|Giacomo | Nicolini | Enciclopedia Botanica Motta. | 1960| Federico Motta Editore | Milano }}</ref>:
* ''Lycopersicum'';
* ''Pachystemon'';
* ''Leptostemon''.
 
“Morella comune” appartiene alla “sezione”sezione centrale (''Pachystemon''), caratterizzata soprattutto da [[antere]] brevi e [[Glossario botanico#D|deiscenti]] per due pori apicali; piante non spinose a fiori [[Brattee|bratteolati]] bianchi o violetti composti in [[Glossario botanico#C|corimbi]]. In realtà, considerando tutte le [[specie]] del genere, le [[Tassonomia|tassonomie]] più complete lo suddividono in mezza dozzina di [[Sottogenere|sottogeneri]] con almeno una cinquantina di "sezioni". In queste [[Classificazione scientifica|classificazioni]] la pianta di questa scheda è assegnata al [[sottogenere]] ''Solanum stricto sensu'' e alla “sezione”sezione ''Solanum''.
 
=== Variabilità ===