Diffusione (editoria): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Diffusione della stampa periodica nel mondo: +img (grafico della diffussione de "La Stampa"; →Diffusione digitale: +2 (vedi anche); |
m Bot: correggo template citazione fonti |
||
(3 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate) | |||
Riga 15:
[[File:Diffusione mensili italiani (1976-2020) - Italian monthly newspapers circulation (1976-2020).png|miniatura|Diffusione mensili italiani (1976-2020), dati ADS.]]
[[File:La Stampa (diffusione regionale -- local circulation -- 1988).svg|miniatura|Diffusione giornaliera de ''La Stampa'' al 1988, anno di maggiori vendite (dati ADS). Si nota la netta prevalenza del Piemonte e della Valle d'Aosta su tutte le altre regioni, con rapporti di vendite pro-capite addirittura anche di 200:1. Buona parte dei quotidiani nazionali italiani hanno spesso avuto una netta diffusione solo locale.]]
In [[Italia]] l'ente che certifica la diffusione della stampa periodica è [[Accertamenti diffusione stampa]] (ADS, fondata nel 1975), che dal 2000 ha modificato leggermente la definizione di "resa"<ref>{{Cita pubblicazione|titolo=Trimestrale n.108 / Gennaio - Marzo 2004|rivista=ADS Notizie|numero=108|p=9|url=https://www.adsnotizie.it/file/60-95/audipress/Ads%20Notizie%20nr.%20108%20Certificazioni%202002.pdf|citazione=Dall'anno 2000 la resa è espressa in copie medie per numero. Fino al 1999 la resa è calcolata in percentuale sulla tiratura.|accesso=25 giugno 2022|dataarchivio=25 giugno 2022|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20220625162016/https://www.adsnotizie.it/file/60-95/audipress/Ads%20Notizie%20nr.%20108%20Certificazioni%202002.pdf|urlmorto=sì}}</ref> e dal gennaio 2013 comprende anche la vendita delle edizioni digitali<ref>{{cita web|url=http://www.primaonline.it/2013/03/12/115383/quotidiani-gennaio-2013/|titolo=ADS: Diffusione dei quotidiani a gennaio 2013|accesso=13 marzo 2013}}</ref>. In base ai dati pubblicati dall'ente, il ''periodo d'oro'' della stampa periodica in Italia è stata la seconda metà degli anni '80, per poi stabilizzarsi su livelli lievemente inferiori fino a metà anni 2000, per poi infine cominciare a crollare repentinamente dal 2008.<ref>{{Cita web|url=https://www.adsnotizie.it/_dati_ante98.asp|titolo=ADS - Dati Storici 1976-1998|sito=www.adsnotizie.it|accesso=2022-06-25|dataarchivio=29 giugno 2022|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20220629193301/https://adsnotizie.it/_dati_ante98.asp|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.adsnotizie.it/_dati_post98.asp|titolo=ADS - Dati Storici 1999-2011|sito=www.adsnotizie.it|accesso=2022-06-25|dataarchivio=25 giugno 2022|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20220625161921/https://www.adsnotizie.it/_dati_post98.asp|urlmorto=sì}}</ref>
I principali giornali italiani per diffusione sono storicamente il ''[[Corriere della Sera]]'' ([[Milano]]) e ''[[La Stampa]]'' ([[Torino]]), mentre a partire dalla prima metà degli anni 1980 è assurta anche [[La Repubblica (quotidiano)|''la Repubblica'']] come importante giornale nazionale.
Riga 35:
Il ''periodo d'oro'' della stampa periodica statunitense fu negli anni '40, ma l'avvento prima della [[Radio (mass media)|radio]] e poi della [[televisione]] iniziarono a far stagnare la percentuale della diffusione stessa. Fino agli anni '70 la diffusione in termini assoluti continuò ad aumentare grazie alla continua crescita della popolazione, ma dagli anni '90 anch'essa cominciò ad andare in declino, anche a causa dell'avvento di [[internet]].
Nel corso degli anni vi sono stati svariati giornali in grado di vendere ciascuno diverse milioni di copie giornaliere<ref>{{Cita web|url=http://www.auditedmedia.com/news/blog/top-25-us-newspapers-for-march-2013.aspx|titolo=Alliance for Audited Media Top 25 U.S. Newspapers for March 2013
[[File:UK Newspaper Circulation 1956 2019 Breakdown.svg|miniatura|Diffusione dei principali giornali britannici, dal 1956 al 2019.]]
Riga 57:
Negli ultimi anni anche in [[India]] si sta affermando una certa industria giornalistica.
Il quotidiano più letto è il ''[[Dainik Bhaskar]]'' (con quasi 4 milioni di copie giornaliere al 2016) e ve ne sono diversi altri che superano abbondantemente anche le 2 milioni di copie.<ref>{{Cita web|url=http://www.wptdatabase.org/world-press-trends-2016-facts-and-figures|titolo=World Press Trends 2016: Facts and Figures {{!}} World Press Trends Database
=== Brasile ===
Riga 72:
== Diffusione digitale ==
{{Sequenza immagini
|larghezza = 250
|titolo = Diffusione digitale
|