Colombo (cognome): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot, replaced: vedi anche → Persone di cognome |
Ho messo Gherardo Colombo in ordine alfabetico Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
(6 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate) | |||
Riga 2:
== Varianti ==
Colomba, Colombella, Colombelli, Colombetta, Colombetti, Colombi, Colombin, Colombina, Colombini, Colombino, Colombrino, Columbo, Colombu.<ref name=colombo>{{cita web|url=http://www.cognomix.it/origine-cognome/colombo.php|titolo=Origine del cognome Colombo|accesso=6 aprile 2023}}</ref><ref name=colomba>{{cita web|url=http://www.cognomix.it/origine-cognome/colomba.php|titolo=Origine del cognome Colomba|accesso=6 aprile 2023}}</ref><ref name=colombi>{{cita web|url=http://www.cognomix.it/origine-cognome/colombi.php|titolo=Origine del cognome Colombi|accesso=6 aprile 2023}}</ref><ref name=colombini>{{cita web|url=http://www.cognomix.it/origine-cognome/colombini.php|titolo=Origine del cognome Colombini|accesso=6 aprile 2023}}</ref><ref name=colombrino>{{cita web|url=http://www.cognomix.it/origine-cognome/colombrino.php|titolo=Origine del cognome Colombrino|accesso=6 aprile 2023}}</ref>
== Origine e diffusione ==
Deriva dal [[prenome]] maschile [[Colombo (nome)|Colombo]], a sua volta derivato dal latino ''Columbus'', il cui significato è "puro, innocente, mansueto". Per questo, il cognome veniva assegnato agli infanti abbandonati nei [[brefotrofio|brefotrofi]], perché innocenti e senza colpe della loro condizione.<ref>{{cita web|url=https://www.paginebianche.it/cognome/colombo.htm|titolo=Origine del cognome Colombo|accesso=31-05-2018}}</ref> Fino ai primi anni del [[XIX secolo]], fu il cognome maggiormente assegnato agli esposti in [[provincia di Milano]], in particolare all'[[Ospedale Maggiore (Milano)|Ospedale Maggiore]], il cui stemma raffigurava una [[Colomba dello Spirito Santo|colomba]].<ref>{{cita news|autore=G. Leoni|url=https://www.ticinonotizie.it/nome-di-alerame-una-stirpe-di-esposti-chiamati-colombo/|titolo=In nome di Alerame: una stirpe di esposti chiamati ‘Colombo’|pubblicazione=Ticino Notizie|data=21 marzo 2014|accesso=31-05-2018|urlmorto=sì}}></ref><ref>{{cita libro | autore= E. De Marchi | titolo= Dai campi alle filande. Famiglia, matrimonio e lavoro nella "pianura dell'Olona" (1750-1850)| anno= 2009| editore= FrancoAngeli| p=279}}</ref>
Ventiduesimo cognome italiano per diffusione<ref>{{cita web|url=http://www.mappadeicognomi.it/classifica_cognomi_piu_diffusi.php|titolo=Classifica dei cognomi più diffusi in Italia|accesso=31-05-2018}}</ref>, Colombo è portato da circa 18.000 famiglie, di cui oltre 14.000 soltanto in [[Lombardia]]<ref name="diffusione">{{cita web|url=http://www.cognomix.it/mappe-dei-cognomi-italiani/COLOMBO|titolo= Diffusione del cognome Colombo|accesso=31-05-2018}}</ref>, dove risulta essere il primo per diffusione.<ref>{{cita web|url=http://www.cognomix.it/cognomi-lombardi.php|titolo= Cognomi lombardi più diffusi|accesso=31-05-2018}}</ref> È presente in minor misura anche in [[Piemonte]], [[Liguria]] e [[Sicilia]].<ref name="diffusione"/>
Riga 12:
==Persone==
{{Persone di cognome|
* [[Cristoforo Colombo]], esploratore italiano
* [[Gherardo Colombo]], ex magistrato e saggista
* [[Luca Colombo]], ex ciclista su strada italiano
* [[Ugo Colombo]], ciclista su strada italiano
==Note==
Riga 25 ⟶ 29:
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Antroponimi}}
[[Categoria:Cognomi italiani]]
|