Jean Lafitte: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(Una versione intermedia di uno stesso utente non è mostrata)
Riga 35:
 
=== Fine carriera e morte ===
Per i successivi due anni, Lafitte cercò di riprendersi onestamente le proprietà confiscate ma non ci riuscì. Si sentì offeso e quindi, nel [[1817]], navigò verso [[New Orleans]] e fondò una nuova [[Colonia (insediamento)|colonia]] a [[New Orleans|Galveston Island]]. La colonia prosperò, ma Lafitte nonon fece altrettanto. Nel [[1821]] la [[Marina Militare (Italia)|Marina Militare]] americana emise un [[ultimatum]] per Lafitte: fuggire o essere giustiziato. Allora Lafitte appiccò il fuoco alla roccaforte e fuggì.
 
Non si sa dove sia morto., Probabilmenteprobabilmente nello [[Yucatán]] o nell'[[Illinois]].
 
== Influenze sulla cultura di massa ==
Più recentemente ha ispirato il personaggio di [[Ciurma di Barbanera|Lafitte]] nel [[manga]] ''[[One Piece]]'' ed è comparso come coprotagonista in alcune storie di [[Zagor]].
 
Vari riferimenti a Jean Lafitte ricorrono anche in diverse storie di [[Tex Willer|Tex]], fumetto italiano edito da [[Sergio Bonelli Editore]].
 
Un riferimento a [[Ciurma di Barbanera|Lafitte]] é contenuto nel racconto [[Il richiamo di Cthulhu|''Il richiamo di Chtulhu'']] di [[Howard Phillips Lovecraft]].
 
==Film sulla figura di Jean Lafitte==