Alberto Gilardino: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
|||
(133 versioni intermedie di 90 utenti non mostrate) | |||
Riga 5:
|Disciplina = Calcio
|Ruolo = [[Allenatore]] <small>(ex [[Attaccante (calcio)|attaccante]])</small>
|Squadra = {{Calcio
|TermineCarriera = 20 settembre 2018 - giocatore
|SquadreGiovanili = {{Carriera sportivo
|sport = calcio |pos = G
|199?-1996|Cossatese|
|1996-1997|Biellese|
Riga 31:
}}
|SquadreNazionali = {{Carriera sportivo
|1998|{{NazU|CA|ITA|M|15}}|10 (1)
|1998|{{NazU|CA|ITA|M|16}}|2 (0)
|1999-2000|{{NazU|CA|ITA|M|19}}|3 (0)
|2000|{{NazU|CA|ITA|M|20}}|8 (3)
|2000-2004|{{NazU|CA|ITA|M|21}}|24 (15)
|2004|{{Naz|CA|ITA||olimpica}}|6 (4)
|2004-2013|{{Naz|CA|ITA|M}}|57 (19)
}}
|Allenatore = {{Carriera sportivo
|sport = calcio |pos = A
|2018-2019|Rezzato|
|2019|Rezzato|
|2019-2020|Pro Vercelli|
|2020-2021|Siena|
|2022|Genoa|<small>Primavera</small>
|2022-2024|Genoa|
|2025-|Pisa|
}}
|Vittorie = {{MedaglieCompetizione|Europei di calcio Under-21}}
Riga 57:
{{MedaglieCompetizione|Confederations Cup}}
{{MedaglieBronzo|[[FIFA Confederations Cup 2013|Brasile 2013]]}}
|Aggiornato =
}}
{{Bio
Riga 73:
|Attività2 = ex calciatore
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , di ruolo [[Attaccante (calcio)|attaccante]], tecnico del {{Calcio
}}
Occupa la decima posizione nella [[Classifica dei marcatori della Serie A|classifica dei migliori realizzatori della Serie A]], a pari merito con [[Giuseppe Signori]] e [[Alessandro Del Piero]].<ref>{{cita web|url=http://www.ilsecoloxix.it/p/sport/2013/09/06/AQOaHVJ-gilardino_sulla_pablito.shtml|titolo=Gilardino, sulla via di Pablito Rossi|data=6 settembre 2013|accesso=21 settembre 2014|dataarchivio=25 luglio 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180725033204/http://www.ilsecoloxix.it/p/sport/2013/09/06/AQOaHVJ-gilardino_sulla_pablito.shtml|urlmorto=sì}}</ref> Con il {{Calcio Milan|N}}, squadra nella quale ha militato dal 2005 al 2008, ha conquistato una [[UEFA Champions League]], una [[Supercoppa UEFA]] e una [[Coppa del mondo per club FIFA]]. ▼
Con la [[Nazionale maschile di calcio dell'Italia|nazionale italiana]] è diventato [[Campionato mondiale di calcio|campione del mondo]] nel [[Campionato mondiale di calcio 2026|2006]].
▲Occupa la decima posizione nella [[Classifica dei marcatori della Serie A|classifica dei migliori realizzatori della Serie A]], a pari merito con [[Giuseppe Signori]] e [[Alessandro Del Piero]].<ref>{{cita web|url=http://www.ilsecoloxix.it/p/sport/2013/09/06/AQOaHVJ-gilardino_sulla_pablito.shtml|titolo=Gilardino, sulla via di Pablito Rossi|data=6 settembre 2013|accesso=21 settembre 2014|dataarchivio=25 luglio 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180725033204/http://www.ilsecoloxix.it/p/sport/2013/09/06/AQOaHVJ-gilardino_sulla_pablito.shtml|urlmorto=sì}}</ref> Con il {{Calcio Milan|N}}, squadra nella quale ha militato dal 2005 al 2008, ha conquistato una [[UEFA Champions League]], una [[Supercoppa UEFA]] e una [[Coppa del mondo per club FIFA]].
== Biografia ==
Si è sposato nel 2009 con Alice Bregoli; la coppia ha tre figlie.<ref>{{Cita web|url=http://www.bolognafc.it/news.asp?id=3674#.VB63K_l_t8F|titolo=Benvenuta Giulia|data=4 settembre 2012|accesso=4 settembre 2012|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131104142816/http://www.bolognafc.it/news.asp?id=3674#.VB63K_l_t8F}}</ref> Una di esse, Ginevra, è fidanzata con il giovane calciatore Christian Comotto, figlio di [[Gianluca Comotto|Gianluca]], suo ex-compagno di squadra alla [[ACF Fiorentina|Fiorentina]]. Da giocatore
== Caratteristiche tecniche ==
=== Giocatore ===
Era un [[Attaccante#Calcio|attaccante]] che prediligeva farsi servire in [[area di rigore]], dove poteva sfruttare le sue doti di tempismo e opportunismo<ref>{{cita web |url=http://www.golmania.it/index.php?action=read&idnotizia=1958 |titolo=Paolo Rossi: "Gila spietato opportunista" |data=23 settembre 2008 |urlmorto=sì }}</ref> e le sue capacità di proteggere la palla,<ref>{{cita news |autore=Alberto Costa |url=http://archiviostorico.corriere.it/2005/novembre/14/Toni_Gilardino_all_attacco_del_co_9_051114086.shtml |titolo=Toni & Gilardino all'attacco del Mondiale |pubblicazione=Corriere della Sera |data=14 novembre 2005 |accesso=12 dicembre 2008}}</ref> facendosi trovare in posizione sui [[Cross (calcio)|cross]] dei compagni.<ref>{{cita news |url=http://archiviostorico.corriere.it/2005/novembre/14/Toni_Gilardino_all_attacco_del_co_9_051114086.shtml |titolo=Toni & Gilardino all'attacco del Mondiale |pubblicazione=Corriere della Sera |data=14 novembre 2005 |accesso=12 dicembre 2008}}</ref>
Era un destro naturale, ma negli anni al Parma seppe parzialmente migliorarsi anche col sinistro.<ref name="futuro">{{cita news |autore=Giancarla Ghisi |url=http://archiviostorico.corriere.it/2004/maggio/08/Gilardino_futuro_gia_scritto_con_co_9_040508107.shtml |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110907081822/http://archiviostorico.corriere.it/2004/maggio/08/Gilardino_futuro_gia_scritto_con_co_9_040508107.shtml |titolo=Gilardino, un futuro già scritto con i gol |pubblicazione=Corriere della Sera |data=8 maggio 2004 |accesso=12 dicembre 2008 |urlmorto=sì }}</ref>
===Allenatore===
Come allenatore al [[Genoa Cricket and Football Club|Genoa]]
== Carriera ==
Riga 108 ⟶ 110:
===== Milan =====
Il fruttuoso triennio in gialloblù gli vale l'interesse del Milan,<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Squadra/Milan/primopiano/2005/luglio/08gila.shtml|titolo=Gilardino-Milan, c'è la svolta|autore=Carlo Laudisa|data=8 luglio 2005}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/2005/g/sezioni/sport/calcio/berlugila/berlugila/berlugila.html|titolo=Gilardino al Milan per 30 milioni e lunedì si aspetta l'annuncio|data=9 luglio 2005}},</ref> che lo acquista per 25 milioni
Il 24 ottobre 2007, nella vittoria per 4-1 contro lo [[Shakhtar Doneck]], segna la prima doppietta in Champions League (che corrisponde alla seconda in Europa).<ref>{{cita news |url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2007/10/25/il-vero-milan-gilardino-seedorf-riscatto-in.html|titolo=Il vero Milan Gilardino e Seedorf riscatto in Europa|autore=Enrico Currò|pubblicazione=la Repubblica |data=25 ottobre 2007|p=56}}</ref> Durante la seconda parte di stagione, il tecnico [[Carlo Ancelotti|Ancelotti]] lo impiega con minor frequenza vista anche l'esplosione di [[Alexandre Pato|Pato]].<ref>{{cita news|url=http://ricerca.gelocal.it/gazzettadimodena/archivio/gazzettadimodena/2008/02/01/DS9PO_NS901.html|titolo=Gilardino convince Ancelotti|pubblicazione=[[La Gazzetta di Modena]]|data=1º febbraio 2008|p=47|accesso=17 aprile 2018|dataarchivio=18 aprile 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180418032138/http://ricerca.gelocal.it/gazzettadimodena/archivio/gazzettadimodena/2008/02/01/DS9PO_NS901.html|urlmorto=sì}}</ref> In seguito, l'attaccante descriverà gli ultimi mesi trascorsi al Milan come il peggior periodo della sua carriera<ref name=sonotornato>{{cita web |url=http://www.corriere.it/sport/08_dicembre_24/alessandro_bocci_gilardino_116d4f76-d18d-11dd-b875-00144f02aabc.shtml |titolo=Sono tornato Gilardino |autore=Alessandro Bocci |data=24 dicembre 2008}}</ref> pur ribadendo la positività della sua esperienza e la stima per la società rossonera.<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Primo_Piano/2008/05_Maggio/21/gila.shtml|titolo=Fiorentina, arriva Melo Galliani frena su Gila|data=21 maggio 2008}}</ref>
Riga 145 ⟶ 147:
===== Palermo =====
Il 27 agosto 2015, a 33 anni, viene ingaggiato a titolo definitivo dal {{Calcio Palermo|N}} militante in Serie A.<ref>{{cita web|url=http://palermocalcio.it/it/1516/news/scheda.php?id=31817|titolo=Gilardino è rosanero|accesso=28 agosto 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150901035701/http://palermocalcio.it/it/1516/news/scheda.php?id=31817|urlmorto=sì}}</ref> Esordisce in maglia rosanero nel pareggio per 2-2 contro il {{Calcio Carpi|N}} il 13 settembre. Il 4 ottobre, con la sua squadra sotto per 3-0, segna la sua prima rete stagionale nella sconfitta casalinga contro la Roma (2-4) superando con 179 reti [[Giampiero Boniperti]] nella [[Classifica dei marcatori della Serie A]]. Il 15 maggio nella partita interna contro il Verona, realizzando il
===== Empoli e Pescara =====
Riga 160 ⟶ 162:
Con la [[Nazionale Under-21 di calcio dell'Italia|nazionale Under-21]] guidata dal tecnico [[Claudio Gentile]] ha vinto l'[[Campionato europeo di calcio Under-21 2004|Europeo Under-21 2004]], fregiandosi anche dei titoli di migliore giocatore e capocannoniere della manifestazione con 4 gol. Chiude l'esperienza negli ''Azzurrini'' con 24 presenze e 15 reti tra il 2000 e il 2004, tuttora primatista di gol ''ex aequo'' con [[Andrea Pirlo]].
Con la [[Nazionale olimpica di calcio dell'Italia|nazionale olimpica]] nell'estate 2004 disputa i [[Giochi olimpici|Giochi]] di {{OE|calcio|2004}}, dove l'Italia, sempre affidata al selezionatore Gentile, conquista la medaglia di bronzo con suo gol decisivo nella finale per il terzo posto contro l'{{NazNB|CA|IRQ|M}}.
===== Nazionale maggiore =====
[[File:Italy-Haiti 2-2, 2013-06-11 (01) - Alberto Gilardino (edited).jpg|thumb|Gilardino capitano della nazionale nel 2013, durante un'amichevole a [[Rio de Janeiro]] contro {{NazNB|CA|HTI|M}}.]]
Convocato dal [[commissario tecnico|CT]] [[Marcello Lippi]], esordisce in [[Nazionale di calcio dell'Italia|nazionale]] il 4 settembre 2004, a 22 anni, in occasione della partita Italia-{{NazNB|CA|NOR|M}} (2-1), valida per le [[Qualificazioni al campionato mondiale di calcio 2006 - UEFA|qualificazioni mondiali]]. Il successivo 13 ottobre realizza il suo primo gol nella partita Italia-{{NazNB|CA|BLR|M}} (4-3) disputata a [[Stadio Ennio Tardini|Parma]]. Il selezionatore lo considera subito un titolare e lo impiega con continuità, spesso in coppia con [[Luca Toni]].
Viene quindi inserito nella lista dei 23 convocati per il {{WC|2006}} in Germania. Nella seconda partita del girone, pareggiata 1-1 contro gli {{NazNB|CA|USA|M}}, mette a segno il gol dell'Italia con un colpo di testa su punizione di [[Andrea Pirlo|Pirlo]].<ref name=usa>{{Cita web|url=http://www.fifa.com/worldcup/archive/germany2006/results/matches/match=97410025/report.html|titolo=Italy - USA Match Report|accesso=1º luglio 2013|urlmorto=sì|urlarchivio=https://www.webcitation.org/5mr1Wje8R?url=http://www.fifa.com/worldcup/archive/germany2006/results/matches/match=97410025/report.html|dataarchivio=17 gennaio 2010}}</ref> Autore di prestazioni altalenanti, Gilardino è protagonista in occasione della semifinale di [[Dortmund]] contro la {{NazNB|CA|DEU|M}} quando, nei primi minuti del primo tempo supplementare, colpisce il palo dopo una discesa dalla fascia e poi serve l'[[assist (calcio)|assist]] per il gol del 2-0 di [[Alessandro Del Piero]] all'ultimo minuto del secondo tempo supplementare.<ref>{{Cita web|url=http://www.gazzetta.it/Speciali/Mondiale_2006/Primo_Piano/2006/07_Luglio/04/GERMANIA-ITALIA.shtml|titolo=Italia gran finale|data=4 luglio 2006|accesso=1º luglio 2013}}</ref> Non scende in campo nella [[Finale del campionato mondiale di calcio 2006|finale di Berlino]] vinta ai [[Tiri di rigore|rigori]] contro la {{NazNB|CA|FRA|M}} ma, con 5 presenze e 1 gol, è uno dei protagonisti della conquista del 4º titolo mondiale dell'Italia.
Nei due anni successivi, pur segnando un gol il 6 settembre 2006 nella sconfitta per 3-1 contro la Francia a [[Parigi]] nelle [[Qualificazioni al campionato europeo di calcio 2008|qualificazioni europee]], ottiene solo 5 presenze con il nuovo CT [[Roberto Donadoni]], e anche a causa della sua ultima opaca stagione con il Milan non viene convocato per il {{EC|2008}}.
Ritorna in nazionale il 20 agosto 2008, con il CT [[Marcello Lippi|Lippi]] tornato sulla panchina degli ''Azzurri'', per l'amichevole contro l'{{NazNB|CA|AUT|M}} dove ritrova anche il gol allo scadere del primo tempo permettendo all'Italia di accorciare le distanze. Il 10 giugno 2009 realizza la sua prima doppietta in nazionale nella partita amichevole contro la {{NazNB|CA|NZL|M}} disputata a [[Pretoria]],<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/2009/05/sport/calcio/nazionale/italia-confederations-2009/italia-nuovazelanda-diretta/italia-nuovazelanda-diretta.html|titolo=Gila-Iaquinta: l'Italia se la cava|data=}}</ref> e successivamente partecipa alla [[FIFA Confederations Cup 2009|Confederations Cup]]<ref>{{cita web|url=http://www.calcioalpallone.com/confederations-cup/convocati-italia-2009/|titolo=I convocati dell’Italia per la Confederations Cup 2009.|data=|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120522012036/http://www.calcioalpallone.com/confederations-cup/convocati-italia-2009/}}</ref> che vede però l'Italia eliminata al primo turno.<ref>{{cita web|url=http://www.calcioalpallone.com/confederations-cup/italia-brasile/#sr=d&m=n&cp=d&ct=-tmc&ts=1394382473|titolo=Confederations Cup: Italia umiliata dal Brasile. Azzurri eliminati.|data=21 giugno 2009 |accesso=9 marzo 2014|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140309184720/http://www.calcioalpallone.com/confederations-cup/italia-brasile/#sr=d&m=n&cp=d&ct=-tmc&ts=1394382473}}</ref>
Il 10 ottobre 2009, dopo essere entrato nella ripresa, segna il gol del definitivo pareggio (2-2) nella gara disputata contro l'{{NazNB|CA|IRL|M}} a [[Dublino]] che certifica la qualificazione dell'Italia al Mondiale 2010.<ref>{{cita web|url=https://www.calcioblog.it/post/10500/irlanda-italia-2-2-azzurri-ufficialmente-qualificati-ai-mondiali|titolo=Irlanda – Italia 2-2: azzurri ufficialmente qualificati ai Mondiali|data=11 ottobre 2019|accesso=15 dicembre 2020|dataarchivio=17 giugno 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150617122502/http://www.calcioblog.it/post/10500/irlanda-italia-2-2-azzurri-ufficialmente-qualificati-ai-mondiali|urlmorto=sì}}</ref> Il successivo 14 ottobre, nell'ultima partita del [[Qualificazioni al campionato mondiale di calcio 2010 - UEFA|girone di qualificazione]], realizza la sua prima tripletta in nazionale nella gara vinta 3-2 in rimonta contro {{NazNB|CA|CYP|M}} a Parma.<ref>{{cita news|url=https://archiviostorico.gazzetta.it/2009/ottobre/15/Italia_tutti_Gila_per_tre_ga_10_091015037.shtml|titolo=Italia tutti in Gila per tre|autore=Alberto Cerruti|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|data=15 ottobre 2009}}</ref> Viene convocato per il {{WC|2010}} in Sudafrica, dove gioca come titolare nelle prime due partite del girone, pareggiate contro {{NazNB|CA|PRY|M}} e Nuova Zelanda. Sostituito in entrambe le gare, viene poi lasciato in panchina nella terza partita, la fatale sconfitta contro la {{NazNB|CA|SVK|M}} che sancisce l'eliminazione dell'Italia.
[[File:Mexico 1 x 2 Italy, Confederations Cup 2013 (1) - Balotelli & Gilardino (edited).jpg|thumb|left|Gilardino (a destra) subentra a [[Mario Balotelli]] durante la sfida contro il {{NazNB|CA|MEX|M}} nella [[FIFA Confederations Cup 2013|Confederations Cup 2013]] in [[Brasile]].]]
Dopo il disastroso Mondiale viene nominato come nuovo CT il suo ex allenatore [[Cesare Prandelli]]. Il 29 marzo 2011 Gilardino scende in campo indossando la fascia di [[capitano (calcio)|capitano]] nella partita amichevole {{NazNB|CA|UKR|M}}-Italia (0-2) disputata a Kiev: 30 anni dopo [[Giancarlo Antognoni]] un giocatore della Fiorentina è nuovamente capitano azzurro.<ref>{{cita web |url=http://firenze.repubblica.it/cronaca/2011/03/28/news/gilardino_capitano_azzurro_la_prima_volta_da_40_anni-14193558|titolo=Fiorentina, bilancio positivo per tutti i nazionali|data=28 marzo 2011}}</ref> Non convocato per il {{EC|2012}}, dopo una lunga assenza Gilardino torna in campo con la maglia della nazionale il 6 febbraio 2013, nell'amichevole contro i {{NazNB|CA|NLD|M}} ad [[Amsterdam]], nella quale [[Calciatore di riserva|subentra]] nel finale fornendo l'assist per la rete del pareggio di [[Marco Verratti]].<ref>{{cita web|url=http://www.corrieredellosport.it/calcio/mondiali_2014/2013/02/06-301442/Verratti+salva+l'Italia%3A+con+l'Olanda+finisce+1-1|titolo=Verratti salva l'Italia: con l'Olanda finisce 1-1|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160111070143/http://www.corrieredellosport.it/calcio/mondiali_2014/2013/02/06-301442/Verratti+salva+l'Italia%3A+con+l'Olanda+finisce+1-1}}</ref> Ritrova il gol in nazionale nell'amichevole del successivo 31 maggio contro {{NazNB|CA|SMR|M}}, conclusasi 4-0 in favore degli ''Azzurri''.<ref>{{Cita web|url=http://www.gazzetta.it/Nazionale/31-05-2013/italia-san-marino-4-0-gol-poli-gilardino-pirlo-aquilani-20489416965.shtml|titolo=Italia-San Marino 4-0: gol di Poli, Gilardino, Pirlo e Aquilani|data=31 maggio 2013|accesso=1º giugno 2013}}</ref> Inserito dal CT Prandelli nella lista dei 23 calciatori convocati per la [[FIFA Confederations Cup 2013|Confederations Cup 2013]], esordisce nella prima gara del girone contro {{NazNB|CA|MEX|M}}, subentrando nel finale del secondo tempo a [[Mario Balotelli]]. Dopo l'infortunio di quest'ultimo, Gilardino gioca titolare nelle successive partite disputate dall'Italia, ovvero la semifinale contro la {{NazNB|CA|ESP|M}} e la finale per il terzo posto vinta contro l'{{NazNB|CA|URY|M}}.<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Nazionale/confederations_cup/25-06-2013/italia-copia-juve-vara-difesa-tre-gilardino-sara-vice-balotelli-20654896661.shtml|titolo=L'Italia copia la Juve e vara la difesa a tre, Gilardino sarà il vice-Balotelli|data=25 giugno 2013|accesso=27 ottobre 2014}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Nazionale/confederations_cup/30-06-2013/confederations-italia-uruguay-5-4-rigori-buffon-ne-para-tre-azzurri-terzi-20688727871.shtml|titolo=Confederations, Italia-Uruguay 5-4 dopo i rigori, Buffon ne para tre, azzurri terzi|data=30 giugno 2013|accesso=27 ottobre 2014}}</ref>
Il 6 settembre 2013, complici le squalifiche di Balotelli e di [[Daniel Osvaldo|Osvaldo]], viene schierato titolare nella partita
=== Allenatore e dirigente ===
Riga 190 ⟶ 192:
==== Genoa ====
[[File:Frosinone Calcio - Benito Stirpe - vs Genoa 14 5 2023 - ANT 6619 gilardino panchina (cropped).jpg|thumb|upright|Gilardino sulla panchina del {{Calcio Genoa|N}} nel 2023]]
Il 1º luglio 2022 viene ufficializzato il suo ingaggio come nuovo allenatore della squadra [[Primavera 1|Primavera]] del {{Calcio Genoa|N}}.<ref>{{Cita web|url=https://twitter.com/GenoaCFC/status/1542796513956581385|titolo=Alberto Gilardino è il nuovo allenatore del Genoa Primavera.|data=1º luglio 2022|accesso=1º luglio 2022}}</ref>
Riga 196 ⟶ 198:
Ad ottobre consegue la licenza UEFA Pro, il massimo livello formativo per un allenatore.<ref>{{Cita web|url=https://www.figc.it/it/tecnici/news/master-uefa-pro-da-gilardino-a-demichelis-ecco-i-nomi-di-tutti-i-neoallenatori-abilitati/#:~:text=Simone%20Banchieri%2C%20Rolando%20Romano%20Beniamino,%2C%20Andrea%20Maldera*%2C%20Attila%20Malfatti|titolo=FUEFA Pro, ecco i nomi di tutti i neoallenatori abilitati: tra di loro anche Gilardino e Demichelis|accesso=2022-10-25}}</ref>
Il 6 dicembre dello stesso anno viene promosso ''ad interim'' a tecnico della prima squadra genoana, in [[Serie B]], in sostituzione dell'esonerato [[Alexander Blessin]] che lascia i ''grifoni'' quinti in classifica con 23 punti dopo 15 turni di [[Serie B 2022-2023|campionato]].<ref>{{Cita web|url=https://genoacfc.it/comunicato-stampa-7/|titolo=COMUNICATO STAMPA|data=6 dicembre 2022|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20230203102651/https://genoacfc.it/comunicato-stampa-7/}}</ref> All'esordio, due giorni dopo, i rossoblù si impongono sul {{Calcio Sudtirol|N}} per 2-0; quindi il 3 gennaio 2023, Gilardino viene confermato alla guida del club fino al termine della stagione, dopo aver raccolto 10 punti su 12 nelle sue prime quattro partite.<ref>{{Cita web|url=https://www.tuttomercatoweb.com/serie-b/ufficiale-genoa-gilardino-confermato-fino-al-termine-della-stagione-1774445|titolo=UFFICIALE: Genoa, Gilardino confermato fino al termine della stagione|sito=www.tuttomercatoweb.com|data=2023-01-03|accesso=2023-01-03}}</ref> Il 5 febbraio, dopo 5 vittorie e 2 pareggi, arriva la prima sconfitta della sua gestione, in trasferta contro il {{Calcio Parma|N}} (2-0). Il 6 maggio, battendo l’{{Calcio Ascoli|N}} (2-1), il suo Genoa ottiene la promozione diretta in Serie A con otto punti di vantaggio sul {{Calcio Bari|N}} terzo, a due giornate dalla fine del campionato, con il record di 48 punti in 21 partite (2,28 a partita).<ref>{{Cita web|url=https://www.ilsecoloxix.it/sport/2023/04/17/news/genoa_e_un_gilardino_da_record-12757894/|titolo=Genoa, è un Gilardino da record|sito=Il Secolo XIX|data=2023-04-17|lingua=it|accesso=2023-06-07}}</ref> Il 6 giugno, dopo aver terminato il campionato al secondo posto, prolunga di un anno il proprio contratto con il Genoa fino al 2025.<ref>{{Cita web|url=https://www.ansa.it
Il 27 agosto, Gilardino ottiene la sua prima vittoria in Serie A, vincendo per 1-0 contro la {{Calcio Lazio|N}}. Sotto la sua guida, il Genoa rimane stabilmente sopra la zona retrocessione per tutta la [[Genoa Cricket and Football Club 2023-2024|stagione]] e si salva con cinque giornate di anticipo<ref>{{Cita web|url=https://www.buoncalcioatutti.it/2024/04/28/genoa-salvezza-con-cinque-giornate-danticipo-lultima-volta-quasi-dieci-anni-fa/|titolo=Genoa, salvezza con cinque giornate d'anticipo: l'ultima volta quasi dieci anni fa|autore=Redazione|sito=Buon Calcio a Tutti|data=2024-04-28|lingua=it-IT|accesso=2024-04-30}}</ref> rinnovando il proprio contratto con il club rossoblu fino al 2026.<ref>{{Cita web|url=https://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/Genoa/20-05-2024/genoa-gilardino-ha-firmato-il-rinnovo-altri-due-anni-come-allenatore.shtml|titolo=Gilardino ha firmato il rinnovo: altri due anni sulla panchina del Genoa|sito=[[La Gazzetta dello Sport]]|data=20 maggio 2024|accesso=20 maggio 2024}}</ref> Termina quindi il campionato all’undicesimo posto con 49 punti, superando il record da neo promosso di [[Gian Piero Gasperini]] (48 punti nel 2007-2008).<ref>{{Cita web|url=https://www.primocanale.it/sport/41979-genoa-gilardino-sorpresa-anno-prossimo-realt%C3%A0.html|titolo=Genoa, Gilardino: "Noi una sorpresa, l’anno prossimo cercheremo di essere una realtà"|sito=www.primocanale.it|accesso=2024-05-25}}</ref>
Il 19 novembre 2024, dopo un inizio di stagione al di sotto delle aspettative e con la squadra in quart'ultima posizione, il club comunica di aver sollevato il tecnico dall'incarico.<ref>{{Cita web|url=https://genoacfc.it/2024/11/19/il-genoa-cfc-solleva-dallincarico-il-tecnico-gilardino/|titolo=Genoa CFC - Comunicato stampa|data=19 novembre 2024|accesso=19 novembre 2024}}</ref>
Il 26 giugno 2025, viene annunciato l'ingaggio di Gilardino come nuovo tecnico del {{Calcio Pisa|N}}, neo-promosso in Serie A, con cui firma un contratto biennale (con opzione per un'ulteriore stagione) sostituendo l’ex compagno di nazionale [[Filippo Inzaghi]].<ref>{{Cita web|url=https://pisasportingclub.com/alberto-gilardino-e-il-tecnico-del-pisa/|titolo=Alberto Gilardino è il Tecnico del Pisa!|data=26 giugno 2025|accesso=27 giugno 2025}}</ref><ref>{{Cita web|autore=Andrea Chiavacci|url=https://www.iltirreno.it/pisa/sport/2025/06/26/news/pisa-ecco-l-annuncio-squadra-a-gilardino-1.100727423|titolo=Pisa, ufficiale: Alberto Gilardino è il nuovo allenatore. Lo staff, le prime mosse di mercato e le amichevoli (di lusso)|data=26 giugno 2025|accesso=27 giugno 2025}}</ref>
== Statistiche ==
Riga 287 ⟶ 296:
| [[Spezia Calcio 2017-2018|2017-2018]] || {{Bandiera|ITA}} {{Calcio Spezia|N}} || [[Serie B 2017-2018|B]] ||16|| 6 || [[Coppa Italia 2017-2018|CI]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - ||16|| 6
|-
!colspan="3"|Totale carriera ||
|}
=== Cronologia presenze e reti in nazionale ===
{{Cronoini|ITA||M}}
{{Cronopar|4-9-2004|Palermo|ITA|2|1|NOR|-|QMondiali|2006|13={{Sostout|59}}}}
{{Cronopar|8-9-2004|Chișinău|MDA|0|1|ITA|-|QMondiali|2006|13={{Sostout|80}}}}
Riga 349 ⟶ 358:
{{Cronopar|6-9-2013|Palermo|ITA|1|0|BGR|1|QMondiali|2014}}
{{Cronopar|11-10-2013|Copenaghen|DNK|2|2|ITA|-|QMondiali|2014|13={{Sostin|82}}}}
{{Cronofin|57|19|
=== Statistiche da allenatore ===
▲==== Club ====
▲''Statistiche aggiornate al 14 ottobre 2023.''
{| class="wikitable" style="font-size:90%;width:100%;text-align:center;"
Riga 375 ⟶ 383:
|| [[ACN Siena 1904 2020-2021|2020-2021]] || rowspan=2|{{Bandiera|ITA}} {{Calcio Siena|N}} || [[Serie D 2020-2021|D]] || 27+1<ref name="play off" /> || 14+0 || 6+0 || 7+1 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|28|14|6|8}} || ''Dimis.'', ''Sub.'' 5º
|-
|| [[ACN Siena 1904 2021-2022|
|-
!colspan="3"|Totale Siena || 39 || 18 || 11 || 10 || || 2 || 0 || 1 || 1 || || - || - || - || - || || - || - || - || - {{WDLtot|41|18|12|11}} ||
|-
|| [[Genoa Cricket and Football Club 2022-2023|dic. 2022-2023]] || rowspan=
|-
|| [[Genoa Cricket and Football Club 2023-2024|2023-2024]] || [[Serie A 2023-2024|A]] ||
|-
!colspan="3"|Totale carriera || 131 || 55 || 39 || 37 || || 10 || 4 || 1 || 5 || || - || - || - || - || || - || - || - || - {{WDLtot|141|59|40|42}} ||▼
|}▼
|-
!colspan="3"|Totale
|-
|-
▲!colspan="3"|Totale carriera ||
|}
Riga 449 ⟶ 438:
:[[Campionato europeo di calcio Under-21 2004|Germania 2004]]
* [[Capocannoniere]] dell'
:[[Campionato europeo di calcio Under-21 2004|Germania 2004]] (4 gol, ''ex aequo'' con [[Johan Elmander]])
Riga 459 ⟶ 448:
|motivazione=
|luogo=[[Roma]], 27 settembre 2004. Di iniziativa del [[Presidente della Repubblica Italiana]].<ref>{{cita web |url=http://www.quirinale.it/elementi/DettaglioOnorificenze.aspx?decorato=142035 |titolo=Gilardino Sig. Alberto - Cavaliere Ordine al merito della Repubblica Italiana}}</ref>
{{Onorificenze▼
|immagine = Nastrino Stella Merito sportivo 2008.svg▼
|nome_onorificenza = Collare d'oro al Merito Sportivo▼
|collegamento_onorificenza = Collare d'oro al Merito Sportivo▼
|motivazione = ▼
|luogo = Roma, 23 ottobre 2006.<ref>{{cita web |url=http://www.coni.it/?dettaglio_news_&tx_ttnews%5Btt_news%5D=1413&tx_ttnews%5BbackPid%5D=1&cHash=a62616670d |titolo=Coni: Consegnati i Collari d'oro e diplomi d'onore ai campionissimi |data=23 ottobre 2006 |accesso=7 maggio 2011}}</ref>▼
}}
{{Onorificenze
Riga 473 ⟶ 455:
|motivazione =
|luogo = Roma, 12 dicembre 2006. Di iniziativa del Presidente della Repubblica Italiana.<ref>{{cita web |url=http://www.quirinale.it/elementi/DettaglioOnorificenze.aspx?decorato=198603 |titolo=Gilardino Sig. Alberto - Ufficiale Ordine al merito della Repubblica Italiana}}</ref>
▲{{Onorificenze
▲|immagine = Nastrino Stella Merito sportivo 2008.svg
▲|nome_onorificenza = Collare d'oro al Merito Sportivo
▲|collegamento_onorificenza = Collare d'oro al Merito Sportivo
▲|motivazione =
▲|luogo = Roma, 23 ottobre 2006.<ref>{{cita web |url=http://www.coni.it/?dettaglio_news_&tx_ttnews%5Btt_news%5D=1413&tx_ttnews%5BbackPid%5D=1&cHash=a62616670d |titolo=Coni: Consegnati i Collari d'oro e diplomi d'onore ai campionissimi |data=23 ottobre 2006 |accesso=7 maggio 2011}}</ref>
}}
== Note ==
<references />
== Voci correlate ==
Riga 485 ⟶ 474:
== Collegamenti esterni ==
* {{
* {{FIGC|1961}}
{{Calcio
{{Italia maschile Under-21 calcio europeo 2004}}
{{Italia maschile calcio olimpiadi 2004}}
Riga 499 ⟶ 488:
{{Portale|biografie|calcio}}
[[Categoria:Calciatori della
[[Categoria:Calciatori campioni d'Europa di club]]
[[Categoria:Calciatori campioni del mondo]]
|