Striscio: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Descrizione Etichette: Annullato Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
m →Altri progetti: Aggiunto il parametro "Wikizionario (italiano)" nel template "Interprogetto" |
||
(2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{nota disambigua}}
[[File:Streak plate with Pyrite and Rhodochrosite.jpg|thumb|Striscio di [[pirite]] (a sinistra) e [[rodocrosite]] (a destra)]]
In [[mineralogia]], lo '''striscio''' di un [[minerale]] è la traccia di [[colore]] della [[polvere]] prodotta durante lo sfregamento di un campione del minerale su una superficie scabra.
La superficie utilizzata per ottenere uno striscio è in genere una mattonella di [[porcellana]] bianca grezza, non vetrificata<ref name=what>{{en}} [http://www.galleries.com/minerals/property/streak.htm What is streak?]</ref>. In mancanza di una mattonella apposita si può utilizzare il fondo di un vaso o qualsiasi altra superficie di porcellana grezza, come il rovescio di una piastrella.
== Metodologia ==
Riga 9 ⟶ 10:
A differenza del colore apparente del minerale, che può variare considerevolmente all'interno di una stessa specie mineralogica, il colore della traccia prodotta durante lo striscio (ovvero della polvere del minerale considerato) è una caratteristica più peculiare della stessa specie minerale, per cui lo striscio risulta uno strumento più affidabile per l'identificazione di un minerale<ref name=dave/>. Infatti il colore apparente del minerale può variare a seconda di impurità o difetti presenti all'interno della [[struttura cristallina]]<ref name=dave/>, mentre durante lo striscio la struttura [[Macroscopico|macroscopica]] del cristallo viene ridotta in cristalli [[Scala microscopica|microscopici]] orientati in maniera casuale<ref name=dave/>, per cui il loro colore è indipendente da eventuali [[Difetto cristallino|difetti]] o [[Impurezza|impurità]] presenti a livello macroscopico<ref name=dave>{{en}} [http://dave.ucsc.edu/myrtreia/physical_character.html Physical Characteristics of Minerals] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20110719101534/http://dave.ucsc.edu/myrtreia/physical_character.html|data=19 luglio 2011}}</ref>.
Alcuni minerali, come il [[cinabro]] e la [[lazurite]], presentano un colore dello striscio identico al loro colore apparente. Altri minerali presentano un colore di striscio sorprendentemente diverso dal colore apparente. Ad esempio la [[fluorite]] presenta sempre uno striscio bianco, nonostante il minerale possa assumere diverse colorazioni (verde, giallo, blu e porpora). Un altro esempio è l'[[ematite]], che appare di un colore nero metallico, mentre il colore del suo striscio è rosso<ref name=
Lo striscio è utile nel caso di minerali opachi e colorati, mentre è di scarsa utilità nel caso di materiali trasparenti, che in genere non lasciano alcuno striscio. Nel caso in cui il minerale sembra non produrre alcuno striscio, lo striscio è detto "bianco" o "incolore". Questo tipo di striscio è molto comune per i [[silicati]], che risultano avere, nella maggior parte, uno striscio bianco o non producono affatto lo striscio a causa della loro [[durezza]]; per tale motivo, la tecnica dello striscio è di scarsa utilità per tale classe di minerali.
Riga 24 ⟶ 25:
==Altri progetti==
{{interprogetto|preposizione=sullo|wikt=striscio}}
== Collegamenti esterni ==
|