Piattaforma Volkswagen MLB: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Nessun oggetto della modifica
 
(7 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate)
Riga 1:
[[File:Audi A5 Coupé 3.2 FSI Quattro S-Line front 20100519.jpg|thumb|"[[Audi A5 8T]]", prima vettura a portare al debutto la MLB]]
La '''Piattaforma Volkswagen MLBpiattaforma''' o '''Pianalepianale''' – '''Volkswagen MLB''' ({{tedesco|MLB Modularer Längsbaukasten|Modular Longitudinal Matrix}}) è un tipo di [[Telaio (meccanica)|piattaforma]] modulare per [[automobili]] sviluppata nel 2007<ref>https://www.automobilismo.it/tecnica-le-piattaforme-modulari-in-volkswagen-e-la-strategia-dell-elettrificazione-auto-21583</ref> dal divisione [[Audi]] per il [[gruppo Volkswagen]]. È utilizzato nei modelli di [[Audi]], [[Porsche]], [[Bentley]], [[Lamborghini]], e [[Volkswagen]].
 
La sigla MLB, che sta per ''Modularer Längsbaukasten'' ("Modular Longitudinal Matrix").
 
== Descrizione==
La piattaforma MLB è stata creata dal [[Gruppo Volkswagen|Gruppo VAG]] per la costruzione attraverso un sistema modulare condiviso le [[automobili]] aventi [[motore longitudinale]]/anteriore e [[trazione anteriore]] (con disposizione opzionale anche le [[quattro ruote motrici]]). È stata introdotta per la prima volta sulla [[Audi A5 8T]].
le [[quattro ruote motrici]]). È stata introdotta per la prima volta sulla [[Audi A5 8T]].
 
Progettata dalla Audi e introdotto per la prima volta nel 2007 susulla [[Audi A5]], fino al 2015 solo Audi e Porsche utilizzavano la piattaforma MLB. Nel febbraio 2016 Volkswagen ha introdotto la berlina Phideon con base MLB, costruita e venduta esclusivamente nel mercato cinese.
 
Pertanto, laLa MLB utilizza una "matrice" centrale di componenti su un'ampia varietà di veicoli, ad esempio condividendo un nucleo comune di montaggio del motore per tutte le trasmissioni (ad esempio benzina, diesel, gas naturale, ibride e puramente elettriche). Le uniche cose che non sono variabilimodificabili e che sono standard su tutte le vetture sono la [[pedaliera]], il [[parafiamma]] e il posizionamento della ruota anteriore, nonché l'angolazione del [[parabrezza]]; oltre a questo, il veicolo può essere allungato e modellato per adattarsi a qualsiasi tipologia di carrozzeria, di dimensioni o trasmissione. Oltre a ridurre il peso, questo concetto consente di produrre nello stesso stabilimento modelli diversi, compresi quelli dei vari marchi dell'azienda, riducendo ulteriormente i costi.
 
Una delle caratteristiche più importanti della piattaforma è inil montaggio e posizionamento uniforme di tutti i motori e le trasmissioni, riducendo così i costi di progettazione e il tempo necessario per costruire un'auto mediamente del 30%.
 
== Modelli ==
Riga 18 ⟶ 17:
*Audi A5 (tipo 8T/8F), 2007–2016
*Audi Q5 (tipo 8R), 2008–2017
*[[Audi A4 (B8)]] (tipo 8K), 2007–2016
*Audi A7 (tipo 4G), 2010–2017
*[[Audi A6 (C7)]] (tipo 4G), 2011–2018
*[[Porsche Macan]] (Tipo 95B), 2013-
*[[Volkswagen Phideon]] (tipo 3E), 2016–2023
===MLB D===
*Audi A8 (D4) (tipo 4H) 2010–2017
Riga 39 ⟶ 38:
* Porsche Cayenne (terza generazione) (Tipo 9YA)
===MLB Evo D===
* Audi A8 (tipo 4N), 2017-presente
 
==Note==
<references/>
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
Riga 52 ⟶ 48:
{{Volkswagen}}
{{portale|automobili}}
 
[[Categoria:Pianali Gruppo Volkswagen]]