Cini Boeri: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Inserito collegamento a monografia sull'oggetto elencato
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(3 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate)
Riga 15:
|Attività2 = designer
|Nazionalità = italiana
|FineIncipit = è stata una [[Progettista#Designer|designer]] [[italia]]na nota con il nome di '''Cini Boeri'''. Allieva e collaboratrice di [[Gio Ponti]], e professionista in proprio dal 1963, è stata un [[architettaarchitetto]] la cui cifra creativa ha sempre teso a privilegiare la funzionalità del progetto rispetto alla sua estetica, nonché l'autonomia dell'occupante delle abitazioni da lei disegnate
|Immagine = 1954 Cini Boeri.jpg
|Didascalia = Cini Boeri a [[Milano]] nel 1954
Riga 65:
*1983 tavolo ''Malibu'' (Arflex)
*1983 prefabbricato (Misawa Homes, [[Tokyo]])
*1987 poltrona ''[https://www.fiamitalia.it/wp-content/uploads/2023/04/GHOST-Compasso-Oro_2022.pdf Ghost]'' ([[Fiam]])
*1989 cassettiera ''Steps'' ([[Estel]])
*1989 lampadario ''Feltro'' ([[Venini (azienda)|Venini]])
Riga 126:
 
== Collegamenti esterni ==
*{{Collegamenti esterni}}
*{{cita web|autore=Roberta Mercuri|url=http://cinquantamila.corriere.it/storyTellerThread.php?threadId=BOERI+Cini|titolo=Cini Boeri|data=<small>scheda aggiornata al 9 febbraio 2014</small>|sito=''Catalogo dei viventi 2015''|accesso=24 aprile 2016|dataarchivio=8 maggio 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160508201031/http://cinquantamila.corriere.it/storyTellerThread.php?threadId=BOERI+Cini|urlmorto=sì}}