Cuiabá: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: correggo formattazione numeri e/o unità di misura
 
(9 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate)
Riga 3:
|Nome = Cuiabá
|Nome ufficiale = Município de Cuiabá
|Panorama = Montagem Cuiabá.png
|Didascalia =
|Stato = BRA
Riga 10:
|Divisione amm grado 2 = Centro-Sul Mato-Grossense
|Divisione amm grado 3 = Cuiabá
|Amministratore locale = EmanuelAbilio PinheiroBrunini
|Partito =
|Data elezione =
Riga 30:
|Aggiornamento abitanti = 2010
|Sottodivisioni =
|Divisioni confinanti = [[Várzea Grande (Mato Grosso)|Várzea Grande]], [[Chapada dos Guimarães]], [[Santo Antônio do Leverger]], [[Rosário Oeste]] e [[Acorizal]]
|Raggruppamento = [[Regione Metropolitana di Vale do Rio Cuiabá]]
|Lingue =
|Codice catastale =
Riga 38:
|Patrono =
|Festivo =
|Mappa = MatoGrossoBrazil MunicipMato Grosso Cuiaba ___location map.svg
|Didascalia mappa =
}}
'''Cuiabá''' è una [[comuni del Brasile|città]] del [[Brasile]], capitale dello Stato del [[Mato Grosso]], parte della [[Mesoregioni del Brasile|mesoregione]] del [[Centro-Sul Mato-Grossense]] e della [[microregione di Cuiabá]].
 
Sorge sulle rive del [[Rio Cuiabá]], affluente del [[Paraguay (fiume)|fiume Paraguay]] e con la vicina [[Várzea Grande (Mato Grosso)|Várzea Grande]] forma un unico agglomerato urbano di più di 850.000{{formatnum:850000}} abitanti.
 
==Storia==
I primi segni di [[Bandeirantes]] [[San Paolo (stato)|paulisti]] nella regione in cui si trova oggi la città risalgono al 1673 e al 1682, quando visitò Manoel de Campos Bicudo. Fondò il primo villaggio della regione, dove il fiume Coxipó sfocia in Cuiabá, chiamato São Gonçalo Beira-Rio.
Riga 66 ⟶ 67:
== Voci correlate ==
*[[Arcidiocesi di Cuiabá]]
*[[Toponimi tupi-guaraní in Brasile]]
 
== Altri progetti ==