Fabio Cannavaro: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Udinese: sistemo, con fonte
m Annullata la modifica 146777688 di 95.245.254.209 (discussione), vandalismo
Etichetta: Annulla
 
(187 versioni intermedie di 79 utenti non mostrate)
Riga 5:
|Disciplina = Calcio
|Ruolo = [[Allenatore]] <small>(ex [[Difensore (calcio)|difensore]])</small>
|Squadra = {{Calcio Udinese}}
|TermineCarriera = 9 luglio 2011 - giocatore
|SquadreGiovanili = {{Carriera sportivo
|sport = calcio
|19??-19?? |{{Bandierasimbolo|NC600px Nero e Bianco (striscia Giallo e Rosso).png}} Italsider |
|19??-19?? |{{Bandierasimbolo|NCAzzurro.png}} Centro Paradiso |
|19??-1988 |{{Bandierasimbolo|NC600px Bianco Arancio e Verde.png}} Orange Football |
|1988-1992 |Napoli |
}}
Riga 25:
}}
|SquadreNazionali = {{Carriera sportivo
|1994-1996|{{NazU|CA|ITA|M|21}} |21 (0)
|1994-1996 |{{Naz|CA|ITA||olimpica}} |3 (0)
|1997-2010|{{Naz|CA|ITA|M}} |136 (2)
}}
|Allenatore = {{Carriera sportivo
Riga 36:
|2016-2017|Tianjin Quanjian |
|2017-2021|Guangzhou Evergrande |
|2019|{{Naz|CA|CHN|M}}|<small>Interim</small><ref>Al fianco del [[Direttore tecnico (sport)|direttore tecnico]] [[Marcello Lippi]].</ref>
|2022-2023|Benevento|
|2024-|Udinese|
|2024-2025|Dinamo Zagabria|
}}
|Vittorie = {{MedaglieCompetizione|Mondiali di calcio}}
Riga 47 ⟶ 48:
{{MedaglieOro|[[Campionato europeo di calcio Under-21 1994|Francia 1994]]}}
{{MedaglieOro|[[Campionato europeo di calcio Under-21 1996|Spagna 1996]]}}
|Aggiornato = 229 aprile 20242025
}}
{{Bio
Riga 64 ⟶ 65:
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|PostNazionalità = , di ruolo [[Difensore (calcio)|difensore]], tecnico dell'{{Calcio Udinese|N}}
}}
Considerato uno dei più grandi difensori della propria generazione<ref>{{cita web|url=http://news.bbc.co.uk/sport1/hi/football/europe/6185490.stm|titolo=Cannavaro 'deserves' Ballon d'Or|autore=John Sinnott|data=2006-11-27|lingua=en}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.goal.com/en/news/fabio-cannavaro-reveals-the-only-striker-he-feared-playing/hmmxgimok7xo1jacdbfgxcdty|titolo=Fabio Cannavaro reveals the only striker he feared playing against|autore=Oli Platt|data=2017-03-02|lingua=en}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/19-10-2020/da-buffon-baggio-tanta-italia-dream-team-pallone-d-oro-390136060564.shtml|titolo=Dream Team Pallone d'Oro: 16 italiani su 110 in nomination, ma quanti big esclusi...|autore=Antonino Lo Re|data=2020-10-20}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://bleacherreport.com/articles/984031-world-football-top-20-italian-defenders-of-all-time|titolo=World Football: Top 20 Italian Defenders of All Time}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://sportmob.com/en/article/886699-best-italian-defenders-of-all-time|titolo=Best Italian Defenders of all time|accesso=27 aprile 2023|dataarchivio=20 ottobre 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20201020053644/https://sportmob.com/en/article/886699-Best-Italian-Defenders-of-all-time|urlmorto=sì}}</ref><ref name="hof">{{Cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/27-10-2015/hall-of-fame-vialli-mancini-facchetti-ronaldo-herrera-agnelli-tardelli-ferlaino-130676725232.shtml|titolo=Hall of fame, 10 new entry: con Vialli e Mancini anche Facchetti e Ronaldo|data=27 ottobre 2005}}</ref> se non uno dei migliori della [[storia del calcio]],<ref>{{cita news|autore=Maurizio Crosetti|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2006/07/09/cannavaro-il-raccattapalle-che-ha-stupito-il.html|titolo=Cannavaro, il raccattapalle che ha stupito il mondo|pubblicazione=la Repubblica|data=9 luglio 2006|p=9}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Rubriche/CalcioEstero/Primo_Piano/2007/02_Febbraio/07/MAGNIFICI20.shtml|titolo=Chi è il più forte del mondo?|autore=Riccardo Pratesi|data=2007-02-07|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170808040825/http://www.gazzetta.it/Rubriche/CalcioEstero/Primo_Piano/2007/02_Febbraio/07/MAGNIFICI20.shtml}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.realmadrid.com/en/about-real-madrid/history/football-legends/fabio-cannavaro|titolo=Cannavaro {{!}} Real Madrid CF}}</ref> nel 2006 si è aggiudicato il [[Pallone d'oro 2006|Pallone d'oro]] (quinto italiano vincitore del premio, dopo l'oriundo [[Omar Sívori]], [[Gianni Rivera]], [[Paolo Rossi (calciatore 1956)|Paolo Rossi]] e [[Roberto Baggio]])<ref name="pallonedoro">{{cita web|http://www.gazzetta.it/Calcio/Primo_Piano/2006/11_Novembre/17/cannavaro.shtml|Cannavaro mister Pallone d'Oro|autore=Luigi Garlando|data=17 novembre 2006|27-09-2008}}</ref><ref name="pallonedoro2">{{Cita web|url=http://www.repubblica.it/2006/11/sezioni/sport/calcio/cannavaro-vince/cannavaro-vince/cannavaro-vince.html|titolo=Cannavaro vince il Pallone d'Oro, un plebiscito per il capitano azzurro}}</ref><ref name="pallonedoro3">{{cita web|url=http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Sport/2006/11/md271106profilo_cannavaro_PRN.shtml|titolo=Pallone d'Oro a Cannavaro: «Lo dedico ai ragazzi di Napoli»|autore=Massimo Donaddio|data=27 novembre 2006|accesso=14 maggio 2016}}</ref> ed è stato eletto [[FIFA World Player of the Year]].<ref name="fifaworldplayer">{{cita web|url=http://www.repubblica.it/2006/12/sezioni/sport/calcio/cannavaro-world-player/cannavaro-world-player/cannavaro-world-player.html|titolo=Cannavaro, c'è un altro trofeo all'italiano il Fifa World Player|data=17 dicembre 2006|accesso=}}</ref> Inserito nella squadra ideale del decennio dal ''[[The Sun (periodico britannico)|Sun]]'' nel 2009,<ref>{{cita web|url=http://www.sportmediaset.mediaset.it/calcio/articoli/articolo29025.shtml|titolo=Gli italiani piacciono agli inglesi|data=31 dicembre 2009|accesso=21 novembre 2012}}</ref> nel 2014 è entrato a far parte della [[Hall of Fame del calcio italiano]] tra i calciatori.<ref name="hof" />
 
NelCon la [[Nazionale maschile di calcio dell'Italia|nazionale italiana]], con cui ha disputato quattro [[Campionato mondiale di calcio|mondiali]] 2006e due [[Campionato europeo di calcio|2006europei]], e di cui è stato [[Capitano (calcio)|capitano]] dal 2002 al 2010, è diventato campione del mondo con lanel [[NazionaleCampionato mondiale di calcio dell'Italia2006|nazionale italiana2006]],. della quale haHa detenuto il record di presenze in [[maglia azzurra]] (136) dal 2009 al 2013 (superato poi da [[Gianluigi Buffon]]);<ref>{{cita web|http://www.goal.com/it/news/4962/nazionali/2013/10/11/4326953/in-danimarca-%C3%A8-festa-per-gigi-buffon-record-di-presenze-in|In Danimarca è festa per Gigi Buffon: record di presenze in azzurro, 137, una in più di Cannavaro}}</ref> e di cui è stato il [[Capitano (calcio)|capitano]] dal 2002 al 2010; è inoltre il secondo giocatore con più presenze da capitano in nazionale (79, ancora dietro Buffon).
 
== Biografia ==
ÈSecondogenito, dopo la sorella Renata, di Pasquale Cannavaro e Gelsomina Costanzo, è figlio d'arte: il padre giocagiocava da stopper nella {{Calcio Scafatese|N}} nella stagione 1967-1968;<ref>Guglielmo Formisano, ''Emozioni in rete'', GM Calamos Editore, p. 219.</ref> anche il fratello minore [[Paolo Cannavaro]] è diventato in seguito calciatore. Fabio nasce nel [[rione La Loggetta]], nel quartiere napoletano di [[Fuorigrotta]].<ref>Manuel Parlato, ''Fabio Cannavaro, lo scugnizzo d'oro'', Lìmina, 2007.</ref> Sposato dal 1996 con Daniela, ha tre figli: Christian (1999), cresciuto calcisticamente nel {{Calcio Sassuolo|N}}, Martina (2001) e Andrea (2004), difensore nelle serie minori italiane.<ref>{{cita web|url=http://cinquantamila.corriere.it/storyTellerThread.php?threadId=CANNAVARO+Fabio|titolo=Biografia di Fabio Cannavaro|autore=Giorgio Dell'Arti|autore2=Stefano Bellentani|data=4 aprile 2014|accesso=3 aprile 2024|dataarchivio=6 ottobre 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20171006162557/http://cinquantamila.corriere.it/storyTellerThread.php?threadId=CANNAVARO+Fabio|urlmorto=sì}}</ref>
 
Nel 1999 si fa sponsor dell'apertura del primo locale [[Rossopomodoro]] fuori Napoli, a [[Parma]], la città dove milita calcisticamente all'epoca;<ref>{{cita news|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2007/12/05/rossopomodoro.html|titolo=Rossopomodoro|pubblicazione=la Repubblica|data=5 dicembre 2007}}</ref> della società avrà anche una quota di partecipazione.<ref>{{cita news|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2003/09/19/mangia-napoli-con-cannavaro.html|titolo=Mangia Napoli con Cannavaro|pubblicazione=la Repubblica|data=19 settembre 2003}}</ref> Negli anni seguenti è stato testimonial, fra gli altri, per [[Stream TV]] (2002);<ref>{{cita web|autore=Lorenzo Longhitano|url=https://www.wired.it/attualita/media/2018/06/12/spot-calcio-storia/|titolo=I migliori spot a tema calcistico entrati nella storia|data=2018-06-12}}</ref> per [[Dolce & Gabbana]], insieme ai colleghi [[Manuele Blasi]], [[Gennaro Gattuso]], [[Andrea Pirlo]] e [[Gianluca Zambrotta]] (2006);<ref>{{cita web|autore=Alessandra Pugliese|url=https://gossip.fanpage.it/nazionale-a-nudo-prima-dei-mondiali-per-dolce-e-gabbana/|titolo=Nazionale a nudo prima dei Mondiali per Dolce e Gabbana|data=2010-04-14}}</ref> per [[TIMvision]], insieme a [[Francesco Bagnaia]] (2023);<ref>{{cita web|autore=Caterina Varpi|url=https://www.engage.it/campagne/tim-francesco-bagnaia-e-fabio-cannavaro-protagonisti-del-nuovo-spot-timvision-calcio-e-sport.aspx|titolo=TIM: Francesco Bagnaia e Fabio Cannavaro protagonisti del nuovo spot|data=2023-07-27}}</ref> per [[Fratelli Beretta|Salumi Beretta]] (2006 e 2023-2024);<ref>{{Cita web|url=https://www.gazzetta.it/Calcio/05-09-2023/fabio-cannavaro-protagonista-nel-nuovo-spot-per-salumi-beretta_amp.shtml|titolo=Cannavaro protagonista del nuovo spot Beretta: "Nel 2006 ci portò fortuna"|data=2023-09-05}}</ref> e per [[Skechers]] (2023-2024).<ref>{{Cita web|url=https://www.engage.it/brand-e-aziende/skechers-spot-con-fabio-cannavaro-e-benedetta-parodi-per-crescere-in-italia-budget-pubblicitario-con-il-segno-piu.aspx|titolo=Skechers, spot con Cannavaro e Parodi per crescere in Italia. Budget pubblicitario con il segno più|accesso=2024-04-04}}</ref>
 
Nel 2002 compare, insieme a [[Vincenzo Montella]] e [[Ciro Ferrara]], in ''[[Volesse il cielo!]]'', film di [[Vincenzo Salemme]].<ref>{{cita news|url=http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,29/articleid,0330_01_2001_0210_0031_2224514/|titolo=Uno smemorato nel cassonetto|pubblicazione=La Stampa|data=1º agosto 2001|p=29}}</ref> Nel maggio 2005, assieme a Ferrara, dà vita alla ''Fondazione Cannavaro-Ferrara'', associazione di volontariato che si occupa dei bambini disagiati dei quartieri napoletani.
 
Nel 2009 pubblica la sua autobiografia, intitolata ''La mia storia - dai vicoli di Napoli al tetto del mondo''. Sempre nello stesso anno, riceve al [[Teatro San Carlo]], insieme a [[Gianluigi Aponte]], [[Ambra Vallo]] e altri ''napoletani eccellenti nel mondo'', il relativo premio dell'Unione industriali di [[Napoli]] dalle mani del [[presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana]], [[Silvio Berlusconi]].
 
Nel 2014 è opinionista per [[Premium Calcio]].<ref>[http://www.digital-sat.it/ds-news.php?id=37809 Colpo Mediaset Premium: arrivano Fabio Cannavaro, Tacchinardi, Di Gennaro e De Marco] digital-sat.it</ref> Nel 2022 diventa opinionista delle gare di [[UEFA Champions League]] per [[Amazon Prime Video]], prima e dopo la sua esperienza da allenatore del {{Calcio Benevento|N}}. Nell'agosto del 2024 diventa opinionista della Serie A sulla rete statunitense [[CBS]], parte di [[Paramount+]].<ref>{{Cita web|autore=Gaetano Mocciaro|url=https://www.milannews.it/news/parma-milan-sara-la-prima-partita-di-serie-a-trasmessa-dal-colosso-americano-cbs-546458|titolo=Parma-Milan sarà la prima partita di Serie A trasmessa dal colosso americano CBS|data=2024-08-22}}</ref>
 
Nel 2023 acquista il Centro Paradiso, campo di allenamento del {{Calcio Napoli|N}} dell'era [[Diego Armando Maradona|Maradona]] e dove si allenaallenava anche lo stesso Cannavaro, chiuso da diciannove anni, con l'obiettivo di riqualificarlo in una scuola calcio.<ref>{{Cita web|url=https://sport.sky.it/calcio/serie-a/2023/07/27/cannavaro-campo-paradiso-napoli-maradona|titolo=Fabio Cannavaro acquista il Centro Paradiso, campo di allenamento del Napoli di Maradona|data=2023-07-27}}</ref>
 
=== Controversie ===
Riga 93 ⟶ 94:
== Caratteristiche tecniche ==
=== Giocatore ===
[[File:Serie A 1996-97 - Juventus vs Parma - Fabio Cannavaro e Zinédine Zidane.jpg|thumb|left|Cannavaro (in primo piano) al Parma nel 1997, mentre difende il pallone dalle mire dello juventino [[Zinédine Zidane]].]]
 
Cannavaro è un difensore duttile, capace di ricoprire il ruolo di centrale e all'occorrenza anche quello di [[terzino]], occasionalmente ricoperto all'inizio della carriera<ref>{{cita libro |autore=Roberto Perrone|titolo=Numero 1|annooriginale=2008|editore=Rizzoli|p=85}}</ref> e in seguito nell'{{Calcio Inter|N}} sotto la direzione di [[Héctor Cúper]].<ref>{{cita news |url=http://archiviostorico.corriere.it/2002/settembre/16/Cannavaro_nuova_carriera_terzino_destro_co_0_02091610008.shtml|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20151121112105/http://archiviostorico.corriere.it/2002/settembre/16/Cannavaro_nuova_carriera_terzino_destro_co_0_02091610008.shtml|titolo=Cannavaro e la nuova carriera da terzino destro «Se Cuper me lo chiede, gioco anche di punta»|accesso=25 agosto 2015|pubblicazione=Corriere della Sera|autore=Fabio Monti |data=16 settembre 2002|p=38|urlmorto=sì}}</ref> Eccellente marcatore,<ref name="gazzetta">{{cita web |url=http://www.gazzetta.it/Rubriche/CalcioEstero/Primo_Piano/2007/02_Febbraio/07/MAGNIFICI20.shtml|titolo=Chi è il più forte del mondo?|autore=Riccardo Pratesi |data=7 febbraio 2007|accesso=28 ottobre 2016 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170808040825/http://www.gazzetta.it/Rubriche/CalcioEstero/Primo_Piano/2007/02_Febbraio/07/MAGNIFICI20.shtml|urlmorto=sì}}</ref><ref name="euro2000-BBC">{{cita web|url=http://news.bbc.co.uk/2/hi/euro2000/teams/italy/squad/742306.stm|titolo=Fabio Cannavaro |lingua=en|accesso=30 maggio 2016}}</ref> abile anche nel gioco a zona,<ref name="gazzetta" /> le sue doti principali sono la velocità,<ref name="sconcerti">{{cita web|url=http://www.corriere.it/sport/calcio/serie-a/2016-2017/cards/volo-bonucci-classifica-8-migliori-difensori-italiani-sempre/sesto-cannavaro.shtml|titolo=Il volo di Bonucci e la classifica degli 8 migliori difensori italiani di sempre|data=23 novembre 2016|autore=Mario Sconcerti |accesso=24 novembre 2016}}</ref> la capacità di anticipo,<ref name="pallonedoro" /> la ''leadership''<ref>{{Cita web|url=http://www.panorama.it/sport/calcio/italia-ritiro-cannavaro-come-vincere-mondiali-brasile-2014/|titolo=Fabio Cannavaro: "Così si vincono i Mondiali"|autore=Teobaldo Semoli|data=20 maggio 2014}}</ref> e la precisione negli interventi in scivolata.<ref name="pallonedoro" /><ref name="pallonedoro3" /> Notevole è anche il suo stacco di testa,<ref name="sconcerti" /><ref name="empoli">{{cita web|url=http://www.repubblica.it/2006/a/sezioni/sport/calcio/serie_a/21giornata/juventusempoli/juventusempoli.html|titolo=L'Empoli ci prova e quasi ci riesce poi Cannavaro prende per mano la Juve|data=22 gennaio 2006}}</ref> nonostante la non elevata statura.<ref>{{Cita web|url=http://www.tuttosport.com/calcio/serie_a/juventus/2010/09/06-83137/Juve,+il+gol+arriva+dall%E2%80%99alto|titolo=Juve, il gol arriva dall’alto|autore=Marina Salvetti|data=6 settembre 2010|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100909104919/http://www.tuttosport.com/calcio/serie_a/juventus/2010/09/06-83137/Juve,+il+gol+arriva+dall%E2%80%99alto}}</ref>
Riga 103 ⟶ 104:
==== Club ====
===== Gli inizi nel Napoli =====
[[File:Fabio Cannavaro Napoli 1990.jpg|thumb|left|Un giovane Cannavaro agli esordi nel Napoli, nel 1992.]]
 
Inizia a tirare i primi calci al pallone nelle file dell'Italsider, nel [[campo Ilva]] di [[Bagnoli (Napoli)|Bagnoli]] dove lo accompagna il padre Pasquale, a sua volta difensore;<ref name="esordi">{{cita news|url=https://www.areanapoli.it/interviste/fabio-cannavaro-dall-italsider-a-maradona-vi-racconto-i-miei-inizi-ho-sentito-gattuso-su-insigne_356220.html|titolo=Cannavaro, emozioni di trent'anni: «La mia domenica da raccattapalle»|data=9 maggio 2017}}</ref> quindi transita per i campi del centro Paradiso e degli Aranci, sempre nell{{'}}''hinterland'' napoletano.<ref>{{cita web|autore=Antonio Lamorte|url=https://napoli.ilriformista.it/intervista-a-fabio-cannavaro-servono-spazi-per-far-giocare-i-bambini-di-napoli-743/|titolo=Intervista a Fabio Cannavaro: “Servono spazi per far giocare i bambini di Napoli”|data=2020-01-13|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200922210508/https://napoli.ilriformista.it/intervista-a-fabio-cannavaro-servono-spazi-per-far-giocare-i-bambini-di-napoli-743/}}</ref> Dopo essere stato raccattapalle allo [[stadio Diego Armando Maradona (Napoli)|stadio San Paolo]], ammirando da vicino gli idoli [[Diego Armando Maradona]] e [[Ciro Ferrara]],<ref name="esordi"/> entra nel settore giovanile del {{Calcio Napoli|N}}, prima come [[centrocampista]] e poi come difensore.<ref name="story">{{cita web|url=http://www.skysports.com/football/news/11096/10785902/fabio-cannavaro-tells-his-story-from-ball-boy-to-ballon-dor-winner|titolo=Fabio Cannavaro tells his story: From ball boy to Ballon d'Or winner|data=1º marzo 2017|lingua=en}}</ref>
 
Esordisce in [[Serie A]] il 7 marzo 1993, all'età di 19 anni, nella partita persa per 4-3 a [[Torino]] contro la [[{{Calcio Juventus Football Club|Juventus]]N}}.<ref name=Pallone>{{cita web|url=http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Sport/2006/11/md271106profilo_cannavaro_PRN.shtml|titolo=Pallone d'Oro a Cannavaro: «Lo dedico ai ragazzi di Napoli»|autore=Massimo Donaddio|data=27 novembre 2006}}</ref> Nell'annata

Nella stagione [[Società Sportiva Calcio Napoli 1993-1994|1993-1994successiva]], il nuovo tecnico [[Marcello Lippi]] lo utilizza più frequentemente, spesso schierandolo in coppia con il più esperto [[Ciro Ferrara]] nel ruolo di difensore centrale, e chiude il campionato con 27 presenze. La

Nella stagione successiva[[Società Sportiva Calcio Napoli 1994-1995|1994-1995]] è quellaconfermato dell'esordiocome titolare ed esordisce in [[Coppa UEFA 1994-1995|Coppa UEFA]] eil 13 settembre 1994 contro lo {{Calcio Skonto|N}} (2-0). Realizza inoltre il delsuo primo gol in carriera, in occasione di {{Calcio Milan|N}}-Napoli (1-1) dell'8 gennaio 1995.<ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.corriere.it/1995/gennaio/09/Sbaglia_Rossi_Milan_saluta_scudetto_co_0_9501094081.shtml|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150929224127/http://archiviostorico.corriere.it/1995/gennaio/09/Sbaglia_Rossi_Milan_saluta_scudetto_co_0_9501094081.shtml|titolo=Sbaglia Rossi, il Milan saluta lo scudetto|pubblicazione=Corriere dello Sport|autore=Fabio Monti, Giancarla Ghisi|data=9 gennaio 1995|urlmorto=sì}}</ref>
 
===== Parma =====
Sebbene nell'estate 1995 dichiari di voler rimanere al Napoli, viene ceduto per 13 miliardi di lire al [[Parma {{Calcio 1913Parma|Parma]].N}};<ref>{{cita news |url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1995/07/13/primo-verdetto-inter-incompiuta.html|titolo=Primo verdetto Inter incompiuta |autore=Benedetto Ferrara|pubblicazione=la Repubblica|data=13 luglio 1995|p=43}}</ref> Ll'operazione viene compiuta per sanare la situazione finanziaria del club partenopeo.<ref name=Panini>{{cita libro|titolo=Calciatori ‒ La raccolta completa Panini 1961-2012|editore=La Gazzetta dello Sport |data=23 luglio 2012|p=10|volume=vol. 12 (1995-1996)}}</ref> NellaEsordisce formazionecon ducalei compone, conducali il portiere14 [[Gianluigisettembre Buffon|Buffon]]1995, enella l'altrogara centraledi [[LilianCoppa ThuramUEFA 1995-1996|ThuramCoppa UEFA]], unacontro delleil retroguardie{{Calcio piùTeuta|N}} importantivinta del2-0, panoramamentre calcistico delll'epoca;esordio nellain stagione 1996-97 gli emilianicampionato chiudonoavviene il [[Serie17 Adello 1996-1997|campionato]]stesso allemese spallenella dellasconfitta Juventus,esterna dopocontro averla seriamente insidiato i bianconeri.<ref>{{citaCalcio newsSampdoria|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/1997/maggio/20/Parma_rilegge_suo_campionato_Udine_ga_0_9705207308.shtml|titolo=IlN}} Parma(3-0); rileggerealizza il suoprimo campionatogol Dacon Udinela amaglia Torinogialloblù tranella incubipartita econtro sogni|autore=Andreala Schianchi|pubblicazione=La{{Calcio Gazzetta dello SportCremonese|data=20 maggio 1997N}}</ref> (2-0).
 
[[File:Fabio Cannavaro - Parma AC 2000-2001.jpg|thumb|Cannavaro in maglia parmense nella stagione 2000-2001]]
Nella stagione seguente il nuovo allenatore degli emiliani, [[Carlo Ancelotti]], continua a puntare su Cannavaro che insieme al nuovo acquisto [[Lilian Thuram]] e alla ''promessa'' [[Gigi Buffon]], formeranno negli anni a venire una delle retroguardie più forti del campionato. A fine annata i gialloblu chiuderanno al secondo posto in campionato, alle spalle della {{Calcio Juventus|N}}, raggiungendo la loro prima, storica qualificazione in [[UEFA Champions League]].<ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/1997/maggio/20/Parma_rilegge_suo_campionato_Udine_ga_0_9705207308.shtml|titolo=Il Parma rilegge il suo campionato Da Udine a Torino tra incubi e sogni|autore=Andrea Schianchi|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|data=20 maggio 1997}}</ref> Nell'annata seguente, pur non positiva per il Parma sul piano dei risultati, Cannavaro fa il suo eserdio nella massima competizione europea il 13 agosto 1997, nella gara di andata del turno preliminare contro il {{Calcio Widzew Lodz|N}} vinta 1-3.
[[File:Fabio Cannavaro - Parma AC 2000-2001.jpg|thumb|left|Cannavaro in maglia parmense nella stagione 2000-2001]]
 
Per la stagione [[Parma Associazione Calcio 1998-1999|1998-1999]] viene ingaggiato il tecnico [[Alberto Malesani]] e da quest'annata il palmarès di Cannavaro comincia ad arricchirsi; infatti gli emiliani concquistano, il 5 maggio 1999, la [[Coppa Italia 1998-1999|Coppa Italia]] nel doppio confronto ai danni della {{Calcio Fiorentina|N}}, grazie alla regola dei gol in trasferta<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/online/fatti/crespo/crespo/crespo.html|titolo=Crespo, è show Fiorentina ko|autore=Benedetto Ferrara|data=6 maggio 1999}}</ref> e, sette giorni dopo, la [[Coppa UEFA 1998-1999|Coppa UEFA]] battendo l'{{Calcio Olympique Marsiglia|N}} per 3-0.<ref>{{cita news|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1999/05/14/parma-il-difficile-viene-adesso.html|titolo=Parma, il difficile viene adesso|autore=Enrico Currò|autore2=Emilio Marrese|pubblicazione=la Repubblica|data=14 maggio 1999|p=55}}</ref>
 
L'annata seguente si apre con la vittoria della [[Supercoppa italiana 1999|Supercoppa italiana]] contro il {{Calcio Milan|N}} per 1-2.<ref>{{cita news|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1999/08/22/milan-beffato-all-ultimo-minuto.html|titolo=Milan beffato all'ultimo minuto|autore=Licia Granello|pubblicazione=la Repubblica|data=22 agosto 1999|p=40}}</ref> Tuttavia questa sarà l'unica gioia stagionale per Cannavaro, coi parmensi fuori dalla lotta nelle restanti competizioni; in [[Coppa UEFA 1999-2000|Coppa UEFA]] in particolare, il difensore realizza un [[autogol]] nel ''retour match'' degli ottavi di finale contro i tedeschi del {{Calcio Werder Brema|N}}, che sancisce l'eliminazione della squadra italiana.<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/online/sport/cop/buio2/buio2.html|titolo=Coppa Uefa, disfatta totale eliminate tutte le italiane|data=9 marzo 2000}}</ref> Nel corso della stagione Cannavaro segna comunque la sua prima rete nelle coppe europee con i gialloblù, nella gara di andata del secondo turno di Coppa UEFA contro gli [[Svezia|svedesi]] del {{Calcio Helsingborg|N}}, vinta per 1-0. Inoltre, nella partita del 6 gennaio 2000 contro l'{{Calcio Udinese|N}} indossa per la prima volta la fascia di [[Capitano (calcio)|capitano]].
 
DuranteLa lestagione stagioni[[Parma seguenti,Associazione iCalcio gialloblù2000-2001|2000-2001]] arricchisconosi comunquerivela laanch'essa propriaal bacheca:di nelsotto 1999delle vinconoaspettative, infatticoi laducali [[Coppache Italia]],non lasi [[UEFAinseriscono Europamai League|Coppanella UEFA]]corsa-scudetto; eil ladifensore [[Supercoppascende italiana]].<ref>{{citain webcampo |url=http://www2.raisport.rai.it/news/rubriche/coppe978/199905/05/37309ff7041bb/nella |titolo=Parma,doppia reginafinale di [[Coppa d'Italia 2000-2001|data=5Coppa maggioItalia]], 1999nuovamente |accesso=28contro ottobrela 2018{{Calcio Fiorentina|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180707040340/http://www2.raisport.rai.it/news/rubriche/coppe978/199905/05/37309ff7041bb/|urlmorto=sìN}}</ref><ref>{{cita, webma |url=http://www2.raisport.rai.it/news/rubriche/coppe978/199905/12/3739ced806268/|titolo=Uefastavolta i gialloblù|data=12 maggiovengono 1999|accesso=28vengono ottobrebattuti 2018dai |urlarchivio=https://webviola.archive.org/web/20160304200423/http://www2.raisport.rai.it/news/rubriche/coppe978/199905/12/3739ced806268/ |urlmorto=sì}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www2www.raisport.rairepubblica.it/newsonline/rubrichesport/coppe978ritorno/199908viola/21/37bf145b02352/ viola.html|titolo=SupercoppaCoppa alalla Parma|data=21Fiorentina agostocol 1999pareggio più bello|accessodata=2813 ottobregiugno 2018 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160322004445/http://www2.raisport.rai.it/news/rubriche/coppe978/199908/21/37bf145b02352/ |urlmorto=sì2001}}</ref> NelNonostante 2001,nel dopocorso ladell'estate partenzariceve deidiverse suoi compagni di squadra verso la Juventusofferte, riceve la fascia di capitano.<ref>{{cita web |url=http://www2.raisport.rai.it/news/sport/calcio/200107/23/3b5c68d104c74/|titolo=Il sogno Fabio Cannavaro|data=23 luglio 2001|accesso=28 ottobre 2018 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070516023314/http://www2.raisport.rai.it/news/sport/calcio/200107/23/3b5c68d104c74/|urlmorto=sì}}</ref> Al contempo, declina l'offerta della Lazio.<ref>{{cita web|url=http://www2.raisport.rai.it/news/rubriche/cmercato/200108/17/3b7d68eb0123b/|titolo=Lazio e Cannavaro? |data=17 agosto 2001 |accesso=28 ottobre 2018 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20040617195248/http://www2.raisport.rai.it/news/rubriche/cmercato/200108/17/3b7d68eb0123b/ |urlmorto=sì}}</ref><ref>{{cita news|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2001/08/24/cannavaro-assalto-finale-vogliamo-il-migliore.html|titolo=Cannavaro, assalto finale "Vogliamo il migliore"|pubblicazione=la Repubblica|autore=Giulio Cardone|pubblicazione=la Repubblica|data=24 agosto 2001|p=9}}</ref> LasciaCannavaro viene nominato capitano dei gialloblù per la stagione 2001-2002. Sarà la sua ultima annata in Emilia e, nell'ultima gara di campionato contro il Parma{{Calcio Venezia|N}}, al terminemomento della stagione,sostituzione riceve una ''standing ovation'' da parte dei tifosi ducali.<ref>{{cita web |url=https://www.repubblica.it/online/calcio_partite/parmavenezia/parmavenezia/parmavenezia.html|titolo=Il Parma batte il Venezia nell'addio di Cannavaro |data=5 maggio 2002}}</ref> congedandosiSi daicongeda tifosidalla consquadra un'altravincendo, per la seconda volta in carriera, la [[Coppa Italia 2001-2002|Coppa Italia]] battendo la Juventus neocampione d'Italia in finale.<ref>{{cita web|url=https://www.repubblica.it/online/calcio/coppaitalia/coppaitalia/coppaitalia.html|titolo=La Juventus non fa il bis, la Coppa Italia al Parma|data=10 maggio 2002}}</ref>
 
===== Inter =====
Congedatosi dal Parma, nell'estate 2002 il difensore è conteso da entrambe le milanesi.<ref>{{cita news|url=http://ricerca.gelocal.it/lanuovasardegna/archivio/lanuovasardegna/2002/07/23/SS201.html|titolo=Il Milan stringe su Fabio Cannavaro La società rossonera punta anche sul fuoriclasse brasiliano Rivaldo|pubblicazione=La Nuova Sardegna|data=23 luglio 2002|accesso=28 ottobre 2018|dataarchivio=28 ottobre 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20181028225732/http://ricerca.gelocal.it/lanuovasardegna/archivio/lanuovasardegna/2002/07/23/SS201.html|urlmorto=sì}}</ref> A spuntarla è l'Inter, che si assicura le sue prestazioni per 23 milioni di [[euro]].<ref>{{cita web |url=http://www.repubblica.it/online/calciomercato2002/cannavaro/cannavaro/cannavaro.html|titolo=L'Inter piazza il colpo Preso Cannavaro|data=7 agosto 2002}}</ref><ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/2002/agosto/08/Ore_Cannavaro_all_Inter_ga_0_0208081553.shtml|titolo=Ore 16.30: Cannavaro all'Inter|autore=Andrea Schianchi|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|data=8 agosto 2002}}</ref> In nerazzurro ha un avvio difficile, poiché l'allenatore [[Héctor Cúper]] lo schiera spesso come terzino destro.<ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/2002/settembre/15/Inter_posa_prima_pietra_ga_0_0209153434.shtml|titolo=L'Inter posa la prima pietra|autore=Alberto Cerruti|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|data=15 settembre 2002}}</ref><ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/2002/settembre/23/ultimo_respiro_dell_Inter_ga_0_0209234867.shtml|titolo=L'ultimo respiro è dell'Inter|autore=Alberto Cerruti|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|data=23 settembre 2002}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.inter.it/it/news/11498/cuper-per-attaccare-serve-il-pressing-alto-un-rischio-che-linter-domani-deve-correre|titolo=Cuper: "Per attaccare serve il pressing alto: un rischio che l'Inter domani deve correre"|data=24 settembre 2002|accesso=28 ottobre 2018|dataarchivio=28 ottobre 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20181028225646/https://www.inter.it/it/news/11498/cuper-per-attaccare-serve-il-pressing-alto-un-rischio-che-linter-domani-deve-correre|urlmorto=sì}}</ref> Al debutto in Champions League con la nuova squadra viene anche espulso,<ref>{{cita news|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2002/09/18/inter-quanta-fatica-in-norvegia-solo-crespo.html|titolo=Inter, quanta fatica in Norvegia solo Crespo evita la sconfitta|autore=Gianni Piva|pubblicazione=la Repubblica|data=18 settembre 2002|p=46}}</ref> segnando poi un gol nella partita successiva.<ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/2002/ottobre/03/Inter_scende_dal_treno_ga_0_0210032445.shtml|titolo=L'Inter scende dal treno|autore=Nicola Cecere|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|data=3 ottobre 2002}}</ref> Conquistato il posto da titolare,<ref>{{cita web|url=https://www.inter.it/it/news/13588/cannavaro-il-2002-la-coppa-italia-la-fascia-di-capitano-della-nazionale-e-linter-wow|titolo=Cannavaro: "Il 2002? La Coppa Italia, la fascia di capitano della Nazionale e l'Inter... wow!"|data=28 dicembre 2002|accesso=28 ottobre 2018|dataarchivio=28 ottobre 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20181028225713/https://www.inter.it/it/news/13588/cannavaro-il-2002-la-coppa-italia-la-fascia-di-capitano-della-nazionale-e-linter-wow|urlmorto=sì}}</ref> contribuisce al raggiungimento della seconda piazza in [[Serie A 2002-2003|campionato]].<ref>{{cita libro|titolo=INTER Dalla nascita allo scudetto del centenario|autore1=Filippo Grassia|autore2=Gianpiero Lotito|editore=[[Antonio Vallardi Editore]]|città=Milano|anno=2008|p=237}}</ref><ref>{{Cita libro|titolo=Almanacco illustrato del Calcio 2004|editore=[[Panini (azienda)|Panini]]|anno=2003|città=Modena}}</ref> In nerazzurro ottiene il suo miglior risultato in Europa, con l'Inter che approda alle semifinali della massima competizione continentale: a eliminarla è il Milan, dopo due pareggi.<ref>{{cita web|url=https://www.inter.it/it/news/16160/cannavaro-ancora-qualche-fastidio-ma-la-semifinale-di-champions-league-fa-passare-tutto|titolo=Cannavaro: "Ancora qualche fastidio, ma la semifinale di Champions League fa passare tutto"|data=3 maggio 2003|accesso=28 ottobre 2018|dataarchivio=28 ottobre 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20181028225621/https://www.inter.it/it/news/16160/cannavaro-ancora-qualche-fastidio-ma-la-semifinale-di-champions-league-fa-passare-tutto|urlmorto=sì}}</ref>
[[File:Inter vs Roma 2002-08-22 Antonio Cassano - Fabio Cannavaro.jpg|thumb|left|Cannavaro (in secondo piano) all'Inter nel precampionato 2002-2003, in marcatura sul romanista [[Antonio Cassano]]]]
 
Nell'autunno 2003, Cúper viene esonerato a favore di [[Alberto Zaccheroni]] che impiega il difensore campano nel modulo [[3-4-3]].<ref>{{cita web|url=https://www.gazzetta.it/primi_piani/calcio/2003/pp_1.0.235676092.shtml|titolo="Con Zaccheroni si ride di più"|autore=Gaetano De Stefano|data=2 dicembre 2003}}</ref> Alcuni problemi fisici impediscono a Cannavaro di scendere in campo con continuità, ma il giocatore realizza comunque 2 reti.<ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/2003/novembre/23/Alla_sesta_rete_Inter_riposo_ga_0_0311238710.shtml|titolo=Alla sesta rete l'Inter si riposò|autore=Lodovico Maradei|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|data=23 novembre 2003}}</ref> Successivamente, lo stesso Cannavaro definisce il biennio interista come il periodo più sofferto della propria carriera, pur ammettendo di essersi trovato bene nello spogliatoio.<ref>{{cita web|url=https://www.panorama.it/sport/calcio/fabio-cannavaro-travagliata-storia-inter/|titolo=Fabio Cannavaro e la sua travagliata storia con l'Inter|autore=Filippo Nassetti|data=26 settembre 2016}}</ref>
 
===== Juventus =====
Il 30 agosto 2004 Cannavaro, in rotta con la dirigenza interista,<ref>{{cita news|url=http://www.tuttomercatoweb.com/inter/?action=read&idnet=ZmNpbnRlcm5ld3MuaXQtNTIxNDg |titolo=Anche Fabio Cannavaro ha difeso Facchetti. Ma quella telefonata...|data=11 luglio 2011|accesso=21 novembre 2012}}</ref> viene ingaggiato dalla [[Juventus]] di [[Fabio Capello]], nell'ambito di uno scambio con il portiere [[Fabián Carini]].<ref>{{cita news |url=http://archiviostorico.corriere.it/2004/agosto/31/Cannavaro_alla_Juve_Cesar_all_co_9_040831112.shtml|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150704223457/http://archiviostorico.corriere.it/2004/agosto/31/Cannavaro_alla_Juve_Cesar_all_co_9_040831112.shtml|titolo=Cannavaro alla Juve, Cesar all'Inter|pubblicazione=Corriere della Sera|data=31 agosto 2004|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{cita web |url=http://www.repubblica.it/2004/h/sezioni/sport/calcio/calciomercato/cannavinter/cannavinter/cannavinter.html|titolo= Cannavaro alla Juve, è fatta Jorgensen e Chiellini in viola |data=30 agosto 2004|accesso=}}</ref>
 
Esordisce con la maglia bianconera il successivo 12 settembre, scendendo in campo da titolare nella prima partita di campionato vinta per 0-3 contro il {{Calcio Brescia|N}}.<ref>{{cita web |url=http://www.repubblica.it/2004/i/sezioni/sport/calcio/serie_a/giornata1/bresciajuve/bresciajuve.html |titolo=Juve, ordinaria amministrazione tre gol al Brescia post-Baggio|data=12 settembre 2004}}</ref> Il 5 marzo 2005, in Roma-Juventus (1-2) valido per la 27ª giornata, sblocca il risultato con un colpo di testa e realizza così il suo primo gol con la maglia bianconera. Quella vittoria permette alla Juventus di agguantare il {{Calcio Milan|N}} in testa alla classifica.<ref>{{cita web |url=http://www.repubblica.it/2005/c/sezioni/sport/calcio/serie_a/27giornata/romajuventus1/romajuventus1.html |titolo=Juve spietata all'Olimpico alla Roma crollano i nervi |data=5 marzo 2005}}</ref> Un mese più tardi, il 5 aprile, realizza, sempre di testa, il gol del definitivo 2-1 in {{Calcio Liverpool|N}}-Juventus, quarto di finale di andata della [[UEFA Champions League 2004-2005|Champions League 2004-2005]].<ref>{{cita web |url=http://www.repubblica.it/2005/d/sezioni/sport/calcio/champions_league/livjuvmatch/livjuvmatch/livjuvmatch.html|titolo=La Juve va sotto di due gol Cannavaro la tiene in corsa|data=5 aprile 2005}}</ref> La rete del difensore partenopeo alimenta le speranze bianconere di vittoria per la partita di ritorno a [[Torino]]. Tuttavia, il 13 aprile seguente, la Juventus non va oltre lo 0-0 contro gli inglesi, venendo dunque eliminata dalla manifestazione.<ref>{{cita web |url=http://www.repubblica.it/2005/d/sezioni/sport/calcio/champions_league/juvefuori/juvefuori/juvefuori.html|titolo=La Juve non batte il Liverpool è fuori dalla Champions League|data=13 aprile 2005}}</ref> In quella stagione, Cannavaro si impone ad alti livelli<ref>{{cita web |url=http://www.repubblica.it/2004/j/sezioni/sport/calcio/serie_a/5giornata/udinesejuventus1/udinesejuventus1.html|titolo=Difesa insuperabile e Zalayeta la Juventus batte l'Udinese |data=3 ottobre 2004}}</ref><ref>{{cita news |url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2005/05/21/le-pagelle-dell-anno.html|titolo= le pagelle dell'anno|pubblicazione=la Repubblica |data=21 maggio 2005 |accesso=3 gennaio 2016}}</ref><ref>{{cita news |url=http://archiviostorico.corriere.it/2004/settembre/25/Capello_uomo_che_rinascere_campioni_co_9_040925113.shtml|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20151223033216/http://archiviostorico.corriere.it/2004/settembre/25/Capello_uomo_che_rinascere_campioni_co_9_040925113.shtml|titolo=Capello, l'uomo che fa rinascere i campioni|pubblicazione=Corriere della Sera|data=25 settembre 2004|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{cita web |url=http://www.repubblica.it/2005/d/sezioni/sport/calcio/serie_a/34giornata/juventusbologna1/juventusbologna1.html|titolo= Cannavaro lancia la Juve verso lo scontro diretto con il Milan|data=1º maggio 2005|accesso=}}</ref> e contribuisce a riportare lo scudetto sulle maglie del club piemontese,<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/2005/e/sezioni/sport/calcio/serie_a/38giornata/juventuscagliari1/juventuscagliari1.html|titolo=La Juve festeggia lo scudetto Poker al Cagliari di Zola|data=29 maggio 2005}}</ref> poi successivamente revocato per la vicenda ''[[Calciopoli]]''.<ref>{{cita web|url=http://www.panorama.it/sport/calcio/juve-capello-bella-senza-anima/|titolo= La Juve di Capello? Bella senz'anima|data=18 febbraio 2014|accesso=}}</ref>
 
Apre la [[Juventus Football Club 2005-2006|stagione 2005-2006]], la seconda a Torino, perdendo la [[Supercoppa italiana 2005|Supercoppa italiana]] contro l'Inter.<ref>{{Cita news|url=http://archiviostorico.corriere.it/2005/agosto/21/Veron_fulmina_Juve_Inter_gia_co_9_050821094.shtml|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20151119054212/http://archiviostorico.corriere.it/2005/agosto/21/Veron_fulmina_Juve_Inter_gia_co_9_050821094.shtml|titolo=Veron fulmina la Juve - L'Inter già in paradiso|pubblicazione=Corriere della Sera|p=46|autore=Fabio Monti|autore2=Alessandro Pasini|città=Torino|data=21 agosto 2005|accesso=2 gennaio 2016 |urlmorto=sì}}</ref> Realizza il primo gol della nuova stagione il 21 dicembre 2005, nella partita casalinga contro il {{Calcio Siena|N}}, sbloccando il risultato nella vittoria per 2-0 che regala alla Juventus il titolo simbolico di campione d'inverno.<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/2005/l/sezioni/sport/calcio/serie_a/17giornata/juventussiena/juventussiena.html|titolo=Juve, pratica, cinica, inarrestabile per Capello vittoria numero 15|data=21 dicembre 2005}}</ref> Il 22 gennaio 2006 realizza la sua prima doppietta in carriera contro l'{{Calcio Empoli|N}}, partita vinta 2-1 in rimonta dalla Juventus.<ref name=empoli/> Nel prosieguo di stagione si conferma sui livelli espressi l'anno precedente, contribuendo alla vittoria del secondo scudetto consecutivo della Juventus, poi revocato ai bianconeri e assegnato ai rivali nerazzurri. Dopo lo scandalo [[Scandalo del calcio italiano del 2006|Calciopoli]] nel quale viene coinvolta la Juventus, declassata d'ufficio, Cannavaro decide di lasciare i bianconeri non accettando di giocare in [[Serie B]].<ref>{{cita web |url=http://www.repubblica.it/2006/07/sezioni/sport/calcio/mercato-juve/mercato-juve/mercato-juve.html|titolo= Ibra, Vieira, Trezeguet e gli altri tutti i big della Juve sul mercato|data=20 luglio 2006|accesso=2 gennaio 2016}}</ref>
 
===== Real Madrid =====
[[File:Fabio Cannavaro Real Madrid.jpg|thumb|left|Cannavaro al Real Madrid durante il ''[[El Clásico|Clásico]]'' del 2 maggio 2009.]]
 
Il 19 luglio 2006, a seguito delle vicende giudiziarie che coinvolgono la Juventus relegandola nel campionato di [[Serie B 2006-2007|Serie B]], Cannavaro lascia la squadra torinese ed è acquistato dal {{Calcio Real Madrid|N}} del neo-allenatore [[Fabio Capello]] per 7 milioni di euro. A [[Madrid]] Cannavaro ritrova il compagno di squadra alla Juve [[Emerson Ferreira da Rosa|Emerson]]<ref>{{cita web |url=http://it.uefa.com/uefachampionsleague/news/newsid=438166.html|titolo=Doppio colpo Real in casa Juve|data=20 luglio 2006}}</ref><ref>{{cita news |url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2006/07/20/cannavaro-ed-emerson-al-real-thuram-zambrotta.html|titolo= Cannavaro ed Emerson al Real Thuram e Zambrotta al Barca|pubblicazione=la Repubblica|data=20 luglio 2006}}</ref><ref>{{Cita web |url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Squadre/Juventus/Primo_Piano/2006/07_Luglio/19/nedved.shtml|titolo=I gioielli della Juve in Spagna|data=19 luglio 2006}}</ref> e sceglie di indossare la maglia numero 5 lasciata libera da [[Zinédine Zidane]].<ref>{{cita web |url=http://www.repubblica.it/2006/07/sezioni/sport/calcio/presentazione-cannavaro/presentazione-cannavaro/presentazione-cannavaro.html|titolo= Cannavaro conquista il Real Madrid "Avere il 5 di Zidane non mi fa paura"|data=25 luglio 2006}}</ref>
Riga 138 ⟶ 149:
 
===== Ritorno alla Juventus =====
Il 19 maggio 2009, Cannavaro, in scadenza di contratto con il Real Madrid, ritorna alla [[Juventus{{Calcio Football Club|Juventus]]|N}}.<ref>{{Cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/SerieA/Juventus/19-05-2009/juve-cannavaro-c-firma-50423003267.shtml|titolo=Juve-Cannavaro, c'è la firma "Convincerò gli scettici" |data=19 maggio 2009}}</ref> Allenato da [[Ciro Ferrara]], suo ex compagno di squadra, il 23 agosto fa il suo secondo esordio con la maglia bianconera giocando dal primo minuto la prima partita di campionato vinta 1-0 contro il {{Calcio Chievo|N}}.<ref>{{cita web |url=http://www.repubblica.it/2008/12/sport/calcio/serie-a/juventus/juventus-chievo-24-agosto/juventus-chievo-24-agosto.html|titolo=Alla Juve basta la partenza in Iaquinta |data=23 agosto 2009}}</ref> Il 29 agosto 2009 risulta positivo a un test antidoping a causa dell'assunzione di un farmaco a base di cortisone, mentre si allena a [[Juventus Training Center (Vinovo)|Vinovo]], necessario per prevenire uno shock anafilattico dovuto alla puntura di una vespa: il caso burocratico, venuto a galla il 7 ottobre, si chiude con l'archiviazione da parte della procura antidoping del CONI dopo che il capo procuratore, Ettore Torri, conferma la versione del giocatore e della società torinese, la quale fa già presente la positività prima del controllo.<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/2008/12/sport/calcio/serie-a/juventus/nnavaro-giallo-doping/nnavaro-giallo-doping.html |titolo=Cannavaro-doping: Il caso si sgonfia|data=9 ottobre 2009|accesso=25 luglio 2018}}</ref><ref>{{cita web|autore=Marco Ansaldo |url=http://www.lastampa.it/sport/cmsSezioni/quijuve/200910articoli/23062girata.asp|titolo=Cannavaro, il Coni archivia il caso|data=11 ottobre 2009 |accesso=25 luglio 2018 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20091012161107/http://www.lastampa.it/sport/cmsSezioni/quijuve/200910articoli/23062girata.asp}}</ref><ref>{{cita web |url=http://www.ilgiornale.it/news/pasticcio-sul-doping-juve-e-cannavaro.html|titolo=Pasticcio sul doping tra Juve e Cannavaro |data=9 ottobre 2009 |accesso=25 luglio 2018}}</ref>
 
Nonostante il confortante inizio (quattro vittorie consecutive in campionato),<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/2008/12/sport/calcio/serie-a/juventus/juventus-livorno-diretta/juventus-livorno-diretta.html|titolo=Da Iaquinta a Buffon: la Juve va|data=19 settembre 2009|accesso=}}</ref> la stagione si rivela molto deludente per la Juventus e per lo stesso Cannavaro. I bianconeri, pur avvicendando Ferrara al più esperto [[Alberto Zaccheroni]],<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/sport/calcio/serie-a/juventus/2010/04/15/news/zaccheroni_verso_inter_juventus-3372701/|titolo=Il ritornello di Zaccheroni "Voglio una Juve tosta"|data=15 aprile 2010}}</ref> concludono il campionato al settimo posto,<ref>{{Cita web |url=http://www.gazzetta.it/Calcio/SerieA/Juventus/09-05-2010/juve-tonfo-7-posto-603918211995.shtml|titolo=Juve, tonfo e 7º posto Sconfitta e fischiata |data=9 maggio 2010}}</ref> mentre in [[UEFA Champions League 2009-2010|UEFA Champions League]] vengono eliminati nella fase a gironi.<ref>{{Cita web |url=http://www.gazzetta.it/Calcio/SerieA/Juventus/08-12-2009/crollo-juve-ciao-champions-602256361298.shtml|titolo=Crollo Juve: ciao Champions Il Bayern dilaga a Torino: 4-1|data=8 dicembre 2009}}</ref> La Juventus, retrocessa in Europa League, qui viene eliminata agli ottavi di finale dal Fulham. Sempre criticato dai tifosi, che non gli perdonano di aver lasciato la Juventus dopo le vicende di Calciopoli,<ref>{{Cita web |url=http://sport.sky.it/sport/calcio_italiano/2009/06/11/tifosi_juve_contro_cannavaro.html|titolo=I tifosi della Juve: "Boicotteremo Cannavaro" |data=11 giugno 2009 |accesso=9 settembre 2017 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160827220947/http://sport.sky.it/sport/calcio_italiano/2009/06/11/tifosi_juve_contro_cannavaro.html |urlmorto=sì}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/14-07-2009/cannavaro-ferrara-ragazzi-scampia-50761829716.shtml|titolo=Cannavaro porta Scampia in un cartoon E tende la mano ai tifosi juventini |data=14 giugno 2009|accesso=}}</ref> Cannavaro colleziona prestazioni negative tanto che, sul finire della stagione, la società decide di non rinnovargli il contratto, lasciandolo svincolato.<ref>{{Cita web |url=http://www.gazzetta.it/Calcio/SerieA/Juventus/24-05-2010/cannavaro-parla-capitano-604102351041.shtml |titolo=Cannavaro parla da capitano "Ma sono senza contratto" |data=24 maggio 2010}}</ref>
 
===== Al-Ahli =====
Riga 149 ⟶ 160:
==== Nazionale ====
===== Nazionali giovanili e olimpica =====
[[File:Fabio Cannavaro - Under 21 1995-96.JPG|thumb|left|Cannavaro in azione con la [[Nazionale maschile under 21 di calcio dell'Italia Under-21|nazionale Under-under 21]] nel 1995.]]
 
Ha giocato per due anni con la [[Nazionale Under-maschile under 21 di calcio dell'Italia|nazionale Under-under 21]], guidata dal commissario tecnico [[Cesare Maldini]], con la quale ha vinto due [[Campionato europeo di calcio Under-21|campionati d'Europa U-21]] di categoria consecutivi, nel [[Campionato europeo di calcio Under-21 1994|1994]] e nel [[Campionato europeo di calcio Under-21 1996|1996]]. Con la [[Nazionale di calcio dell'Italia Olimpica|nazionale olimpica]], sempre allenata da Maldini, ha partecipato al torneo olimpico di {{OE|calcio|1996}}, dove l'[[Nazionale olimpica di calcio dell'Italia|Italia]] viene eliminata al primo turno.
 
Con la [[Nazionale olimpica di calcio dell'Italia|nazionale olimpica]], sempre allenata da Maldini, ha partecipato al torneo di {{OE|calcio|1996}}, dove l'Italia viene eliminata al primo turno.
===== Nazionale maggiore =====
Nel 1996 viene convocato per la prima volta in [[Nazionale di calcio dell'Italia|nazionale maggiore]], ed esordisce il 22 gennaio 1997, all'età di 23 anni, entrando in campo al posto di [[Alessandro Costacurta|Costacurta]] nel secondo tempo della partita amichevole Italia-{{NazNB|CA|NIR}} (2-0), disputata a [[Palermo]].<ref>{{cita web|url=https://www.corrieredellosport.it/news/calcio/ilcuoio/2021/03/25-80239692/italia-irlanda_del_nord_una_notte_magica_per_maldini_e_cannavaro|titolo=Italia-Irlanda del Nord: una notte magica per Maldini e Cannavaro|data=26 marzo 2021|}}</ref> Il selezionatore, ancora Maldini, lo impiega subito con continuità e lo convoca per il {{WC|1998}} in [[Francia]].<ref>{{cita news |url=http://archiviostorico.corriere.it/1998/maggio/21/Nazionale_torna_Robi_Baggio_Maldini_co_0_9805216354.shtml|pubblicazione=Corriere della Sera |titolo=Nazionale, torna Robi Baggio Maldini boccia Zola e Chiesa|data=21 maggio 1998}}</ref> Nella prima partita del torneo, pareggiata contro il [[Nazionale di calcio del Cile|Cile]] (2-2), Cannavaro soffre in quanto sovrastato da [[Marcelo Salas|Salas]] che è autore di una doppietta.<ref>{{cita web |url=http://www.repubblica.it/online/sport/pagelle/pagelle/pagelle.html?ref=search|titolo= Cannavaro e Nesta la difesa soffre|la Repubblica|data=12 giugno 1998 |autore=Corrado Sanucci}}</ref> Migliora notevolmente il proprio rendimento nelle partite successive<ref>{{cita web |url=http://www.repubblica.it/online/sport/cannav/cannav/cannav.html?ref=search|titolo= Cannavaro: "Col Camerun ci siamo sbloccati"|data=19 giugno 1998}}</ref><ref>{{cita web |url=http://www.repubblica.it/online/sport/itanor/itanor/itanor.html|titolo= Zampata di Vieri L'Italia è nei quarti|data=27 giugno 1998}}</ref> e contro la {{NazNB|CA|FRA}}, ai quarti di finale, è il migliore in campo dell'Italia nonostante una ferita allo [[zigomo]] causata da una gomitata proditoria di [[Stéphane Guivarc'h|Guivarc'h]] a inizio ripresa.<ref>{{cita web |url=http://www.repubblica.it/online/sport/itanor/itanor/itanor.html|titolo= L'Italia è fuori ancora ai rigori|data=27 giugno 1998}}</ref><ref>{{cita news |autore=Goffredo Buccini|autore2=Alberto Costa |url=http://archiviostorico.corriere.it/1998/luglio/04/Biagio_ultima_vittima_della_maledizione_co_0_9807043237.shtml |titolo=Di Biagio, l'ultima vittima della maledizione del dischetto|pubblicazione=Corriere della Sera|data=4 luglio 1998|p=3|accesso=9 settembre 2017 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150623161025/http://archiviostorico.corriere.it/1998/luglio/04/Biagio_ultima_vittima_della_maledizione_co_0_9807043237.shtml |urlmorto=sì}}</ref>
[[File:Cannavaro, Buffon, Italia-Paraguay 1998.jpg|thumb|Cannavaro (a sinistra) e [[Gianluigi Buffon]] nel 1998, mentre festeggiano la vittoria dell'{{NazNB|CA|ITA}} nell'amichevole di [[Parma]] contro il {{NazNB|CA|PRY}}.]]
 
===== Nazionale maggiore =====
Due anni più tardi è convocato dal successore di Maldini sulla panchina azzurra, [[Dino Zoff]], per il {{EC|2000}} in [[Belgio]] e [[Paesi Bassi]].<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/online/sport/radu/zoff/zoff.html|titolo=Zoff definisce la rosa Tagliati Fuser e Baggio|data=28 maggio 2000}}</ref> Alla fine del torneo, chiuso dall'Italia al secondo posto,<ref>{{cita web |url=http://www.repubblica.it/online/camp_europeo/finale/finale/finale.html |titolo=La beffa più amara K.o. al golden gol |data=2 luglio 2000|accesso=}}</ref> viene inserito dalla commissione tecnica dell'[[UEFA]] nella lista dei migliori giocatori dell'edizione.<ref>{{Cita web |url=http://it.uefa.com/uefaeuro/season=2000/index.html|titolo=Squadra del Torneo |accesso=3 luglio 2013}}</ref><ref>{{cita web |url=http://www.repubblica.it/online/camp_europeo/pagellone2/pagellone2/pagellone2.html?ref=search |titolo=Toldo e Nesta i migliori Ma c'è il boom di Totti |data=3 luglio 2000}}</ref>
Nel 1996 vieneViene convocato per la prima volta in [[Nazionale maschile di calcio dell'Italia|nazionale]] maggioreda [[Arrigo Sacchi]], edper la partita amichevole contro il {{NazNB|CA|WAL|M}} del 24 gennaio 1996, nella quale non viene impiegato.<ref>{{cita web|url=https://www.figc.it/it/nazionali/nazionali-in-cifre/dettaglio-gara/?garaId=310|titolo=Dettaglio Gara|data=24 gennaio 1996|}}</ref> esordisceEsordisce il 22 gennaio 1997, all'età di 23 anni, entrando in campo al posto di [[Alessandro Costacurta|Costacurta]] nel secondo tempo della partita amichevole Italia-{{NazNB|CA|NIR|M}} (2-0), disputata a [[Palermo]].<ref>{{cita web|url=https://www.corrieredellosport.it/news/calcio/ilcuoio/2021/03/25-80239692/italia-irlanda_del_nord_una_notte_magica_per_maldini_e_cannavaro|titolo=Italia-Irlanda del Nord: una notte magica per Maldini e Cannavaro|data=26 marzo 2021|}}</ref> Il selezionatore, ancora Maldini, lo impiega subito con continuità e lo convoca per il {{WC|1998}} in [[Francia]].<ref>{{cita news |url=http://archiviostorico.corriere.it/1998/maggio/21/Nazionale_torna_Robi_Baggio_Maldini_co_0_9805216354.shtml|pubblicazione=Corriere della Sera |titolo=Nazionale, torna Robi Baggio Maldini boccia Zola e Chiesa|data=21 maggio 1998}}</ref> Nella prima partita del torneo, pareggiata contro il [[Nazionale di calcio del Cile|Cile]] (2-2), Cannavaro soffre in quanto sovrastato da [[Marcelo Salas|Salas]] che è autore di una doppietta.<ref>{{cita web |url=http://www.repubblica.it/online/sport/pagelle/pagelle/pagelle.html?ref=search|titolo= Cannavaro e Nesta la difesa soffre|la Repubblica|data=12 giugno 1998 |autore=Corrado Sanucci}}</ref> Migliora notevolmente il proprio rendimento nelle partite successive<ref>{{cita web |url=http://www.repubblica.it/online/sport/cannav/cannav/cannav.html?ref=search|titolo= Cannavaro: "Col Camerun ci siamo sbloccati"|data=19 giugno 1998}}</ref><ref>{{cita web |url=http://www.repubblica.it/online/sport/itanor/itanor/itanor.html|titolo= Zampata di Vieri L'Italia è nei quarti|data=27 giugno 1998}}</ref> e contro la {{NazNB|CA|FRA|M}}, ai quarti di finale, è il migliore in campo dell'Italia nonostante una ferita allo [[zigomo]] causata da una gomitata proditoria di [[Stéphane Guivarc'h|Guivarc'h]] a inizio ripresa.<ref>{{cita web |url=http://www.repubblica.it/online/sport/itanor/itanor/itanor.html|titolo= L'Italia è fuori ancora ai rigori|data=27 giugno 1998}}</ref><ref>{{cita news |autore=Goffredo Buccini|autore2=Alberto Costa |url=http://archiviostorico.corriere.it/1998/luglio/04/Biagio_ultima_vittima_della_maledizione_co_0_9807043237.shtml |titolo=Di Biagio, l'ultima vittima della maledizione del dischetto|pubblicazione=Corriere della Sera|data=4 luglio 1998|p=3|accesso=9 settembre 2017 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150623161025/http://archiviostorico.corriere.it/1998/luglio/04/Biagio_ultima_vittima_della_maledizione_co_0_9807043237.shtml |urlmorto=sì}}</ref>
[[File:Cannavaro, Buffon, Italia-Paraguay 1998.jpg|thumb|left|Cannavaro (a sinistra) e [[Gianluigi Buffon]] nel 1998, mentre festeggiano la vittoria dell'{{NazNB|CA|ITA|M}} nell'amichevole di [[Parma]] contro il {{NazNB|CA|PRY|M}}.]]
 
Due anni più tardi è convocato dal successore di Maldini sulla panchina azzurra, [[Dino Zoff]], per il {{EC|2000}} in [[Belgio]] e [[Paesi Bassi]].<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/online/sport/radu/zoff/zoff.html|titolo=Zoff definisce la rosa Tagliati Fuser e Baggio|data=28 maggio 2000}}</ref> Alla fine del torneo, chiuso dall'Italia al secondo posto,<ref>{{cita web |url=http://www.repubblica.it/online/camp_europeo/finale/finale/finale.html |titolo=La beffa più amara K.o. al golden gol |data=2 luglio 2000|accesso=}}</ref> viene inserito dalla commissione tecnica dell'[[UEFA]] nella lista dei migliori giocatori dell'edizione.<ref>{{Cita web |url=http://it.uefa.com/uefaeuro/season=2000/index.html|titolo=Squadra del Torneo |accesso=3 luglio 2013}}</ref><ref>{{cita web |url=http://www.repubblica.it/online/camp_europeo/pagellone2/pagellone2/pagellone2.html?ref=search |titolo=Toldo e Nesta i migliori Ma c'è il boom di Totti |data=3 luglio 2000}}</ref>
Al {{WC|2002}} in [[Giappone]] e [[Corea del Sud]], Cannavaro ripete le buone prestazioni di cui è autore all'europeo di due anni prima.<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/online/mondiali2002/itacrpag/itacrpag/itacrpag.html|titolo=Male Materazzi e Maldini Non brilla Totti, bene Vieri|data=8 giugno 2002}}</ref><ref>{{cita web |url=http://www.repubblica.it/online/mondiali2002/pagelloneita/pagelloneita/pagelloneita.html |titolo=Vieri la star Maldini il peggiore|data=19 giugno 2002}}</ref> E' costretto a saltare l'ottavo di finale contro la {{NazNB|CA|KOR}}, perso dall'Italia al [[golden goal]], a causa di una squalifica per due ammonizioni ricevute nel corso della fase a gironi.<ref>{{Cita news|autore=Enrico Currò |url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2002/06/19/la-gara-choc.html|titolo=La gara choc|pubblicazione=la Repubblica|data=19 giugno 2002 |p=2}}</ref> Dopo l'abbandono di [[Paolo Maldini]], Cannavaro eredita la fascia di [[Capitano (calcio)|capitano]] e guida la nazionale, allora allenata da [[Giovanni Trapattoni]], al {{EC|2004}} in [[Portogallo]]. Delle tre partite giocate dall'Italia, eliminata al primo turno per [[differenza reti]], Cannavaro ne gioca due, in quanto salta per squalifica la terza partita del girone, vinta inutilmente contro la {{NazNB|CA|BUL}}.
 
AlCon il CT [[Giovanni Trapattoni]] partecipa al {{WC|2002}} in [[Giappone]] e [[Corea del Sud]], Cannavaronel ripetequale lesi buoneconferma prestazioni diad cuialti è autore all'europeo di due anni prima.livelli,<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/online/mondiali2002/itacrpag/itacrpag/itacrpag.html|titolo=Male Materazzi e Maldini Non brilla Totti, bene Vieri|data=8 giugno 2002}}</ref><ref>{{cita web |url=http://www.repubblica.it/online/mondiali2002/pagelloneita/pagelloneita/pagelloneita.html |titolo=Vieri la star Maldini il peggiore|data=19 giugno 2002}}</ref> E'ma è costretto a saltare l'ottavo di finale contro la {{NazNB|CA|KOR|M}}, perso dall'Italia al [[golden goal]], a causa di unadella squalifica per duerimediata ammonizioni ricevute nel corso dellanella fase a gironi.<ref>{{Cita news|autore=Enrico Currò |url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2002/06/19/la-gara-choc.html|titolo=La gara choc|pubblicazione=la Repubblica|data=19 giugno 2002 |p=2}}</ref> Dopo l'abbandono di [[Paolo Maldini]], Cannavaro eredita la fascia di [[Capitano (calcio)|capitano]] e guida la nazionale, allora allenata da [[Giovanni Trapattoni]], al {{EC|2004}} in [[Portogallo]]. Delledove trel'Italia partiteviene giocateeliminata dall'nella fase a gironi;<ref>{{Cita web|url=https://www.dazn.com/it-IT/news/altro/italia-tutti-i-capitani-della-storia-della-nazionale/4ic57fcxvr7u1xhxtlog17efb|titolo=Italia, eliminatatutti ali primocapitani turnodella perstoria [[differenzadella reti]],Nazionale}}</ref> Cannavaro nedisputa giocasolo le prime due gare del torneo, in quanto salta per squalifica la terza partita del girone, vinta inutilmente contro la {{NazNB|CA|BUL|M}}.<ref>{{cita news|url=http://www.repubblica.it/2004/e/speciale/altri/euro2004/itabulg/itabulg.html|titolo=Quanta fatica per niente Un Cassano da ricordare|autore=Dario Olivero|pubblicazione=[[La Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|data=22 giugno 2004}}</ref>
Nell'estate del 2006, coinvolga indirettamente nella vicenda dei presunti falsi in bilancio della {{Calcio Juventus|N}} e rischi di perdere la fascia di capitano,<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/2006/05/sezioni/sport/calcio/nazionale/cannavaro-capitano-discusso/cannavaro-capitano-discusso/cannavaro-capitano-discusso.html|titolo=Cannavaro in difesa di Moggi "Hanno intercettato solo lui"|data=24 maggio 2006}}</ref> Cannavaro è confermato dal commissario tecnico [[Marcello Lippi]] nei 23 convocati per il {{WC|2006}} in [[Germania]].<ref>{{Cita web|autore=Enrico Currò |url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Nazionale/Primo_Piano/2006/05_Maggio/15/convocati.shtml|titolo=Mondiali, Buffon c'è|data=15 maggio 2006}}</ref>
 
Nell'estate del 2006, pur coinvolto indirettamente nella vicenda dei presunti falsi in bilancio della {{Calcio Juventus|N}} e per questo a rischio di perdere la fascia di capitano,<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/2006/05/sezioni/sport/calcio/nazionale/cannavaro-capitano-discusso/cannavaro-capitano-discusso/cannavaro-capitano-discusso.html|titolo=Cannavaro in difesa di Moggi "Hanno intercettato solo lui"|data=24 maggio 2006}}</ref> Cannavaro è ugualmente confermato dal commissario tecnico [[Marcello Lippi]] nei 23 convocati per il {{WC|2006}} in [[Germania]].<ref>{{Cita web|autore=Enrico Currò |url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Nazionale/Primo_Piano/2006/05_Maggio/15/convocati.shtml|titolo=Mondiali, Buffon c'è|data=15 maggio 2006}}</ref> Nel corso del torneo raggiunge i suoi massimi livelli di prestazione e guida una difesa capace di subire appena due gol in sette partite. Nella finale disputata all'[[Olympiastadion (Berlino)|Olympiastadion]] di [[Berlino]], a 32 anni, il difensore partenopeo si laurea campione del mondo grazie alla vittoria dell'Italia sulla Francia ai [[tiri di rigore]].<ref>{{cita web |url=http://www.repubblica.it/2006/06/speciale/altri/2006mondialipartite/finale-mondiale/finale-mondiale.html|titolo=L'Italia è Campione del mondo Francia ko dopo i calci di rigore|data=9 luglio 2006}}</ref><ref>{{cita web |url=http://www.gazzetta.it/Speciali/Mondiale_2006/Primo_Piano/2006/07_Luglio/09/ITALIA-FRANCIA.shtml|titolo=Ci incoronano i rigori|data= 9 luglio 2006 |autore=Gaetano De Stefano}}</ref> In quell'occasione, oltre ad avere l'onore di alzare la [[Trofeo Coppa del Mondo FIFA|coppa]] al cielo, tocca quota 100 presenze in maglia azzurra (terzo giocatore a riuscirci dopo Zoff e Maldini).<ref>{{cita web |url=http://www.gazzetta.it/Speciali/Mondiale_2006/Primo_Piano/2006/07_Luglio/09/pagelle.shtml|titolo=Le pagelle: strepitoso Cannavaro|data= 9 luglio 2006}}</ref>
 
Le sue ottime prestazioni per tutto l'arco del torneo gli valgono inoltre prima il Pallone d'argento Adidas, onorificenza attribuita dalla [[FIFA]] al secondo miglior giocatore della manifestazione, e qualche mese dopo il [[Pallone d'oro 2006|Pallone d'oro]]<ref name=pallonedoro/><ref name=pallonedoro2/> e il [[FIFA World Player of the Year|FIFA World Player]].<ref name=fifaworldplayer/>
[[File:Napolitano e Cannavaro.jpg|thumb|left|Cannavaro (a destra), capitano della nazionale, insieme al presidente della Repubblica Italiana, [[Giorgio Napolitano]], dopo la vittoria azzurra al {{WC|2006}}.]]
 
Dopo la vittoria del mondiale di Germania, è protagonista delle [[Qualificazioni al campionato europeo di calcio 2008|qualificazioni europee]] con il nuovo selezionatore [[Roberto Donadoni]], che poi lo convoca per il {{EC|2008}} in [[Austria]] e [[Svizzera]]. Il 2 giugno 2008, durante il primo allenamento in Austria, il difensore si infortuna, però, ai legamenti della caviglia sinistra in uno scontro con [[Giorgio Chiellini|Chiellini]] ed è costretto a saltare l'imminente manifestazione; il suo posto viene preso da [[Alessandro Gamberini]].<ref>{{cita web |url=http://www.gazzetta.it/Speciali/Europei/2008/Primo_Piano/2008/06_Giugno/02/donadoni.shtml |titolo=Cannavaro, caviglia k.o. Per lui niente Europeo |data= 2 giugno 2008}}</ref> Cannavaro rimane comunque al fianco dei suoi compagni per tutto il torneo,<ref>{{cita web |url=http://www.gazzetta.it/Speciali/Europei/2008/Primo_Piano/2008/06_Giugno/03/cannavaro03.shtml |titolo=Cannavaro: "Resto qui Chiellini, segna per me" |data= 3 giugno 2008}}</ref> che per l'Italia si conclude ai quarti di finale.
 
Con il ritorno di Lippi sulla panchina azzurra, Cannavaro partecipa alla [[FIFA Confederations Cup 2009|Confederations Cup 2009]] in [[Sudafrica]]. Dopo aver saltato la gara inaugurale vinta contro gli {{NazNB|CA|USA|M}},<ref>{{cita web |url=http://www.repubblica.it/2009/05/sport/calcio/nazionale/italia-confederations-2009/cannavaro-no-usa/cannavaro-no-usa.html|titolo=Cannavaro salta gli Usa|data=13 giugno 2009|accesso=}}</ref> il difensore torna a disposizione per le successive due partite, perse rispettivamente contro {{NazNB|CA|EGY|M}}<ref>{{cita web |url=http://www.repubblica.it/2009/05/sport/calcio/nazionale/italia-confederations-2009/italia-p-ost-egitto/italia-p-ost-egitto.html|titolo=Italia brutta e senza anima |data=19 giugno 2009}}</ref> e {{NazNB|CA|BRA|M}}, che condannano l'Italia all'eliminazione al primo turno.
[[File:FIFA World Cup 2010 Italy Paraguay5.jpg|thumb|left|Cannavaro (primo da destra) all'esordio al {{WC|2010}} contro il {{NazNB|CA|PRY|M}}]]
 
Il 12 agosto 2009, nell'amichevole contro la {{NazNB|CA|SWI|M}} (0-0) disputata al [[St. Jakob-Park]] di [[Basilea]], Cannavaro stabilisce a quota 127 partite il record di presenze con la maglia della nazionale azzurra, superando [[Paolo Maldini]], fermo a 126.<ref>{{cita web |url=http://www.repubblica.it/2009/08/sport/calcio/nazionale/italia-svizzera/svizzera-italia-diretta/svizzera-italia-diretta.html|titolo=È ancora un'Italia a metà|autore=Luigi Panella|data=12 agosto 2009}}</ref>
 
L'anno seguente, all'età di 36 anni, viene convocato per il {{WC|2010}} in Sudafrica. Nel corso del torneo, Cannavaro non ripete le prestazioni del precedente mondiale e la squadra, con giocatori logori e priva di grandi talenti, viene eliminata al primo turno dopo i pareggi contro {{NazNB|CA|PAR|M}} e {{NazNB|CA|NZL|M}} e la sconfitta contro la {{NazNB|CA|SVK|M}} nell'ultima partita del girone.<ref>{{cita web |url=http://www.repubblica.it/speciali/mondiali/sudafrica2010/squadre/italia/2010/06/25/news/cannavaro-5148523/ |autore=Emanuele Gamba |titolo=La tristezza di Cannavaro "Un sistema da cambiare"|data=25 giugno 2010}}</ref> Contro gli slovacchi, il difensore partenopeo gioca la sua ultima partita con la maglia azzurra e fissa il record di presenze a 136;<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Speciali/Mondiale_2010/Squadre/24-06-2010/umiliati-slovacchia-71207123469.shtml |titolo=Umiliati dalla Slovacchia, torniamo a casa |data= 24 giugno 2010}}</ref> tale primato sarà poi superato da [[Gianluigi Buffon]] nel 2013.
 
=== Allenatore ===
Riga 188 ⟶ 199:
 
==== Al-Nassr ====
[[File:Fabio Cannavaro in Tehran's IKA Airport.jpg|thumb|left|Cannavaro nel 2015]]
 
Il 26 ottobre dello stesso anno viene ingaggiato dai sauditi dell'{{Calcio Al Nassr|N}}, fresco campione in carica, con cui firma un contratto di otto mesi fino a fine stagione.<ref>[http://www.gazzetta.it/Calcio/Estero/24-10-2015/cannavaro-d-arabia-allenera-al-nassr-tramonta-ipotesi-nazionale-130632491360.shtml Cannavaro d'Arabia: allenerà l'Al Nassr]</ref><ref>{{cita web|url=https://sport.sky.it/calcio/2015/10/26/fabio-cannavaro-nuovo-allenatore-al-nassr|titolo=Cannavaro resta in Asia, è il nuovo allenatore dell'Al-Nassr|data=26 ottobre 2015|urlmorto=sì|accesso=14 gennaio 2022|dataarchivio=15 gennaio 2022|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20220115062646/https://sport.sky.it/calcio/2015/10/26/fabio-cannavaro-nuovo-allenatore-al-nassr}}</ref> Il 12 febbraio 2016 viene esonerato. Lascia il club al sesto posto con 22 punti e con 18 punti di distacco dalla capolista {{Calcio Al Hilal|N}}.<ref>{{cita web|url=https://www.tuttomercatoweb.com/resto-del-mondo/ufficiale-al-nassr-risoluzione-consensuale-con-cannavaro-792607|titolo=Ufficiale: Al Nassr, risoluzione consensuale con Cannavaro|data=12 febbraio 2016}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Estero/12-02-2016/cannavaro-lascia-al-nassr-giocatori-non-vengono-pagati-un-anno-140640847068.shtml|titolo=Cannavaro lascia l'Al Nassr: i giocatori non vengono pagati da un anno|data=12 febbraio 2016}}</ref>
 
==== Tianjin Quanjian ====
Il 9 giugno seguente viene nominato come nuovo allenatore del [[Tianjin Quanjian Zuqiu Julebu|Tianjin Quanjian]], club militante nella [[China League One|seconda divisione cinese]], al posto dell'esonerato [[Vanderlei Luxemburgo]]. Viene eliminato ai quarti di finale della [[Coppa di Cina]] dal {{Calcio Shanghai Shenhua|N}}. A fine stagione, la squadra centra la prima storica promozione in [[Chinese Super League]], coronando un'incredibile rimonta iniziata proprio con l'arrivo del tecnico italiano (al momento del suo ingaggio, la squadra è dodicesima in classifica con soli 16 punti raccolti).<ref>{{Cita web|url=http://www.tuttomercatoweb.com/resto-del-mondo/tianjin-songjiang-cannavaro-prendera-il-posto-di-luxemburgo-in-panchina-838672|titolo=Tianjin Songjiang, Cannavaro prenderà il posto di Luxemburgo in panchina|data=7 giugno 2016}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.tuttomercatoweb.com/altre-notizie/esclusiva-tmw-tianjin-nello-staff-di-cannavaro-anche-cotugno-e-rogazzo-839130|titolo=Esclusiva TMW - Tianjin, nello staff di Cannavaro anche Cotugno e Rogazzo|data=8 giugno 2016}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.sportmediaset.mediaset.it/mercato/mercato/ufficiale-tianjin-quanjian-cannavaro-allenatore-_1102637-201602a.shtml|titolo=Ufficiale Tianjin Quanjian: "Cannavaro allenatore"|data=9 giugno 2016}}</ref> L'anno seguente, viene eliminato al quinto turno della [[Coppa di Cina]] dallo [[Shanghai SIPG]] e termina il [[Chinese Super League 2017|campionato]] al terzo posto, qualificandosi alla [[AFC Champions League|Champions League asiatica]].<ref>{{cita web|url=http://www.tuttomercatoweb.com/resto-del-mondo/cina-missione-compiuta-per-cannavaro-3a-posto-e-champions-1038639 |titolo=Cina, missione compiuta per Cannavaro: 3º posto e Champions|data=4 novembre 2017}}</ref> Il 6 novembre 2017, sirisolve dimetteconsensualmente conil laproprio contratto con risoluzioneil consensualeclub.<ref>{{cita web |url=http://www.gazzettadiparma.it/news/calciomercato/472971/fabio-cannavaro-si-dimette.html|titolo=Fabio Cannavaro si dimette |accesso=gazzettadiparma.it |data=6 novembre 2017 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20171201033705/http://www.gazzettadiparma.it/news/calciomercato/472971/fabio-cannavaro-si-dimette.html |urlmorto=sì}}</ref>
 
==== Ritorno al Guangzhou Evergrande ====
[[File:Fabio Cannavaro 2019.jpg|thumb|rightleft|Cannavaro allenatore del {{Calcio Guangzhou|N}} nel 2019]]
 
Il 9 novembre successivo, ritorna alla guida del [[Guangzhou Evergrande]], in sostituzione del dimissionario [[Luiz Felipe Scolari]] (il tecnico che la sostituisce in precedenza sulla panchina dello stesso club cinese).<ref>{{cita web|url=http://www.tuttomercatoweb.com/resto-del-mondo/ufficiale-guangzhou-evergrande-cannavaro-a-il-nuovo-allenatore-1040225|titolo=Ufficiale: Guangzhou Evergrande, Cannavaro è il nuovo allenatore|data=9 novembre 2017}}</ref> A febbraio vince la [[Supercoppa di Cina 2018]] contro lo [[Shanghai Shenhua]]. In [[Chinese Super League 2018|campionato]] arriva secondo a 5 punti dallo {{Calcio Shanghai SIPG|N}}, in [[Coppa di Cina]] non arriva alle fasi finali, mentre in [[AFC Champions League 2018|Champions]] viene eliminato agli ottavi proprio dal [[Tianjin Quanjian]].
 
Il 1º dicembre 2019 vince il suo primo [[Chinese Super League 2019|campionato cinese]] alla guida del Guangzhou Evergrande e nella stessa stagione arriva fino alla semifinale di [[AFC Champions League 2019|Champions]] venendo eliminato dall’dall'[[Urawa Red Diamonds]] e ai quarti della coppa nazionale.<ref>{{cita web |url=https://www.corrieredellosport.it/video/calcio/calcio-estero/2019/12/02-64077168/cannavaro_campione_di_cina_con_il_guangzhou_evergrande/ |titolo=Cannavaro campione di Cina con il Guangzhou Evergrande|data=2 dicembre 2019}}</ref>
 
Il 12 novembre 2020 perde la finale di [[Chinese Super League 2020|campionato]] contro lo [[Jiangsu Suning]].
Riga 206 ⟶ 218:
 
==== Nazionale cinese ====
Il 7 marzo 2019 viene nominato commissario tecnico ''ad interim'' della {{NazNB|CA|CHN|M}} fino alle qualificazioni per il {{WC|2022}}, mantenendo il suo ruolo al Guangzhou Evergrande. Sostituisce [[Marcello Lippi]], dimessosi dall'incarico qualche mese prima e nominato direttore tecnico della nazionale.<ref>{{cita web|url=https://www.gazzetta.it/Calcio/Estero/07-03-2019/dalla-cina-cannavaro-nuovo-ct-lippi-ruolo-advisor-3201972810848.shtml|titolo=Dalla Cina: Cannavaro nuovo c.t., per Lippi ruolo da advisor|data=7 marzo 2019}}</ref> Esordisce nell'amichevole persa per 1-0 contro la {{NazNB|CA|THA|M}}. Il 28 aprile annuncia a sua volta le dimissioni, chiudendo la sua esperienza con 2 sconfitte.<ref>{{cita web|url=https://sport.sky.it/calcio-estero/2019/04/28/cina-cannavaro-rifiuta-ct-nazionale.html |titolo=Cina, Cannavaro rifiuta il ruolo di ct della nazionale: "Starei poco con la mia famiglia" |data=28 aprile 2019}}</ref>
 
==== Benevento ====
Riga 212 ⟶ 224:
 
==== Udinese ====
[[File:Fabio cannavaro wikipedia.jpg|thumb|Cannavaro alla guida dell'{{Calcio Udinese|N}} nel 2024]]
Il 22 aprile 2024 viene ufficializzato come nuovo tecnico dell'{{Calcio Udinese|N}}, in quel momento quartultima in Serie A, subentrando all'esonerato [[Gabriele Cioffi]].<ref>{{cita web|url=https://www.udinese.it/news/squadra/fabio-cannavaro-nuovo-allenatore-delludinese|titolo=Fabio Cannavaro nuovo allenatore dell'Udinese|data=22 aprile 2024}}</ref> Esordisce sulla panchina dei friuliani tre giorni dopo, nel recupero della gara interna contro la {{Calcio Roma|N}} del precedente 15 aprile (sospesa sull'1-1 dopo il malore occorso al giallorosso [[Evan N'Dicka]]), con una sconfitta per 1-2.<ref>{{cita web|https://www.udinese.it/news/squadra/udinese-roma-cannavaro-i-ragazzi-devono-stare-tranquilli.-se-sbagliano-e-colpa-mia|titolo=Udinese-Roma, Cannavaro: “I ragazzi devono stare tranquilli. Se sbagliano è colpa mia”|data=2024-04-25}}</ref>
 
Il 22 aprile 2024 viene ufficializzato come nuovo tecnico dell'{{Calcio Udinese|N}}, in quel momento quartultima in Serie A, subentrando all'esonerato [[Gabriele Cioffi]].<ref>{{cita web|url=https://www.udinese.it/news/squadra/fabio-cannavaro-nuovo-allenatore-delludinese|titolo=Fabio Cannavaro nuovo allenatore dell'Udinese|data=22 aprile 2024}}</ref> Esordisce sulla panchina dei friuliani tre giorni dopo, nelnella recuperoprosecuzione della gara interna contro la {{Calcio Roma|N}} del precedente 15 aprile (sospesa sull'1-1 dopo il malore occorso al giallorosso [[Evan N'Dicka]]), con una sconfitta per 1-2.;<ref>{{cita web|https://www.udinese.it/news/squadra/udinese-roma-cannavaro-i-ragazzi-devono-stare-tranquilli.-se-sbagliano-e-colpa-mia|titolo=Udinese-Roma, Cannavaro: “I"I ragazzi devono stare tranquilli. Se sbagliano è colpa mia”mia"|data=2024-04-25}}</ref> quindi ottiene la sua prima vittoria il successivo 13 maggio, contro il {{Calcio Lecce|N}} (0-2). Riesce a centrare la salvezza all'ultima giornata, battendo il {{Calcio Frosinone|N}} nello scontro diretto (0-1) e terminando il campionato al quindicesimo posto.<ref>{{cita web|url=https://www.udinese.it/news/squadra/frosinone-udinese-cannavaro-sapevo-che-avremmo-fatto-una-bella-partita|titolo=Frosinone-Udinese, Cannavaro: "Sapevo che avremmo fatto una bella partita"|data=2024-05-26}}</ref> Ciononostante, l'8 giugno 2024 l'Udinese comunica che Cannavaro non verrà confermato per la stagione seguente.<ref>{{Cita web|url=https://www.udinese.it/news/squadra/nota-ufficiale-fabio-cannavaro|titolo=Nota ufficiale: Fabio Cannavaro|data=8 giugno 2024|accesso=8 giugno 2024}}</ref>
 
==== Dinamo Zagabria ====
Il 29 dicembre 2024 viene nominato nuovo allenatore della {{Calcio Dinamo Zagabria|N}}, in quel momento terza in classifica nella [[Hrvatska nogometna liga|massima serie croata]], a sei punti dalla vetta.<ref>{{Cita web|lingua=hr|url=https://gnkdinamo.hr/hr/vijesti/clanak/fabio-cannavaro-novi-trener-dinama|titolo=Fabio Cannavaro novi trener Dinama|data=29 dicembre 2024|accesso=29 dicembre 2024}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.ansa.it/sito/notizie/sport/calcio/2024/12/29/fabio-cannavaro-e-il-nuovo-allenatore-della-dinamo-di-zagabria_9e1a0ecf-9e21-4f55-a408-fd25bc074b65.html|titolo=Fabio Cannavaro è il nuovo allenatore della Dinamo di Zagabria|data=29 dicembre 2024|accesso=30 dicembre 2024}}</ref> Debutta il 22 gennaio 2025 perdendo la sfida di [[UEFA Champions League 2024-2025|Champions League]] contro l’{{Calcio Arsenal|N}} per 3-0 mentre in campionato esordisce con una vittoria contro l'{{Calcio Istra 1961|N}} per 3-1. La prima vittoria in Champions invece arriva il 29 gennaio contro il {{Calcio Milan|N}} per 2-1 ma non permette di accedere ai successivi spareggi per via della differenza reti.<ref>{{Cita web|url=https://gnkdinamo.hr/hr/vijesti/clanak/trener-cannavaro-decki-su-bili-izvrsni-puno-toga-mi-se-svidjelo-ali-ostaje-gorko-slatki-okus|titolo=Trener Cannavaro: Dečki su bili izvrsni, puno toga mi se svidjelo, ali ostaje gorko-slatki okus|data=30 gennaio 2025|lingua=hr|accesso=9 aprile 2025|titolotradotto=Mister Cannavaro: I ragazzi sono stati fantastici, mi sono piaciute molte cose, ma rimane un sapore agrodolce}}</ref> Il 9 aprile 2025, in seguito alla sconfitta in campionato per mano dell'Istria 1961 (3-0) e con la squadra terza e distante otto punti dalla vetta, viene esonerato, chiudendo così la sua esperienza croata dopo 14 partite ufficiali (7 vittorie, 2 pareggi e 5 sconfitte).<ref>{{Cita web|url=https://gnkdinamo.hr/hr/vijesti/clanak/fabio-cannavaro-vise-nije-trener-dinama|titolo=Fabio Cannavaro više nije trener Dinama|data=9 aprile 2025|lingua=hr|accesso=9 aprile 2025|titolotradotto=Fabio Cannavaro non è più l'allenatore della Dinamo}}</ref>
 
== Statistiche ==
Riga 287 ⟶ 304:
!colspan="3"|Totale Juventus || 101 || 6 |||| 3 || 0 |||| 23 || 1 |||| 1 || 0 || 128 || 7
|-
| [[Shabab Al-Ahli Dubai Football Club 2010-2011|2010-2011]] || {{Bandiera|ARE}} {{Calcio Al Ahli Dubai|N}} || [[UAE Pro-League 2010-2011|AL]] || 16 || 2 || [[Coppa del Presidente degli Emirati Arabi Uniti 2010-2011|CEA]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 16 || 2
|-
!colspan="3"|Totale carriera || 531+1 || 15 |||| 45 || 0 |||| 113 || 3 |||| 5 || 1 || 695 || 19
Riga 299 ⟶ 316:
* 2º per numero di presenze da capitano.
 
{{Cronoini|ITA||M}}
{{Cronopar|22-1-1997|Palermo|ITA|2|0|NIR||Amichevole|13={{Sostin|72}}}}
{{Cronopar|12-2-1997|Londra|ENG|0|1|ITA||QMondiali|1998}}
Riga 440 ⟶ 457:
=== Statistiche da allenatore ===
==== Club ====
''Statistiche aggiornate al 49 febbraioaprile 20232025.'' In '''grassetto''' le competizioni vinte.
 
{| class="wikitable" style="font-size:90%;width:100%;text-align:center;"
Riga 458 ⟶ 475:
| 2015 || {{Bandiera|CHN}} {{Calcio Guangzhou Evergrande|N}} || [[Chinese Super League 2015|CSL]] || 13 || 7 || 5 || 1 || [[Coppa della Cina|CdC]] || 1 ||0 || 0 || 1 || [[Asian Champions League|ACL]] || 8 || 4 || 1 || 3 || [[Supercoppa di Cina|SdC]] || 1 || 0 || 1 || 0 {{WDL|23|11|7|5}} || ''Eson.''
|-
| ott. 2015-2016 || {{Bandiera|SAU}} {{Calcio Al Nassr|N}} || [[Saudi Professional League 2015-2016|SPL]] || 12 || 4 || 5 || 3 || [[Coppa della Corona del Principe saudita|CdP]] || 1 || 1 || 0 || 0 || [[AFC Champions League|ACL]] || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|13|5|5|3}} || ''Sub.'',
|-
| giu.-dic. 2016 || rowspan="2"|{{Bandiera|CHN}} {{Calcio Tianjin Quanjian|N}} || '''[[China League One|CLO]]''' || 18 || 14 || 1 || 3 || [[Coppa della Cina|CdC]] || 3 || 1 || 0 || 2 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|21|15|1|5}} || ''Sub.'', '''1°''' '''(''prom.'')'''
|-
| 2017 || [[Chinese Super League 2017|CSL]] || 30 || 15 || 9 || 6 || [[Coppa della Cina 2017|CdC]] || 4 || 3 || 0 || 1 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|34|18|9|7}} || 3°
Riga 472 ⟶ 489:
| 2020 || [[Chinese Super League 2020|CSL]]|| 22 || 16 || 3 || 3 || [[Coppa della Cina|CdC]] || 2 || 1 || 0 || 1 || [[AFC Champions League 2020|ACL]] || 4 || 1 || 2 || 1 || - || - || - || - || - {{WDL|28|18|5|5}} || 2°
|-
| 2021 || [[Super League 2021 (Cina)|CSL]]|| 14 || 9 || 3 || 2 || [[Coppa della Cina|CdC]] || 0- || 0- || 0- || 0- || [[AFC Champions League 2021|ACL]] || 5 || 0 || 0 || 5 || - || - || - || - || - {{WDL|19|9|3|7}} || ''Risoluz.''
|-
!colspan="3"|Totale Guangzhou E. || 109 || 75 || 17 || 17 || || 8 || 4 || 1 || 3 || || 37 || 12 || 11 || 14 || || 2 || 1 || 1 || 0 {{WDLtot|156|92|30|34}} ||
Riga 478 ⟶ 495:
| [[Benevento Calcio 2022-2023|set. 2022-feb. 2023]] || {{Bandiera|ITA}} {{Calcio Benevento|N}} || [[Serie B 2022-2023|B]] || 17 || 3 || 7 || 7 || [[Coppa Italia 2022-2023|CI]] || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|17|3|7|7}} || ''Sub.'', ''Eson.''
|-
| [[Udinese Calcio 2023-2024|apr.-giu. 2024]] || {{Bandiera|ITA}} {{Calcio Udinese|N}} || [[Serie A 2023-2024|A]] || 16 || 02 || 03 || 1 || [[Coppa Italia 2023-2024|CI]] || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|16|02|03|1}} || ''Sub.'', 15°
|-
!colspan="3"|Totale| carriera[[Građanski nogometni klub Dinamo Zagreb 2024-2025|dic. 2024-apr. 2025]] || 187{{Bandiera|HRV}} {{Calcio Dinamo Zagabria|N}} || 111[[Hrvatska nogometna liga 2024-2025|HNL]] || 3910 || 375 || 2 || 163 || 9[[Hrvatski nogometni kup 2024-2025|HC]] || 2 || 1 || 60 || 1 || 37 [[UEFA Champions League 2024-2025|UCL]] || 122 || 111 || 140 || 1 || 2- || 1- || 1- || 0- || - {{WDLtotWDL|24214|1337|522|575}} || ''Sub.'', ''Eson.''
|-
!colspan="3"|Totale carriera || 202 || 118 || 44 || 40 || || 18 || 10 || 1 || 7 || || 39 || 13 || 11 || 15 || || 2 || 1 || 1 || 0 {{WDLtot|261|142|57|62}} ||
|}
 
Riga 501 ⟶ 520:
!width=50|% Vittorie
|-
|{{NazNB|CA|CHN|M}}
|{{Bandiera|CHN}}
|7 marzo 2019
Riga 528 ⟶ 547:
!width=40|DR
|-
| 2019 || {{Naz|CA|CHN|M}}|| [[AmichevoliChina Cup 2019]] || ''Dimissionario''
{{WDL|2|0|0|2}} || 0 || 2 || -2
|-
Riga 534 ⟶ 553:
{{WDLtot|2|0|0|2}} || 0 || 2 || -2
|}
 
==== Panchine da commissario tecnico della nazionale cinese ====
{{Cronoini|CHN||M}}
{{Cronopar|21-3-2019|Dalian|CHN|0|1|THA||[[China Cup 2019|Cina Cup 2019 - Semifinale]]|||||<small>Cap:[[Xiaoting Feng|X. Feng]]</small>}}
{{Cronopar|25-3-2019|Dalian|CHN|0|1|UZB||[[China Cup 2019|Cina Cup 2019 - Finale 3º-4º posto]]|||||<small>Cap:[[Zhang Linpeng|Z. Linpeng]]</small>}}
{{Cronofin|2|0}}
 
== Palmarès ==
Riga 573 ⟶ 598:
* [[Riconoscimenti accessori al campionato mondiale di calcio#Pallone d'oro|Pallone d'argento del mondiale]]: 1
:{{WC2|2006}}
* [[Riconoscimenti accessori al campionato mondiale di calcio#All-Star Team|All-Star Team del mondiale]]: 1
:{{WC2|2006}}
* {{Calciopalm|Pallone d'oro|1}}
Riga 579 ⟶ 604:
* [[FIFA World Player]]: 1
:[[FIFA World Player of the Year 2006|2006]]
* [[World Soccer#Calciatore dell.27anno|World Soccer's World Player of the Year]]: 1
:2006
* [[Squadra dell'anno UEFA]]: 1
:2006
* [[FIFPro World XI]]: 2
:2006, 2007
* Inserito nella [[Hall of Fame del calcio italiano]] nella categoria ''Calciatore italiano'' (2014)
 
* Candidato al [[Dream Team del Pallone d'oro]] (2020)
 
* [[Gazzetta Sports Awards]]: 1
:Categoria ''Premio speciale Leggenda'': 2023<ref>{{cita web|url=https://www.figc.it/it/nazionali/news/gazzetta-sports-awards-2023-spalletti-premiato-come-allenatore-dell-anno/|titolo=Gazzetta Sports Awards 2023: Spalletti premiato come “Allenatore dell’anno”|data=7 dicembre 2023|accesso=7 dicembre 2023}}</ref>
* Inserito tra le "Leggende del calcio" del [[Golden Foot]]
:2024
 
=== Allenatore ===
Riga 599 ⟶ 624:
* {{Calciopalm|Campionato cinese|1}}
:Guangzhou Evergrande: [[Chinese Super League 2019|2019]]
 
== Riconoscimenti ==
Il 18 dicembre 2023, una targa con il nome di Fabio Cannavaro è stata inserita nel percorso [[Le Leggende dello Sport Italiano - Walk of fame]] al [[parco olimpico]] del [[Foro Italico]] a Roma, riservato agli sportivi italiani che si sono distinti per i risultati ottenuti in campo internazionale.<ref>{{cita web|url=https://www.coni.it/it/news/fabio-cannavaro-nella-walk-of-fame-dello-sport-italiano-emozione-grandissima-sono-orgoglioso.html|titolo=Fabio Cannavaro nella Walk of Fame dello sport italiano: "Emozione grandissima, sono orgoglioso"|data=21 novembre 2023}}</ref>
 
== Onorificenze ==
Riga 641 ⟶ 669:
 
== Voci correlate ==
* [[Calciatori con almeno 100 presenze in Nazionalenazionale]]
 
== Altri progetti ==
Riga 654 ⟶ 682:
* {{cita web|http://www.myjuve.it/giocatori-juventus/fabio-cannavaro-758.aspx|Fabio Cannavaro}}
 
{{Calcio Udinese rosa}}
{{Italia maschile Under-21 calcio europeo 1994}}
{{Italia maschile Under-21 calcio europeo 1996}}
Riga 675 ⟶ 702:
 
[[Categoria:Calciatori campioni del mondo]]
[[Categoria:OscarCalciatori deldella calcionazionale AICitaliana]]
[[Categoria:Calciatori dellafigli Nazionale italianad'arte]]
[[Categoria:Vincitori del Pallone d'oro]]
[[Categoria:Vincitori del FIFA World Player of the Year]]
[[Categoria:Ufficiali OMRI]]
[[Categoria:Insigniti con il Collare d'oro al merito sportivo]]
[[Categoria:Membri della Hall of Fame del calcio italiano]]
[[Categoria:Oscar del calcio AIC]]
[[Categoria:Ufficiali OMRI]]
[[Categoria:Vincitori del FIFA World Player of the Year]]
[[Categoria:Vincitori del Pallone d'oro]]