Sen no Rikyū: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Il wabi-cha: miglior comprensione lessicale Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android |
ho corretto un refuso |
||
Riga 25:
[[File:Senno Rikyu yashikiato.jpg|upright=1.8|thumb|Ciò che rimane oggi dell'antica residenza di Sen no Rikyū a [[Sakai (Ōsaka)]] sua città natale. Sul lato destro della foto si può osservare il pozzo dell'acqua a cui il maestro attingeva per la Cerimonia. La stanza del tè (''[[chashitsu]]'', 茶室), denominata ''Jisso-an'', è andata perduta durante i bombardamenti della II Guerra mondiale, ma è stata ricostruita ed è attualmente conservata presso il tempio buddista [[zen rinzai]], [[Nanshu-ji]] di [[Sakai (Ōsaka)|Sakai]].]]
Successivamente si trasferì presso il monastero [[Buddismo Zen|buddista zen]] ''[[Zen Rinzai|rinzai]]'', il [[Daitoku-ji]] (大徳寺) di [[Kyoto|Kyōto]], approfondendo gli studi religiosi e quelli inerenti alla cerimonia del tè. Nel 1580, a 58 anni, Sen no Rikyū divenne maestro del tè personale dello ''[[shōgun]]'' [[Oda Nobunaga]] (1534-1582). È il periodo della diffusione presso la [[casta]] dei ''[[samurai]]'' della cerimonia del tè di ispirazione ''[[Buddismo Zen|zen]]'' nello stile ''[[wabi-cha]]'', uno stile che se da una parte si presentava come estremamente disciplinato ed estetico, nella sua radicale sobrietà esponeva quei principi religiosi sulla vita e sulla morte tipici dello ''[[Buddismo Zen|zen]]''. Non di rado questa cerimonia era praticata negli accampamenti militari. Entrato in rapporto con [[Oda Nobunaga]], nel ruolo di suo maestro del tè, questa carica andava al di là delle sue finalità apparenti. In un'epoca difficilissima come quella dell'ultimo quarto del [[XVI secolo|cinquecento]], funestata da lotte intestine sanguinosissime, gli equilibri tra i vari clan dominanti erano difficilissimi e assai instabili. Alla corte del ''[[daimyō]]'', Sen no Rikyū svolgeva quindi anche un ruolo politico e diplomatico, oltre quello istituzionale legato al cerimoniale. Alla morte di [[Oda Nobunaga]], nel 1582, passò al servizio del suo successore [[Toyotomi Hideyoshi]] (1536-1598). Quest'ultimo era un generale di [[Oda Nobunaga]] dalla personalità molto forte e dai metodi piuttosto sbrigativi. Tuttavia [[Toyotomi Hideyoshi]] era anche un raffinato esteta e un sincero appassionato dell'[[cha no yu|arte del tè]] e di tutto il contesto estetico-religioso che circondava questa disciplina. Così in occasione della presentazione della cerimonia del tè nello stile ''[[wabi-cha]]'' all'imperatore [[Ōgimachi]] (1517-1593), evento procuratogli grazie all'intercessione di [[Toyotomi Hideyoshi]],
Nel 1587, sempre con l'aiuto di [[Toyotomi Hideyoshi]], Sen no Rikyū organizzò un'importante riunione sulla cerimonia del tè presso il [[Kitano Tenman-gū]] (北野天満宮, un tempio [[scintoista]] a [[Kamigyō-ku]] nei pressi di Kyōto) invitando centinaia di persone di ogni estrazione sociale e consentendo ai meno abbienti l'utilizzo di riso tostato al posto del [[tè]], prodotto più costoso.
|