Generalplan Ost: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(3 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 21:
== Realizzazione ==
=== Pulizia etnica ===
Il principale fondatore del piano fu [[Heinrich Himmler]]. Durante la guerra, i nazisti incominciarono a realizzare il piano, procedendo con le espulsioni in Polonia e [[Ucraina]], e con la colonizzazione tedesca verso est, negli ex territori dello Stato polacco. Nel [[1943]] la Conteacontea di [[Zamość]], a causa del suo suolo fertile, fu scelta per la colonizzazione nel ''Generalgouvernement'' ([[Governatorato Generale]]), secondo quanto previsto dal Generalplan Ost. Furono espropriate le fattorie polacche e la popolazione incorse in una grande ferocia da parte degli invasori, il che spinse la gente a cedere le loro case, anche se pochi tedeschi si stabilirono poi effettivamente nella zona prima del [[1944]].
 
=== Germanizzazione ===
Riga 32:
 
=== Genocidio ===
Attività come l'[[operazione Tannenberg]] (''Unternehmen Tannenberg'') e varie ''Intelligenzaktionen'' che miravano all'eliminazione dell'[[Intelligencija]] polacca nacquero in conformità al Generalplan Ost. Anche se la Germania perse poi la guerra, in sei anni ([[1939]]-[[1945]]) i programmi di [[genocidio]] nazisti uccisero quasi tutti gli [[ebraismo|ebrei]] d'[[Europa]], moltissimi [[zingariPopoli romaní|Romanì]], circa sei milioni di civili polacchi e di ogni nazionalità e un gran numero di [[russi]], [[bielorussi]] e [[ucraini]] nei territori occupati. Intere popolazioni di villaggi morirono bruciate vive e centinaia di migliaia di persone morirono nei [[campo di concentramento|campi di concentramento]] nazisti e nei [[campo di sterminio|campi di sterminio]].
 
== Note ==
Riga 41:
* Billy Jonas Bakoubayi, ''Musterkolonie des Rassenstaats: Togo in der kolonialpolitischen Propaganda und Planung Deutschlands 1919-1943'', J.H. Röll-Verlag, Dettelbach 2011, ISBN 978-3-89754-377-5
* Dietrich Eichholtz, ''Der "Generalplan Ost". Über eine Ausgeburt imperialistischer Denkart und Politik'', in ''Jahrbuch für Geschichte'', Volume 26, 1982.
* Klaus Fehn, ''Artgemäße deutsche Kulturlandschaft - Reichsausbau Ost. Das nationalsozialistische Projekt einer Neugestaltung Ostmitteleuropa'', in «AKA-Newsletter», 11, 2002, pp. 27-33 ([https://www.agrargeschichte.de/wp-content/uploads/2021/03/AKANewsletter11.pdf online]).
* Helmut Heiber, ''Der Generalplan Ost'', in ''Vierteljahreshefte für Zeitgeschichte'', Volume 6, 1958.
* Czesław Madajczyk, ''Le deportazioni nella regione di Zamość nel 1942 e 1943 alla luce dei documenti tedeschi'', in Siegfried Pucher, ''Il nazista di Trieste. Vita e crimini di Odilo Globočnik, l'uomo che inventò Treblinka'', Beit casa editrice, Trieste 2011, ISBN 978-88-95324-20-3