Tasto turbo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
fix articolo
Il tasto turbo e un interruttore chiuso/aperto senza polarità, non è possibile collegarlo al contrario
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate)
Riga 5:
 
== Scopo ==
Con l'introduzione di CPU che funzionavano a velocità superiori rispetto all'originale [[Intel 8088]] a 4,77 MHz utilizzato nel [[PC IBM]], i programmi che utilizzavano la frequenza della CPU per la temporizzazione, venivano eseguiti a velocità superiorioresuperiore rispetto a quella voluta. In particolare, i giochi diventavano spesso inutilizzabili. Per fornire una certa forma di compatibilità, venne introdotto il tasto "turbo". Disattivando la modalità turbo, il sistema veniva rallentato ad uno stato compatibile con gli originali microprocessori [[Intel 8086|8086]]/[[Intel 8088|8088]].
 
== Selettore della modalità ==
Nella maggior parte dei sistemi, la modalità turbo veniva attivata a tasto premuto ma, dal momento che spesso i fili erano collegati al contrario, in alcuni sistemi il comportamento era l'opposto. In alcuni sistemi il tasto turbo era connesso ad un LED o a un [[display]] a due cifre posto sul case, anche se, quasi in ogni caso, la frequenza indicata (in MHz) non era la misura della velocità di clock del microprocessore ma dai valori "fast" e "slow" impostati mediante [[jumper (elettronica)|jumper]] sulla [[scheda madre]] (o su una [[scheda di espansione]] collegata al tasto o ancora, sui computer più recenti, regolabile dal [[BIOS]].
 
Alcuni sistemi permettevano di utilizzare le combinazioni di tastiera {{keypress|Ctrl}}-{{keypress|Alt}}-{{keypress|+}} e {{keypress|Ctrl}}-{{keypress|Alt}}-{{keypress|-}} per attivare e disattivare la modalità turbo; ITT Xtra utilizzava le combinazioni {{keypress|Ctrl}}-{{keypress|Alt}}-{{keypress|?}}.{{Senza fonte}}