Grumman C-2 Greyhound: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Toreking (discussione | contributi)
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Toreking (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(7 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate)
Riga 91:
Tra il novembre [[1985]] e il febbraio [[1987]] il '''VR-24''', dotato di sette C-2A(R), dimostrò l'eccezionale prontezza operativa del velivolo. Questo squadrone consegnò 900 [[tonnellata|t]] di carico, 900 t di posta e 14&nbsp;000 passeggeri in supporto alle operazioni in Europa e nel Mediterraneo.<ref name="Il traguardo del C-2 Greyhound, il rider delle portaerei dell'US Navy"/> Il C-2A(R) effettuò consegne anche durante le operazioni [[Operazione Desert Shield|Desert Shield]], [[Operation Desert Storm|Desert Storm]] e nella ancora in esecuzione [[Operazione Enduring Freedom|Enduring Freedom]].
 
LNel 2000 fu deciso di sottoporre l'intera flotta di 36 C-2A(R) sta effettuando ilal programma SLEP (''Critical Service Life Extension Program'' - Programma di estensione della vita operativa). Si stimava che un C-2A(R) avrebbe potuto volare per 10&nbsp;000 ore o per 15&nbsp;000 appontaggi;, ilimitando pianila correntivita richiedonooperativa che ildel Greyhound rimanga in servizio fino al [[2015]]. IlAvvicinandosi il limite degli appontaggi si sta avvicinando per molti esemplari, e lo SLEP aumenteràha permesso di aumentare le possibilità degli aerei ancora in servizio a 15&nbsp;000 ore di volo e 36&nbsp;000 appontaggi.<ref Quandoname="Il iltraguardo programmadel saràC-2 completatoGreyhound, essoil permetteràrider aidelle 36portaerei velivolidell'US inNavy"/> servizioLo diSLEP, operareavviato finonel al [[2027]]. Lo SLEP2002, includeincludeva un miglioramento strutturale delle ali, un miglioramento dei sistemi di navigazione con l'aggiunta di [[Global Positionig System|GPS]] e, del CAINS II Navigation System, della [[scatola nera]] e, del [[Ground Proximity Warning System]] e il ricablaggio dell'aereo per rimuovere i cavi Kapton più vecchi e potenzialmente pericolosi. Il programma, al suo completamento, ha permesso ai 36 velivoli in servizio di operare almeno fino al [[2027]]. Il primo C-2A(R) migliorato ha lasciato il NAVAIR Depot di North Island il 12 settembre [[2005]], dopo essere rimasto a terra per tre anni e mezzo. UnNel secondo2010 velivolofu oracompletato stail completandoprogramma per la sostituzione delle [[Elica|eliche]] a quattro pale di cui era originariamente dotato il programmavelivolo, econ tuttile inuove rimanenti[[Hamilton 34Sundstrand]] NP2000 a otto pale a scimitarra.<ref>{{en}} [http://acquisition.navy.mil/rda/home/programs/air/c_2a C-2A(R) verrannoGreyhound sottopostiLogistics alAircraft] programma{{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20090505200035/http://acquisition.navy.mil/rda/home/programs/air/c_2a |data=5 maggio 2009 }}.</ref><ref name="Il traguardo del C-2 Greyhound, il rider delle portaerei dell'US Navy"/>
 
L'elica NP2000 è un'altra parte di questo miglioramento e verrà installata a partire dal [[2010]].<ref>{{en}} [http://acquisition.navy.mil/rda/home/programs/air/c_2a C-2A Greyhound Logistics Aircraft] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20090505200035/http://acquisition.navy.mil/rda/home/programs/air/c_2a |data=5 maggio 2009 }}.</ref>
 
Si pensò di sostituire il C-2A con un unico velivolo di supporto alle portaerei, ma il progetto si concluse con un nulla di fatto. Nel settembre [[2009]], la US Navy ha iniziato a valutare possibili sostituti del ''Greyhound'', tra i quali il [[V-22 Osprey]].<ref>{{Cita web|url=http://www.navytimes.com/news/2009/09/navy_osprey_092009w/|titolo=Navy eyes Ospreys as COD replacements|cognome=Tilghman|nome=Andrew|data=23 settembre 2009|editore=Navy Times| accesso = 21 aprile 2010|lingua=en}}</ref>
Line 100 ⟶ 98:
 
[[File:C-2A NP-2000 USS Carl Vinson 2009.jpg|thumb|Un C-2A del [[VRC-40]] dopo lo SLEP sulla {{Nave|USS|Carl Vinson|CVN-70|6}} nel luglio [[2009]].]]
 
== Descrizione tecnica ==
{{F|aerei|aprile 2018}}
'''Caratteristiche generali'''
 
Equipaggio: 2 piloti, 2 membri dell'equipaggio
 
Capacità: 26 passeggeri, 12 pazienti
 
Carico utile: 10.000 lb (4.536 kg)
 
Lunghezza: 56 ft 10 in (17,30 m)
 
Apertura alare: 80 ft 7 in (24.60 m)
 
Altezza: 15 ft 10½ in (4,85 m)
 
Superficie dell'ala: 700 ft² (65 m²)
 
Peso a vuoto: 33.746 lb (15,310 kg)
 
Carico utile: 20.608 libbre (9.350 kg)
 
Peso caricato: 49.394 libbre (22.405 kg)
 
Max. Peso al decollo: 60.000 libbre (24.655 kg)
 
Motopropulsore: 2 x turbopropulsori Allison T56-A-425, 4.600 shp (3.400 kW) ciascuno
 
== Varianti ==