Blockchain: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Annullato Modifica visuale |
Wikilink Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
| (27 versioni intermedie di 19 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
[[File:Blockchain main chain.png|miniatura|Rappresentazione della blockchain con i blocchi della catena principale (blocchi neri), con il blocco di genesi (blocco verde) e i blocchi orfani (blocchi viola).|412x412px]]
La blockchain
== Storia ==
La prima ''blockchain''
Nell'agosto del 2014, col [[Bitcoin]] che aveva raggiunto una certa notorietà a livello globale, la dimensione della sua ''blockchain'' raggiunse i 20 [[gigabyte]]; a marzo 2022 ha superato i 450 gigabyte.<ref>{{Cita web|url=https://blockchain.info/charts/blocks-size?timespan=3years|titolo=Blockchain Size|sito=avevaBlockchain.info|accesso=6 dicembre 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170303055245/https://blockchain.info/charts/blocks-size?timespan=3years|urlmorto=sì}}</ref>
Riga 35 ⟶ 33:
I dati salvati sulla ''blockchain'' sono considerati incorruttibili.<ref name=":1">{{Cita news|lingua=en|url=https://www.economist.com/news/briefing/21677228-technology-behind-bitcoin-lets-people-who-do-not-know-or-trust-each-other-build-dependable|titolo=The great chain of being sure about things|pubblicazione=The Economist|accesso=29 novembre 2017}}</ref>
Ogni [[Nodo (
La ''blockchain'' usa differenti schemi di ''[[timestamp]]'' per serializzare le modifiche.<ref>{{Cita news|lingua=en|nome=Danny|cognome=Krisnanto|url=https://www.eyerys.com/articles/how-blockchain-technology-can-changes-how-modern-businesses-work|titolo=How Blockchain Technology Can Change The Way Modern Businesses Work|pubblicazione=Eyerys|data=8 settembre 2017|accesso=29 novembre 2017}}</ref>
Riga 127 ⟶ 125:
Banche come la UBS hanno aperto centri di ricerca dedicati alla ''blockchain'' per esplorare le varie implicazioni che questa nuova tecnologia può avere nell'ambito dei servizi finanziari e per incrementarne l'efficienza e ridurne i costi.<ref>{{Cita news|url=https://www.reuters.com/article/us-banks-blockchain-ubs/ubs-leads-team-of-banks-working-on-blockchain-settlement-system-idUSKCN10Z147|titolo=UBS leads team of banks working on blockchain settlement system|pubblicazione=Reuters|data=Wed Aug 24 10:39:01 UTC 2016|accesso=5 dicembre 2017}}</ref>
Un'ulteriore applicazione è stata suggerita per garantire la condivisione dello spettro per le reti ''[[wireless]]''.<ref>{{Cita pubblicazione|nome=K.|cognome=Kotobi|data=April 2017|titolo=Blockchain-enabled spectrum access in cognitive radio networks|rivista=2017 Wireless Telecommunications Symposium (WTS)|pp=
Menzioniamo infine [[LBRY]], che sfrutta questa metodologia ai fini della condivisione di file (in particolare video) e che ha condotto nel 2020 alla nascita di ''[[Odysee]]''.
Riga 159 ⟶ 157:
Alcuni importanti progetti che comprendono la tecnologia ''blockchain'' sono:
* [[Ethereum]] - progetto ''open source'' per la creazione di ''smart contract'' tramite il linguaggio di programmazione Solidity.
*
* AuxLedger creato da Auxesis Group - infrastruttura ''blockchain'' di livello ''enterprise'' che alimenta diverse applicazioni di diversi governi statali.<ref>{{Cita web|url=https://auxesisgroup.com/index.html|titolo=India's leading Enterprise Blockchain Company {{!}} Auxesis Group|lingua=en|accesso=5 dicembre 2017}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.prnewswire.com/news-releases/indias-largest-blockchain-network-auxledger-to-back-cashaa-for-its-india-operations-300553773.html|titolo=India's Largest Blockchain Network AuxLedger to Back Cashaa For its India Operations|autore=Cashaa|lingua=en|accesso=5 dicembre 2017}}</ref>
*[[Cardano (criptovaluta)|Cardano]] - una blockchain studiata meticolosamente (si basa infatti solo su paper accreditati) e in rapido sviluppo.<ref>{{Cita web|url=https://cardano.org/|titolo=Cardano is a decentralized public blockchain and cryptocurrency project and is fully open source|sito=Cardano|lingua=en|accesso=2021-08-21}}</ref>
*Cosmos - un progetto che si prepone di architettare uno standard per la comunicazione tra blockchain diverse.<ref>{{Cita web|url=https://cosmos.network/|titolo=Cosmos: The Internet of Blockchains|sito=Cosmos: The Internet of Blockchains|lingua=en|accesso=2021-08-21}}</ref>
* [[FairCoin]] - prima moneta eco-sociale decentralizzata, utilizzata da [[FairCoop]], che impiega solamente tre minuti per una transazione e offre servizi finanziari completi.<ref>{{Cita web|url=https://fair-coin.org/en/ecological-blockchain-consensus|titolo=Ecological Blockchain Consensus|accesso=5 dicembre 2017}}</ref>
*Gem - ''blockchain'' per l'assistenza sanitaria e catene d'
* [[Hyperledger]]- sforzo collettivo inter-industriale della [[Linux Foundation]] per supportare i libri mastri distribuiti basati su ''blockchain''.
* Sistema Quorum di [[JPMorgan Chase]] - ''blockchain'' privata per l'archiviazione di contratti intelligenti.
Riga 206 ⟶ 204:
* ECFA, valuta nazionale del [[Senegal]] basata sulla ''blockchain''.<ref>{{Cita news|url=https://www.iafrikan.com/2016/11/24/senegal-to-introduce-a-new-blockchain-based-national-digital-currency-making-it-only-the-second-country-to-have-a-national-digital-currency/|titolo=Senegal To Introduce A New Blockchain-Based National Digital Currency, The Second Such Currency In The World|pubblicazione=iAfrikan|data=24 novembre 2016|accesso=5 dicembre 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170430063948/https://www.iafrikan.com/2016/11/24/senegal-to-introduce-a-new-blockchain-based-national-digital-currency-making-it-only-the-second-country-to-have-a-national-digital-currency/|urlmorto=sì}}</ref>
*[[Petro (criptovaluta)|Petro]], moneta introdotta in Venezuela per contrastare l'iperinflazione.
*SOV, la valuta basata su
* yuan digitale (e-CNY)criptovaluta Cinese
Riga 214 ⟶ 212:
=== Riviste ===
È stato annunciato nel settembre del 2015 la prima rivista a revisione paritaria dedicata alla ricerca sulle [[Criptovaluta|criptovalute]] e ''blockchain''. Questa rivista si chiama ''Ledger'' e la prima pubblicazione ufficiale fu nel dicembre del 2016.<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Andy|cognome=Extance|data=1º ottobre 2015|titolo=The future of cryptocurrencies: Bitcoin and beyond|rivista=Nature|volume=526|numero=7571|pp=
La rivista copre diversi argomenti quali: [[matematica]], [[informatica]], [[ingegneria]], [[diritto]], [[Scienze economiche|economia]] e [[filosofia]] che si riferiscono a crittovalute.<ref>{{Cita news|lingua=en|url=https://motherboard.vice.com/en_us/article/mgb89b/introducing-ledger-the-first-bitcoin-only-academic-journal|titolo=Introducing Ledger, the First Bitcoin-Only Academic Journal|pubblicazione=Motherboard|data=15 settembre 2015|accesso=5 dicembre 2017}}</ref>
== Progetti ==
=== Organizzazioni
* Il progetto Building Blocks del [[Programma alimentare mondiale]] dell'[[Organizzazione delle Nazioni Unite|ONU]] mira a rendere le transazioni di contanti più veloci, meno costose e più sicure.<ref>{{Cita web|url=http://innovation.wfp.org/project/building-blocks/|titolo=Building Blocks|lingua=en|accesso=5 dicembre 2017}}</ref><ref>{{Cita news|url=https://insight.wfp.org/what-is-blockchain-and-how-is-it-connected-to-fighting-hunger-7f1b42da9fe|titolo=What is ‘blockchain’ and how is it connected to fighting hunger?|pubblicazione=World Food Programme Insight|data=6 marzo 2017|accesso=5 dicembre 2017}}</ref>
* La Government Blockchain Association<ref>{{Cita web|url=https://governmentblockchain.org/|titolo=Government Blockchain Association –blockchain technology resources|sito=Government Blockchain Association|lingua=en|accesso=5 dicembre 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180124165405/https://governmentblockchain.org/#|dataarchivio=24 gennaio 2018|urlmorto=sì}}</ref> è un'associazione interessata a promuovere soluzioni correlate alla ''blockchain'' alle sfide di governo.
Riga 246 ⟶ 244:
Blockstream è una società fondata nel 2014 a [[Victoria (Canada)|Victoria]], in Canada, nella quale lavora un elevato numero di sviluppatori del [[Bitcoin]] Core.<ref>{{Cita news|lingua=en|nome=Nathaniel|cognome=Popper|url=https://www.nytimes.com/2017/07/25/business/dealbook/bitcoin-cash-split.html|titolo=Some Bitcoin Backers Are Defecting to Create a Rival Currency|pubblicazione=The New York Times|data=2017-07-25|accesso=2022-06-20}}</ref> Nel 2016 la società ha raccolto finanziamenti pari a 76 milioni di dollari da [[venture capital]] quali Horizon Ventures e Mosaic Ventures.<ref name="mosa_OurI">{{Cita web|url=http://www.mosaicventures.com/mosaicblog/2016/2/4/our-investment-in-blockstream|titolo=Our Investment in Blockstream|autore=|data=|opera=Mosaic Ventures}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.wsj.com/articles/bitcoin-startup-blockstream-raises-55-million-in-funding-round-1454518655|titolo=Bitcoin startup blockstream raises 55 million in funding round|data=4 febbraio 2016|opera=Wall Street Journal}}</ref> Blockstream collabora alla separazione della tecnologia Bitcoin dal relativo circuito di pagamento mediante la costruzione di una rete indipendente, in modo da svincolare la crescita del Bitcoin dal limite massimo di transazioni che la rete è in grado di supportare<ref>{{cita news| autore = Nathaniel Popper | url = https://www.nytimes.com/2016/01/17/business/dealbook/the-bitcoin-believer-who-gave-up.html | titolo = The Bitcoin Believer Who Gave Up | data = 14 gennaio 2016 | pubblicazione= New York Times}}</ref>, oltre ad avere un sistema parallelo e sostitutivo "da sfruttare in caso di guasti alla rete Internet".<ref name="wired.it,2017" /> La separazione è garantita sia a livello logico mediante il Lightning Network che a livello fisico tramite una rete globale di connessioni satellitari esterne al di fuori di Internet. La rete Lightning Network, basata su Bitcoin, è stata progettata per rendere tecnicamente possibile l'adozione del metodo di pagamento nei mercati retail, sostenendo gli elevati volumi di transazioni creati dalla completa apertura di questo standard.
Nel 2018<ref name="forbes.com">{{Cita web|url=https://www.forbes.com/sites/michaeldelcastillo/2018/12/17/who-needs-verizon-blockstream-broadcasts-entire-bitcoin-blockchain-from-space/#daefd4a5a80a|titolo=Who Needs Verizon? Blockstream Broadcasts Entire Bitcoin Blockchain From Space.|data= 17 dicembre 2018|opera=Forbes}}</ref>, Blockstream ha annunciato il lancio in orbita del quinto e ultimo satellite geostazionario in grado di servire la regione Asia-Pacifico, completando una rete che copre tutto il pianeta ad eccezione della [[Groenlandia]] e dell'[[Antartide]]. Il costo di connessione alla rete di Bitcoin e i costi di transazione vengono ridotti, aumentando la copertura geografica e la penetrazione dei mercati. La rete è esterna a [[Internet]] e quindi indipendente dagli operatori di telecomunicazioni, accessibile gratuitamente<ref name="wired.it,2017">{{cita web | autore = Gianluca Dotti | url = https://www.wired.it/attualita/tech/2017/08/17/bitcoin-spazio-sistema-satellitare-criptovaluta-internet/?refresh_ce= | titolo = Bitcoin dallo Spazio, ecco i satelliti per accedere alla criptovaluta anche se non hai Internet | data = 17 agosto 2017 | sito = [[Wired]] | urlarchivio = https://archive.
== Note ==
| |||